I cammini di Ercole. La transumanza e le comunità locali, le aree protette e i Parchi Letterari

 

 

FORUM

I cammini di Ercole.
La transumanza e le comunità locali, le aree protette e i Parchi Letterari

Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli)

13 febbraio 2025
ore 9.30

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e la collaborazione del Comune di Tivoli, raccoglie il 13 febbraio 2025, in un forum presso il Santuario di Ercole Vincitore, le testimonianze di tutti territori della transumanza attraverso le voci delle Istituzioni, i sindaci dei Comuni di Abruzzo e Lazio, i presidenti dei Parchi nazionali e Regionali, ma anche attraverso le professioni che nel settore pubblico e privato hanno come missione la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

Dall’estate del 2024 per volontà dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, il Santuario di Ercole Vincitore con Villa Adriana e Villa d’Este è anche Parco Letterario dedicato a Marguerite Yourcenar, Ludovico Ariosto, Ignazio di Loyola. L’incontro del 13 febbraio vede la partecipazione dei referenti dei Parchi Letterari vicini al Santuario di Ercole Vincitore (Ovidio, Gabriele d’Annunzio, Ignazio Silone, Benedetto Croce) e del presidente dell’Associazione, Stanislao de Marsanich, che hanno il compito di trasmettere il legame tra letteratura e ambiente, inteso anche come luogo dell’ispirazione, completando così il significato più profondo della transumanza quale Patrimonio immateriale dell’Umanità.

Riconosciuta dall’UNESCO, la transumanza non poteva trovare un palcoscenico migliore del Santuario di Ercole Vincitore, forse il maggiore dei complessi sacri dell’architettura romana di epoca repubblicana, realizzato su un terrazzamento a picco sul fiume Aniene, lungo un’antica percorrenza di transumanza che sarebbe poi divenuta la via Tiburtina.

Da Ercole a San Michele i culti legati alla transumanza sono testimoniati da una capillare presenza di templi e santuari lungo i tratturi.  Il traffico economico generato in questo importante crocevia era essenziale per tutte le popolazioni dell’Italia centro-meridionale. Per la sua posizione strategica, l’antica città di Tivoli si identificava proprio con il culto di Ercole (Herculaneum Tibur) e lo venerava sia come dio guerriero, sia come protettore dei commerci e delle greggi, l’elemento portante dell’economia tiburtina per molti secoli.

Ma cos’è la transumanza? “Per molti evoca la narrazione poetica di ambientazioni immaginifiche, ispirate dalle parole del poeta abruzzese Gabriele d’Annunzio, e che in diversi passaggi ha evocato questo periodico andare e tornare delle greggi lungo le vie verdi. Ma la transumanza è stata uno degli elementi portanti di un’economia armentizia che ha fatto la fortuna di un intero, vasto, territorio disteso tra Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia”, ci spiega Nunzio Marcelli, Presidente di APPIA Rete Pastorizia Italiana e fondatore della Cooperativa Asca.

“Abbiamo fortemente voluto questa giornata – conclude il direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, Andrea Bruciati – finalizzata alla valorizzazione dei tracciati tratturali e più in generale di molti segni, materiali e immateriali, della cultura della transumanza, che costituisce da sempre un campo di interesse convergente per numerosi studiosi, anche di diversa provenienza disciplinare, testimoniato da innumerevoli ricerche e pubblicazioni. Il nostro Istituto rappresenta un sistema articolato estremamente complesso, fuso con l’ambito paesaggistico in cui insiste e vive. Diamo grande importanza al sistema unico valoriale di questi luoghi che presentano delle caratteristiche morfologiche ambientali e una stratificazione antropologica incomparabile. Paesaggi comuni alla civiltà della transumanza possono essere pertanto guardati come risorsa, per promuovere uno sviluppo eco-sostenibile del territorio atto a rafforzarne l’identità”.

 

I Cammini di Ercole. La Transumanza e le Comunità locali, le Aree Protette e I Parchi Letterari

Ingresso con bigliettazione ordinaria (salvo gratuità e riduzioni di legge) 

Info
va-ve@cultura.gov.it
villae.cultura.gov.it