DOVE IL CIELO INCONTRA L’UMANO

DOVE IL CIELO INCONTRA L’UMANO

Il Palazzo d’Estate di Pechino in dialogo con Villa d’Este a Tivoli

Villa D’Este (Tivoli) 3 dicembre 2025 – 5 aprile 2026

Inaugurazione 3 dicembre ore 11.30

Quando due giardini del mondo parlano la stessa lingua – quella dell’acqua, della pietra e del cielo – nascono ponti silenziosi tra civiltà lontane. È in questo dialogo che prende forma la mostra Dove il cielo incontra l’umano 天人合一. Il Palazzo d’Estate di Pechino a Villa d’Este, allestita a Villa d’Este (Tivoli) dal 3 dicembre 2025 al 5 aprile 2026.

Il progetto espositivo – a cura di Elisabetta Scungio, Davide Bertolini e Sara Tarissi de Jacobis – nasce dall’incontro tra due siti patrimonio mondiale UNESCO: il Palazzo d’Estate (Yíheyuan, 颐和园) di Pechino e Villa d’Este, capolavoro del giardino rinascimentale italiano. Due luoghi simbolo in cui natura e artificio, paesaggio e architettura, acqua e pietra si fondono in una visione unitaria del mondo, sospesa tra estetica e spiritualità.

L’obiettivo scientifico e culturale della mostra è indagare e raccontare i principi architettonici, simbolici e filosofici che hanno guidato la creazione del Palazzo d’Estate, mettendoli in relazione con le concezioni europee del giardino come spazio di piacere, meraviglia e rappresentazione del potere. Il visitatore sarà accompagnato in un viaggio tra Oriente e Occidente, chiamato a riconoscere affinità inattese e differenze profonde nel modo in cui le culture traducono in forme visibili l’idea di armonia tra cielo, terra e presenza umana.

L’esposizione presenta le caratteristiche architettoniche, storiche e artistiche del Palazzo d’Estate attraverso un ampio percorso di documentazione fotografica e una selezione di opere del periodo Qing (1644–1911), l’ultima dinastia imperiale cinese che commissionò e plasmò il complesso del Palazzo d’Estate. Oggetti preziosi, frammenti di paesaggi dipinti, manufatti rituali e oggetti d’uso raccontano il ruolo del giardino imperiale come luogo di rappresentanza, meditazione, svago e governo.

L’esposizione di questi materiali è resa possibile grazie alla generosa collaborazione del MUCIV – Museo delle Civiltà, che mette a disposizione una scelta di opere delle proprie collezioni cinesi. Il dialogo tra le sale affrescate di Villa d’Este e le testimonianze materiali del mondo Qing offre così uno sguardo nuovo sia sul patrimonio italiano sia su quello cinese, in una prospettiva di scambio e conoscenza reciproca.

La mostra Dove il cielo incontra l’umano 天人合一 si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione dei rapporti tra Villa d’Este e il Palazzo d’Estate di Pechino, entrambi riconosciuti dall’UNESCO come esempi eminenti di giardino storico e paesaggio culturale. Un invito a scoprire, attraverso la bellezza, come visioni diverse del mondo possano incontrarsi in un medesimo orizzonte: quello in cui il cielo e l’umano si cercano, si rispecchiano e si riconoscono.

iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale