Orari e Biglietti

L’Area Archeologica di Villa Adriana è aperta tutti i giorni dalle ore:

dal 27 marzo 2023 al 17 settembre 2023
8.15 – 19.30
Mouseia dalle ore 10.00 alle ore 18.30

dal 18 settembre al 1 ottobre 2023
ore 8.15 – 19.00 (ultimo ingresso ore 17.45)
Mouseia 9.15 – 18.00

dal 2 al 28 ottobre 2023
ore 8.15 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.15)
Mouseia 9.15 – 17.30

dal 29 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 15.45)
Mouseia 9.15 – 16.00

dal 29 gennaio al 25 febbraio 2024
ore 8.15 – 17.30 (ultimo ingresso ore 16.15)
Mouseia 9.15 – 16.30

dal 26 febbraio al 30 marzo 2024
ore 8.15 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.15)
Mouseia 9.15 – 17.30

dal 31 marzo al 15 settembre 2024
ore 8.15 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.15)
Mouseia 9.15 – 18.30

Mouseia
Apertura straordinaria del piano inferiore allestito in forma di deposito archeologico
21 settembre – 4 novembre 2023, ore 9.45-13.15

La natura del percorso nell’area archeologica con sentieri e dislivelli richiede l’uso di abbigliamento e calzature idonee.

Ingresso gratuito prima domenica del mese, il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e il 4 novembre (Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate)

Giorni di chiusura: il 1° gennaio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto che vengono segnalate in questo sito web.

Eventi in corso:
– Mostra: Antinoo Disparu. Memorie di un desiderio. 1 giugno – 1 ottobre 2023 (prorogata al 5 novembre 2023) a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia
– Sezione della mostra: Artificialia et Mirabilia. 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia
– Aperti per visita: link alla notizia

Proroga al 15 dicembre 2023 aumento di 1 euro dei biglietti dei musei per fronteggiare i danni dell’alluvione.

Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)

INFO E BIGLIETTO ONLINE

Su indicazione della Direzione Generale Musei
“Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio”


Lunedì apertura ore 14.00

dal 27 marzo 2023 al 17 settembre 2023
ore 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso ore 18.45)

dal 18 settembre al 1 ottobre 2023
ore 8.45 – 19.15 (ultimo ingresso 18.15, chiusura del giardino ore 19.00)

dal 2 al 28 ottobre 2023

ore 8.45 – 18.45 (ultimo ingresso 17.45, chiusura del giardino ore 18.30)

dal 29 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
ore 8.45 – 17.15 (ultimo ingresso 16.15, chiusura del giardino ore 16.45)

dal 29 gennaio al 25 febbraio 2024
ore 8.45 – 17.45 (ultimo ingresso 16.45, chiusura del giardino ore 17.15)

dal 26 febbraio al 30 marzo 2024
ore 8.45 – 18.45 (ultimo ingresso 17.45, chiusura del giardino ore 18.30)

dal 31 marzo al 15 settembre 2024
ore 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso 18.45, chiusura del giardino ore 19.30)

Nel caso di lunedì festivi l’apertura è dalle ore 8.45 e il martedì successivo dalle ore 14.00. Chiusura secondo il piano orario di riferimento.

Ingresso gratuito prima domenica del mese, il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e il 4 novembre (Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate).

Giorni di chiusura: Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto che vengono segnalate in questo sito web.

Con un elevato numero di visitatori, per motivi di sicurezza, l’ingresso alla Villa può essere contingentato, il percorso può subire modifiche e alcune sale espositive potrebbero essere chiuse. L’uscita è prevista dal cancello di Piazza Campitelli.

Eventi in corso:

  • Aperture straordinarie serali: link alla notizia
  • Mostra: Artificialia et Mirabilia. Un dialogo diacronico fra le collezioni delle Villae, con due sezioni a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia

 

Proroga al 15 dicembre 2023 aumento di 1 euro dei biglietti dei musei per fronteggiare i danni dell’alluvione.

Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

INFO E BIGLIETTO ONLINE

Su indicazione della Direzione Generale Musei “Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio


Il Santuario di Ercole Vincitore è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:

dal 27 marzo 2023 al 17 settembre 2023
ore 10.00 -19.00

dal 18 settembre al 1 ottobre 2023
ore 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

dal 2 al 28 ottobre 2023
ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)

dal 29 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
ore 9.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)

dal 29 gennaio al 25 febbraio 2024
ore 9.30 – 17.30 (ultimo ingresso ore 16.30)

dal 26 febbraio al 30 marzo 2024
ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)

dal 31 marzo al 15 settembre 2024
ore 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

La visita del Santuario di Ercole Vincitore richiede in media un’ora di tempo.

Ingresso gratuito prima domenica del mese, il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e il 4 novembre (Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate).

Il Santuario di Ercole Vincitore è chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre, salvo eventuali aperture straordinarie su progetto che vengono segnalate in questo sito web.

Eventi in corso:

  • Mostra:  Oreste Casalini: Epicentro. 15 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati, Davide Bertolini, Maura Picciau, Maria Sole Cardulli. Link alla notizia
  • Sezione della mostra: Artificialia et Mirabilia. 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia

 

Proroga al 15 dicembre 2023 aumento di 1 euro dei biglietti dei musei per fronteggiare i danni dell’alluvione.

Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore:
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)

INFO E BIGLIETTO ONLINE

“Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio


La Mensa Ponderaria apre al pubblico nei seguenti giorni solo con visita didattica con partenza alle ore 17:00, 17:30, 18:00, 18:30

20 e 27 maggio 2023
10 e 24 giugno 2023
8 e 22 luglio 2023
5, 12, 19 e 26 agosto 2023
2 e 9 settembre 2023

Mensa Ponderaria e Augusteum
Piazza del Duomo, 4
00019 Tivoli (RM)

Biglietteria c/o Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

INFO E BIGLIETTI ONLINE
Per ulteriori informazioni sulle visite consultare la pagina del singolo sito archeologico:
le ville