Locandina mostra Antinoo disparu

Antinoo disparu: memorie di un desiderio (Villa Adriana, Mouseia)

 

Locandina mostra Antinoo disparu

 

L'esposizione temporanea Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita presso i Mouseia di Villa Adriana e curata da Andrea Bruciati, è prorogata sino al 5 novembre 2023. La mostra ospita due nuove opere, in un'ottica dinamica di rotazione e costante aggiornamento della narrazione espositiva:

-Luigi Ontani, Senza titolo, 2004, Fotografia a colori, intensificata, 155 x 105 mm, Collezione privata, Firenze;
-Matthew Barney, Percorso, 2008, Matita su carta, 295 x 210 mm, Collezione privata, Firenze.
Le opere introdotte sostituiscono due nudi di Filippo De Pisis (1938, 1950).

Link scheda mostra


img-20220225-wa0006

Villa Adriana e Mausoleo dei Plautii_Aperture straordinarie

 

 

 

Aperture straordinarie
Villa Adriana. Mouseia piano inferiore
Mausoleo dei Plautii

A partire dal 21 settembre prossimo e fino al 4 novembre, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, propone un programma di aperture straordinarie dedicato ai Mouseia e all’area del Mausoleo dei Plautii. L’iniziativa è tesa a favorire la fruizione di questi luoghi eccezionali, agevolando il pubblico e regalando agli ospiti percorsi di intensa bellezza e profonda armonia.

Mouseia
Apertura straordinaria del piano inferiore allestito in forma di deposito archeologico
21 settembre - 4 novembre 2023, ore 9.45-13.15
I Mouseia sono nel loro complesso l’esempio più significativo della straordinarietà della decorazione architettonica e scultorea di Villa Adriana, che contribuisce ad accrescere la suggestione e il fascino che la residenza imperiale ha esercitato nei secoli e a rappresentarne i valori di unicità e universalità, sanciti dall’iscrizione del sito alla World Heritage List UNESCO.

Area del Mausoleo dei Plautii
Domenica 1 ottobre dalle 8.15 alle 13.45 apre eccezionalmente al pubblico l’area del Mausoleo dei Plautii, a seguito dell’accordo per la valorizzazione e fruizione in sicurezza con la Città Metropolitana di Roma Capitale. L’accesso è previsto con biglietto di uno degli altri siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, emesso a titolo gratuito per la coincidenza dell’apertura straordinaria con la prima domenica del mese.

In occasione dell'apertura straordinaria del Mausoleo dei Plautii, il giorno 1 ottobre 2023, sono previste visite illustrative del sito a cura di Coopculture, finalizzate ad illustrare la storia del sito e la sua posizione topografica. Le visite, della durata di circa 25 minuti, per gruppi fino a 30 persone, si terranno dalle ore 9.30 alle ore 13.00 con partenza ogni 30 minuti. L'ultima visita partirà alle ore 13.00. L'accesso è previsto con biglietto di uno degli altri siti dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, emesso a titolo gratuito in coincidenza con l'apertura straordinaria della prima domenica del mese. Inoltre sarà possibile accedere ritirando il biglietto gratuito presso il Mausoleo. Non occorre la prenotazione: sarà possibile aderire all'iniziativa il giorno stesso, fino ad esaurimento posti.

Info:
tel: +39 0639967900 -  +39 0774382733

email: villa.adriana@coopculture.it


villa-deste_scalinata-dei-bollori

Mille bolle blu_Installazione di fiori e piante

 

 

Dal 21 settembre al 15 ottobre Delizie Estensi, il progetto di Villa d’Este per il suo Giardino delle Meraviglie, veste d’azzurro la Scalinata dei Bollori. A partire dal giorno dell’equinozio, infatti, una singolare installazione arricchisce l’esperienza di visita: una cascata di fiori e piante dalle varie tonalità di blu che richiama l’acqua conduce il visitatore in un percorso sensoriale unico. Le essenze utilizzate per questo fiume blu dal percorso sinuoso sono:

  • Ortensia (Hydrangea hortensis)
  • Campanula Cinese (Platycodon grandiflorus)
  • Genziana (Gentiana acaulis)
  • Lavanda (Lavandula angustifolia)
  • Barba di Giove (Drosanthemum hispidum)
  • Felci (Nephrolepis exaltata)

“Questo progetto - commenta il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati -  ripropone il tema della meraviglia, stimolata da una inattesa installazione che evoca l’acqua, elemento identitario del territorio tiburtino e protagonista di Villa d’Este, amplificandone la risonanza attraverso colori e profumi. La rinnovata esperienza di visita, per sua natura immersiva e multisensoriale, interviene per valorizzare, attraverso inedite narrazioni, aree del giardino da riscoprire.”

In coincidenza con l’apertura dell’installazione sulla Scalinata dei Bollori, il 21 settembre alle ore 16.30 la Fondazione Rotary del Rotary International conferisce al direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati, il titolo di Paul Harris Fellow in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo.

 


gep2023_card_serale

Giornate Europee del Patrimonio 2023 Patrimonio InVita

 

 

Il 23 e il 24 settembre 2023 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico e identitario. Per l’occasione l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ propone un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune dal titolo Patrimonio InVita. L’appuntamento inoltre, intende far conoscere i progetti elaborati dall’Istituto per continuare a rafforzarne lo stretto legame con il territorio.

Nella giornata di sabato 23 settembre, è prevista una apertura serale con biglietto d’ingresso al costo simbolico di un euro, con maggiorazione di un euro, stabilita con Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”, prorogata al 15 Dicembre 2023, con entrata in vigore del decreto-legge n. 105 del 10 Agosto 2023 (escluse le gratuità di legge) secondo i seguenti orari:

 Villa d’Este

19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45)

Santuario di Ercole Vincitore

19.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)

Durante le aperture serali sarà possibile visitare le mostre temporanee in corso

PROGRAMMA 

VILLA ADRIANA

Domenica 24 settembre, ore 10.00 - 11.30

La forma dell’acqua

Visita guidata alle vasche del complesso adrianeo

a cura di Antonella Mastronardi

Dal 17 aprile scorso Villa Adriana è interessata da una articolata operazione tecnica di svuotamento, manutenzione e successivo riempimento di tre bacini d’acqua iconici del sito, Canopo, Pecile e Teatro Marittimo. L’intervento è finalizzato alla bonifica e alla valorizzazione dei complessi archeologici, nel rispetto della fauna presente. La manutenzione straordinaria permette, dopo quasi mezzo secolo, di ispezionare i bacini, eliminando i depositi accumulatisi negli anni sul fondo, ripristinando l’impermeabilizzazione delle superfici e mettendo in sicurezza i resti dei rivestimenti antichi conservati ancora in situ, in un’ottica di tutela e mantenimento dell’integrità materiale, dell’efficienza funzionale e soprattutto dell’identità di questi luoghi simbolo del sito Unesco. 

Info e prenotazioni: + 39 0774 330329 

VILLA D’ESTE

Sabato 23 settembre, ore 20.00 e ore 21.00 

Artificialia et Mirabilia

Visite guidate gratuite all’esposizione temporanea in corso a cura di Coopculture

Artificialia et Mirabilia, il progetto curato da Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE, che vede riunite le opere acquisite grazie al PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: Nebbia dissolta dalla pioggia + Melancolia, ovvero trasparente di Gianni Caravaggio (Rocca S. Giovanni, 1968), Del vero amore di Francesco De Grandi (Palermo, 1968), Dreamers di Andrea Mastrovito (Bergamo,1978) e Vodorosli di Luca Trevisani (Verona, 1979).

durata 45 minuti, max 30 persone con prenotazione

email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

 

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

Sabato 23 settembre, ore 19.45-20.45 

Oreste Casalini: Epicentro

Visita guidata gratuita, con Davide Bertolini

La mostra, curata da Davide Bertolini, Andrea Bruciati, Maria Sole Cardulli, Maura Picciau, rende omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020) a tre anni dalla prematura scomparsa. Il progetto tende a valorizzare un’esperienza artistica significativa nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica.

Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su diversi medium per dare la misura della complessa produzione dell’artista fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche che si accostano sovente all’espressione architettonica.

 Sabato 23 settembre, ore 21.00 -21.30

Scuola di Danza di Marcellina dal 1997 -  La Gioia di Danzare

Esibizione degli allievi del corso avanzato dell’Accademia

Direzione Artistica e coreografie di Sara Zuccari

Programma:

- Le Quattro stagioni di Vivaldi
- Sospiri: forme e vita continua
- "Tripudio" La Danza dei Salii (ispirata al Santuario di Ercole Vincitore)

Locandina

Domenica 24 settembre, ore 12.00 - 13.30 

La via oscura

Visita guidata gratuita ai cantieri della via Tecta a cura di Sergio Del Ferro

Nella via Tecta del Santuario di Ercole Vincitore sono in corso importanti lavori di messa in sicurezza, conservazione, restauro e valorizzazione, nell’ambito del finanziamento Piano Strategico Grandi Progetti Culturali – Annualità 2019 D.M. 29 settembre 2017 n. 428.  Il Santuario di Ercole Vincitore è uno dei più vasti complessi di età tardo repubblicana del Lazio antico. L’ambito di interesse dei lavori riguarda gli ambienti che si affacciano sulla Via Tecta, in antico utilizzati come tabernae e in epoca moderna e contemporanea sfruttati per scopi industriali. 

 Info e prenotazioni: + 39 0774 330329 

Domenica 24 settembre, ore 16.30 

Come chiuse in un armadio

a cura del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico di Tivoli (regista Enzo Toto) 

Il progetto “Scuola, Teatro, Beni Culturali” del Liceo Classico (I.I.S. “Publio Elio Adriano”) di Tivoli è giunto quest’anno alla sua XXIII edizione, con lo spettacolo “Come chiuse in un armadio”, tratto dall’opera di F. Garcia Lorca “La casa di Bernarda Alba”. La severa Bernarda, la nonna un po’ svampita, le figlie vivaci, il misterioso e affascinante Pepe sono protagonisti di alterne vicende, in cui tutti potrebbero immedesimarsi. Il finale, modificato e riscritto durante le attività del laboratorio, stupisce piacevolmente gli spettatori. Si ringraziano il regista Enzo Toto, la Dirigente Scolastica dell’IIS “Publio Elio Adriano” prof.ssa Sandra Vignoli, la prof.ssa Losito, curatrice del progetto, gli studenti-attori e le loro famiglie.

Info: + 39 0774 330329

 


20180828_131925_resized

Le Vigne del Cardinale

 

Le Vigne del Cardinale
le VILLÆ (MiC) partecipano alla
75a Sagra del Pizzutello e al Settembre Tiburtino 2023

Villa d’Este e Orti Estensi
Santuario di Ercole Vincitore
9-10 settembre 2023

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (MiC) partecipa alla 75a Sagra del Pizzutello e al Settembre Tiburtino 2023 con un denso programma che coinvolge tanto Villa d’Este e i contigui Orti Estensi quanto il Santuario di Ercole Vincitore con l’area dei Votani.
I Votani rappresentano uno spazio verde aperto, che si estende sui resti del settore sud-orientale del triportico del Santuario di Ercole Vincitore. Il nome, attestato sin dal Medioevo, deriva forse dal ricordo del martirio nel sito di Santa Sinforosa e dei suoi sette figli, torturati e trucidati (in greco biothànatoi, da cui votàni) per aver rifiutato di sacrificare agli dei pagani. In epoca medievale l’area cominciò ad essere coltivata dalle comunità monastiche che si insediarono tra le strutture antiche in rovina; questa vocazione venne confermata e rafforzata probabilmente a metà XVI secolo dal cardinale Ippolito II, nel realizzare i meravigliosi giardini della soprastante Villa d’Este e gli annessi Orti Estensi. Almeno a partire dall’Ottocento, come attestato da foto d’epoca, tra il Santuario e gli Orti Estensi, fu impiantato il pizzutello, tipica uva tiburtina che in questa occasione si celebra. I piccoli pilastri in muratura che ancora oggi si conservano nell’area dei Votani sono appunto i sostegni delle pergole, realizzati con materiale di spoglio.
“Le VILLÆ – dichiara il direttore, Andrea Bruciati – sono un organismo complesso, che riunisce le eccellenze diffuse nel territorio tiburtino: nell’area archeologica di Villa Adriana, nel giardino storico di Villa d’Este e in vaste zone dedicate ad attività produttive del Santuario di Ercole Vincitore vengono infatti poste in essere strategie di preservazione e valorizzazione di un ecosistema unico. Le VILLÆ promuovono pertanto lo sviluppo sostenibile e il paesaggio storico, al fine di recuperarne e diffonderne i valori socio-culturali.”

PROGRAMMA

9 settembre
alle ore 9.30: nel Chiostro di Villa d’Este apertura della manifestazione e momento musicale a cura del coro Giovanni Maria Nanino, in collaborazione con Associazione Amici della Musica di Tivoli, Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene, Casa delle Culture e dell'Arte;
dalle ore 16.00 alle 17.00: presso il Santuario di Ercole Vincitore caccia al tesoro archeologica per famiglie, con prodotti gastronomici del territorio in premio;
dalle ore 18.00: passeggiata con visita guidata dall’area dei Votani presso il Santuario di Ercole Vincitore agli Orti Estensi, assaggio finale dell'Uva del Cardinale e aperitivo Slow Food.

10 settembre
alle ore 16.00: presso il Santuario di Ercole Vincitore momento musicale a cura dell'Associazione culturale Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli;
dalle ore 16.30: presso il Santuario di Ercole Vincitore convegno Cambiare prospettiva coltivando la Vite. Bellezza, identità, Memoria Storica generano formazione, nuova consapevolezza per la conservazione dinamica del paesaggio ed il turismo. Introduzione del direttore dell'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ (MiC), dott. Andrea Bruciati
Interventi di relatori rappresentanti di: Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ (MiC), Arsial, Comune di Tivoli, Aiapps Lams, Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene, Associazione per la biodinamica, Orti irrigui, Luig, Casa delle Culture, Unione Commercio e Turismo;
proiezione video “Biblioteca vivente”, i Libri Parlanti dei produttori;
dalle ore 18.30: passeggiata esperienziale dall’area dei Votani presso il Santuario di Ercole Vincitore agli Orti Estensi con distribuzione dell'Uva del Cardinale.

Attività gratuite, ingresso secondo tariffazione ordinaria (salvo agevolazioni di legge)
Per la caccia al tesoro è richiesta la prenotazione al numero +39 0774330329 (fino a esaurimento posti).

SCARICA IL PROGRAMMA DEL SETTEMBRE TIBURTINO

SCARICA LA LOCANDINA DELLA SAGRA DEL PIZZUTELLO

SCARICA IL COMUNICATO DEL COMUNE DI TIVOLI

 


foto-villa-deste-cento-fontane-notturno

Le lucciole di Ippolito

 

 

Le lucciole di Ippolito

quattro giorni di apertura serale straordinaria a

Villa d’Este

12 – 15 agosto 2023

Villa d’Este prolunga per quattro giorni consecutivi, dal 12 al 15 agosto, l’orario di apertura sino alle 23.45, un’iniziativa imperdibile per vivere, in occasione del Ferragosto, il patrimonio culturale sotto la luce delle stelle e trascorrere piacevoli ore all’insegna dell’arte e della cultura.

Inoltre, in via straordinaria, Villa d’Este nella settimana di Ferragosto è aperta tutti i giorni, avendo ottimizzato gli interventi di manutenzione che abitualmente prevedono la chiusura il lunedì mattina.

“Lavoriamo per ampliare le possibilità di fruire il nostro patrimonio culturale - dichiara Andrea Bruciati, direttore di Villa Adriana e Villa d’Este – e vogliamo sviluppare e affinare la nostra accoglienza.  Nel periodo di Ferragosto intendiamo offrire un’esperienza di visita più estesa sia ai numerosi turisti nazionali e internazionali che al pubblico di prossimità. Ricordiamo inoltre che siamo disponibili a ospitare gli amanti degli animali, che hanno la possibilità di portare con sé i propri compagni di vita, fonte di serenità condivisa. Attraverso questa particolare attenzione, andiamo incontro alle esigenze di molti visitatori per rendere i nostri ecosistemi culturali di tutti e per tutti.”

Durante l’orario di apertura di Villa d’Este è possibile visitare la mostra temporanea in corso:

Artificialia et Mirabilia
(14 luglio – 5 novembre 2023)
a cura di Andrea Bruciati, evento realizzato nell’ambito del progetto vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Le aperture straordinarie serali di Villa d’Este (20.00-23.45) proseguono poi il 19 e il 26 agosto

La biglietteria chiude un’ora prima
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)


fotoausoleo

Apertura straordinaria del Mausoleo dei Plautii

 

fotoausoleo

 

Apertura straordinaria del Mausoleo dei Plautii

(Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ, MiC)

domenica 3 settembre 2023

dalle 8.15 alle 13.45

Domenica 3 settembre dalle 8.15 alle 13.45 l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este apre straordinariamente al pubblico l’area del Mausoleo dei Plautii, a seguito dell’accordo per la valorizzazione e fruizione in sicurezza con la Città Metropolitana di Roma Capitale.

Di recente acquisito dalle VILLÆ, al termine dei restauri realizzati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, il mausoleo è un monumento funerario databile all’età augustea; l’iscrizione più antica ricorda infatti M. Plauzio Silvano, console nel 2 a.C. Utilizzato anche dai discendenti del magistrato, il mausoleo si presenta oggi come un alto cilindro rivestito in travertino, il cui aspetto è profondamente mutato rispetto all’antichità. È infatti quasi completamente interrato il basamento quadrangolare del monumento e sono evidenti gli interventi subiti a partire dal Quattrocento per la trasformazione in struttura difensiva a presidio del vicino ponte sull’Aniene.

In queste settimane è stata eseguita un'acquisizione architettonica con laser scanner e fotogrammetria del Mausoleo dei Plautii, anche nell'ottica di gestione del processo di manutenzione con metodologia HBIM, grazie alla collaborazione con il Master in HBIM dell'Università di Roma Sapienza.

“Il Mausoleo dei Plautii – commenta Andrea Bruciati, direttore delle VILLÆ – è un monumento fortemente identitario del territorio tiburtino, che ha affascinato nel corso dei secoli viaggiatori e artisti.  Compiuta l’acquisizione ufficiale dell’edificio, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ha posto in essere le  azioni necessarie per garantire la valorizzazione e la fruizione in sicurezza dell’area, nella prospettiva di una futura apertura stabile al pubblico”.

L’accesso è previsto con biglietto di uno degli altri siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, emesso a titolo gratuito per la coincidenza dell’apertura straordinaria con la prima domenica del mese.

Approfondimento storico


foto 3 siti

Ferragosto 2023 nelle VILLÆ

Villa Adriana, Villa d’Este e il Santuario di Ercole Vincitore il 15 agosto 2023 e nella settimana di  Ferragosto rispetteranno il consueto orario di apertura. Villa d’Este, nella settimana di Ferragosto, in via straordinaria, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 8.45 alle ore 19.45, avendo ottimizzato gli interventi di manutenzione che abitualmente prevedono la chiusura il lunedì mattina.

VILLA ADRIANA

vista aerea villa adriana
8.15 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Mouseia dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Eventi in corso:
- Mostra: Antinoo Disparu. Memorie di un desiderio. 1 giugno – 1 ottobre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia
- Sezione della mostra: Artificialia et Mirabilia. 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia
- Aperti per visita: link alla notizia

Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)

VILLA D'ESTE (settimana di Ferragosto 2023)


orario 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso ore 18.45)

Eventi in corso:
- Aperture straordinarie serali: link alla notizia
- Mostra: Artificialia et Mirabilia. Un dialogo diacronico fra le collezioni delle Villae, con due sezioni a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore. 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia

Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

Santuario di Ercole Vincitore


10.00 – 19.00, ultimo ingresso un’ora prima dell’orario di chiusura.

Eventi in corso:
- Mostra: Oreste Casalini: Epicentro. 15 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati, Davide Bertolini, Maura Picciau, Maria Sole Cardulli. link alla notizia
- Sezione della mostra: Artificialia et Mirabilia. 14 luglio – 5 novembre 2023 a cura di Andrea Bruciati. link alla notizia

Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore:
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)

 

 


img-20220225-wa0006

Aperti per visita

 

 

A partire dal 3 agosto l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, in collaborazione con Coopculture, propone la possibilità di ammirare i reperti conservati nel deposito del piano terra dei Mouseia.
La visita didattica, su prenotazione, si inserisce nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria in corso nella zona del Canopo, integrandone la conoscenza con quella parte del suo originario arredo scultoreo, normalmente conservato nei depositi di Villa Adriana.

La visita didattica, della durata di circa 25 minuti, è possibile il lunedì, il giovedì, il venerdì e il sabato per piccoli gruppi di 25 persone per volta nelle seguenti fasce orarie
11.30-12.00
12.00-12.30
17.30-18.00
18.00-18.30
Costo della visita:
euro 2.00 a persona
euro 1,00 per possessori di VILLAE PASS intero, CARD 365 e possessori del biglietto per la visita singoli)

L'iniziativa è aperta anche a gruppi organizzati con guida propria che potranno effettuare in autonomia la visita entro gli orari a loro dedicati e previo il pagamento di un turno ingressi di euro 10,00 (massimo 25 persone). Prenotazione e prepagamento consentita entro le 13.00 del giorno precedente.
Ritiro del biglietto mezz’ora prima presso la biglietteria.

Appuntamento presso il Canopo, davanti all’ingresso dei Mouseia.
Prenotazioni (a partire dal 1 agosto):
www.coopculture.it
0639967900 dal lun. alla dom. 9.00-17.00

 


banner della mostra Artficialia et Mirabilia (Villa d'Este, 14 luglio - 5 novembre 2023)

Artificialia et Mirabilia

Artificialia et Mirabilia
Esposizione delle opere acquisite grazie al
PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea

A Villa d’Este dal 14 luglio al 5 novembre 2023
(con due sezioni a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore)

Incontro con gli artisti
Villa d'Este
14 luglio ore 10.30
26 luglio ore 17.00

  

Da venerdì 14 luglio 2023, le VILLÆ aprono al pubblico presso Villa d’Este, con due sezioni anche a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore, l'esposizione Artificialia et Mirabilia, progetto curato da Andrea Bruciati che vede riunite le opere acquisite grazie al PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: Nebbia dissolta dalla pioggia + Melancolia, ovvero trasparente di Gianni Caravaggio (Rocca S. Giovanni, 1968), Del vero amore di Francesco De Grandi (Palermo, 1968), Dreamers di Andrea Mastrovito (Bergamo,1978) e Vodorosli di Luca Trevisani (Verona, 1979).

Nell’ambito di Artificialia et mirabilia, venerdì 14 luglio alle ore 10.30, Gianni Caravaggio, Francesco De Grandi, Andrea Mastrovito e lunedì 26 luglio alle ore 17.00 Luca Trevisani, i quattro artisti coinvolti nel progetto, incontrano il pubblico, sempre a Villa d’Este,  per raccontare l’evoluzione delle loro ricerche, contestualizzate nel rapporto con il patrimonio culturale delle VILLÆ.

 Il progetto prevede focus dedicati alle singole opere contemporanee, che sono così poste in dialogo con i reperti delle collezioni permanenti dell’Istituto conservate nei Mouseia di Villa Adriana, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore e nei cospicui depositi presenti nei diversi siti, al centro di costanti iniziative di valorizzazione, che trovano al contempo sintesi e stimolo nell’esposizione Artificialia et mirabilia. Compito primario delle recenti acquisizioni è contribuire a rinnovare e vivificare la complessa stratificazione culturale dei luoghi storici e il rapporto osmotico di essi con il paesaggio. L’inserimento di opere dal linguaggio contemporaneo nelle collezioni storiche facilita il rapporto con le radici antropologiche che l’Istituto rappresenta, radici sincretiche che sono anche le fondamenta della cultura occidentale.  La costituzione di una collezione d’arte contemporanea costituisce per le VILLÆ uno degli ambiti di intervento più significativi, un’attività fondamentale per sostenere il costruttivo dialogo tra passato e presente e la proficua contaminazione tra siti antichi e pensiero contemporaneo, tratto identitario dell’Istituto. La nuova collezione sarà dal 2023protagonista della programmazione delle VILLÆ.

“L’inserimento di opere dal linguaggio contemporaneo nelle collezioni delle VILLÆ – commenta Andrea Bruciati– permette una maggiore accessibilità ai complessi e profondi valori espressi da questi luoghi. Le opere proposte sono pensate come vero e proprio volano del dialogo tra l’attualità e le radici identitarie del contemporaneo che l’Istituto rappresenta. Gli interventi artistici si qualificano come site specific, non tanto fisici quanto concettuali, perché sono frutto della percezione, della ricezione e del radicamento dei nostri siti nell'immaginario collettivo”.

Evento realizzato nell’ambito del progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

 

Messaggio del Presidente della VII Commissione (Cultura, Istruzione e Scienza)
Camera dei Deputati, On. Federico Mollicone

Artificialia et Mirabilia
Villa d’Este, Tivoli
14 luglio – 5 novembre 2023

Ente organizzatore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ
a cura di Andrea Bruciati

Contattivillaexhibitions@cultura.gov.it

#DGCC #CreativitaContemporanea #PAC2021

Artificialia et Mirabilia_LE OPERE

Andrea Mastrovito, Dreamers
Andrea Mastrovito, Dreamers
Francesco De Grandi-Trittico-Del Solo Amore
Francesco De Grandi-Trittico-Del Solo Amore
Gianni Caravaggio-melancolia ovvero trasparente
Gianni Caravaggio-melancolia ovvero trasparente
Gianni Caravaggio-nebbia dissolta dalla pioggia
Gianni Caravaggio-nebbia dissolta dalla pioggia

 

 

 

Luca Trevisani-Vodorosli 1
Luca Trevisani-Vodorosli 1
Luca Trevisani-Vodorosli 2
Luca Trevisani-Vodorosli 2

vasche_visita-1

Canopo di Villa Adriana

 

Villa Adriana_cantiere di manutenzione vasca del Canopo

Lunedì 10 luglio alle ore 16.00 è eccezionalmente possibile visitare  presso Villa Adriana il cantiere della vasca del Canopo. Dopo una complessa operazione tecnica di svuotamento dall'acqua e dai depositi accumulatisi è infatti in corso la manutenzione del bacino, al fine del successivo riempimento. L'intervento straordinario permette di ispezionare completamente la vasca, dopo più di mezzo secolo dagli scavi di Salvatore Aurigemma.

La visita illustra le attività in corso, contestualizzandole nell'area archeologica di Villa Adriana e nelle iniziative di valorizzazione del sito. Introduce il cantiere il direttore dell'Istituto, Andrea Bruciati.

Evento in collaborazione con Coopculture. Visita gratuita (max. 30 persone).

Ingresso secondo tariffazione ordinaria, salvo gratuità o riduzioni di legge.

Si raccomanda di indossare scarpe chiuse e comode, senza tacco.

Appuntamento alle ore 16.00 al Plastico di Villa Adriana

Prenotazione obbligatoria al numero 0639967900  (sino a esaurimento posti)

 


Villa d'Este.Fontana dell'Ovato di notte

Sere d'Estate VILLÆ 2023

 

Villa d'Este.Fontana dell'Ovato di notte

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ, per dare il benvenuto all’estate, annuncia il calendario delle aperture serali straordinarie, un'imperdibile occasione di vivere il patrimonio culturale sotto la luce delle stelle e trascorrere piacevoli ore all’insegna dell’arte e della cultura.
Villa d'Este
dalle 20.00 - alle 23.45
1 luglio, 8 luglio, 15 luglio, 22 luglio, 29 luglio
5 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto, 15 agosto, 19 agosto, 26 agosto e 2 settembre.

Durante le aperture serali è possibile visitare la mostra temporanea in corso:

Artificialia et Mirabilia
14 luglio – 5 novembre 2023
Ente organizzatore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ
a cura di Andrea Bruciati
Evento realizzato nell’ambito del progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Gli eventi e le iniziative collegati alle aperture si accrescono continuamente, tra benessere, cultura, scienza e storia: la proposta viene comunicata sui social e sulle pagine web dell’Istituto.

1 luglio: Sulle Ali della Leggerezza XV edizione_“Vezzi giocosi d’Amore”

La biglietteria chiude un’ora prima
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)