4 novembre 2025, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. Ingresso gratuito alle VILLÆ.
In occasione della festività di martedì 4 novembre 2025 (Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate), in attuazione della direttiva ministeriale, l’ingresso alle VILLÆ è gratuito.
Il 2 novembre, inoltre, è il giorno della #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente a tutti l’ingresso gratuito, una volta al mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Villa Adriana

ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 15.45)
Mouseia 9.15 – 16.30
Biglietteria Area archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)
Villa d’Este

Martedì 4 novembre ore 8.45-17.15 (ultimo ingresso 16.15, chiusura del giardino ore 16.45).
Eventi in corso:
- "VILLAE Futura: musei, parchi, giardini in evoluzione. (2 aprile - 7 settembre 2025, prorogata al 16 novembre 2025) Link
Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)
Santuario di Ercole Vincitore

ore 9.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Eventi in corso:
- Venere&Marte-Anna Franceschini. (3 luglio – 16 novembre 2025) Link
Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)
VILLA ADRIANA. CHIUSURA VIABILITÀ PER LAVORI COMUNALI

Si informano gli utenti che da mercoledì 22 a venerdì 24 ottobre 2025, resterà chiusa alla viabilità di bus per lavori comunali, via di Villa Adriana nel tratto tra il ristorante Villa Esedra e l’ingresso al parcheggio del sito di Villa Adriana.
Villa Adriana resta comunque aperta secondo i consueti orari: Link orari e biglietti.
Variazioni e aggiornamenti saranno comunicati tempestivamente sui canali dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Villa d'Este_lavorazioni nel giardino

Si comunica che, da martedì 21 ottobre a giovedì 23 ottobre, sarà chiuso il passaggio verso la Fontana dell’Organo al fine di consentire le lavorazioni alla pavimentazione del vialetto. La riapertura del passaggio è prevista per venerdì 24 ottobre a partire dalle ore 16.00.
Villa Adriana e il percorso Yourcenar

L'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (MiC)
Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola
Villa Adriana, Villa d'Este, Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli, Rm)
invita a scoprire
Villa Adriana e il percorso Yourcenar
Domenica 19 ottobre
ore 15.00
Il percorso di Villa Adriana recentemente interessato da lavori di ripristino e valorizzazione del parterre , dall'area del Teatro Greco, lambendo la cd. Palestra, sale verso il Casino Fede terminando nell'area del tempio di Venere Cnidia e del viale dei Cipressi, luoghi cari alla scrittrice delle Memorie di Adriano.
In occasione della Giornata Internazionale dei Parchi Letterari, il Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola – Istituto Villa Adriana e Villa d’Este invita a partecipare ad una Passeggiata letteraria a Villa Adriana, lungo il percorso Yourcenar, con una visita guidata a cura della funzionaria archeologa Viviana Carbonara.
È stato infatti ripristinato il collegamento tra il Teatro Greco e il Tempio di Venere, realizzando un parterre del tutto removibile e privo di impatto con le strutture archeologiche. Il percorso consente una circolarità nell’itinerario di visita e, non presentando ostacoli, aumenta anche il livello di accessibilità della villa. Una nuova illuminazione, inoltre, accompagna la percorrenza, garantendone anche la fruizione serale, attraverso il suggestivo racconto della luce. Inoltre, nell’area del Tempio di Venere sono stati nuovamente messi in evidenza lacerti pavimentali antichi che sono oggetto di studio e di intervento da parte dell’Istituto.
Il percorso è stato dedicato alla scrittrice belga Marguerite Yourcenar (1903-1987), appassionata di questi luoghi e autrice del celeberrimo Mémoires d'Hadrien, 1951 (trad. it. 1953), autobiografia apocrifa dell'imperatore romano del II secolo, titolare della residenza tiburtina, oggi sito UNESCO e Parco Letterario®. Con quest’opera la Yourcenar seppe evocare tanto l'uomo quanto la Storia, riflessa attraverso la coscienza individuale di Adriano, ottenendo fama internazionale.
Durata: un'ora
Appuntamento ai tornelli di ingresso; non serve prenotazione
Ingresso con bigliettazione ordinaria (salvo gratuità o riduzioni di legge); visita gratuita
Link: https://www.parchiletterari.com/eventi-scheda.php?ID=07406
VILLA ADRIANA. CHIUSURA VIABILITÀ PER LAVORI COMUNALI

Si informano gli utenti che lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 resterà chiusa alla viabilità di auto e bus per lavori comunali, via di Villa Adriana nel tratto tra il ristorante Villa Esedra e l’ingresso al parcheggio del sito di Villa Adriana.
I visitatori che provengono da Via di Villa Adriana possono fruire dei parcheggi comunali nelle vicinanze e raggiungere l’area archeologica a piedi.
Villa Adriana resta comunque aperta secondo i consueti orari: Link orari e biglietti.
Variazioni e aggiornamenti saranno comunicati tempestivamente sui canali dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Apertura dei Mouseia - Musei del Canopo
Apertura dei Mouseia - Musei del Canopo
Inaugurazione del nuovo percorso espositivo
martedì 21 ottobre 2025, ore 11.30
Villa Adriana
Tivoli
L'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae presenta il nuovo percorso espositivo dei Mouseia - Musei del Canopo di Villa Adriana. Quest’apertura consente di valorizzare il contesto monumentale e, al contempo, di ampliare lo spazio espositivo e migliorare l’offerta culturale dell’area archeologica. Fino ad ora, infatti, il percorso includeva solo la visita al piano superiore del complesso museale, mentre non era fruibile quello inferiore dove si conserva una parte significativa della statuaria rinvenuta nel Canopo.
Il progetto di allestimento, nella sua essenzialità, mira ad esaltare le qualità estetiche delle opere, rendendone accessibile la fruizione a tutti i pubblici. Otto sale in sequenza ospitano le opere più significative emerse dagli scavi archeologici condotti nel tempo nella Villa. Tra queste spiccano, provenienti dall’area del Canopo, le Cariatidi, alcuni ritratti imperiali e i resti del gruppo scultoreo ispirato alla leggenda omerica del mostro Scilla che divora i compagni di Ulisse. È esposta, inoltre, una parte considerevole delle decorazioni della Villa, tra cui gli affreschi provenienti dall'area del c.d. Macchiozzo, recentemente restaurati e ricomposti con soluzioni innovative. Sono anche presenti reperti che rimandano all’Egitto, tra cui un Horus e una Sfinge, frutto di indagini stratigrafiche effettuate nell’ultimo ventennio nell’area della Palestra e nell’area dell’Antinoeion. Per la prima volta sarà infine visibile, dopo l’ultimo restauro, una pregevole scultura in marmo bigio, che ritrae due figure distese del ciclo statuario dei Niobidi.
La riqualificazione degli ambienti è stata possibile grazie al finanziamento PNRR - Investimento 1.2, dedicato all’accessibilità dei musei e dei luoghi della cultura, gestito dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura: sono stati consolidati, in particolare, gli intonaci decorati delle volte romane ed è stato revisionato l'impianto di deumidificazione, così da garantire le migliori condizioni microclimatiche per la conservazione delle opere e la salubrità dell'aria negli spazi di visita.
Frutto di un lungo lavoro corale degli Uffici dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, i Musei del Canopo restituiscono al pubblico la piena fruizione di una delle collezioni di arte antica più iconiche al mondo, segno emblematico della straordinaria esperienza adrianea, ancora viva nella cultura artistica contemporanea, così come sancito dal riconoscimento UNESCO della Villa a patrimonio mondiale dell’umanità nel 1999.
L’inaugurazione avrà luogo martedì 21 ottobre 2025, alle ore 11.30, alla presenza del Capo di Gabinetto del Ministro, dott.ssa Valentina Gemignani, del Direttore generale Musei, prof. Massimo Osanna, del Direttore delegato dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, dott.ssa Elisabetta Scungio.
Modalità di visita
Date al pubblico: dal 22 ottobre 2025, sempre fruibile dal lunedì alla domenica.
Indirizzo: largo Marguerite Yourcenar, 1, Tivoli (Roma).
Per info e biglietti: Link
Sciopero generale del 3 ottobre 2025

Si comunica al pubblico che, in occasione dello sciopero generale previsto il giorno 3 ottobre 2025, anche presso i siti dell'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore) potrebbero verificarsi chiusure e disservizi, indipendenti dalla volontà dell'Amministrazione.
FaMu 2025 Domenica 12 ottobre 2025

Domenica 12 ottobre 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FaMu 2025), l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este propone tre appassionanti cacce al tesoro per grandi e piccini.
Villa Adriana, ore 10.00
“I luoghi della famiglia di Adriano”
Inizia la giornata con una visita guidata speciale a Villa Adriana, alla scoperta dei luoghi della famiglia dell'imperatore Adriano.
Il percorso partirà dal Plastico di Villa Adriana, offrendo un'interpretazione storica e culturale di questa straordinaria residenza imperiale.
Villa d'Este, ore 15.00
"Animali fantastici in Villa": andiamo alla ricerca di animali fantastici e creature del mito. Un modo divertente per conoscere la Villa del cardinale Ippolito II d'Este tra le stanze affrescate del palazzo e il meraviglioso giardino, scoprendo il significato delle sue straordinarie decorazioni.
Santuario di Ercole Vincitore, ore 16.30
"Sulle Tracce di Ercole": dodici fatiche, dodici enigmi. I piccoli eroi saranno in missione al Santuario di Ercole Vincitore per scoprire il mito di Ercole in un percorso avventuroso tra indovinelli e prove pratiche.
Tutte le attività sono gratuite, fruibili senza prenotazione, con bigliettazione ordinaria (gratuità previste per legge).
Il biglietto integrato Villa d'Este/Santuario di Ercole Vincitore permette di partecipare a entrambe le attività.
Info: + 39 0774330329
21ª Giornata del Contemporaneo (4 ottobre 2025)

L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli – VILLÆ
celebra la
21ª Giornata del Contemporaneo (4 ottobre 2025)
Ingresso e visite gratuite al Santuario di Ercole Vincitore
Sabato 4 ottobre 2025 l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ celebra la 21ª Giornata del Contemporaneo all’interno del suggestivo complesso del Santuario di Ercole Vincitore. La Giornata del Contemporaneo è promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, aprono gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale. Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.
Per l’occasione anche il Santuario di Ercole Vincitore, a ingresso gratuito per l’intera giornata, offre due visite guidate curate dal personale dell’Istituto. Alle ore 10.00 Laura Bernardi, Funzionario Architetto, accompagna i visitatori (max. 20 persone) in un itinerario sulle tracce delle vicende più recenti del Santuario di Ercole Vincitore, una delle massime realizzazioni dell’architettura sacra di età romana, che nei secoli ha conosciuto un’incessante stratificazione storica e culturale, oltre ad una notevole serie di riusi, soprattutto per scopi industriali. La testimonianza più recente è rappresentata dalla Cartiera Segrè attiva sino al 1956. Una rinnovata sensibilità ha condotto ad un importante finanziamento per il recupero e la valorizzazione di questo ricchissimo patrimonio industriale, in parte ancora oggetto di intervento.
Alle ore 11.30 Sara Tarissi de Jacobis, Funzionario Storico dell’Arte, apre le porte del DEPOT-Deposito di Arte Contemporanea (max. 20 persone). La collezione permanente contenuta in questo spazio raccoglie un nucleo di opere d’arte contemporanea acquisite dall’Istituto a partire dal 2018, grazie a progetti speciali e donazioni degli artisti stessi. Gli artisti, che hanno contribuito alla creazione della nuova collezione permanente sono Yuri Ancarani, Stefano Arienti, Lorenza Boisi, Thomas Braida, Gianni Caravaggio, Francesco De Grandi, Flavio Favelli, Petra Feriancová, Mariangela Levita, Eva Marisaldi, Andrea Mastrovito, Giusy Pirrotta, Davide Serpetti, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Nicola Verlato, Luca Vitone. Sebbene elaborata in modo differente, la ricerca individuale di ciascuno degli artisti tiene conto delle peculiarità che contraddistinguono ogni museo, parco archeologico e monumento dell’Istituto e il Santuario di Ercole Vincitore in particolare. La collezione contemporanea crea così un confronto dialettico fra nuove opere e siti storici. La visita interessa anche l’Antiquarium dove, fino al 16 novembre, è in corso la mostra Venere&Marte dell’artista Anna Franceschini, che si propone di omaggiare il Santuario, le sue emergenze archeologiche, le sue collezioni e la sua storia industriale. La mostra rappresenta l’esito del progetto di committenza con il quale l’Istituto ha vinto l’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Ingresso al Santuario di Ercole Vincitore (per l’intera giornata) e visite gratuite (ore 10.00 e ore 11.30).
Partecipazione libera sino ad esaurimento posti
Contatti: villaeventi@cultura.gov.it
Comunicazione artisti vincitori Premio Natura Naturans/Naturata 2025

Premio Natura Naturans/Naturata 2025, il programma di residenza internazionale dedicato ai temi della natura e del paesaggio, rivolto ad artisti/e italiani/e e messicani/e al fine di promuovere lo scambio tra culture attraverso la mobilità degli artisti tra Italia e Messico. Link al progetto
COMUNICAZIONE ARTISTI VINCITORI
Alejandro Cárdenas Ramírez è il vincitore messicano che ha l’opportunità di trascorrere due mesi in Italia, a Tivoli, per una residenza presso l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Camilla Alberti è la vincitrice italiana che ha l’opportunità di trascorrere due mesi in Messico, a Città del Messico, per una residenza realizzata in collaborazione con Casa del Lago - UNAM.
Villa d’Este_chiusura delle fontane dal 6 al 23 ottobre 2025.

A partire dal 6 ottobre 2025, nel complesso monumentale di Villa d’Este, hanno inizio importanti interventi sul giardino piano e sull’impianto di depurazione delle acque, finanziati nell’ambito del PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Già previsti in giugno, tali interventi sono stati procrastinati all'autunno a vantaggio della fruizione estiva, delle colture di via degli Orti e della stessa tutela del giardino.
Durante i lavori di ammodernamento dell’impianto di depurazione e per tutta la durata dell’intervento, programmato dal 6 al 23 ottobre 2025, salvo imprevisti, le fontane di Villa d’Este saranno prive di acqua.
Nei giorni dal 6 al 23 ottobre 2025 (CHIUSURA ANTICIPATA AL 22 OTTOBRE E QUINDI FONTANE RIAPERTE DAL 23 OTTOBRE) e fino al termine dei lavori verrà pertanto applicato un biglietto ridotto di € 12.00.
Ci scusiamo per il disagio ma queste attività sono indispensabili e necessarie per la tutela e la valorizzazione del sito UNESCO.
Villa d’Este_chiusura delle fontane dal 6 al 23 ottobre 2025. CHIUSURA ANTICIPATA AL 22 OTTOBRE E QUINDI FONTANE RIAPERTE DAL 23 OTTOBRE 2025

A partire dal 6 ottobre 2025, nel complesso monumentale di Villa d’Este, hanno inizio importanti interventi sul giardino piano e sull’impianto di depurazione delle acque, finanziati nell’ambito del PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Già previsti in giugno, tali interventi sono stati procrastinati all'autunno a vantaggio della fruizione estiva, delle colture di via degli Orti e della stessa tutela del giardino.
Durante i lavori di ammodernamento dell’impianto di depurazione e per tutta la durata dell’intervento, programmato dal 6 al 23 ottobre 2025, salvo imprevisti, le fontane di Villa d’Este saranno prive di acqua.
Nei giorni dal 6 al 23 ottobre 2025 (CHIUSURA ANTICIPATA AL 22 OTTOBRE E QUINDI FONTANE RIAPERTE DAL 23 OTTOBRE) e fino al termine dei lavori verrà pertanto applicato un biglietto ridotto di € 12.00.
Ci scusiamo per il disagio ma queste attività sono indispensabili e necessarie per la tutela e la valorizzazione del sito UNESCO.







