La forma dell’acqua. Estetica e tecnica idraulica nei giardini (XV-XVIII secolo)

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, rappresentato da Andrea Bruciati, partecipa al convegno che si tiene lunedì 16 e martedì 17 ottobre 2023 al Castello del Valentino di Torino, dal titolo “La forma dell’acqua. Estetica e tecnica idraulica nei giardini (XV-XVIII secolo)“, promosso dal Dipartimento di Architettura e Design – DAD del Politecnico; Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Venaria Reale; École Nationale Supérieure de Paysage (ENSP), Versailles, d’intesa con Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) Gruppo Giardino Storico Università di Padova. L’evento indagherà con approccio interdisciplinare l’estetica e le tecniche di impiego dell’acqua nell’arte dei giardini dal XV al XVIII secolo tra Italia, Francia, Spagna e Germania, grazie ai contributi offerti da studiosi e tecnici italiani ed europei. Il contributo del Direttore avrà come titolo: “Scilla e le Sibille: progettualità distopiche nelle Villae”.

“L’acqua – spiega Andrea Bruciati – costituisce con i suoi percorsi e diramazioni l’elemento architettonico portante di Villa Adriana e Villa d’Este, che ne sono le massime espressioni in antico e in età moderna: in questo senso tutte le tipologie funzionali ed estetiche che denotano l’elemento liquido sono qualitativamente e quantitativamente presenti all’interno dei due siti UNESCO con modalità mai viste prima. Tutto è al servizio della rappresentazione celebrativa del potere dell’Imperatore e del Principe cardinalizio che attesta, attraverso il controllo dell’artificialità della natura, la propria cultura e grandezza. L’incontro verterà su questa mancata occasione di meraviglia ‘ulteriore’, presentando i progetti ideati per le due ville tiburtine che rimarranno probabilmente solo un sogno utopico”.

Link Politecnico di Torino

Programma del Convegno

Locandina del Convegno

 

iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale