ACE 20 - ART CITIES EXCHANGE XX Edizione
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae è lieto di ospitare Art Cities Exchange 2018, il più grande networking business to business del turismo nella Capitale, nonché la più importante borsa italiana dedicata alle Città d’Arte che quest’anno per l’evento di apertura della sua XX edizione ha scelto Villa d’Este quale sito UNESCO di prestigio della Regione Lazio, particolarmente significativo come attrattore culturale e turistico.
Si tratta di un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori, che prevede la partecipazione di circa un centinaio di selezionati tour operator provenienti dai Paesi Europei, dal Nord America e dall’Asia, specializzati nel settore incentive, meeting, leisure e luxury, in grado di garantire un alto livello di promo-commercializzazione del prodotto turistico legato in particolare ad arte e cultura.
L’evento come momento di incontro tra buyer e seller sarà rappresentato dalla visita dei meravigliosi giardini e dalla cena di gala nella magnifica Sala del Trono di Villa d’Este, con la partecipazione dell’Assessore al Turismo e alle Pari Opportunità, On. Lorenza Bonaccorsi e del Direttore delle Villae, Andrea Bruciati.
“I focus di ACE20 (arte, cultura, natura, turismo attivo, turismo per affari, enogastronomia e shopping) – sottolinea Andrea Bruciati – incontrano la forte vocazione di Tivoli quale protagonista di un turismo innovativo in un settore economico in continuo sviluppo. Siamo fermamente convinti che il potenziamento di un’industria di settore davvero redditizia dipenda anche dalla corretta valorizzazione delle eccellenze territoriali”.
TIVOLIO 2018
L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Villae organizza nel fine settimana 1-2 dicembre 2018 la 2^ edizione di Tivolio, presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli.
Tivolio rappresenta la principale manifestazione culturale del territorio tiburtino dedicata all’olio e a quanti desiderano degustarlo e conoscerne le molteplici qualità; inoltre l’evento intende favorire lo sviluppo del turismo regionale e nazionale, con particolare riguardo alla valorizzazione di Tivoli e delle sue eccellenze culturali, artistiche e paesaggistiche, ma anche agrarie ed enogastronomiche.
Produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura potranno farsi conoscere all’interno dei monumentali ambienti coperti del triportico e in altri suggestivi spazi, dove incontreranno un vasto e variegato pubblico di professionisti del settore, appassionati e turisti.
L’incontro prevede lo svolgimento di attività diversificate (showcooking, seminari informativi, visite archeologiche, passeggiate per l’uliveto di Villa Adriana, laboratori per bambini e molto altro), dedicate a diverse fasce di pubblico e accessibili. La manifestazione apre infatti per le Villae il mese in cui il MiBAC, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), valorizza e raccomanda attività ed eventi accessibili nell’ambito dei propri Istituti.
Molte le associazioni e le realtà che aderiscono a Tivolio: Slow Food Italia; Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene; Centro di Formazione Professionale “A. Rosmini”, Tivoli Forma; Istituti Agrari “E. Sereni e G. Garibaldi” di Roma; Associazione Italiana Sommelier Lazio - Delegazione Valle dell’Aniene; Accademia Italiana della Cucina; Associazione Accademia del Gusto – Roma TUChef; Unione Mediterranea Assaggiatori Olio; Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti Orti Irrigui di Tivoli; Officina naturale.
Tra le tante novità di quest’anno anche il conferimento di un premio di merito alla Associazione Nazionale Donne dell’Olio.
Fin dalla scorsa edizione, inoltre, l’Istituto ha fatto conoscere l’olio spremuto dai secolari ulivi di Villa Adriana; anche quest’anno, nonostante le criticità climatiche, si presenterà il prodotto dell’area archeologica con un nuovo packaging e il progetto “Adopta un olivo”, una campagna di sensibilizzazione che ha come obiettivo la salvaguardia del patrimonio agrario-paesaggistico della Villa dell’Imperatore.
Tivolio 2018 ha il patrocinio dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e del Comune di Tivoli.
Informazioni:
+39 0774330329
www.villaadriana.beniculturali.it
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico XXI Edizione Paestum (Salerno)
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae presenta le iniziative culturali che lo animano alla XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 15 al 18 novembre a Paestum.
Si tratta di un evento originale nel suo genere, sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali. Il format gode di grande successo, testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 120 espositori con 25 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.
Nel sottolineare sempre più l’importanza che il patrimonio culturale riveste come fattore di dialogo interculturale, d’integrazione sociale e di sviluppo economico, ogni anno la Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati negli anni i Paesi Ospiti.
“Le tendenze mondiali vedono il nostro Paese tra i luoghi più desiderati al mondo, pertanto è inderogabile – sottolinea il Direttore delle Villae, Andrea Bruciati – trovare sinergie con il territorio, per un prodotto turistico che punti a garantire un altissimo livello di fruizione del patrimonio archeologico, naturalistico, architettonico ed enogastronomico. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este si pone in prima linea con queste nuove tendenze di turismo esperienziale, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio storico-culturale di Tivoli ad un pubblico internazionale”.
“Antenate. Donne di margine”
Con l'incontro "Antenate. Donne di margine” inizia il ciclo di colloqui e seminari promossi dai Servizi Educativi dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Le VILLAE in occasione della mostra di prossima inaugurazione “Eva vs Eva”.
Gli incontri sono finalizzati a discernere, lungo un arco cronologico che va dal mondo più arcaico fino alle sue sopravvivenze culturali odierne, alcuni ruoli rivestiti dal mondo femminile, che non hanno avuto una funzione esclusivamente riproduttiva, ma hanno/mantengono talenti legati a capacità tecniche (basti pensare alla gestione del cibo e al significato duplice del lievito), salutistiche e taumaturgiche (si pensi al ruolo delle ostetriche).
Nell’esercizio di queste attività, per capacità e poi anche per censo, le donne gestiscono importanti aspetti rituali nella vita quotidiana e condizionano, in alcune occasioni, comportamenti sociali.
Quindi, stravolgendo il concetto di marginalità, è necessario riconoscere come -sia pure spesso calate in una realtà a struttura patriarcale- queste donne guaritrici, oppure sacerdotesse, maghe e incantatrici , hanno avuto un ruolo nella mediazione, relazione e interpretazione del mondo ultraterreno o divino.
In questa occasione, dopo un inquadramento generale, vedremo:
1. Doni per le dee. Culti al femminile nell'ordine (maschile) del cosmo
– Lucilla D'Alessandro.
2. Donne e sacro. Maghe guaritici sacerdotesse. Osservazioni su particolari ruoli femminili con un confronto etnoarcheologico tra società antiche e contemporanee
– Micaela Angle.
Informazioni: +39 0774330329
"Tivolio 2018" seconda edizione
Sabato 1 e Domenica 2 dicembre 2018, l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, nella sede del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, indice una manifestazione intesa a promuovere una stretta relazione con il territorio, con le realtà sociali e le strutture economiche legate all’agricoltura di qualità regionale e nazionale.
Le azioni si svilupperanno, per l’anno 2018, con un evento che vede la possibilità di riunire produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura e in generale delle produzioni enogastronomiche di qualità, ad esso collegate, in un complesso monumentale che ha vissuto ininterrottamente per duemila anni e che consiste in un palinsesto di strutture e di storia unico al mondo: il Santuario di Ercole Vincitore.
L’evento prevede la collocazione di stand all’interno degli spazi coperti di un’area antica, dove i concessionari potranno pubblicizzare e vendere le proprie produzioni di qualità, fornendo ai visitatori la possibilità di acquistare sul posto i prodotti.
Sono previsti stand dedicati a:
• produttori di olio evo e/o dop,
• prodotti a base di olio come conserve di verdura e sottolii,
• olive edibili con diversi tipi di lavorazione e condimento,
• formaggi, prodotti da forno e pasticcerie, con prodotti locali caratterizzati da olio,
• prodotti per il benessere (saponi e creme) a base di olio d’oliva,
• vivaisti, per piante di varietà diverse di olivo,
• strumenti e macchinari specialistici,
• frantoi,
• prodotti e sistemi tecnologici utili per la coltivazione e/o per la tracciabilità,
• prodotti ortofrutticoli di qualità,
• presidi Slow Food.
Herakles aprirà per la seconda volta le porte del Santuario a coltivatori, produttori e a quanti desiderano degustare, acquistare e apprendere le tecniche di produzione e di riconoscimento delle qualità dei prodotti delle nostre terre.
Patrocinii: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo; ARSIAL (Regione Lazio); Comune di Tivoli.
Partners della manifestazione: ITALIA OLIVICOLA; Tivoli Forma - A. Rosmini; Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Valle dell’Aniene; Slow Food Italia; TUChef Roma.
Si ripropongono oggi con la medesima funzionalità - così come in antico - gli spazi della via Tecta e del Triportico, che avevano visto scambi, commerci, transito di persone e di greggi, a luogo di esposizione e commercializzazione di prodotti oleari e di diffusione della cultura dell’olio attraverso un seminario che spazierà dai modi di produzione tradizionali alle problematiche ambientali e climatiche fino a giungere ai dati necessari per la tracciabilità, alle valutazioni sulle doti alimentari e sull’analisi della qualità e della degustazione, con prove pratiche.
Durante le due giornate della manifestazione saranno, inoltre, attivi momenti dedicati ai bambini, due distinti showcooking (su prenotazione, presentati da Tivoli Forma-Rosmini e TUchef Roma, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Valle dell’Aniene) e visite al secolare oliveto di Villa Adriana e alla mostra “Il dono di Athena”.
Per ottenere la concessione d’uso per l’area degli stand, inviare la propria adesione a:
va-ve.tivolio@cultura.gov.it
Con un canone di 200,00 euro sarà possibile collocare in entrambe le date del 1 e 2 dicembre 2018 nell’area del Santuario il proprio stand, che dovrà avere dimensioni massime di cm 160 x 80 ed essere interamente rivestito di iuta.
Il posizionamento sarà regolato secondo l’ordine di arrivo della copia del pagamento del canone, associata al modulo allegato firmato e/o timbrato.
Per i produttori che abbiano già partecipato alla edizione Tivolio 2017 è previsto un canone ridotto di soli 100,00 euro.
REGOLAMENTO INTERNO PER GLI STANDISTI
- E’ vietata l’affissione di poster, stendardi, ecc. sulle mura antiche del Santuario di Ercole Vincitore
- Sono autorizzate strutture pubblicitarie auto-portanti.
- Gli standisti dovranno portare con sé il proprio stand, che dovrà avere dimensioni massime di cm 160 x 80 ed essere interamente rivestito di iuta.
- Sarà cura degli standisti la rimozione differenziata dei rifiuti relativi al proprio stand come la cura della pulizia dell’area data in concessione d’uso.
- E’ dato a disposizione l’accesso all’impianto elettrico ma non è disponibile alcuna forma di riscaldamento nelle aree indicate per gli stand.
- E’ disponibile un locale allarmato per depositare i prodotti da commercializzare, a partire dai giorni immediatamente precedenti (precisamente dal 27/11/2018) fino al 3/12/2018, purché conservati in contenitori chiusi e forniti di cartellino identificativo della proprietà.
Il pagamento del canone per la concessione d’uso dell’area stand, valido per le due giornate della manifestazione, andrà effettuato con bonifico bancario e intestato a:
Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d'Este”
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)
IBAN: IT39 X030 6905 0201 0000 0046 101
BIC/SWIFT BCITITMM
L’avvenuto pagamento del canone, andrà trasmesso entro il 29 novembre 2018 a va-ve.tivolio@cultura.gov.it
Compila il modulo allegato e invialo all’indirizzo:
Tivolio2018_scheda di adesione
Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d'Este”
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)
email: va-ve@cultura.gov.it; va-ve.tivolio@cultura.gov.it;
Informazioni e sopralluoghi: +39 0774330329
Rethinking Villa Adriana. Oltre lo spazio archeologico
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae partecipa ai Meetings on Architecture, un programma di incontri in corso durante la 16a Mostra Internazionale di Architettura da maggio a novembre 2018. Il programma, curato da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, esplora tutti gli aspetti del Manifesto FREESPACE.
L’incontro si propone di riflettere sul ruolo che riveste il patrimonio culturale all’interno del tessuto della città contemporanea, focalizzando l’attenzione sulle potenzialità insite nei parchi archeologici, quali “luoghi” disponibili e aperti (FREESPACE) a mutevoli interpretazioni dell’abitare.
In concomitanza con le celebrazioni per l’anno europeo del Patrimonio Culturale che si propone come obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza ad un comune spazio culturale, si aprirà un confronto indirizzato a sviscerare gli intimi rapporti tra archeologia, progetto architettonico e di paesaggio, all’interno di un dibattito scientifico multidisciplinare che, precisando il continuo processo di sedimentazione della storia del territorio archeologico, indirizza lo sguardo verso una nuova visione di questi spazi legati intrinsecamente ai nuovi fenomeni urbani e sociali.
Villa Adriana si presenta condizionata, inglobata all’interno di un tessuto urbano, ma da esso allo stesso tempo separata da confini non solo fisici, che affondano le loro radici nella concezione estetizzante della rovina, elemento da vedere, attraversare, ammirare nella sua ieratica irraggiungibilità. In questo contesto il parco archeologico può essere considerato come FREESPACE, che, attraverso strategie e interventi capaci di promuovere nuovi usi e nuovi modi di abitare senza cancellare indistintamente le tracce del passato, può rifondarsi in quel continuum antropologico e culturale che pervade da secoli il substrato del territorio della città e che può suggerire nuove forme di tutela e valorizzazione.
“Il tema della Biennale di quest’anno – sottolinea Andrea Bruciati, direttore dell’Istituto – stimola la riflessione sulle relazioni tra l’architettura e la comunità urbana, al fine di trovare nuove modalità di condivisione degli spazi aperti, anche storici, e di promuovere, attraverso nuovi progetti, un uso contemporaneo dei parchi archeologici. Creatività, sostenibilità, rigenerazione saranno i cardini di una rilettura del paesaggio di Villa Adriana.”
RELATORI
Arch. Francesco Cellini Università degli Studi ROMA 3
Arch. Gaia Piccarolo Politecnico di Milano / Lotus International
Arch. Giuseppe Rallo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia
Arch. Renato Rizzi Università IUAV di Venezia
MODERATORE
Dott. Andrea Bruciati Direttore villa Adriana e Villa d’Este
COORDINATORE
Arch. Fabio Sedia Funzionario Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Informazioni:
Arch. Fabio Sedia
fabio.sedia@cultura.gov.it
+ 39 0774768082
Ville, Giardini e Parchi archeologici di Roma e del Lazio
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, comunica la partecipazione del Direttore, Andrea Bruciati, ad un incontro promozionale sul tema del turismo organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, in concomitanza con la partecipazione della Regione Lazio alla Fiera World Travel Market.
L’evento vuole essere un’occasione per scoprire l’immenso patrimonio di dimore, ville, parchi e giardini storici dell’intero territorio regionale, luoghi in cui il fascino e la suggestione della storia sono rimasti intatti.
“Far conoscere il patrimonio storico-culturale ed artistico di Tivoli - commenta Andrea Bruciati - è un obiettivo di fondamentale importanza, soprattutto con riguardo ai mercati turistici stranieri, molto attenti al nostro territorio e alle sue peculiarità. L’Istituto è un organismo anfibio e le Villae sono estroverse sul territorio e il paesaggio.
Per quanto ci compete l’investimento che stiamo sviluppando sulle attività agricole, dall’uliveto di Villa Adriana al vigneto di pizzutello di Villa d’Este all’apicultura del Santuario, ci pongono in una posizione potenzialmente pionieristica.
Mi piacerebbe che la mia idea di sviluppo sostenibile e attento alle problematiche ambientali, dove il reintegro dell’agro romano antico si unisce ad una fruizione ‘lenta’ del paesaggio, fosse condivisa da più soggetti possibili. Vorrei che fossimo concepiti come una sorta di laboratorio idroponico di idee, da stimolo per l’intera comunità anche per riscoprire nuove professionalità per un più facile accesso al mondo del lavoro.
Rappresentiamo infatti una entità nuova, inedita, composita, territoriale, ma con una vocazione internazionale, avendo ben due siti UNESCO nel patrimonio.”
La tutela tra sito Unesco e territorio: itinerari culturali adrianei e prospettive europee
Nei giorni 24 e 25 ottobre 2018, presso la Escuela Española de Historia y Arqueología di Roma e il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, è previsto un nuovo incontro della serie “Discorsi sul Metodo” sul tema della tutela dei siti UNESCO, organizzato dall'Istituto Centrale per l’Archeologia in collaborazione con le Università Pablo de Olavide di Siviglia e Carlos III di Madrid e con il coordinamento della Escuela Española de Historia y Arqueología.
La “due giorni” si inserisce nell'ambito del dibattito sulla tutela dei siti UNESCO e del relativo territorio e, prendendo spunto dalla candidatura di Italica a sito UNESCO, presenta Villa Adriana a Tivoli, sito UNESCO, come caso studio di tutela dentro e fuori le aree archeologiche, anche nella prospettiva di una valorizzazione europea.
Il primo giorno, 24 ottobre, l’incontro si terrà presso la Escuela Española de Historia y Arqueología di Roma e verterà su Italica e sulla figura storica dell’imperatore Adriano.
Il secondo giorno, 25 ottobre, l’incontro si svolgerà presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli e si concentrerà sugli aspetti legati alla tutela di Villa Adriana.
L’incontro ha una valenza di evento “contenitore”, in quanto sarà l’occasione per presentare al pubblico il documentario sulla mostra "Adriano Metamorfosis", tenutasi presso il Museo Archeologico di Siviglia e da poco conclusa, nonché la mostra "Adriano - Hadrianus - Aδριανoς. Adriano, Atene e i ginnasi", in corso presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene, promossa dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Programma seminario 24 e 25 ottobre 2018
I Niobidi al Quirinale - Partecipazione delle Villae alla mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie.
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae partecipa, con il prestito di pregevoli opere delle sue collezioni, alla mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie, curata da Francesca Ghedini, che si terrà dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 presso le Scuderie del Quirinale a Roma.
In esposizione saranno infatti presenti tre sculture del notevole ciclo statuario dei Niobidi, rinvenuto a Ciampino nel 2012 ed esposto per la prima volta a Tivoli, presso il Santuario di Ercole Vincitore, nell’ambito della mostra E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe (6 luglio – 24 settembre 2018), al termine di complesse operazioni di restauro. Ovidio fu tra i massimi cantori del mito, che ebbe larga fortuna per il carattere universale di alcuni temi trattati, e le statue rappresentano un punto focale dell’esposizione romana.
Occasione, nell’alveo del bimillenario ovidiano, per presentare le caratteristiche della società romana della prima età imperiale ricostruite attraverso il filtro della poesia di Ovidio, la mostra rappresenta anche una tappa importante per le Villae.
“La presenza del ciclo statuario alla mostra delle Scuderie del Quirinale” dice Andrea Bruciati, direttore delle Villae “ testimonia come il complesso scultoreo, valorizzato per la prima volta a Tivoli, sia ormai entrato a far parte del dibattito scientifico e goda dell’attenzione del pubblico. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este intende promuoverne la conoscenza attraverso una serie di prestiti ed iniziative mirate, nell’ambito delle quali svolgerà un ruolo propositivo e creativo.”
In tale direzione, prossima tappa per l’Istituto sarà la presentazione del catalogo della mostra E dimmi che non vuoi morire, curato da Andrea Bruciati e Micaela Angle, che, oltre a raccogliere saggi di illustri studiosi, conterrà per la prima volta una rassegna quanto più possibile completa delle opere dedicate al mito di Niobe e alle riletture nel tempo di questa storia ancestrale.
XIV Giornata del contemporaneo. Partecipazione delle Villae ad ArtVerona
Il Direttore dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, Andrea Bruciati, in occasione della XIV Giornata del Contemporaneo, partecipa sabato 13 ottobre ad ArtVerona.
Riferimento autorevole nel mondo del contemporaneo, la manifestazione è tesa alla ricerca e alla sperimentazione, sostenendo un modello alternativo di fiera, il cui tratto distintivo è la promozione del sistema dell’arte italiano e l’impulso ad un collezionismo di nuova generazione.
La direzione artistica di Adriana Polveroni è giunta al suo secondo anno ed è erede dell’esperienza dello stesso Andrea Bruciati che nel 2014 ha imposto una svolta alla fiera portandola ad un livello internazionale.
Le Villae saranno presenti in particolare nella sezione Level 0 con cui alcune importanti istituzioni museali, 14 per il 2018, offrono supporto e visibilità agli artisti contemporanei presenti ad ArtVerona.
Il progetto, di apertura di una fiera commerciale ad istituzioni culturali, nasce da un’idea di Andrea Bruciati e rappresenta una preziosa occasione di incontro tra musei, protagonisti e specialisti dell’arte contemporanea. I direttori coinvolti promuoveranno infatti gli artisti selezionati nell’ambito di Level 0 attraverso la programmazione museale, mediante un talk, una pubblicazione, un workshop, un’installazione o una mostra.
L’impegno delle Villae per il contemporaneo, celebrato nella giornata del 13 ottobre, non si esaurisce pertanto con la partecipazione alla fiera veronese, ma sarà sviluppato attraverso una proposta di qualità, emersa in un contesto internazionale, che accompagnerà il pubblico di Villa Adriana e Villa d’Este nel corso dei mesi.
Tale possibilità matura nel fertile humus di un Istituto in cui convergono esperienze diverse e che sta costruendo una nuova identità visiva e culturale, fortemente radicata nel passato, ma molto attenta al presente e decisamente proiettata nel futuro.
Informazioni generali
https://www.artverona.it
tel. +39 045 8298204
staff@artverona.it
nei giorni di fiera: +39 045 8298594
Famiglie al Museo 2018 _ Piccolo ma Prezioso
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, invita grandi e piccini domenica 14 ottobre presso il Santuario di Ercole Vincitore alle ore 11.00 per partecipare alla sesta edizione di Famiglie al Museo 2018.
La Giornata Nazionale delle Famiglie @l Museo vuole essere uno strumento per favorire un incontro, per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le famiglie possano essere ottimi 'fruitori di cultura'.
In quest’occasione dai depositi del Santuario di Ercole Vincitore emergerà Porporino, un piccolo e prezioso reperto archeologico di produzione punica riferibile al IV sec. a. C.; Porporino racconterà storie lontane della propria terra d'origine sulle coste dell'Africa settentrionale, dall'altra parte del Mediterraneo.
Racconterà di astute regine, seriosi principi e amori tanto tanto infelici, racconterà di come Didone sia riuscita con uno stratagemma a conquistarsi una terra su cui regnare, di quanto Enea la abbia amata e di come, nonostante ciò, l’abbia dovuta abbandonare per seguire il proprio destino. E se tanti e tanti anni fa quell’amore fu infelice, oggi, sostiene Porporino, grazie alle sue vicende riusciamo ad intuire la trama di eventi che legarono il nostro territorio a terre tanto lontane...
Che tu sia un inguaribile romantico o una coraggiosa eroina che non ha paura di sfidare gli dei e metterne in discussione i piani, vieni a conoscere Porporino domenica 14 ottobre alle 11.00 presso il Santuario di Ercole Vincitore e a sentire le storie che ha da narrare.
Le attività sono completamente gratuite, mentre l'accesso al Santuario di Ercole Vincitore seguirà l'ordinaria tariffazione.
Max. 20 bambini, con accompagnatore
Info e prenotazioni (obbligatorie) al numero: + 39 0774330329
“Villa Adriana e Villa d’Este” - Presentazione logo rappresentativo della nuova identità culturale dell’Istituto.
Giovedì 4 ottobre 2018, ore 10.00, presso la Sala Giovanni Spadolini (via del Collegio Romano, 27 – Roma) il Direttore dell’Istituto autonomo "Villa Adriana e Villa d’Este", Andrea Bruciati, presenterà il logo rappresentativo della nuova identità culturale dell’Istituto.
Informazioni: va-ve.promozione@cultura.gov.it
Cartella StampaVILLÆ_4 ottobre 2018