Giornate Europee del Patrimonio - 22 e 23 settembre 2018
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, è lieto di presentare il proprio programma per le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema L’Arte di condividere.
Visite guidate e iniziative speciali saranno organizzate nei siti dell’Istituto, cui si accederà con orari e costi ordinari nel corso delle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre. Inoltre, aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro sono previste per la sera di sabato 22 settembre.
#GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
22 settembre
Villa d’Este
L’accoglienza cortese – ore 10.30 e ore 19.30: visita guidata che riporti ai visitatori lo spirito di “meraviglia” che il Cardinale desiderava ispirare ai suoi ospiti. Partendo dalla biglietteria di Villa d’Este, il percorso si snoderà attraverso la Tivoli medievale e giungerà all’ingresso originario della residenza estense su via del Colle; il pubblico sarà introdotto alle meraviglie del giardino e, nella ricca cornice della sala del banchetto, sarà illustrata l’organizzazione e il lusso dell’ospitalità estense (a cura di Alessia Altamura, Laura Baruzzi, Davide Bertolini, Laura Ferracci, Ercole Petrarca, Lucia Zampetti).
Durata prevista per ogni visita circa ore 2; solo su prenotazione, max. 30 persone a gruppo; appuntamento presso la biglietteria di Villa d’Este
Informazioni e prenotazioni al numero +39 0774330329
Apertura serale: 19.45 - 22.45 (la biglietteria chiude alle ore 21.45)
Santuario di Ercole Vincitore
Ercole e le stalle di Augia – Il processo per l’ombra dell’asino – Ore 10.30: Il laboratorio teatrale del Liceo Classico, IIS Via Tiburto 44 presenta due capolavori di F. Dürrenmat, con la regia di Enzo Toto.
Spettacolo ad accessibilità completa, adatto a tutte le età.
Informazioni al numero +39 0774330329
Storie di uva e di dèi - ore 17.30: tante voci e il teatrino delle ombre racconteranno a grandi e piccini storie di animali e dèi … affamati (a cura di Micaela Angle, Arianna Ceccarelli, Lucilla D’Alessandro, Anna Maria Albano, Silvia Mogliazza, Marta Natulucci,).
Attività ad accessibilità completa, adatto a bambini tra i 4 e i 12 anni, presenza di un genitore obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni al +39 0774330329 (fino ad esaurimento posti)
Accogliere gli dei – ore 20.30: racconti, miti e vicende “divine”, con accompagnamento musicale (a cura di Micaela Angle, Lucilla D’Alessandro, Arianna Ceccarelli e Marta Natulucci).
Attività ad accessibilità completa
Informazioni e prenotazioni al numero +39 0774330329 (fino ad esaurimento posti)
Apertura serale: 19.00 - 22.00 (la biglietteria chiude alle ore 21.00)
Villa Adriana
Apertura serale: 19.00 - 22.00 (la biglietteria chiude alle ore 21.00)
23 settembre
Villa Adriana
L'arte di condividere: Villa Adriana e la religione dell'Impero
Saranno approfonditi alcuni aspetti della religiosità romana nel contesto della villa imperiale di Tivoli mediante confronti operati con il territorio europeo ed in particolare con l'area del Vallo di Adriano o Hadrian's Wall (a cura della dott.ssa Sabrina Pietrobono, funzionario archeologo dell’Istituto).
L’appuntamento è alle ore 10.30 presso il Plastico del Gismondi. La durata prevista per la visita è di 1h30 ca. Il numero massimo di persone che sarà possibile accogliere è di 30. Non è prevista prenotazione. Informazioni: sabrina.pietrobono@cultura.gov.it
Santuario di Ercole Vincitore
Visite guidate - a cura di Coopculture, ed eccezionalmente aperta la Torretta Canevari (informazioni e prenotazioni +39 0774382733)
Mensa Ponderaria
Non fare ad occhio: pesa gli ingredienti, per una ricetta perfetta - ore 17.00: per i romani l’accoglienza era anche il piacere di ricevere un invito a cena … e perché la serata sia piacevole, allora come oggi, il trucco è nell’offrire un pasto con ingredienti equilibrati e ben “pesati”! (a cura di Sergio Del Ferro).
Durata prevista 45 minuti (solo su prenotazione al +39 0774330329 fino ad esaurimento posti), max. 20 persone.
L’ingresso alla Mensa Ponderaria è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa Adriana, a Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore, valido 6 giorni dalla sua emissione.
E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, comunica che la mostra E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe, inaugurata presso il Santuario di Ercole Vincitore il 6 luglio, chiuderà il 24 settembre.
Tale chiusura è l’occasione per l’Istituto di far raccontare l’esposizione ai suoi curatori, Andrea Bruciati e Micaela Angle, i quali accoglieranno il pubblico rispettivamente alle ore 16.00 e alle ore 18.00 presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
La mostra esplora il mito di Niobe attraverso un’attenta analisi dell'evoluzione e della fortuna di esso nei secoli; le visite del finissage tuttavia intendono narrare non solo i contenuti dell’esposizione, ma anche la sua stessa gestazione. Inoltre, come spesso accade quando il racconto arriva dal di dentro, saranno messi in luce alcuni aspetti del backstage della mostra e della progettualità che sta animando l’Istituto in merito agli spazi allestitivi.
L’accesso al sito e alla mostra seguiranno l’ordinaria tariffazione; l’evento è gratuito e non richiede prenotazione.
Informazioni:
+39 0774330329
“Le Vigne del Cardinale: il pizzutello nel paesaggio, sulla tavola e nelle tradizioni tiburtine”
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, organizza un articolato evento dedicato alle vigne del cardinale Ippolito d’Este e al pizzutello tiburtino, che si terrà sabato 15 settembre alle ore 16.00 presso il Santuario di Ercole Vincitore. La manifestazione ha il patrocinio dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e del Comune di Tivoli e si svolge con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e dell’Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti di Orti Irrigui in Tivoli.
Programma
Saluti istituzionali: Direttore di Villa Adriana e Villa d’Este Andrea Bruciati– Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti – Funzionario Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio Stefano Paoletti.
Interverranno con relazioni sul valore paesaggistico e storico-culturale della tradizione e della qualità del pizzutello tiburtino e sulla valenza simbolica della viticoltura nella storia dell’uomo Paolo Picchi, Presidente Sezione LAMS Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Franco Sciarretta, Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Matteo Barra e Bruna Grossi, Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti di Orti Irrigui in Tivoli, Micaela Angle, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, Mauro Gaudino, Tecnico del marketing agro-alimentare e turistico. Modera e conduce Sergio Del Ferro, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.
In conclusione ai temi presentati seguirà una passeggiata diretta alla ex vigna dei Votani, passando attraverso il Triportico e le Sale Grandi del Santuario, dove si presenterà un’esposizione di pannelli informativi, di immagini sul pizzutello a cura di Micaela Angle e di materiali archeologici sulla rappresentazione della vite nel mondo classico a cura di Lucilla D’Alessandro, Barbara Caponera e Patrizia Cocchieri, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.
La manifestazione si chiuderà presso gli Orti Estensi di Villa d’Este con un assaggio della produzione di pizzutello dalla vigna del cardinale Ippolito.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti (n. 100 persone): 0774-330329
Referente dell’evento:
dott. Sergio Del Ferro,
tel. 0774/330329,
sergio.delferro@cultura.gov.it
Sotto le stelle di Roccabruna_Osservazione astronomica a Villa Adriana
Per l'ultimo appuntamento serale della stagione estiva di Villa Adriana, in occasione dell'anniversario dei 1900 anni dall'arrivo di Adriano a Roma nelle vesti di imperatore e dall'inizio della costruzione della sua dimora a Tivoli, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este organizza un evento astronomico, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Hipparcos e il Civico Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM).
Il luogo scelto per le osservazioni è la terrazza panoramica di Roccabruna, dove all'epoca dell'imperatore Adriano svettava una struttura - oggi solo parzialmente conservata - con probabili funzioni di osservatorio astronomico.
La serata avrà inizio alle 19:00 presso la terrazza dei Mouseia (Museo del Canopo) con la conferenza introduttiva del prof. Maurizio Chirri dal titolo “Sotto il cielo del Mediterraneo: antiche tradizioni e miti, riflessi della volta celeste”.
Dopo una breve passeggiata fino a Roccabruna si proseguirà, fino alle ore 22:00, con l'osservazione guidata della volta celeste a occhio nudo e al telescopio.
Gli strumenti sono messi a disposizione dal Gruppo Astrofili Hipparcos.
La partecipazione è a numero chiuso, fino ad esaurimento posti con acquisto di biglietto dedicato, il giorno stesso, presso la biglietteria di Villa Adriana. Il biglietto prevede una maggiorazione di € 3,00 sul costo di ingresso all'area archeologica.
Appuntamento alle 18:50 presso il Canopo. Il percorso fino a Roccabruna è stato recentemente dotato di illuminazione. Si consiglia tuttavia di indossare calzature comode adatte a terreni sterrati.
Referente dell’evento: dott.ssa Francesca Roncoroni, tel. +39 0774768085, francesca.roncoroni@cultura.gov.it
Documenti da scaricare
Villa d’Este - “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli, sabato 1 e martedì 4 settembre 2018 avranno luogo due concerti realizzati in occasione del “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”.
L’iniziativa franco-italiana, ormai giunta alla ventunesima edizione, è sotto la direzione artistica di Paolo
Damiani e Armand Meignan e troverà cornice ideale nel sito Unesco di Villa d'Este alle ore 19.00.
Jacob De Haan in concerto - Santuario di Ercole Vincitore
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, ospiterà domenica 5 agosto alle ore 19.15 presso il Santuario di Ercole Vincitore un evento musicale di grande importanza: “Jacob De Haan in concerto” con l’Orchestra di fiati dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli, promotrice dello spettacolo, con il Patrocinio del Comune di Tivoli.
Nella mattinata, dalle ore 9.30 presso l’Auditorium Enrico Fermi il Compositore Olandese si racconterà, esibendosi in una masterclass con la partecipazione di musicisti e corpi bandistici coordinati dalla straordinaria partecipazione del Maestro Fulvio Creux.
M° Jacob de Hann è considerato uno dei maggiori compositori europei e direttore ospite in numerosi ensemble in tutto il mondo. Il suo linguaggio musicale è chiaramente definito e facilmente riconoscibile: uno stile unico, sempre fresco e non prevedibile. Lo stesso Jacob de Hann afferma: "La mia musica è basata sull’emozione. L’ispirazione mi viene dai compositori d’opera come Puccini, Verdi e Wagner, da Mozart e Bach, dai compositori specializzati nel cinema come Morricone o nel musical come Andrew Lloyd Webber”.
L’Orchestra di Fiati dell’ Accademia Ergo Cantemus sarà composta da oltre cinquantacinque elementi tra cui gli allievi dei Corsi di alta Formazione musicale per cui l’associazione tiburtina si distingue con i più prestigiosi accreditamenti. La Direzione artistica è affidata al Maestro Giuseppe Galli, affiancato dal Direttore Ospite Gianluca Cantarini, già Maestro Vice Direttore della Banda Musicale della Marina Militare Italiana con la fattiva collaborazione del M° Fulvio Creux direttore storico della Banda Musicale dell’esercito Italiano.
Il Presidente dell’Accademia Ergo Cantemus, D.ssa Luana Frascarelli, è orgogliosa di proporre alla Città questo meraviglioso concerto e per di più all'interno del prestigioso e scenografico teatro del Santuario di Ercole Vincitore, che ospiterà, grazie alla sua dimensione accogliente, il numeroso pubblico in arrivo a Tivoli nella prima domenica di agosto 2018. Il concerto sarà quindi l’occasione per godere di una location importante e di risonante impatto scenografico e per ringraziare tutti i sostenitori morali e materiali che hanno reso possibile per l’Accademia Ergo Cantemus l’organizzazione della manifestazione concertistica.
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti dalle 18.30
Informazioni:
Accademia Ergo Cantemus Orchestre di Tivoli (Rm)
(+39) 0774 551250 eventi@accademiaergocantemus.eu
web site www.accademiaergocantemus.eu
Mimiamo le temaformosi..metaformosi...METAMORFOSI.
Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
Martedì 7 agosto, appuntamento all'ingresso alle ore 10.30
Max. 15 bambini (età compresa tra i 5 e gli 11 anni, ogni bambino deve avere un accompagnatore)
Ingresso per adulti secondo tariffazione, ingresso e attività per bambini gratuita
Info e prenotazioni: + 39 0774330329
Il mito di Niobe. Metamorfosi e meditazione
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este organizza, assieme all’Associazione Spandayoga di Silvia Mileto, un evento gratuito, che coniuga la pratica yoga con il racconto della mostra E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe, in corso presso il Santuario di Ercole Vincitore.
L’esposizione nasce con l’intento di narrare la vicenda di Niobe, regina di Tebe, cantata dal poeta latino Ovidio nelle Metamorfosi, e la sua fortuna nel tempo: il percorso segue anzitutto il fil rouge della tracotanza di Niobe e dell’implacabile condanna che ne consegue con lo sterminio di tutti i suoi figli, ma non tralascia il tema del dolore materno, reso emblematico dalla pietrificazione della donna. La vicenda di Niobe verrà letta attraverso la pratica yoga. Nella regina che, mossa da una tra le più comuni debolezze umane, la hybris ossia la tracotanza, si misura con il potere divino e ne raccoglie violenza e distruzione, è esemplificata la condizione dell’essere umano stesso, contratto nel corpo e nell’anima dal dolore prodotto dalle proprie azioni. Solo la capacità di mutare in dono fecondo la sofferenza, come Niobe che trasformata in pietra stilla acqua, può condurre all’elevazione e alla piena espressione delle proprie virtù.
L’evento intende coniugare la scoperta del mito con lo yoga, non tanto inteso quale attività fisica, ma come autentico percorso che conduce l’uomo al riconoscimento dei propri limiti e al risveglio della coscienza.
Biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore + mostra
secondo tariffazione
www.villaadriana.beniculturali.it
Racconti per immagini e pratica yoga gratuiti su prenotazione al nr. 0774-330329 (entro le 14.00 del giorno dell’evento) sino ad esaurimento posti
Informazioni:
Silvia Mileto www.spandayoga.it
È necessario portare un tappetino personale per la pratica yoga
Sulle ali della leggerezza
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ospita l’appuntamento musicale “Sulle Ali della Leggerezza”, organizzato dall’Associazione “Famiglie di Angeli” onlus e giunto alla X edizione. Il concerto, gratuito, si terrà il 13 luglio 2018, alle ore 19,45 nella splendida cornice di uno dei monumenti più importanti del Rinascimento italiano e patrimonio Unesco, Villa d’Este a Tivoli.
È previsto l'intervento del Direttore di Villa Adriana e Villa d'Este, dott. Andrea Bruciati, per l'apertura dell’evento.
La serata costituisce un’occasione per visitare gli splendidi giardini, animati da fontane e giochi d’acqua, ascoltando il quartetto d’archi Ensemble 4 Strings e godendo di uno spettacolo di profonda fascino. Sarà proposto un repertorio che contamina musica classica e pop con sonorità nuove, piacevoli e ricche di energia.
Il concerto è promosso dalla dott.ssa Enza Tripaldi, presidente dell’Associazione “Famiglie di Angeli”. L’Associazione, che opera dal 2002, è stata costituita nel 2007. Essa è formata da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori che hanno perso i figli, vittime di incidenti stradali.
L'Associazione realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all'acquisizione di stili di vita positivi. I professionisti della relazione d’aiuto dell’associazione sono impegnati a facilitare la ripresa del cammino di vita di genitori che hanno subito il lutto per la perdita di un figlio e delle loro famiglie. L'associazione promuove studi e ricerche, organizza convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore; cura inoltre l’edizione di pubblicazioni sulle attività sociali.
Questo evento rappresenta un'occasione per valorizzare e promuovere le finalità dell'associazione, ma rientra anche in un progetto più ampio, finalizzato a raggiungere obiettivi specifici, come l'alfabetizzazione emotiva (D.Goleman). ll linguaggio musicale è uno strumento efficace per raggiungere tale obiettivo.
L'evento è patrocinato gratuitamente dal Comune di Tivoli.
Ensemble 4 Strings
Antonella Franceschini, Violino
Giusi Petti, Violino
Roberta Palmigiani, Viola
Rossella Zampiron, Violoncello
ore 19,30 - Accoglienza ospiti
Il concerto è gratuito.
Il biglietto di Villa d’Este comprende l'ingresso al concerto fino ad esaurimento posti: prezzo intero € 10,00 - ridotto € 5,00 - gratuito fino a 18 anni non compiuti - riduzioni secondo termini di legge
Info:
Associazione Famiglie di Angeli onlus
dott.ssa Enza Tripaldi
Tel. +39 3497498403 email: enza.tripaldi@famigliediangeli.org
Garfield High School Jazz Ensemble
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ospita il concerto della Garfield High School Jazz Band, che si terrà il 10 luglio 2018 alle ore 18,00 nel Gran Viale di Villa d’Este.
L’evento musicale vede come protagonista la prestigiosa scuola di musica americana Garfield High School di Seattle (USA): costituita da 31 studenti fra i 16 e i 18 anni, la band torna a Villa d’Este dopo due anni dalla precedente esibizione.
La Garfield High School Jazz Band riunisce studenti di diversa provenienza culturale e sociale, trasmettendo alle giovani generazioni la prestigiosa tradizione delle grandi big bands da Duke Ellington, a Count Basie, fino a Woody Herman
Il biglietto di Villa d’Este comprende l'ingresso al concerto fino ad esaurimento posti.
Info:
Elisabetta Ciniglio, tel. +39 0774768082
elisabetta.ciniglio@cultura.gov.it
E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe
L’Istituto "Villa Adriana e Villa d’Este" è lieto di presentare la mostra 'E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe', con cui il 6 luglio 2018 inaugura la prima stagione espositiva nelle vesti di nuovo organismo autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Ideato in occasione dell’anniversario della morte del poeta Ovidio, il progetto espositivo si sviluppa nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore, dove sarà allestito un gruppo scultoreo di Niobìdi rinvenuto nei pressi di Ciampino nel 2012.
In questa occasione le statue vengono presentate per la prima volta al pubblico dopo complesse operazioni di restauro. Partendo proprio dal gruppo di Ciampino, l’esposizione esplora il mito di Niobe all’interno della tradizione attraverso un’attenta analisi dell'evoluzione e della fortuna di esso nei secoli: dall’iconografia della violenza nel Rinascimento si passa al XX secolo e si arriva fino al nuovo millennio, quando il tema è declinato in stilemi e rappresentazioni figurative che interessano l’attualità, come il genocidio e la guerra.
Se uno degli obiettivi del progetto scientifico è quello di celebrare Ovidio, si vuole però qui vivificare, attraverso l’analisi di un episodio delle Metamorfosi, un racconto lungo oltre duemila anni, dove l’interpretazione e l’eredità del mito vengono intesi quasi come storytelling mutante e impressivo.
Inserita in spazi generalmente adibiti all’arte antica, la mostra infrange la divisione tra passato e contemporaneo così come quello tra esposizione temporanea e collezione permanente, ipotizzando una commistione trasversale di questi logoi che metta in luce le caratteristiche intrinseche ai siti che compongono il nuovo Istituto.
Interamente modellato attraverso piattaforme diacroniche di pensiero, il progetto propone infatti un percorso non soltanto visivo, ma anche letterario, immaginario e musicale, ispirandosi alla poesia stessa del grande poeta romano.
Oltre al gruppo scultoreo centrale, l’esposizione presenta un ampio panorama di capolavori che nei secoli hanno riguardato la vicenda di Niobe.
Il progetto espositivo si compone infatti di pregiate ceramiche antiche a figure rosse, come quella del Pittore di Arpi rappresentante Andromeda e Niobe, insieme ai marmi bianchi proveniente dai secoli successivi e ai fregi rinascimentali realizzati da Polidoro da Caravaggio, fino al celebre Nudo e Albero firmato da Mario Sironi degli anni ’30 del ‘900 e al Red Carpet di Giulio Paolini che esprime l’atrocità della strage in chiave contemporanea.
All’iniziativa espositiva si integra una pubblicazione capace di offrire una panoramica esaustiva a livello iconografico in cui il mito viene approfondito attraverso le indagini più recenti che riguardano tutto il settore dei beni culturali, legate all’affascinante storia di Niobe.
Inaugurazione - 6 luglio 2018, ore 19.00
Istituto Villa Adriana e Villa d'Este
Santuario di Ercole Vincitore
Via degli Stabilimenti 5
00019, Tivoli (RM)
Tel: +39 0774330329
Info:
dal 7 luglio 2018, aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00, la biglietteria chiude alle ore 18.00.
Ogni domenica di luglio e agosto, apertura dalle ore 10.00 alle ore 22.00, la biglietteria chiude alle 21.00
Biglietto:
Santuario di Ercole Vincitore:
biglietto intero ordinario comprensivo del supplemento mostra € 8,00; ridotto € 5,50
Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore:
biglietto integrato di accesso ad entrambi i siti € 15,00; ridotto € 7,50.
fatte salve le gratuità di legge.
E' attivo un servizio navetta che collega Villa Adriana e il Santuario di Ercole Vincitore. Per informazioni: +39 0774382733; email: villa.adriana@coopculture.it
Cartella Stampa_E dimmi che non vuoi morire_ il mito di Niobe
“TIVOLI CHIAMA!” Lo spettacolo dal vivo va in scena nel centro storico e nelle Ville Patrimonio Unesco
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni prende il via dall' 8 luglio al 4 agosto 2018 la quarta edizione di “Tivoli Chiama! - Il Festival delle Arti”, rassegna culturale per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico attraverso lo spettacolo dal vivo, nata nel 2015 grazie a un bando del Mibact al quale il Comune di Tivoli ha partecipato con un progetto che si è posizionato al terzo posto in graduatoria.
Il Festival è realizzato e finanziato dal Comune di Tivoli, con il sostegno della SIAE e di Artisti 7607 e in collaborazione con il Mibact e con l’Istituto Villa Adriana e Villa D’Este. L’organizzazione e la produzione esecutiva sono affidati all’A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio di cui il Comune di Tivoli è socio e cofondatore.
Le iniziative proposte s’inseriscono in spazi in cui paesaggio, tradizione e arte rappresentano un unicum, straordinario e irripetibile. Attraverso teatro e musica gli spettatori potranno vivere un’esperienza indimenticabile nei suggestivi siti storico-archeologici di Villa D’Este, Santuario di Ercole Vincitore e Villa Adriana e nelle Piazze Rivarola e Garibaldi proseguendo il percorso di proficua collaborazione tra il Comune di Tivoli e il Mibact.
La scelta del nome è stata sinteticamente spiegata così dalla madrina del Festival Franca Valeri: ”Tivoli chiama, con il suo passato, con le sue ville, con la sua gente. Chiama perché ha molte cose da dire. Ascoltatele, la cultura è serenità”.
"L'investimento sostenuto dall'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este sul progetto – ribadisce il Direttore Andrea Bruciati - è significativo perché crediamo nella elaborazione di una piattaforma territoriale comune volta alla ricerca e alla sperimentazione in ogni disciplina delle Arti. Ritengo che le sedi selezionate, il Santuario di Ercole Vincitore e Villa Adriana, rappresentino delle quinte scenografiche
eccezionali uniche al mondo che evidenziano e supportano in maniera straordinaria il lavoro degli artisti, conferendo ad ogni appuntamento in programma una nota distintiva unica, indelebile nella memoria del pubblico e degli stessi operatori."
Il cartellone si presenta ricco di appuntamenti con grandi nomi della cultura e dello spettacolo. L’8 luglio l’apertura sarà affidata all’attore Elio Germano accompagnato dalla musica dal vivo di Teho Teardo, nella splendida cornice di Villa Adriana. Il Festival proseguirà con il concerto di Massimo Ranieri dal titolo Malìa Napoletana il 13 luglio al Santuario di Ercole Vincitore; l’artista sarà accompagnato da una formazione composta da perle della musica italiana quali Enrico Rava alla tromba e al flicorno, Sebi Burgio al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso, Marco Guidolotti ai sassofoni e Stefano Bagnoli alla batteria.
Sempre al Santuario di Ercole il 20 luglio andrà in scena il concerto-spettacolo di Syria “Perché non canti più” dedicato a Gabriella Ferri e il 1 agosto “Tecno –Filò” di e con l’attore Marco Paolini.
Quest'anno per la prima volta, il 28 luglio, si terrà un concerto a Piazza Rivarola, con alle spalle la splendida cornice del Tempio della Sibilla e Ponte Gregoriano Enrico Capuano e la Tammurriata Rock si esibiranno in un concerto indimenticabile, ad ingresso libero.
Il 31 luglio serata speciale a Villa d’Este “Auguri Franca!” in onore della madrina del festival, la grande attrice-autrice Franca Valeri in occasione del suo compleanno.
La chiusura del Festival il 04 agosto sarà affidata al concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo accompagnati da una Big Band che si terrà in Piazza Garibaldi, concludendo la kermesse con una grande festa di piazza.
AVVISI:
- Per motivi personali dell'attore lo spettacolo di Marco Paolini previsto per il 1 agosto al Santuario di Ercole Vincitore è stato ANNULLATO. E' possibile rivolgersi al CTS Tivoli al numero 0774.311608 per il rimborso del biglietto entro il 31 luglio 2018.
- New Entry: il 2 agosto, ore 21.30 al Santuario di Ercole Vincitore, concerto versatile di Antonella Ruggiero, accompagnata in questo viaggio, da un duo formato da pianoforte e vocoder. Mark Harris, pianoforte e armonium, Roberto Colombo, vocoder e synth bass.
Info e biglietti:
info@tivolichiama.com
biglietteria@tivolichiama.com
tel. +39 0774311608