21ª Giornata del Contemporaneo (4 ottobre 2025)

L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli – VILLÆ
celebra la
21ª Giornata del Contemporaneo (4 ottobre 2025)
Ingresso e visite gratuite al Santuario di Ercole Vincitore
Sabato 4 ottobre 2025 l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ celebra la 21ª Giornata del Contemporaneo all’interno del suggestivo complesso del Santuario di Ercole Vincitore. La Giornata del Contemporaneo è promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, aprono gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale. Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.
Per l’occasione anche il Santuario di Ercole Vincitore, a ingresso gratuito per l’intera giornata, offre due visite guidate curate dal personale dell’Istituto. Alle ore 10.00 Laura Bernardi, Funzionario Architetto, accompagna i visitatori (max. 20 persone) in un itinerario sulle tracce delle vicende più recenti del Santuario di Ercole Vincitore, una delle massime realizzazioni dell’architettura sacra di età romana, che nei secoli ha conosciuto un’incessante stratificazione storica e culturale, oltre ad una notevole serie di riusi, soprattutto per scopi industriali. La testimonianza più recente è rappresentata dalla Cartiera Segrè attiva sino al 1956. Una rinnovata sensibilità ha condotto ad un importante finanziamento per il recupero e la valorizzazione di questo ricchissimo patrimonio industriale, in parte ancora oggetto di intervento.
Alle ore 11.30 Sara Tarissi de Jacobis, Funzionario Storico dell’Arte, apre le porte del DEPOT-Deposito di Arte Contemporanea (max. 20 persone). La collezione permanente contenuta in questo spazio raccoglie un nucleo di opere d’arte contemporanea acquisite dall’Istituto a partire dal 2018, grazie a progetti speciali e donazioni degli artisti stessi. Gli artisti, che hanno contribuito alla creazione della nuova collezione permanente sono Yuri Ancarani, Stefano Arienti, Lorenza Boisi, Thomas Braida, Gianni Caravaggio, Francesco De Grandi, Flavio Favelli, Petra Feriancová, Mariangela Levita, Eva Marisaldi, Andrea Mastrovito, Giusy Pirrotta, Davide Serpetti, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Nicola Verlato, Luca Vitone. Sebbene elaborata in modo differente, la ricerca individuale di ciascuno degli artisti tiene conto delle peculiarità che contraddistinguono ogni museo, parco archeologico e monumento dell’Istituto e il Santuario di Ercole Vincitore in particolare. La collezione contemporanea crea così un confronto dialettico fra nuove opere e siti storici. La visita interessa anche l’Antiquarium dove, fino al 16 novembre, è in corso la mostra Venere&Marte dell’artista Anna Franceschini, che si propone di omaggiare il Santuario, le sue emergenze archeologiche, le sue collezioni e la sua storia industriale. La mostra rappresenta l’esito del progetto di committenza con il quale l’Istituto ha vinto l’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Ingresso al Santuario di Ercole Vincitore (per l’intera giornata) e visite gratuite (ore 10.00 e ore 11.30).
Partecipazione libera sino ad esaurimento posti
Contatti: villaeventi@cultura.gov.it