i Luoghi
Le Villae sono costituite dall’unione dei siti monumentali di Villa Adriana, Villa d’Este, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria e del Mausoleo dei Plautii.
Le Villae – localizzate nel Comune di Tivoli – sono riunite a partire dal 1 settembre 2016 sotto la gestione dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este (MiC).
L’obiettivo dell’Istituto è quello di promuovere la tutela, valorizzazione e la fruizione dei diversi siti e catalizzare le qualità proprie del territorio tiburtino, coinvolgendo le comunità di riferimento, al fine di dare luogo uno sviluppo sostenibile e alternativo.
Le diverse strutture di questo complesso organismo si concatenano e integrano vicendevolmente, insistendo sul medesimo humus culturale e antropologico.
L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, è stata istituita a Parigi 4 novembre 1946.
La Convenzione sul patrimonio mondiale, adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO il 16 novembre 1972, ha lo scopo di identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.
Villa Adriana è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 1999 in quanto “capolavoro che riunisce in maniera unica le forme più alte di espressione delle culture materiali dell’antico mondo mediterraneo. Lo studio dei monumenti che compongono la Villa Adriana ha poi svolto un ruolo decisivo nella scoperta degli elementi dell’architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato un gran numero di architetti e disegnatori del XIX e del XX secolo”.
L’iscrizione di Villa d’Este nella lista del patrimonio mondiale UNESCO risale, invece, al 2001. Secondo l’UNESCO il complesso di Villa d’Este costituisce uno degli esempi più importanti della cultura rinascimentale. Il sito rappresenta un esempio unico di giardino all’italiana cinquecentesco e il suo modello ha influenzato in modo marcato l’architettura dei giardini di tutta Europa.