Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli.
VILLÆ DI TIVOLI
MOSTRA
Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli
Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
29 novembre 2024 – 2 marzo 2025
inaugurazione aperta al pubblico > 28 novembre 2024 – ore 17.00
Location:
Santuario di Ercole Vincitore
via degli Stabilimenti, 5
00019 – Tivoli (RM)
Tel.: +39 0774 312070
Tivoli, 21 novembre 2024 – La mostra Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli, dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025 al Santuario di Ercole Vincitore, intende indagare il rapporto tra Tivoli e gli artisti stranieri, fiamminghi in particolare, che alla fine del XVI secolo la elessero come meta ideale e tappa obbligata per l’incipiente fortuna del Grand Tour, spinti dall’ammirazione per le sue imponenti rovine e la forza degli elementi naturali, primo fra tutti l’acqua.
Organizzata dall’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ e curata da Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto, l’esposizione racconta dell’antica Tibur e di come i pittori fiamminghi tradussero il complesso architettonico oggi restituito come Santuario di Ercole, con gli antri suggestivi della via Tecta, in un’officina mirabolante di oggetti alchemici, di messaggi occulti, dove si mescolano sacro e profano.
“Il progetto di questa mostra è in realtà un desiderio inesaudito perché nasce ammirando il Marte disarmato da Venere, di Rubens e Brueghel, conservato al Getty Museum di Los Angeles, purtroppo non movimentabile per ragioni conservative. La suggestione che rovine così magniloquenti hanno potuto generare in una colonia specifica di artisti, giunti a Tivoli anche grazie all’interesse cosmopolita di Ippolito II, è stata lo stimolo per poter verificare un campo di indagine ancora in gran parte inesplorato. Credo che questo sito straordinario e dalle incredibili potenzialità narrative mantenga ancora oggi un fascino senza pari: scoprirlo e promuoverlo attraverso l’analisi stratigrafica dei suoi codici è un dovere istituzionale, oltre che una grande sfida” dichiara Andrea Bruciati.
Dopo la costruzione di Villa d’Este (1550-1572), l’antica Tibur e il complesso sacro nato in epoca romana, dedicato a Ercole e allora creduto la Villa di Mecenate, costituivano una singolare e pittoresca sintesi di elementi archeologici ed elementi naturali. Per via di questa unione, l’acropoli ha sempre esercitato una forza attrattiva singolare nello sviluppo del disegno di paesaggio tra XVI e XVII secolo e gli artisti stranieri, a Roma così numerosi, si diressero sovente a Tivoli per trovare un contesto in cui la rovina fosse inserita in modo suggestivo nell’ambiente naturale.
Dal lato della Villa di Mecenate Il sito si era arricchito paesaggisticamente anche delle cascatelle artificiali sull’Aniene, create dalla canalizzazione del fiume a seguito della costruzione di Villa d’Este; inoltre già alla fine del XVI secolo la via Tecta ospitava officine metallurgiche – insediatesi poi stabilmente all’inizio del XVII secolo – rappresentando un luogo ideale primigenio in cui, nello specifico tiburtino, i quattro elementi della natura, acqua, fuoco, aria e terra, si miscelavano e affrontavano per un nuovo ordine cosmico.
Uno scenario ideale per storie sacre e profane, per raccontare la potenza della divinità e denunciare la fragilità dell’uomo, indicando al tempo stesso la via per raggiungere la salvezza e la pace.
Il Santuario di Ercole, nume tutelare dell’antica Tibur, è luogo di elezione per questa mostra che indaga e celebra il passato del sito attraverso lo sguardo degli artisti seicenteschi che vi si recarono, spinti dall’ammirazione della sua imponente architettura e dalla forza degli elementi naturali a questa correlati.
Visitatori particolarmente assidui erano pittori fiamminghi come Paul Bril (Anversa, 1554 – Roma, 1626) e Jan Brueghel (Bruxelles, 1568 – Anversa, 1625).
In mostra Paesaggio con tempio classico e cacciatore (XVI secolo, attribuito a Paul Bril), opera proveniente dalla Galleria Borghese, fissa il paesaggio tiburtino in un’inconfondibile scenografia: la stessa ripresa da Frederik van Valckenborch (Anversa, 1566 – 1623) nei suoi lavori come Paesaggio fantastico (1595-96, già̀ attribuito a Paul Bril) e Paesaggio con San Gerolamo (1595-1605 circa, già attribuito a Paul Bril), sempre dalla Galleria Borghese, che raccontano le vedute poi diffuse nelle Fiandre proprio dalle opere di Paul Bril e Jan Brueghel, che trasformarono in un topos figurativo i monumenti tiburtini e il paesaggio circostante.
Nel percorso espositivo anche Orfeo agli inferi (1594, Palazzo Pitti) di Jan Brueghel, che durante il suo viaggio in Italia fece prima tappa a Napoli, dove acquistò considerevole fama per i cosiddetti Inferni, opere ambientate in scenari suggestivi come le solfatare di Pozzuoli. Quando giunse a Roma (1593), tale fama gli valse il soprannome di Jan degli Inferni, con cui conquistò l’attenzione di numerosi committenti: tra questi Francesco Maria Del Monte, per il quale realizzò l’Orfeo agli inferi.
Jan Brueghel rimase talmente colpito dagli antri suggestivi della via Tecta e dalle arcate del Santuario di Ercole a Tivoli che l’inconfondibile scenario ricorre in numerose opere dell’artista, tra le quali la più significativa è Venere che disarma Marte (Getty Museum), realizzata in collaborazione con Peter Paul Rubens dopo il 1610.
Provenienti dalle Gallerie degli Uffizi le tavole di Bernard Rantwyck (notizie 1573 – ante 1596) che rappresentano Le Sette Meraviglie del mondo (1611), dove il paesaggio romano e tiburtino, frantumato in dettagli inconfondibili, fa da sfondo alle architetture monumentali in cui si manifesta lo spirito creatore degli dèi e degli uomini. Nella scena vi sono episodi legati alla storia dei monumenti stessi, con personaggi all’interno di quinte paesaggistiche che rappresentano il tempio di Diana a Efeso, le piramidi d’Egitto, il Colosso di Rodi, la Statua di Zeus a Olimpia, il Mausoleo di Alicarnasso, le Mura di Babilonia e il Colosseo.
Dalla collezione Spannocchi della Pinacoteca di Siena, La torre di Babele, ambito di Abel Grimmer (fine XVI – inizio XVII), Il giorno (Cristo tentato nel deserto) e Il tramonto (Cristo in Emmaus) entrambe di Johan König (Norimberga 1586 – Augusta 1642) a raccontare come i monumenti tiburtini segnarono in modo inconfondibile una scenografia che ben si presta a rappresentare il clima devozionale di quegli anni a Roma: nei quadri dei maestri il paesaggio tiburtino si popola di storie tratte dalla Bibbia e dal Vangelo e di santi in adorazione della magnificenza del creato.
Ufficio Mostre
villaexhibitions@cultura.gov.it
Ufficio Comunicazione
va-ve.promozione@cultura.gov.it | +39 0774 330329
Ufficio Stampa Mostre e Arte Contemporanea
Adele Della Sala | +39 366 4435942
Il costo del biglietto è di € 10,00.
Bernard Rantwyck, Le Sette Meraviglie del mondo: Il Tempio di Diana ad Efeso, 1611, olio su tavola, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, The Seven Wonders of the world: The Temple of Diana in Ephesus, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le Sette Meraviglie del mondo: Le Piramidi d’Egitto 1611, olio su tavola, Galleria degli Uffizi
Bernard Rantwyck, The Seven Wonders of the world: The Pyramids of Egypt, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le sette meraviglie del mondo: Il Colosso di Rodi 1611, olio su tavola, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, The Seven Wonders of the World: The Colossus of Rhodes, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le sette meraviglie del mondo: La statua di Zeus ad Olimpia, 1611, olio su tavola, Galleria degli Uffizi
Bernard Rantwyck The Seven Wonders of the world: The statue of Zeus at Olympia, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le sette meraviglie del mondo: Il Mausoleo di Alicarnasso, 1611, olio su tavola, Galleria degli Uffizi
Bernard Rantwyck The Seven Wonders of the world: The Mausoleum of Halicarnassus, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le sette meraviglie del mondo, le Mura di Babilonia, 1611, olio su tavola, Galleria degli Uffizi
Bernard Rantwyck The Seven Wonders of the world, The Walls of Babylon 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Bernard Rantwyck, Le sette meraviglie del mondo: Il Colosseo, 1611, olio su tavola, Galleria degli Uffizi
Bernard Rantwyck The Seven Wonders of the world: The Colosseum, 1611, oil on panel, Gallerie degli Uffizi
Jan Brueghel il vecchio, Orfeo agli inferi, 1594 firmato e datato, olio su rame, Gallerie degli Uffizi
Jan Brueghel il vecchio, Orpheus to the Underworld, 1594 firmato e datato, olio on copper, Gallerie degli Uffizi
Paul Bril (?), Paesaggio con tempio classico e cacciatore, ultimo decennio del secolo XVI, olio su tela, Galleria Borghese
Paul Bril (?), Landscape with classical temple and Hunter, last decade of the 16th century, oil on canvas, Galleria Borghese
Paul Bril (?), Paesaggio fantastico, 1595-1596 circa, olio su tela, Galleria Borghese
Paul Bril (?), Fantastic landscape, c. 1595-1596, oil on canvas, Galleria Borghese
Frederick Van Valckenborch, Paesaggio con San Gerolamo, 1595 – 1605 ca., olio su tela, Galleria Borghese
Frederick Van Valckenborch, Landscape with St. Jerome, 1595 – c. 1605, oil on canvas, Galleria Borghese
Abel Grimmer, ambito di, La torre di Babele, sec. XVI-XVII, olio su tavola, Pinacoteca Nazionale di Siena, Collezione Spannocchi
Abel Grimmer, sphere of, The Tower of Babel, 16th-17th centuries, oil on panel, Pinacoteca Nazionale di Siena, Spannocchi Collection
Johan König, Il giorno (Cristo tentato nel deserto), sec. XVII, olio su tela, Pinacoteca Nazionale di Siena, Collezione Spannocchi
Johan König, The Day (Christ tempted in the desert), 17th century, oil on canvas, Pinacoteca Nazionale di Siena, Spannocchi Collection
Johan König, Il giorno (Cristo tentato nel deserto), particolare, sec. XVII, olio su tela, Pinacoteca Nazionale di Siena, Collezione Spannocchi
Johan König, The Day (Christ tempted in the desert), detail, 17th century, oil on canvas, Pinacoteca Nazionale di Siena, Spannocchi Collection
Johan König, Il tramonto (Cristo in Emmaus), sec. XVII, olio su tela, Pinacoteca Nazionale di Siena, Collezione Spannocchi
Johan König, The Sunset (Christ in Emmaus), 17th century, oil on canvas, Pinacoteca Nazionale di Siena, Spannocchi Collection