ville-scaled

Le grandi ville romane del territorio tiburtino

Le grandi ville romane del territorio tiburtino

Autore/Curatore: Andrea Bruciati, Margherita Eichberg, Giuseppe Proietti
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Catalogo di mostra
Data: 2021

Descrizione:

Il progetto scientifico segue la mostra dedicata al travertino (il lapis Tiburtinus) e approfondisce un ulteriore aspetto molto importante e caratteristico di Tivoli e del suo comprensorio, forse sinora poco trattato, ovvero lo studio delle ville romane. Essendo quello tiburtino un territorio ricco di acqua, vegetazione e splendidi paesaggi, a pochi passi da Roma, le ville di otium, dove i proprietari potevano rilassarsi e dedicarsi alle loro attività preferite, erano molto diffuse. Molti personaggi illustri della storia romana possedevano sin dal I secolo a.C. ville lussuose, come segnalano i testi latini. Tra loro, per citarne alcuni: Bruto, Cassio, Orazio, Catullo, Properzio, Quintilio Varo, Mecenate. La mostra illustra anche tre percorsi pedonali (e ciclabili) molto rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale, nonché amati dai tiburtini: il percorso Piranesi; la via di Pomata; il percorso San Marco, lungo i quali è possibile imbattersi nei resti archeologici di alcune delle più importanti ville romane.

Dati bibliografici:

Le grandi ville romane del territorio tiburtino,  a cura di Andrea Bruciati, Margherita Eichberg, Giuseppe Proietti

con testi di: Benedetta Adembri, Davide Arnesano, Margherita Bedello Tata, Carlo Bernoni, Francesca Boldrighini, Roberto Borgia, Andrea Bruciati, Pier Federico Caliari, Barbara Caponera, Viviana Carbonara, Giuseppina Enrica Cinque, Vincenzo Conti, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Margherita Eichberg, Elena Eramo, Francesco Ferruti, Cairoli Fulvio Giuliani, Federica Mancini, Giorgia Montesano, Zaccaria Mari, Fabiana Marino, Mario Marino, Adalberto Ottati, Rita Paris, Gioacchino Piazza, Carlo Pavolini, Sabrina Pietrobono, Valentina Porcheddu, Giuseppe Pucci, Cristina Ruggero, Claudio Salone, Franco Sciarretta, Fabio Sedia, Sergio Sgalambro, Maria Antonietta Tomei, Alessandro Viscogliosi

Tivoli, Tipografia Palombi & Lanci, 2021
345 pp., ill., col.


leonardo-e-lantico

Leonardo e l'Antico. Convegno di studi: una sintesi introduttiva

Leonardo e l’antico

Convegno di studi: una sintesi introduttiva

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Miscellanea
Data: 2021

Descrizione:

La pubblicazione si inserisce nell’ambito delle iniziative celebrative per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (Convegno di Studi, Villa Adriana e Villa d’Este, 4-5 aprile 2019) e, attraverso un approccio interdisciplinare coerente con il genius vinciano, intende promuovere la conoscenza della visita che, agli inizi del Cinquecento, egli fece presso la villa dell’imperatore Adriano, all’epoca detta “Tivoli vecchio”, considerato che la sua grandezza e maestosità la faceva ritenere la sede originaria dell’antica città tiburtina.

Mentre nel volume si delineano alcuni aspetti della visita vinciana, storicamente documentata da appunti e schizzi, si approfondisce inevitabilmente l’influenza che quel viaggio ebbe sulla formazione e genesi creativa di Leonardo, naturalmente incline a un costante dialogo con l’antico e i classici.

Dati bibliografici:

Leonardo e l’antico. Convegno di studi: una sintesi introduttiva, a cura di Andrea Bruciati
con testi di: Benedetta Adembri, Fabrizio Ivan Apollonio, Gianna Bertacchi, Silvia Bertacchi, Stefano Borsi, Marco Carpiceci, Giuseppina Enrica Cinque, Luca Cipriani, Fabio Colonnese, Marina De Franceschini, Filippo Fantini, Gianluca Ferrini, Francesco Ferruti, Sabine Frommel, Marco Gaiani, Adriano Ghisetti Giavarina, Stefano Gizzi, Antonella Ranaldi, Fabio Redi, Alessandro Viscogliosi

Roma, L’Erma di Bretschneider, 2021
160 pp., 16 ill. col.
con testo inglese a fronte
ISBN: 9788891321602


ferenc

Le stanze di Ferenc. Carte da parati e nuova progettualità

Le stanze di Ferenc

Carte da parati e nuova progettualità

Autore/Curatore: Andrea Bruciati, Davide Bertolini
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Monografia
Data: 2021

Descrizione:

Il volume presenta i risultati di una open call e di una mostra (Villa d’Este, 17 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019), finalizzate a valorizzare lo studiolo dalla raffinata tappezzeria floreale, che ha ospitato a Villa d’Este per lunghi soggiorni Franz Liszt (1811-1886). Il genius loci della villa e l’esperienza del musicista ungherese sono temi di confronto e di ispirazione per le quattordici proposte artistiche selezionate, presentate in una rassegna espositiva progettata per le sale patrizie del sito. Il progetto sonda pertanto le potenzialità espressive della carta da parati nel XXI secolo, quale medium antico e nuovo nel contempo, indagando il rinnovato rapporto che intercorre fra tradizione fabbrile, patrimonio culturale immateriale e creatività contemporanea.

Dati bibliografici:

Le stanze di Ferenc. Carte da parati e nuova progettualità – wall papers and new project, a cura di Andrea Bruciati, Davide Bertolini
con testi di: Serena Bellini, Thomas Braida, Marcella Brancaforte, Linda Carrara, Anna Casalino, Roberta Di Laudo, Maria Grazia Galesi, Eva Germani, Mariangela Levita, Daniele Marzorati, Silvia Moro, Massimo Osanna, Daniele Pappalardo, Simone Pellegrini, Giusy Pirrotta, Ilaria Rosu, Matteo Stucchi, Sulltane Tusha, Sasha Vinci

Roma, L’Erma di Bretschneider, 2021
230 pp., 44 ill. col.
con testo inglese a fronte
ISBN: 9788891320483


ecce-homo-copertina

Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia. Una introduzione.

Ecce Homo

L’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia. Una introduzione.

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Guida alla mostra
Data: 2021

Descrizione:

La tradizione classica, poi cristiano-giudaica, sviluppa un dialogo inedito e affascinante fra l’essere umano e la tangibilità del divino. Un punto di incontro fra ciò che è limitato e qualcosa che, per sua natura, non ha fine. Si tratta di un contatto che ha dell’eccezionale: l’entità a noi superiore si avvicina alla nostra vulnerabilità mentre l’umano si protende verso una trasfigurazione della sua stessa natura. Il progetto, confluito in un’esposizione temporanea (Villa d’Este, 16 ottobre – 2 maggio 2021), intende indagare il dialogo che si instaura in questa zona di incontro, di passaggio e scambio per cui l’essere umano mostra e dimostra la sua infinitesima parte di assoluto. In questa prospettiva la rivoluzione attuata dal Cristianesimo riveste un ruolo centrale; il mistero dell’incarnazione e la parabola di Gesù rendono tangibile il progetto salvifico divino, portato a compimento con il sacrificio e la morte del Figlio di Dio. Il dialogo inedito, e insieme affascinante, fra la raffigurazione e le speculazioni che coinvolgono l’essere umano e il suo rapporto con il divino è l’elemento che caratterizza l’esposizione. Il dolore, la sofferenza e la morte sono parte integrante di questo dialogo non come elementi negativi ma come segni della “divinità incarnata”.

Dati bibliografici:

Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia. Una introduzione, a cura di Andrea Bruciati
con testi di: Davide Bertolini, Giulia Floris, Martina Patrizi

 

Roma, Gangemi Editore, 2021
52 pp., ill., brossura
con testo inglese a fronte
ISBN:9788849240368


villa-adriana-cop_italiano

Villa Adriana (Tivoli) I tesori d’Italia e l’Unesco

Villa Adriana (Tivoli)

I tesori d’Italia e l’Unesco

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte, Storia dell’Arte e dell’Architettura
Tipo: Guida
Data: 2021

Descrizione:

La guida accompagna lettori e visitatori ad ammirare uno dei tesori d’Italia, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1999. L’eccezionale complesso di edifici realizzati nel II secolo a.C. dall’imperatore romano Adriano, uomo di immensa cultura, che seguì personalmente i lavori di costruzione della villa, ispirandosi ai viaggi compiuti nel suo vasto Impero, costituisce un capolavoro che riunisce le più alte forme di espressione dell’essenza culturale dell’antico mondo mediterraneo.

Dati bibliografici:

Villa Adriana (Tivoli), Andrea Bruciati
Collana: I tesori d’Italia e l’Unesco

Genova, Sagep Editori, 2021
48 pp., ill., brossura
ISBN: 9788863737905


villa-adriana-cop_inglese

Villa Adriana (Tivoli) Treasures of Italy and Unesco

Villa Adriana (Tivoli)

Treasures of Italy and Unesco

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte, Storia dell’Arte e dell’Architettura
Tipo: Guida
Data: 2021

Descrizione:

The Guide accompanies readers and visitors to admire one of the treasures of Italy, inscribed on the UNESCO World Heritage list in 1999. The exceptional complex of classical buildings built in the second century BC by the Roman emperor Hadrian, a man of immense culture who personally followed the construction of the Villa, inspired by the travels made in his vast Empire, it is a masterpiece that brings togheter the highest forms of expression of the cultural essence of the ancient Mediterranean World.

Dati bibliografici:

Villa Adriana (Tivoli), Andrea Bruciati
Collana: Treasures of Italy and Unesco

Genova, Sagep Editori, 2021
48 pp., ill., brossura
ISBN: 9788863737912


villa-d_este-cop_italiano

Villa d'Este (Tivoli) I tesori d’Italia e l’Unesco

Villa d'Este (Tivoli)

I tesori d’Italia e l’Unesco

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte, Storia dell’Arte e dell’Architettura
Tipo: Guida
Data: 2021

Descrizione:

La guida accompagna lettori e visitatori ad ammirare uno dei tesori d’Italia, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2001, nonché uno dei migliori esempi della cultura del Rinascimento al suo apogeo. Il progetto innovativo della villa e i suoi elementi architettonici lo rendono un esempio unico di giardini all’italiana del XVI secolo che ha influenzato lo sviluppo e la progettazione dei giardini in tutta Europa.

Dati bibliografici:

Villa d’Este (Tivoli), Andrea Bruciati
Collana: I tesori d’Italia e l’Unesco

Genova, Sagep Editori, 2021
60 pp., ill., brossura
ISBN: 9788863737691


villa-d_este-cop_inglese

Villa d'Este (Tivoli) Treasures of Italy and Unesco

Villa d'Este (Tivoli)

Treasures of Italy and Unesco

Autore/Curatore: Andrea Bruciati
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte, Storia dell’Arte e dell’Architettura
Tipo: Guida
Data: 2021

Descrizione:

The Guide accompanies readers and visitors to admire one of the treasures of Italy, inscribed on the Unesco World Heritage list in 2001, as well as one of the best examples of the culture of the Renaissance at its peak. The innovative design of the Villa and its architectural elements make it a unique example of the 16th century Italian gardens that influenced the development and design of the gardens throughout Europe.

Dati bibliografici:

Villa d’Este (Tivoli), Andrea Bruciati
Collana: Treasures of Italy and Unesco

Genova, Sagep Editori, 2021
60 pp., ill., brossura
ISBN: 9788863737707


museo-di-tutti-per-tutti

Il museo di tutti per tutti. (Tivoli) Guida in linguaggio facile da leggere e da capire

Il museo di tutti per tutti.

Guida in linguaggio facile da leggere e da capire
Villa Adriana, Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore, Mensa Ponderaria

Autore/Curatore: Lucilla D’Alessandro
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte, Storia dell’Arte e dell’Architettura
Tipo: Guida on line
Data: 2020

Descrizione:

La guida, in linguaggio facile da leggere e da capire, conduce le persone con disabilità intellettive alla scoperta dei siti dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, accompagnandole in un percorso accessibile, secondo quanto sancito dall’art. 3 della Costituzione Italiana e dall’art. 9 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. È infatti compito di un servizio pubblico rimuovere gli eventuali ostacoli, che, limitando la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo dell’individuo e garantire alle persone con disabilità, anche attraverso l’informazione accessibile, di partecipare a tutti gli ambiti della vita.

Il progetto, realizzato con Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ha inoltre direttamente coinvolto nella fase redazionale persone con disabilità intellettiva, secondo il principio “non scrivete di noi, senza di noi”.

Dati bibliografici:

Il museo di tutti per tutti.
Villa Adriana, Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore, Mensa Ponderaria
Guida in linguaggio facile da leggere e da capire, a cura di Lucilla D’Alessandro
con testi di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Davide Bertolini, Viviana Carbonara, Sergio Del Ferro, Paola Pagliari

Tivoli, Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este-Villae, 2020
42 pp., ill., e-book
ISBN: 9788894451214


Cover-APRES-LE-DELUGE

Après le déluge. Viaggio fra opere riemerse e misconosciute

Après le déluge.

Viaggio fra opere riemerse e misconosciute

Autore/Curatore: Andrea Bruciati con Benedetta Adembri e Micaela Angle
Soggetto/ Genere: Archeologia, Arte
Tipo: Catalogo di mostra
Data: 2020

Descrizione:

Il volume racconta la mostra (Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore,10 febbraio – 4 ottobre 2020), nata dall’importante e romanzesco recupero, effettuato dal Comando dei Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale presso il porto franco di Ginevra, di numerosi beni archeologici, parte dei quali è esposta presso il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este. Tale operazione ha consentito di restituire al patrimonio italiano un significativo nucleo di materiali sottratti illecitamente e destinati alla dispersione. Ai reperti riacquisiti, sono state aggiunte nell’esposizione opere messe a disposizione da collezionisti privati, che hanno inteso condividerne con il pubblico la bellezza e il significato.

Dati bibliografici:

Après le déluge. Viaggio fra opere riemerse e misconosciute, a cura di Andrea Bruciati con Benedetta Adembri e Micaela Angle
con testi di: Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
Collana: Arte

Roma, Gangemi Editore, 2020
92 p., ill., brossura
con testo inglese a fronte
ISBN: 9788849240108


villae-eva-24x28-couv

Eva vs Eva: la duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale

Eva vs Eva:

la duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale

Autore/Curatore: Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Catalogo di mostra
Data: 2020

Descrizione:

L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este-Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un’esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell’immaginario occidentale, dal titolo Eva vs Eva (Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio – 1 novembre 2019).

Il progetto prende corpo attraverso opere d’arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino.

Dati bibliografici:

Eva vs EVA: la duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale, a cura di Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
con saggi di: Dario Giovanni Alì, Ria Berg, Davide Bertolini, Carlotta Caruso, Sara Ciccarelli, Lucilla D’Alessandro, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Laura Ferracci, Giulia Floris, Luigi Gallo, Chiara Guiso, Agnese Pergola, Raffaella Perna, Matteo Piccioni, Antonio Riccio, Francesca Roncoroni, Luana Toniolo, Antonio Varone

Roma, Gangemi Editore, 2020
288  pp., ill., brossura
ISBN: 9788849237726


villae-eva-vs-eva-couv

Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell'immaginario occidentale

Eva vs Eva.

La duplice valenza del femminile nell'immaginario occidentale

Autore/Curatore: Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Guida alla mostra
Data: 2019

Descrizione:

L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este-Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un’esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell’immaginario occidentale, dal titolo Eva vs Eva (Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio – 1 novembre 2019).

Il progetto prende corpo attraverso opere d’arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino.

Dati bibliografici:

Eva vs EVA. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale, a cura di Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
con testi di: Davide Bertolini, Sara Colantonio, Lucilla D’Alessandro, Mirella Serlorenzi, Luana Toniolo

Roma, Gangemi Editore, 2019
64  pp., ill.
ISBN: 9788849237429


iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale