77ª SAGRA DEL PIZZUTELLO
77ª SAGRA DEL PIZZUTELLO
29 agosto – 31 agosto 2025
TIVOLI
Sabato 30 agosto, nell'ambito della programmazione per la 77ª Sagra del Pizzutello Tiburtino, la storica manifestazione con quasi 80 anni di storia che unisce cultura, gusto e memoria agricola, si terrà una visita guidata per celebrare l'antica uva Corna Tiburtina, proclamata presidio Slow Food.
L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, in collaborazione con il Comune di Tivoli, propone una visita al Santuario di Ercole Vincitore e alla Vigna di Pizzutello degli Orti Estensi di Villa d'Este, guidata dalla dott.ssa Fabiana Marino, archeologa e guida turistica del Comune di Tivoli, e dai funzionari archeologi dell'Istituto, dott.ssa Viviana Carbonara e dott. Sergio Del Ferro.
La visita guidata sarà incentrata sulle fasi principali dell'articolata storia del Santuario e sull'utilizzo agricolo dell'area dei Votani, per poi terminare negli Orti Estensi di Villa d'Este, dove ancor oggi è coltivato il Pizzutello di Tivoli.
Info:
Appuntamento in Piazza San Nicola alle 10.30. In considerazione delle previsioni meteorologiche la visita è posticipata alle ore 17.00
Gruppo max 35 persone.
L'ingresso e la visita sono gratuiti, previa prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail del Comune di Tivoli: luoghidellacultura@comune.tivoli.rm.it.
Locandina 77ª Sagra del Pizzutello Tiburtino
Giornate europee del patrimonio 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) che quest’anno in Italia si terranno con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della Cultura.
Sabato 27 settembre i siti di Villa Adriana, Villa d’Este e del Santuario di Ercole Vincitore saranno aperti straordinariamente al pubblico in orario serale al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Rimanete connessi per conoscere a breve il programma completo degli eventi.
Orario apertura serale sabato 27 settembre 2025:
Villa Adriana 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
Villa d’Este 19.45-22.45 (ultimo ingresso ore 21.45)
Santuario di Ercole Vincitore 19.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
In orario diurno l’ingresso ai siti è con tariffazione ordinaria, salvo riduzioni o gratuità di legge.
Link ai servizi di biglietteria.
Contatti: villaeventi@cultura.gov.it; +39 0774330329
Feriae Augusti a Villa Adriana. Apertura serale straordinaria con accesso all’isola del Teatro Marittimo
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este regala per il Ferragosto 2025 un’occasione imperdibile: la residenza dell’imperatore Adriano apre al pubblico il 15 agosto in orario serale e per la prima volta dopo i restauri della vasca e l’installazione della nuova illuminazione del Teatro Marittimo sarà possibile accedere straordinariamente all’isola centrale del complesso.
Il Teatro Marittimo è uno degli edifici più rappresentativi di Villa Adriana, simbolo della straordinaria concezione architettonica.
L’isola artificiale circondata da un bacino d’acqua e da un portico colonnato, conserva ancora i raffinati fregi figurati in marmo con soggetto marino che danno il nome al complesso: una vera e propria domus riservata all’imperatore Adriano, che qui poteva ritirarsi in solitudine, lontano dal clamore della corte.
In occasione dell’apertura serale di Ferragosto il pubblico potrà provare l’emozione di accedere a questo luogo esclusivo e al contempo godere dello spettacolo unico della Villa illuminata.
Oltre al Teatro Marittimo il percorso comprende il Pecile, l’edificio a Tre Esedre, l’area del Vestibolo, Grandi e Piccole Terme, Canopo e Serapeo, Mouseia e Rocca Bruna.
Info utili
Ingresso con tariffazione ordinaria, salvo gratuità o agevolazioni di legge. Non occorre prenotazione.
Orario serale 15 agosto 2025:19.30-23.00 (ultimo ingresso al sito 21.45; ultimo ingresso all’isola del Teatro Marittimo ore 22.15).
Numero di partecipanti ammessi ad accedere all’isola centrale del Teatro Marittimo: massimo 10 a turno.
Contatti: +39 0774330329.
Ferragosto 2025 nelle VILLÆ
Le VILLÆ sono liete di comunicare che, durante la settimana di Ferragosto, Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore sono fruibili regolarmente nei consueti orari di apertura, con percorsi arricchiti dagli eventi espositivi e spettacoli.
Villa d’Este il 9, 10, 11 e 12 agosto 2025 accoglie straordinariamente il proprio pubblico prolungando la possibilità di visita fino alle ore 23.45 (ultimo ingresso 22.45) offrendo tre serate di musica, arti visive e tecnologia immersiva nell’ambito del Visual Sound Festival 2025.
Eventi in corso
Villa Adriana, Mouseia
Mostra: “Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea”.(19 dicembre 2024 – 30 marzo 2025, prorogata al 30 settembre 2025. Link
Villa d’Este
- Mostra: “VILLAE Futura: musei, parchi, giardini in evoluzione. (2 aprile – 7 settembre 2025). Link
- Carmina Burana | Sabato 9 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale. Link
- Flowers | Lunedì 11 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale. Link
- Jamón | Martedì 12 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale. Link
Santuario di Ercole Vincitore
Mostra: “Venere&Marte-Anna Franceschini”. (3 luglio – 16 novembre 2025) Link
Ingresso secondo tariffazione ordinaria (eccetto gratuità e agevolazioni di legge)
Link ai servizi di biglietteria
“Soffio d’Allegria: Ottoni in festa sotto le stelle”
Sulle Ali della Leggerezza
XVII edizione
“Soffio d’Allegria: Ottoni in festa sotto le stelle”,
Villa d’Este -Tivoli
sabato 19 luglio 2025 ̴ ore 20.15
Il 19 luglio alle ore 20:15, nella splendida cornice del Chiostro di Villa d’Este a Tivoli, si terrà la XVII edizione del Concerto “Sulle Ali della Leggerezza”, dal titolo: “Soffio d’Allegria: Ottoni in festa sotto le stelle”.
L’evento è promosso dall’Associazione Famiglie di Angeli e organizzato dalla dott.ssa Enza Tripaldi, in collaborazione con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE, con il patrocinio gratuito del Comune di Tivoli.
Sarà un concerto brillante e coinvolgente, un appuntamento imperdibile che celebra la musica e l’arte in uno dei luoghi più suggestivi del nostro patrimonio. Le note travolgenti del Quintessenza Brass – quintetto di ottoni – vi condurranno in un entusiasmante viaggio musicale, immersi nell’atmosfera magica del chiostro, sotto il cielo stellato.
Interpreti: Michele Lolito - tromba, Giovanni Perciante - tromba, Fernando Servidone - corno, Salvatore Fragapane - trombone, Fabrizio Della Corte - tuba.
Un’esperienza di pura gioia, condivisione ed emozione, che saprà regalare momenti di autentica leggerezza.
In programma un repertorio sorprendente, che spazia da Verdi a Gershwin, da Morricone a Coldplay, passando per Nino Rota, Charpentier, Pollack, Rodriguez e altri grandi nomi.
Un viaggio musicale tra suggestioni classiche, jazz, pop e colonne sonore intramontabili.
Al termine del concerto, sarà possibile passeggiare tra le meraviglie del Palazzo e del Giardino di Villa d’Este, eccezionalmente aperti in occasione delle serate estive dedicate alla valorizzazione del sito.
Evento Sold Out! Tutti i posti disponibili sono già esauriti. Un sentito grazie al pubblico per l’entusiasmo e la straordinaria partecipazione.
Continuate a seguirci per i prossimi appuntamenti!
Info Associazione: dott.ssa Enza Tripaldi tel 3497498403
enza.tripaldi@famigliediangeli.org
L’Associazione Famiglie di Angeli OdV è attiva dal 2002 ed è formata da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori di vittime di incidenti stradali. L'Associazione realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all'acquisizione di stili di vita positivi. Professionisti della relazione d’aiuto sono inoltre impegnati a sostenere la ripresa del cammino di vita di coloro che hanno subito il lutto della perdita di un figlio. L'Associazione promuove studi e ricerche, cura l’edizione di pubblicazioni di argomento sociale e organizza concerti, eventi culturali, convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Organizza altresì eventi di aggregazione sociale e culturale, tra cui anche i concerti, per affermare il grande valore della Musica non soltanto come forma d’arte, ma come momento di cura e come strumento educativo.
VILLA ADRIANA. CHIUSURA VIABILITÀ PER LAVORI COMUNALI PROROGATA AL 27 LUGLIO 2025

Si informano gli utenti che la chiusura della viabilità per lavori comunali intorno a Villa Adriana (da via di Villa Adriana - incrocio con via Rosolina - fino a largo Marguerite Yourcenar), inizialmente prevista dal 17 al 24 luglio, è stata prorogata sino al 27 luglio 2025. I visitatori che provengono da Via di Villa Adriana possono fruire dei parcheggi comunali nelle vicinanze e raggiungere l'area archeologica a piedi.
Villa Adriana resta comunque aperta secondo i consueti orari: Link orari e biglietti
Variazioni e aggiornamenti saranno comunicati tempestivamente sui canali dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este.
Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano.
Il 12 luglio 2025 alle ore 18.30 il Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano celebra il prestito di 4 nuovi reperti da parte dell'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este e l'apertura di un nuovo deposito aperto, destinato sia a materiali archeologici che a oggetti del Museo Garibaldino, allestito in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti.
Oggetto di prestito sono due capitelli in travertino e un torso di statua in marmo provenienti dall'area urbana di Nomentum, nonché un'iscrizione funeraria con dedica a Flavia Nigrina da parte del figlio Q. Canusio Prenestino, console suffetto del 156-157 d.C., rinvenuta nel territorio della città antica. L'esposizione al pubblico di questi pregevoli reperti corona un rapporto consolidato con l’Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, iniziato nel 2022 con il prestito al MuCAM di una lastra in marmo bardiglio con dedica all'imperatore Adriano da parte della comunità cittadina, databile al 136 d.C. Rinvenuta negli anni Sessanta del Novecento, in località Montedoro presso Casali di Mentana e poi sottratta, l'epigrafe è stata recuperata grazie all'intervento dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
I reperti erano conservati presso il Santuario di Ercole Vincitore e Villa Adriana a Tivoli, un tempo sedi periferiche della competente Soprintendenza Archeologica per il Lazio e oggi siti dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, custodi di un notevole patrimonio mobile proveniente dal territorio.


13 luglio 2025_Villa Adriana_modifica temporanea orari e biglietti

Domenica 13 luglio 2025 Villa Adriana osserverà il seguente orario di apertura al pubblico :
8.15 – 13.00 (ultimo ingresso 11.45), Mouseia 8.30-12.30.
Nei giorni da mercoledì 9 a martedì 15 luglio 2025 saranno in corso attività per un evento privato. Tutte le zone normalmente accessibili dell’area archeologica resteranno comunque visitabili, fatta eccezione per alcuni luoghi (Canopo, Serapeo e Teatro Marittimo) dove potrebbero verificarsi temporanee interruzioni.
Nelle suddette giornate, con il consueto orario di visita, verrà applicato un biglietto ridotto di € 7,00.
Domenica 13 luglio 2025, la Direzione offre la possibilità ai visitatori di poter accedere al Santuario di Ercole Vincitore con ingresso libero, presentando il titolo di accesso a Villa Adriana riferito alla stessa giornata.
Venere&Marte_ Anna Franceschini

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ di Tivoli, mercoledì 2 luglio 2025 alle ore 17.00 presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore, presenta la mostra Venere&Marte dell’artista Anna Franceschini, che si propone di omaggiare il sito archeologico, le sue collezioni e la sua storia industriale.
La mostra (aperta al pubblico fino al 16 novembre 2025) rappresenta l’esito del progetto di committenza con il quale l’Istituto ha vinto l’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e documenta, attraverso un corpus di 12 fotografie analogiche, un momento di riattivazione scenografica del Santuario di Ercole Vincitore.
Il monumentale sito archeologico, ancora poco conosciuto rispetto alla maestosità delle vicine Villa Adriana e Villa d’Este, è stato scelto per ospitare un apparato scenotecnico capace di richiamarne sia l’antica natura devozionale, sia il cruciale passato industriale. In epoca moderna, infatti, il Santuario di Ercole Vincitore ha ospitato armerie, polveriere, una cartiera e la prima centrale per la corrente alternata d’Italia.
Le fotografie esposte sono il risultato di un allestimento creato grazie a elementi provenienti dall’archivio dell’artista attivati dall’energia elettrica prodotta da una bobina di Tesla e sono capaci di esaltare nel sito, ancora oggi, le stesse suggestioni che un tempo avevano tanto affascinato i pittori fiamminghi.
Brueghel il vecchio visitò la fonderia e la scelse come ambientazione per la sua Allegoria del Fuoco e per l’Allegoria dell’Amore, a cui è ispirato il titolo della mostra, realizzata a quattro mani con Rubens.
Nell’ambito del progetto sono stati inoltre valorizzati reperti archeologici provenienti da scavi clandestini sul territorio italiano, rimpatriati in seguito alle indagini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e assegnati all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, che ne assicura la tutela e la pubblica fruizione.
I 12 scatti analogici sono realizzati con l’eccezionale macchina Polaroid 20x24, la più grande macchina istantanea al mondo, resa disponibile dalla Fondazione Polaroid a un selezionato gruppo di artisti internazionali. Le fotografie entreranno a far parte della collezione dell’Istituto e saranno esposti in maniera permanente presso il DEPOT-Deposito di Arte Contemporanea del Santuario di Ercole Vincitore.
L'acquisizione digitale degli scatti d'artista sarà caricata nel Portale Fotografia MiC - sezione VILLAE.
ANNA FRANCESCHINI
Artista visiva, filmmaker e ricercatrice, vive e lavora a Milano; ed è dottore di ricerca
in Media e Visual Studies.
Ha esposto opere in mostre personali e collettive presso istituzioni internazionali quali
il MUDAM in Lussemburgo; la Triennale di Milano, il Witte de With a Rotterdam;
Kunstverein di Düsseldorf; Spike Island a Bristol; MAXXI e MACRO a Roma; Museion
a Bolzano; CAC di Vilnius; Villa Medici a Roma; Centre Pompidou, Parigi; Les Abattoirs,
Tolosa; Fiorucci Art Trust, Londra; Quadriennale a Roma.
I suoi film sono stati selezionati dal Locarno Film Festival, il Rotterdam Film Festival,
il Torino Film Festival, Il Milano Film Festival.
Nel 2019 ha realizzato il cortometraggio BUSTROFEDICO, per il Padiglione Italia della
58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Villa Adriana_ Mouseia chiusi al pubblico venerdì 27 giugno 2025.

Nella mattinata di Venerdì 27 giugno 2025 a Villa Adriana i Mouseia e i relativi bagni saranno chiusi al pubblico per urgenti lavori di manutenzione. Restano comunque accessibili i servizi igienici presenti presso il parcheggio e nella zona del Plastico.
VILLÆstate 2025

Tornano gli eventi estivi dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este con la manifestazione VILLÆstate 2025: un ricco calendario di proposte, organizzate in collaborazione con il Comune di Tivoli e il territorio tiburtino, per offrire ai visitatori un’esperienza unica da vivere e condividere, approfittando anche delle aperture e dell’atmosfera serale.
Nell’ambito del Festival Art Tivoli 2025, che vede l’Istituto partner del Comune di Tivoli, presso Villa Adriana il 28 giugno alle ore 20.00 si tiene il monologo Novecento di Alessandro Baricco con Antonello Avallone.
Il 29 giugno alle ore 20.00 è la volta del Santuario di Ercole Vincitore con il programma di musica contemporanea Reflections. Officina corale in concerto.
Il 5 luglio alle ore 20.00 ancora presso il Santuario di Ercole Vincitore ancora musica con ALTER ECHO STRING QUARTET “BaRock” dal Barocco al Rock.
Il teatro torna a Villa Adriana il giorno successivo 6 luglio alle ore 20.00 con Il piccolo principe…in arte Totò di Antonio Grosso e Antonello Pascale, con la regia di Antonio Grosso.
Accesso gratuito agli eventi e al sito su prenotazione: LINK (disponibilità limitata).
Al di fuori degli eventi, le visite serali sono a tariffazione ordinaria.
Villa Adriana il 28 giugno e il 6 luglio 2025 è aperta al pubblico oltre l’orario ordinario dalle ore 19.45 alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 21.45). Domenica 6 luglio, prima domenica del mese, accesso gratuito a Villa Adriana anche serale.
Il Santuario di Ercole Vincitore il 29 giugno e il 5 luglio 2025 è aperto al pubblico oltre l’orario ordinario dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30).

11 luglio 2025 ore 19.30, Santuario di Ercole Vincitore: Incontro con l’autore: Maurizio de Giovanni, Il pappagallo muto. Una storia di Sara.
Accesso gratuito all’evento e al sito su prenotazione: LINK (disponibilità limitata)

Accesso gratuito all’evento e al sito su prenotazione: LINK (disponibilità limitata)
Al di fuori degli eventi, le visite serali sono a tariffazione ordinaria.
Il Santuario di Ercole Vincitore l'11 e il 26 luglio 2025 è aperto al pubblico oltre l'orario ordinario dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30).


"L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este nell'ambito del calendario VILLAEstate 2025 ospita la rassegna “IUBILAEUM” WORLD FOLKLORIC FESTIVAL - Musiche, danze e Arti popolari del mondo per una cultura della pace, della solidarietà e della tolleranza il 30 luglio 2025.
L'evento, a cura dell'Associazione Culturale Latium, si articolerà in due momenti:
2025 “IUBILAEUM” FESTIVAL, VILLA D’ESTE E LE CULTURE DEL MONDO
Il Giardino di Villa d’Este sarà animato dalla passeggiata dei gruppi folkloristici internazionali provenienti da:
Benin, Colombia, Ecuador, Messico, Nuova Zelanda, Puerto Rico e U.S.A.
Villa d'Este, dalle ore 18:00 alle ore 19:30
2025 “IUBILAEUM” FESTIVAL, IL SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE E LE CULTURE DEL MONDO
Serata di folklore mondiale presso il Teatro Romano del Santuario di Ercole Vincitore attraverso lo spettacolo dal vivo dei gruppi folkloristici internazionali provenienti da:
Benin, Colombia, Ecuador, Messico, Nuova Zelanda, Puerto Rico e U.S.A.
Santuario di Ercole Vincitore dalle ore 21:00 alle ore 22:30
I posti disponibili su Eventbrite per l’evento sono sold-out, vi ringraziamo per l'interesse.
Ricordiamo che il giorno 30 luglio 2025 il Santuario di Ercole Vincitore sarà visitabile dalle ore 19.30 alle ore 22.30 con tariffazione ordinaria, salvo gratuità di legge.
VISUAL SOUND FESTIVAL 2025
Villa d’Este diventa palcoscenico d’eccezione per tre serate di musica, arti visive e tecnologia immersiva con il Visual Sound Festival 2025. Un festival che celebra l’incontro tra le arti performative e le nuove tecnologie, attraverso produzioni originali che trasformano l’architettura della Gran Loggia in un’esperienza multisensoriale:

Carmina Burana | Sabato 9 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale
Un viaggio teatrale-musicale nel Medioevo dei Goliardi e dei Vaganti: brani cantati in latino, italiano e dialetto danno voce a una delle più importanti sillogi poetico-musicali dell’epoca. L’interpretazione musicale e poetica di Carlo Gizzi si unisce all’arte visiva di Radu Negut, che trasforma la Gran Loggia in un affresco digitale grazie al videomapping dal vivo. Un’opera potente e immersiva che celebra il desiderio di libertà, amore e piacere terreno.
Prenotazione attiva su evemtbrite:
9 agosto, carmina burana:
https://Visualsoundfestivalcarminaburana.eventbrite.it

Flowers | Lunedì 11 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale
Un concerto jazz che sboccia come un fiore notturno tra le colonne di Villa d’Este. Il trio composto da Francesco Nastro (pianoforte), Flavio Bertipaglia (contrabbasso) e Antonio Del Sordo (batteria) viene affiancato dal videomapping poetico di Filippo Gregoretti, che ne espande il linguaggio sonoro in forme luminose.
Standard e brani originali si fondono in un paesaggio vibrante in cui la musica prende forma e la visione trova melodia.
Prenotazione attiva su evemtbrite:
11 agosto flowers
https://visualsoundfestivalflowers.eventbrite.it

Jamón | Martedì 12 agosto 2025 | ore 21.00 Villa d’Este, Gran Viale
Groove, jazz, blues e videomapping: il trio formato da Sandro Mambella (organo Hammond), Emmanuel Losio (chitarra) e Antonio Del Sordo (batteria) dialoga in tempo reale con le proiezioni visive a cura di FLxER, dando vita a una performance intensa e dinamica.
Con Jamón, la musica si fa immagine, lo spazio si espande, e la Gran Loggia si trasforma in uno strumento visivo che pulsa al ritmo dell’improvvisazione.
Prenotazione attiva su evemtbrite:
12 agosto Jamon
https://visualsoundfestivaljamon.eventbrite.it
La prenotazione consentirà l'ingresso gratuito al sito. Trascorsi 15 minuti dall'inizio previsto dello spettacolo la prenotazione sarà considerata decaduta. Qualora non ci si presenti entro tale limite temporale non sarà più consentito accedere all'evento.
Accesso gratuito agli eventi e al sito su prenotazione (posti in esaurimento)
Al di fuori degli eventi, le visite serali a Villa d’Este sono a tariffazione ordinaria.
Orario serale Villa d’Este 19.45-23.45 (ultimo ingresso ore 22.45)
Chi non ha effettuato la prenotazione per l’evento dovrà munirsi di biglietto:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le VILLÆ sono aperte in orario serale come da programma.
Chi non ha effettuato la prenotazione per l’evento dovrà munirsi di biglietto:
Orari serali (ingresso con tariffazione ordinaria, salvo gratuità o agevolazioni di legge)
Villa Adriana: 19.45-23.00 (ultimo ingresso ore 21.45)
Santuario di Ercole Vincitore: 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30)
Villa d’ Este: 19.45-23.45 (ultimo ingresso ore 22.45)
Villa d’Este_chiusura delle fontane dal 30 giugno al 17 luglio 2025_PROCRASTINATA
L'intervento e la relativa rimodulazione del biglietto sono stati differiti.
Il complesso monumentale di Villa d’Este è oggetto di importanti e improrogabili interventi che interessano il Giardino piano e l’impianto di depurazione delle acque, finanziati nell’ambito del PNRR “Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Durante i lavori di ammodernamento dell’impianto di depurazione, le fontane di Villa d’Este saranno prive di acqua per tutta la durata dell’intervento previsto dal 30 giugno al 17 luglio 2025, salvo imprevisti.
Nei giorni dal 30 giugno 2025 fino al termine dei lavori verrà applicato un biglietto ridotto di € 12.00.
Ci scusiamo per il disagio ma queste attività sono indispensabili e necessarie per la tutela e la valorizzazione del sito UNESCO.