Domenica 3 Dicembre 2017: "TIVOLIO - GIORNATA DEDICATA ALLA PRODUZIONE OLEARIA DI QUALITA' "
Domenica 3 dicembre 2017, l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, nella sede del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, indice una manifestazione intesa a promuovere una stretta relazione con il territorio, con le realtà sociali e le strutture economiche legate all’agricoltura di qualità.
Le azioni si svilupperanno, per l’anno 2017, con un evento che vede la possibilità di riunire produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicultura in un complesso monumentale che ha vissuto ininterrottamente per duemila anni e che consiste in un palinsesto di strutture e di storia unico al mondo: il Santuario di Ercole Vincitore.
L’evento prevede la collocazione di stand all’interno degli spazi coperti di una struttura antica, di pubblicizzare e vendere la propria produzione e la qualità peculiare di ciascun prodotto, fornendo ai visitatori la possibilità di acquistare sul posto i prodotti.
Sono previsti stand dedicati a:
• vivaisti, per piante di varietà diverse di olivo,
• produttori di olio evo e/o dop,
• prodotti a base di olio come conserve di verdura e sottolii,
• olive edibili con diversi tipi di lavorazione e condimento,
• forni e pasticcerie, con prodotti locali caratterizzati da olio,
• prodotti per il benessere (saponi e creme),
• strumenti e macchinari specialistici,
• frantoi,
• prodotti e sistemi tecnologici utili per la coltivazione e/o per la tracciabilità,
• testi professionali.
Herakles aprirà per la prima volta le porte del Santuario ai coltivatori di olivi e a quanti desiderano degustare, acquistare e apprendere le tecniche di produzione e di riconoscimento delle qualità di questo nobile prodotto.
Si ripropongono oggi con la medesima funzionalità -così come in antico- gli spazi della via Tecta e del Triportico, che avevano visto scambi commerci transito di persone e di greggi, a luogo di esposizione e commercializzazione di prodotti oleari e di diffusione della cultura dell’olio attraverso una serie di conferenze che spaziano dai modi di produzione antichi a quelli rinascimentali, analizzano le provenienze delle diverse varietà, fino a giungere alle valutazioni sulle doti alimentari e sull’analisi della qualità e della degustazione, con una prova pratica.
Tutti coloro che offriranno un contributo per sostenere l’evento avranno la possibilità di sponsorizzare il proprio nome, la propria immagine o il proprio logo aziendale ed avranno il privilegio di sentirsi parte integrante di un evento unico nel suo genere.
Per ottenere uno stand, inviare la propria adesione a: va-ve.tivolio@cultura.gov.it
Con 200,00 euro sarà possibile far apporre un banner con il proprio nome e/o logo sul totem pubblicitario dell’evento. Le dimensioni del banner potranno variare in considerazione del numero dei partecipanti. I contenuti del banner dovranno essere contenuti nella scheda di adesione, in base al modello allegato.
Con 500,00 euro sarà possibile, inoltre, distribuire materiale pubblicitario della propria azienda durante l’evento. I contenuti e le caratteristiche del materiale pubblicitario dovranno essere indicate nella scheda di adesione e saranno soggette all’approvazione da parte della Direzione dell’Istituto.
Per aderire all’iniziativa, dona la tua offerta a:
Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d'Este”
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)
IBAN: IT29F0306914622100000046005
BIC/SWIFT BCITITMMXXX
Compila la ”SCHEDA DI ADESIONE” allegata e inviala all’indirizzo:
Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d'Este”
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)
Email: va-ve@cultura.gov.it
Pec: va-ve@pec.cultura.gov.it
Scheda di Adesione Tivolio 2017
Villa d’Este - nuovo orario di apertura
A partire dal 1 novembre 2017 il complesso monumentale di Villa d’Este rispetterà il seguente orario di apertura:
8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45).
Fino al 15 marzo il progetto ROSSO DI SERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 4,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.
Il biglietto offre inoltre la possibilità di visitare, entro 6 giorni dalla sua emissione, il Santuario di Ercole Vincitore aperto nei fine settimana (per verificare disponibilità si prega di telefonare preventivamente al +39 0774330329).
Lunedì l'apertura è dalle ore 14.00; ingresso gratuito per residenti di Tivoli e Comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, ad eccezione di Roma).
Per la prima domenica del mese, da novembre fino a marzo, non sarà più necessaria la prenotazione per il diverso flusso dei visitatori.
Giorni di chiusura:
Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto che vengono segnalate in questo sito web.
8 ottobre 2017 - F@Mu 2017. “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”
L’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d'Este” aderisce alla quinta edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@Mu, proponendo un intenso programma di attività pensate per famiglie, bambini e ragazzi per far conoscere il patrimonio culturale.
Le attività didattiche e ludiche verranno svolte nei siti di Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore secondo il seguente programma:
VILLA D’ESTE E SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
IL GIRO DEL MONDO IN … 3 STORIE
La cultura abbatte i muri
Partendo da Villa d’Este e dal Santuario di Ercole Vincitore, bambini e famiglie potranno fare il giro del mondo attraverso storie e racconti appartenenti a differenti tradizioni culturali, condivisi, narrati o messi in scena direttamente da artisti e/o rappresentanti di comunità, europee ed extraeuropee, presenti sul territorio nazionale: spettacoli di parole, musica e gesti, cui si accompagneranno giochi, visite e proiezioni a tema.
Culmine dell’evento sarà lo spettacolo Lontano Oriente - Fiabe, leggende e antiche danze, coreografie di Yang Yu Lin eseguite dai danzatori del Centro Promozione Danza. Dal teatro del Santuario di Ercole Vincitore i presenti saranno quindi condotti nel cuore della tradizione e del folklore cinese.
La proposta è adatta a grandi e piccini e volta a promuovere la cultura dell’ascolto, della scoperta dell’altro da sé e della condivisione.
Le attività saranno totalmente gratuite, grazie alla disponibilità di personale interno ai Servizi Didattici dell’Istituto e alla generosità dei narratori e degli artisti coinvolti. Ingresso gratuito per i bambini; per gli adulti, costi e gratuità di ingresso previsti per legge e secondo sistema di bigliettazione disponibile presso le biglietterie di Villa Adriana e Villa d’Este.
Ore 11,00 (Villa d’Este): ingresso max. 50 persone (compresi i bambini, che devono avere almeno un accompagnatore sempre presente).
Ore 15,30 (Santuario di Ercole Vincitore): ingresso max. 150 persone (compresi i bambini, che devono avere almeno un accompagnatore sempre presente).
Un adulto può accompagnare uno o più bambini (età consigliata: 5 -13 anni).
Richiesta prenotazione (è possibile prenotare anche entrambe le manifestazioni, ad ogni orario corrisponde infatti una performance diversa).
Entrambe le iniziative si svolgono all’aperto, nei giardini di Villa d’Este e nel teatro del Santuario di Ercole Vincitore; in caso di condizioni meteorologiche avverse, le manifestazioni si svolgeranno negli spazi museali con necessarie limitazioni al numero dei partecipanti (farà fede l'ordine di prenotazione).
A cura del Laboratorio Didattico
di “Villa Adriana e Villa d’Este”
informazioni: tel.:+39 0774330329
prenotazione obbligatoria: va-ve.didattica@cultura.gov.it
sito web: www.villaadriana.beniculturali.it
Programma F@Mu 2017 Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore
VILLA ADRIANA
“Arrivadriano!”: visita gioco per famiglie ( bambini da 6 a 11 anni)
Gioco a squadre per famiglie che si orientano nella villa con l'ausilio di mappe e questionari.
Nella prima parte dell'itinerario la guida illustrerà alcuni tra i monumenti più significativi, spiegandone usi e funzioni. Successivamente i partecipanti, divisi in gruppi, si cimenteranno in un gioco d'orientamento nel sito; usando filastrocche e mappe mute, dovranno ritrovare edifici visitati poco prima e svolgere un questionario a risposte multiple.
Orario visita: 11,30 e 16,00
costo: € 5,00 per partecipante (inclusi gli adulti accompagnatori) in supplemento al biglietto d'ingresso.
Info:
Biglietteria Villa Adriana: +39 0774382733, email: villa.adriana@coopculture.it
Domenica 1 ottobre 2017, Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore - INGRESSO GRATUITO
Domenica 1 ottobre 2017, prima domenica del mese, l’ingresso all'Area Archeologica di Villa Adriana e al complesso monumentale di Villa d'Este è gratuito.
Inoltre, in occasione del nuovo percorso di visita ‘dal Triportico alla via Tecta’, che verrà inaugurato sabato 30 settembre 2017, sarà possibile visitare il Santuario di Ercole Vincitore dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00).
L'ingresso gratuito al Santuario di Ercole Vincitore avverrà in forma contingentata (max 200 utenti l'ora) solo su presentazione del biglietto emesso dalla biglietteria di Villa Adriana o di Villa d’Este.
Orario Villa Adriana: 9.00 – 18.30
La biglietteria chiude alle ore 17.00
tel. +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it
Orario Villa d'Este: 8.30 – 18.30
La biglietteria chiude alle ore 17.30
tel. +39 0774332920, email info@villadestetivoli.info
Per motivi di sicurezza, sia degli utenti che del Monumento, domenica 1 ottobre 2017, l'ingresso gratuito a Villa d'Este avverrà in forma contingentata (max 700 utenti l'ora) solo su prenotazione obbligatoria.
A seguito di un accordo tra l’Istituto “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli, l'uscita dei visitatori dal complesso monumentale di Villa d’Este, è consentita sia dal cancello di Villa d’Este su piazza Campitelli, sia dal cancello su via del Colle. Resta inalterato il consueto percorso di visita del complesso monumentale di Villa d’Este, con entrata ed uscita dal portone principale su piazza Trento.
Si ricorda inoltre l'iniziativa relativa all'ingresso gratuito a Villa d'Este riservato ai cittadini di Tivoli e dei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, escluso il Comune di Roma) ogni lunedì, a partire dalle ore 14.00, nel mese di ottobre 2017.
Santuario di Ercole Vincitore aperto il sabato e la domenica
Come annunciato in occasione dell’inaugurazione del nuovo percorso di visita ‘dal Triportico alla via Tecta’, inaugurato dal Direttore di "Villa Adriana e Villa d'Este", Andrea Bruciati sabato 30 settembre 2017, sarà possibile visitare il Santuario di Ercole Vincitore dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00) nelle giornate di sabato e domenica
L'ingresso al Santuario di Ercole Vincitore avverrà in forma contingentata a gruppi di 40 visitatori solo su prenotazione obbligatoria (telefonica o email) e su presentazione del biglietto emesso dalla biglietteria di Villa Adriana o di Villa d’Este, valido 6 giorni dalla sua emissione.
Sabato, orario di ingresso: 10.00, 11.00 (visita area archeologica e Antiquarium), 14.00 (visita area archeologica e Antiquarium) e 16.00 (visita area archeologica e Antiquarium).
Domenica, orario di ingresso:10.00, 12.00 e 16.00. Tutti gli ingressi prevedono la visita all'area archeologica.
Prima Domenica del mese, orario di ingresso: 10.00,12.00 e 16.00. Tutti gli ingressi prevedono la visita all'area archeologica.
Avviso
Per l'allestimento in corso della Mostra: "E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe" il Santuario di Ercole Vincitore rimarrà chiuso dal 14 al 30 giugno 2018.
Informazioni
+39 0774330329; email: santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria:
tel.: +39 0774330329
email: santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it
Santuario di Ercole Vincitore - 'dal Triportico alla Via Tecta', inaugurazione del nuovo percorso
Sabato 30 settembre alle ore 17.00, Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana
e Villa d’Este, presenterà il nuovo percorso di visita, oggetto di restauro architettonico, all'interno
del grandioso complesso monumentale ed archeologico, noto come Santuario di Ercole Vincitore.
Il Santuario venne edificato nel corso del II secolo a.C., in base ad un modello ben attestato in Italia
centrale e nel Mediterraneo.
Con l'inaugurazione del 30 settembre, oltre a restituire la bellezza classica ed eroica della via tecta o
“coperta” e di un lato del triportico, finalmente si riuscirà ad inserire il complesso monumentale del
Santuario all’interno del sistema turistico dell’Area Tiburtina con l’apertura del sito alle visite del
pubblico.
“L'Ex Villa di Mecenate assomma compiutamente l'anima che ispira il nuovo corso dell'Istituto
Villa Adriana e Villa d'Este, volto alla valorizzazione del bello e del meraviglioso in un'accezione
etica, aggiornata alle istanze della contemporaneità.
Il Santuario di Ercole Vincitore - commenta Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo
Villa Adriana e Villa d’Este - incarna al meglio la sintesi preziosa di interventi stratificati - cinque
ordini sovrapposti di costruzione delimitati su tre lati da ampi portici - e la somma di due tipologie
archeologiche, quella classica e quella industriale, per cui si identifica il territorio tiburtino. Luogo
di grande rilevanza paesaggistica e passaggio cruciale per la transumanza, fin dalla sua costruzione
ha infatti sincreticamente congiunto il carattere sacrale ad una funzionalità di ordine produttivo per
la facilità di approvvigionamento dell'energia idrica.Oggi finalmente - prosegue Bruciati - il
restauro del triportico e della parte centrale della via tecta configurano il complesso come terzo polo
culturale dell'Istituto, che dischiude i suoi spazi monumentali alle strutture cantieristiche dismesse
della nostra storia recente: il ripristino interagisce alle suggestioni di ordine estetico degli ambienti
abbandonati e nuovamente a predominare è la fascinazione romantica dell'insieme”.
Aggiunge - Alfonsina Russo, Soprintendente per l’Area metropolitana di Roma - “Non vi è
studioso di Roma antica che non sia rimasto ammaliato da questo luogo affascinante per le
atmosfere di luci e ombre e per gli scorci sulla gola dell’Aniene. La via tecta, o “Porta Scura” come
era denominata nel Medioevo, straordinaria creazione dell’architettura voltata di epoca romana,
divenne con il riuso pre-industriale della Ferriera pontificia uno dei massimi esempi dell’“orrido”
romantico ante litteram, del quale fu sublime interprete Giovanni Battista Piranesi. Il restauro
appena concluso, curato dalla Soprintendenza, grazie alla pulitura delle superfici murarie,
restituisce al visitatore piena visione delle volumetrie e di particolari strutturali sfuggiti persino agli
architetti e ai disegnatori che su quelle memorie dell’antico si esercitarono.”
Ingresso solo su invito
Villa d'Este - Concerto "Sulle Ali della leggerezza"
l'Associazione onlus "Famiglie di Angeli" in collaborazione con l’Istituto "Villa Adriana e Villa d’Este"presenta il CONCERTO “Sulle Ali della leggerezza”.
Anche quest'anno nell’ambito delle aperture serali dell’istituto Villa Adriana e Villa d’Este torna l'appuntamento musicale “Sulle Ali della Leggerezza” giunto alla IX edizione e organizzato dall'Associazione “Famiglie di Angeli” onlus.
Il concerto si terrà il 22 settembre 2017 ore 20,00 nella splendida cornice di Villa d’Este a Tivoli.
Si esibiranno in concerto il Chorus e la Cantoria dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnati al pianoforte dal M° Riccardo Balsamo e dall'Ensemble Strumentale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal M° Massimiliano Tonsini.
Giornate Europee del Patrimonio - 23 e 24 settembre 2017
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce anche quest’anno, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Per l’edizione #GEP2017 (23 e 24 settembre 2017), il Consiglio d’Europa ha stabilito il tema “Cultura e Natura”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione.
L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este aderisce alle #GEP2017 proponendo le seguenti iniziative culturali e l’apertura serale straordinaria di sabato 23 settembre al prezzo simbolico di € 1,00.
VILLA ADRIANA
sabato 23 settembre 2017
Apertura serale straordinaria al prezzo simbolico di € 1,00, salvo le gratuità previste per legge
Orario: 19.00 – 22.00, ultimo ingresso ore 21.00
Apertura straordinaria Antiquarium del Canopo (19.00 – 21.30)
domenica 24 settembre 2017, ore 10.30
“Cultura e Natura”
Villa Adriana e il paesaggio reinventato
L’Area Archeologica di Villa Adriana è caratterizzata da edifici che si impongono ancora oggi per la maestosità dei resti, immersi nel verde, che connota in maniera predominante l’area con la sua vegetazione storicizzata, per quanto riguarda la maggior parte delle alberature, almeno dalla seconda metà del Settecento.
Anche se il paesaggio odierno non è lo stesso che incorniciava gli edifici all’epoca di Adriano, dalle ricerche condotte sul campo sappiamo che il verde era comunque, insieme all’acqua, un elemento fondamentale della progettazione di questa particolare residenza. Questa includeva numerosi giardini e spazi aperti, comprese aree boschive, come la cosiddetta Valle di Tempe, una valle della Tessaglia famosa per i suoi boschi citata nella Vita Hadriani fra i luoghi presenti nella villa imperiale.
Attraverso la visita del sito archeologico, scoprendo le tracce che ci permettono di seguire le trasformazioni delle sistemazioni a verde, si può ripercorrere l’evoluzione del paesaggio dall’epoca della costruzione della villa, e della sua destinazione d’uso a residenza imperiale, fino ai nostri giorni.
Dai giardini di Adriano, in parte ricostruibili attraverso i dati offerti dalle ricerche sul terreno, all’utilizzo della zona a scopo agricolo per le coltivazioni di vite prima, e di olivo poi, fino all’acquisizione dell’intero compendio al demanio dello stato per la pubblica fruizione.
Possiamo anche ricostruire le trasformazioni operate da Adriano sulla morfologia del luogo, abilmente dissimulate da una sapiente conoscenza delle tecniche costruttive e dell’architettura dei giardini, per rappresentare una natura reinventata ad uso esclusivo dell’imperatore e dei suoi ospiti.
Visita guidata gratuita dell’Area Archeologica accompagnata da Benedetta Adembri, archeologo
max 30 persone, durata visita: 2 ore
Prenotazione obbligatoria:+39 0774382733
Le aperture ordinarie di sabato 23 e domenica 24 settembre avverranno con gli orari consueti, con i costi, le riduzioni e le gratuità previste per legge.
VILLA D'ESTE
sabato 23 settembre, ore 11.30
“Il giardino delle meraviglie”
Laboratorio multisensoriale
Indirizzato ai bambini (asilo e elementari). Visita al “giardino segreto” del Cardinale d’Este per ascoltare, odorare e toccare acque ed erbe; saremo accompagnati da racconti ispirati alle magiche fontane e alle essenze (magiche?) dei giardini; seguirà un laboratorio di disegno, con gara per fasce di età e attestato di partecipazione.
Ingresso gratuito per i bambini, max 25 bambini con obbligo di 1 accompagnatore sempre presente.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre, ore 15.00 – 16.00 – 17.00
“Il paesaggio di Ippolito”
Guardare il paesaggio con gli occhi di … “altri”
Visita guidata gratuita all’osservazione degli affreschi presenti nelle sale del Palazzo di Ippolito d’Este. Le acque e le campagne di Tivoli, le rovine e la natura domata nella visione umanistica del Cardinale.
max 25 persone a turno.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre 2017
Apertura serale straordinaria al prezzo simbolico di € 1,00, salvo le gratuità previste per legge
orario: 19.15 – 22.15, ultimo ingresso ore 21.15
Le aperture ordinarie di sabato 23 e domenica 24 settembre avverranno con gli orari consueti, con i costi, le riduzioni e le gratuità previste per legge.
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
sabato 23 settembre, ore 10.00
"C’era una volta un terribile, spaventoso leone"
Laboratorio tattile
Destinato ai bambini (asilo e elementari), ma accessibile anche a disabili motori, visivi e psichici. Sarà possibile, con particolari accorgimenti vedere e toccare statue raffiguranti Ercole, notando le diverse lavorazioni: il laboratorio sarà accompagnato dalla narrazione (anche tramite animazioni e videoproiezioni) delle sfide tra Ercole e creature naturali e mostruose, ispirati dai reperti dell’Antiquarium. Seguirà un laboratorio di disegno, con gara per fasce di età e attestato di partecipazione.
Ingresso gratuito, max 25 bambini con obbligo di 1 accompagnatore sempre presente.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre, ore 20.00
“Racconti armonici”
Concerto per archi
Spettacolo musicale con brani dal repertorio classico, a cura del CDM (Centro Direzione Musica), nella splendida cornice paesaggistica del Santuario di Ercole Vincitore.
Ingresso gratuito max 100 persone
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
domenica 24 settembre, ore 10.30
La “costruzione” del paesaggio tiburtino
Conferenza nell’ambito del tema Cultura e natura
Verrà esaminato il concetto di “paesaggio naturale” contrapposto al “paesaggio antropico” con particolare riferimento all’area tiburtina; individuazione degli elementi forti e caratterizzanti che hanno favorito o indirizzato le diverse forme di frequentazione del territorio, nelle diverse epoche (con particolare attenzione alle fasi protostoriche, romane, rinascimentali e contemporanee).
Interverranno: Prof. Cairoli Fulvio Giuliani
Micaela Angle e Lucilla D'Alessandro
Laura Baruzzi e Ercole Andrea Petrarca
Leandro Teodori e Paola Perini
Al termine dell’incontro verrà ripercorsa la via Tecta per osservare, dalla terrazza del Santuario, l’attuale paesaggio storicizzato e i nuovi segni emergenti.
Ingresso gratuito, max 90 persone
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
Villa d’Este - “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli, domenica 17 e lunedì 18 settembre 2017, avranno luogo due concerti realizzati in occasione del “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”.
L’iniziativa franco-italiana, ormai giunta alla ventesima edizione, è sotto la direzione artistica di Paolo
Damiani e Armand Meignan e troverà cornice ideale nella Terrazza della Pallacorda del sito Unesco di Villa d'Este alle ore 19.00.
Info e biglietteria:
CTS Piazza Palatina, 2
00019 Tivoli- tel. +39 0774311608
costo del biglietto concerto € 5,00
Domenica 3 settembre 2017 - Villa Adriana, Concerto dell’ Orchestra gli archi del Centro Diffusione Musica
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli , domenica 3 ettembre alle ore 17.00, nella Sala dei Filosofi del sito Unesco di Villa Adriana, verrà eseguito dall’Orchestra del Centro Diffusione Musica di Tivoli un concerto con musiche di Vivaldi, Purcell, Holst, Pachelbel.
Domenica 3 settembre è la prima domenica del mese, quindi l’ingresso all’Area Archeologica di Villa Adriana è gratuito.
E’ l'applicazione della norma del decreto Franceschini (DM del 27/06/2014 n. 94), in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Orario Villa Adriana: 9.00 – 19.00
La biglietteria chiude alle ore 17.30
Biglietteria Villa Adriana: +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it
Villa Adriana e Villa d’Este successo di visitatori a Ferragosto
Il 14 e il 15 agosto 2017 Villa Adriana e Villa d'Este hanno registrato un significativo afflusso di visitatori.
Villa Adriana ha raggiunto nelle due giornate 2.171 visitatori , con un incremento, rispetto al 2016, del 24% nella giornata di ferragosto con 1.205 presenze.
Villa d’Este ha registrato ben 4.792 visitatori, con un incremento, rispetto al 2016, del 17,56 % nella giornata di ferragosto con 3.374 presenze.
Il successo di visitatori ha riguardato tutta l'Italia, come riportato nel comunicato dell'Ufficio Stampa del MiBACT.
Fondamentale l'attività di accoglienza del pubblico, resa possibile dal personale di Vigilanza e dall'impegno costante di quanti operano nei siti culturali diretti da Andrea Bruciati.
Ulteriori aperture serali a Villa d’Este
Il calendario delle aperture serali di Villa d’Este viene implementato al fine di soddisfare la richiesta
del pubblico: per l’intera stagione estiva nelle giornate di venerdì e sabato la Villa resterà aperta con
orario continuato dalle ore 8.30 alle 22.45 nel mese di agosto e alle 22.15 nel mese di settembre.
Apertura continuativa straordinaria poi per la settimana di ferragosto quando Villa d’Este sarà accessibile
tutti i giorni dal 15 al 19 agosto, sempre dalle ore 8.30 alle 22.45 (ultimo ingresso 21.45).
La maggiore inclusività dell’Istituto coinvolgerà anche la Mensa Ponderaria, dove le giornate disponibili di accesso saranno incrementate per un totale complessivo di 14 serate con visita guidata nei mesi di agosto e settembre, come da programma.