Villae APP

app icona

Dalla cooperazione tra VILLÆ, ETT S.p.A. e il Consorzio STRESS, nell’ambito del progetto CHEMP – Cultural Heritage Management Platform, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale su iniziativa promossa dalla Regione Lazio, nasce VillÆ, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana. L’applicazione, completamente gratuita, prevede tre percorsi con contenuti speciali che si snodano tra le bellezze delle VILLÆ, fruibili comodamente anche dal proprio telefono.

A Villa d’Este, il visitatore è accompagnato dal Cardinal Ippolito II in un coinvolgente storytelling alla scoperta della dimora da questi voluta a Tivoli. Approfondimenti e curiosità si intrecciano in una narrazione sensoriale: i due percorsi, IL MITO e LE FONTANE, sono infatti affiancati da stimolazioni sonore con una playlist musicale che raccoglie il fragore delle acque che scorrono copiose nel giardino. Un’offerta innovativa, che arricchisce la visita, in presenza o a distanza, con l’atmosfera esclusiva della villa legata alle affascinanti sonorità.

Scarica l'app gratuitamente su:

app
app

Scarica l'app gratuitamente su:

“Siamo felici di aver sperimentato, insieme al Consorzio STRESS, su un sito come Villa d’Este la tecnologia innovativa BIM che ci permette il monitoraggio strutturale del patrimonio artistico” racconta Giovanni Verreschi, AD di ETT. “Riguardo all’app mobile, i visitatori possono fruire della tecnologia AR (Realtà Aumentata) e di viste 360. I contenuti sono il frutto di un appassionato studio delle vicende che hanno portato alla realizzazione della dimora tiburtina da parte del Cardinale Ippolito II d’Este, confluite in uno storytelling coinvolgente che ci accompagna attraverso le stanze rinascimentali del palazzo e le splendide fontane dei giardini.”

“Le VILLAE – commenta il direttore Andrea Bruciati – continuano il loro impegno nella diffusione della cultura con il fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio. Siamo molto orgogliosi di questa App, la cui tecnologia permette di sperimentare i nostri siti in una nuova forma narrativa: i potenziali benefici delle tecnologie immersive consentono infatti il godimento di esperienze sensoriali e vibrazionali. L’accostamento tra natura, arte e tecnologia, se ben realizzato, riserva sempre delle emozioni profonde, destinate a stimolare il benessere intellettivo e spirituale.”