Villa d’Este, Tivoli

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Monografia
Data: 2024

Descrizione:

La villa, residenza cardinalizia di Ippolito II d’Este, realizzata nella Valle Gaudente a partire dal 1550 su progetto di Pirro Logorio, con il suo palazzo e giardino, è una delle testimonianze del Rinascimento nella sua espressione più raffinata. Per la sua concezione innovatrice, la creatività e l’ingegnosità delle opere architettoniche (fontane, grotte, ninfei e bacini) costituisce un esempio di giardino italiano del secolo XVI. Tra i primi “giardini delle meraviglie”, è stato sin dalla sua origine un modello influente nello sviluppo dei giardini in Europa e, anche per questo, il sito è stato iscritto nel 2001 nella World Heritage List UNESCO.

La grande disponibilità idrica, assicurata dalla colossale opera di captazione dell’Aniene, ha consentito per la prima volta di esplorare nel sito le potenzialità dell’acqua, sperimentandone tutte le virtualità, ingegneristiche ed estetiche, attraverso ogni possibile effetto visivo ed acustico.

Dati bibliografici:

Villa d’Este, Tivoli, a cura di Andrea Bruciati
con testi di:

Milano, Skira, 2024
78 pp., ill., col.
ISBN: 9788857247618

iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale