villae-eva-vs-eva-couv

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery

Eva vs Eva.

The twofold importance of the feminine in western imagery

Autore/Curatore: Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Guida alla mostra
Data: 2019

Descrizione:

This exhibition focusing on the twofold importance of the feminine in western imagery, entitled Eva vs Eva (Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio – 1 novembre 2019), is organised by the Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este–Villae, the Museo Nazionale Romano, and the Parco archaeologico di Pompei. The displayed artworks, archaeological artefacts, literary and cinematographic documents ranging from antiquity to the twentieth-century genre revolution convey the anthropological and aesthetic fascination for the eternal feminine.

Dati bibliografici:

Eva vs EVA. The twofold importance of the feminine in western imagery, a cura di Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro
con testi di: Davide Bertolini, Sara Colantonio, Lucilla D’Alessandro, Mirella Serlorenzi, Luana Toniolo

Roma, Gangemi Editore, 2019
64  pp., ill.
ISBN: 978-8849237450


niobe-mito

E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe

E dimmi che non vuoi morire.

Il mito di Niobe

Autore/Curatore: Andrea Bruciati e Micaela Angle
Soggetto/ Genere: Arte e Storia dell’Arte
Tipo: Catalogo di mostra
Data: 2019

Descrizione:

Il progetto scientifico “E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe” nasce con l’intento di narrare la vicenda di Niobe, cantata dal poeta latino Ovidio nelle Metamorfosi, e la sua fortuna nel tempo. L’obiettivo della mostra (Santuario di Ercole Vincitore, 6 luglio – 24 settembre 2018) e del catalogo è quello di riunire, in maniera tanto affascinante quanto complessa, opere realizzate dall’antichità all’età contemporanea, intraprendendo un viaggio visivo, letterario e immaginifico attraverso il mito e i suoi significati. Il percorso segue anzitutto il fil rouge della tracotanza di Niobe e dell’implacabile condanna che ne consegue, ma non tralascia il tema del dolore materno, reso emblematico e celebrato nella letteratura e nell’arte.

Dati bibliografici:

E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe, a cura di Andrea Bruciati e Micaela Angle
con saggi di: Benedetta Adembri, Davide Bertolini, Alessandro Betori, Elena Calandra, Barbara Caponera, Sara Ciccarelli, Patrizia Cocchieri, Maria Antonietta Conti, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Massimiliano Di Fazio, Ercole Andrea Petrarca, Sabrina Pietrobono, Camillo Sorce, Federico Troletti, Carlo Usai

Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2019
430 pp., ill., col.
con testo inglese


iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale