8 marzo, Giornata internazionale della donna, ingresso gratuito alle donne
l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, nei musei, aree archeologiche e monumenti statali l’ ingresso è gratuito per le donne.
I siti sono aperti nei seguenti orari:
Villa Adriana
dalle ore 9.00 alle ore 18.30. La biglietteria chiude alle ore 17.00.
Per informazioni:
telefono biglietteria: +39 0774382733
Villa d'Este
8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45).
Fino al 15 marzo il progetto ROSSO DI SERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 4,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.
Per informazioni:
biglietteria: +39 0774332920
Santuario di Ercole Vincitore
donne e sacro: maghe guaritrici sacerdotesse
ROSSODISERA, Villa d'Este al tramonto
Nell’ambito del progetto di valorizzazione “ROSSODISERA” realizzato nel complesso monumentale di Villa d’Este, l’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”, propone due nuovi appuntamenti musicali realizzati dall’Accademia Ergo Cantemus che accompagneranno il visitatore durante il tramonto.
domenica 25 febbraio 2018 ore 17.00 “Sala del Trono”
Concerto “Musica da camera per quartetto d’archi”
Violino I Nicola Narduzzi
Violino II Ana Lorena Perticaro
Viola Tiziana Proietti
Violoncello Silvia Panetti
domenica 11 Marzo 2018 ore 17.00 “Sala del Trono”
Concerto “Il Cilindro del Mago: Dissidio Musicale”
Vocalist Carla Corsi
Pianoforte Ester Di Domenicantonio
Sintetizzatori Giuseppe Galli
Piano Elettrico Pietro Fasani
Percussioni Enrico Impilloni
Flauto Francesca Timperi
Oboe Enio Marfoli
Il biglietto di ingresso alla Villa comprende l'ingresso al concerto fino ad esaurimento posti.
Progetto “ROSSODISERA”
Fino al 15 marzo il progetto ROSSODISERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 4,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.
Baci in Villae
In occasione della giornata di San Valentino, l’Istituto autonomo "Villa Adriana e Villa d’Este" intende celebrare l’amore assieme al suo pubblico attraverso l’arte e la bellezza riattualizzati alla volta delle Villae.
Attraverso una sorta di reinsediamento delle icone della modernità e della più stretta contemporaneità apposta ai panorami dei siti Unesco, si intende creare un nuovo immaginario, per una idea di iconografia densa e contrastiva che nel cortocircuito fonda la sua ragion d’essere.
A tal proposito i profili facebook e instagram di Villa Adriana e Villa d'Este, per tutta la settimana che precede l’appuntamento, inanelleranno una serie di frammenti desunti da celebri opere dei più importanti autori del XX secolo, senza scadere però nella più trita rappresentazione dello scambio amoroso.
Opere desunte dal web di Costantin Brancusi, Henri Toulouse-Lautrec, Banksy, Francesco Vezzoli, Edward Munch, Felix Gonzalez-Torres, Jesper Just, Disney, Yan Fudong, Roy Lichtenstein, Cindy Sherman, Luigi Ghirri saranno incorniciate dalla bellezza dei siti tiburtini, aggiornando in modo non convenzionale uno dei momenti chiave del rapporto sentimentale.
Nell’ambito delle iniziative di promozione, inoltre, l’Istituto intende rinverdire la sua funzione di luogo emotivo, particolarmente sensibile allo scambio e alla condivisione, facendo sì che le più intriganti foto eseguite con lo sfondo dei monumenti e caricate sui social network con hashtag #bacinvillae potranno essere premiate con ingressi gratuiti ai siti di competenza, per offrire altre occasioni di fruire della bellezza del nostro patrimonio.
In contemporanea, il Santuario di Ercole Vincitore, ospiterà un evento, curato dal personale interno, con video, letture poetiche e brani musicali eseguiti dal vivo, ispirati al tema dell’amore, per cui è previsto l’ingresso gratuito alle ore 16:00, su prenotazione obbligatoria (+390774330329, email: santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it numero massimo 100 persone).
La manifestazione, intitolata "Racconti di pietra e d’amore 2", sarà accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità motoria e visiva.
Visita tattile e degustativa alla mostra 'I doni di Athena' - Santuario di Ercole Vincitore
“Olio con sapiente arte spremuto …”
L’evento prevede la narrazione del mito greco della nascita dell’olivo, raccontato nello spazio dell’ antiquarium del sito.
Segue una breve descrizione dei contenuti della mostra I doni di Athena, realizzata per la manifestazione “TIVOLIO” (3 dicembre 2017).
Visita tattile dell’esposizione I doni di Athena, con la possibilità di conoscere e accarezzare antichi contenitori di olio e di essenze profumate oleose e opere con decori dedicati all’olivo.
Un salto nella poesia e nella letteratura con la drammatizzazione di testi (Omero, Virgilio, Columella, D’Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda, Mistral, Montale e tanti altri …).
Lezione di degustazione dell’olio, con prova pratica (saranno offerti, ad ogni partecipante, alcuni bicchieri contenenti qualità diverse di olio …), a cura del professionista specializzato Mauro Gaudino.
Info:
data evento: 25 gennaio 2018; su richiesta la visita è replicabile in altre date.
Visita guidata gratuita, gruppo max 30 persone, compresa nel biglietto di ingresso di Villa Adriana o di Villa d’Este.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329; va-ve.didattica@cultura.gov.it.
Servizi Educativi di “Villa Adriana e Villa d’Este” (Micaela Angle e Lucilla d’Alessandro)
Eventi culturali e orari di apertura in occasione delle festività natalizie a Villa Adriana, Villa d’Este ,Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria
VILLA ADRIANA
Aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ad eccezione del 25 dicembre 2017 e del 1° gennaio 2018; la biglietteria chiude alle 15.30.
dal 26 al 31 dicembre 2017 e dal 2 al 6 gennaio 2018 saranno proposte visite negli orari 11:00 12:30 e 15:00.
Il costo delle visite è di 5.00 euro in supplemento al biglietto d'ingresso; è possibile prenotare le visite guidate con un supplemento di prenotazione di 2,00 a persona.
Il 7 gennaio, in occasione della prima domenica del mese, sarà possibile partecipare a visite guidate negli orari: 10:30 11:15 12:00 12:45 13:30 15:00.
Info: +39 0774382733, villa.adriana@coopculture.it
VILLA D'ESTE
Aperta tutti i giorni dalle ore 8.30 – 19.45, ad eccezione del 25 dicembre 2017 e del 1° gennaio 2018;la biglietteria chiude alle 18.45.
Info: +39 0774332920, info@villadestetivoli.info
Fino al 15 marzo il progetto ROSSO DI SERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 4,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.
Inoltre l’istituto "Villa Adriana e Villa d’Este" propone al pubblico una serie di visite guidate gratuite all’interno del Palazzo di Villa d’Este alla scoperta del programma iconografico e simbolico che si cela negli affreschi delle sale e alla Mensa Ponderaria (link all'iniziativa)
Il biglietto di ingresso a Villa Adriana e Villa d’Este si estende, entro 6 giorni dalla sua emissione, al Santuario di Ercole Vincitore aperto nei fine settimana (per verificare disponibilità si prega di telefonare preventivamente al +39 0774330329).
Il "suono" di Liszt a Villa d'Este
Come per le due precedenti edizioni, Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este continua ad esplorare territori nuovi, al di là del repertorio legato a Liszt ed agli autori che hanno prediletto, posseduto o anche solo utilizzato il pianoforte Erard, lo strumento d’epoca che costituisce il fulcro della rassegna concertistica: repertorio che aveva ovviamente caratterizzato per intero le prime tre edizioni.
Nella programmazione si vuole dare una particolare attenzione a due tra i più importanti anniversari che cadono in questo periodo, quali i 150 anni dalla scomparsa di Rossini e i 100 anni da quella di Debussy, ma non si trascura il riferimento – per quanto possibile e grazie ad alcune coincidenze di date – ad altre ricorrenze particolari, riferibili agli autori o a specifici avvenimenti, le quali verranno puntualmente indicate all’occorrenza: ciò al fine di sollecitare anche una sola piccola suggestione in più nel seguire i singoli concerti.
Il titolo di questa VI edizione della rassegna, “Sull’onda degli anniversari… e non solo”, si riferisce chiaramente a tali scelte di fondo e quel “e non solo” aggiuntivo è semplicemente una necessaria sintesi per indicare che c’è comunque una programmazione anche indipendente dai vari anniversari: in realtà si sarebbe potuto pure aggiungere “e alla ricerca dell’inconsueto”, perché c’è l’ulteriore volontà di proporre anche brani meno frequentati, com’è certamente nel caso del secondo concerto in calendario ma pure per gli stessi pezzi puramente pianistici dell’anziano Rossini o per alcune composizioni giovanili di Debussy.
Un concerto intero verrà dedicato a Chopin con i suoi valzer e poi con i canti polacchi: questi ultimi sono da considerare tra i brani “inconsueti” e li ascolteremo in una selezione rielaborata per solo pianoforte da Liszt, il suo grande amico degli anni parigini.
Anche in questa, come nella scorsa edizione, è riservato un concerto premio al futuro vincitore del concorso internazionale “On Stage Competition 2018”, che permetterà, come già avvenuto, di conoscere un nuovo giovane e valente interprete.
Infine un’attenzione specifica sarà pure rivolta ad autori del ’700, con il terzultimo concerto in calendario tutto dedicato al repertorio clavicembalistico, vista la particolare capacità del pianoforte Erard – come del resto sosteneva il grande Schweitzer – di rendere meglio di altri questo tipo di musica.
"Nasce in modo naturale il rapporto sinestetico fra le Arti e Villa d'Este, luogo e matrice di un immaginario dove il 'meraviglioso' si coniuga con la ricca articolazione artistica e paesaggistica, insieme ermetica e sensualistica, di un mondo concluso nella sua perfettibilità. Proprio per la sua identità, densa di suggestioni romantiche e intrisa di atmosfere intimistiche, risulta esoscheletro prezioso per gli appuntamenti qui organizzati, perché prossimi al nostro sentire di uomini contemporanei. Sono certo che il visitatore non mancherà di seguire con attenzione la rassegna, per questa stagione contrassegnata da concerti di particolare rilevanza, coerenti per qualità alla programmazione espositiva e alle iniziative culturali che caratterizzeranno l'Istituto autonomo 'Villa Adriana e Villa d'Este' negli anni a venire". (Andrea Bruciati, direttore di "Villa Adriana e Villa d'Este")
Programma Il Suono di Liszt a Villa d'Este VI edizione
Verso un distretto turistico comune
Come dichiarato dal Direttore dell'Istituto autonomo di "Villa Adriana e Villa d'Este", Andrea Bruciati: "ci auguriamo che dal distretto possa nascere un modello di sviluppo attento alla natura, ai passaggi produttivi della filiera agro alimentare e che si possa ipotizzare anche un diverso modo di viaggiare, con visitatori che intendono fermarsi, capire, degustare, vivere concretamente questi luoghi".
Il protocollo verrà firmato lunedì durante l'evento "Verso un distretto turistico comune" con la partecipazione del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, del Direttore Generale Turismo MiBACT, Francesco Palumbo, dei Sindaci di Tivoli, Palestrina e Subiaco, e del Direttore dell’Istituto autonomo di "Villa Adriana e Villa d'Este", Andrea Bruciati.
Programma verso un distretto turistico comune
Santuario di Ercole Vincitore - visite tattili accessibili a tutti in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità
In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, l’Istituto autonomo "Villa Adriana e Villa d’Este", in consonanza col MiBACT – Direzione Generale Musei, organizza presso la sede del Santuario d’Ercole Vincitore una serie di visite tematiche accessibili a tutti, secondo le richieste che verranno inoltrate.
In particolare il 5 e il 12 dicembre (ore 11,00 e ore 15,00) sarà organizzata dal Laboratorio Didattico una visita tattile all’esposizione di reperti dedicata al tema dell’olio e dei suoi usi nell’antichità, che, allestita presso l’Antiquarium del Santuario in occasione della manifestazione Tivolio (3 dicembre 2017), resterà fruibile per i mesi di dicembre e gennaio.
L’iniziativa si svolgerà su prenotazione, per un pubblico massimo di 30 persone, compresi i visitatori con disabilità e gli accompagnatori. A richiesta, la visita sarà più volte replicabile nei mesi di dicembre e gennaio.
Il Santuario di Ercole Vincitore è accessibile con automobili e pulmini e, in via eccezionale, sarà possibile parcheggiare all’interno; la struttura è per lo più priva di barriere architettoniche. Il personale è disponibile e già preparato all’accoglienza di persone con disabilità.
Informazioni e prenotazioni: +39 0774-330329; va-ve.didattica@cultura.gov.it
Visite Guidate gratuite: Palazzo di Villa d'Este e Mensa Ponderaria
L’istituto "Villa Adriana e Villa d’Este" propone al pubblico una serie di visite guidate all’interno del Palazzo di Villa d’Este alla scoperta del programma iconografico e simbolico che si cela negli affreschi delle sale.
Le visite si svolgeranno dal 5 dicembre 2017 al 9 marzo 2018, ogni martedì, mercoledì e venerdì alle ore 17.00, su prenotazione obbligatoria ai numeri +39 0774312070 e +39 0774768082 – gruppo max 30 persone e sono comprese nel biglietto di ingresso di Villa d’Este e di Villa Adriana. L’appuntamento è all’ingresso di Villa d’Este.
Considerando il successo riscosso dalle visite guidate effettuate per il pubblico tra agosto e settembre scorsi, l’Istituto ripropone, contestualmente a quelle nel Palazzo di Villa d’Este, durante le festività natalizie, un ciclo di visite guidate al tesoro riscoperto della Mensa Ponderaria nel centro di Tivoli, luogo simbolo dell’antica vita commerciale tiburtina.
Le visite si svolgeranno ogni sabato a partire dal 9 dicembre 2017 e fino al 6 gennaio 2018, alle ore 11.00, sempre su prenotazione obbligatoria ai numeri +39 0774312070 e +39 0774768082 – gruppo max 20 persone con appuntamento all’ingresso di Villa d’Este.
L’ingresso alla Mensa Ponderaria è compreso nel biglietto di Villa d’Este e Villa Adriana e potrà essere utilizzato per la visita guidata a partire dal giorno di emissione del biglietto fino alla fine della settimana.
Si ricorda che il Lunedì l’apertura di Villa d’Este è dalle ore 14.00 e per i residenti di Tivoli e Comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, ad eccezione di Roma) l’ingresso è gratuito
Convegno "Belle e Dannati"
Il 2 dicembre 2017 l’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” ospita nel Santuario di Ercole Vincitore il convegno ‘Belle e dannati’ promosso dall’Associazione socio-culturale ‘il Laboratorio del Possibile’ che opera da circa due anni contro la violenza di/in genere sul territorio Tiburtino.
Programma ore 16.00 – 18.30
Giuseppe Proietti
Sindaco del Comune di Tivoli
Maria Luisa Cappelli
Associazione Il Laboratorio del Possibile
Simona di Paolo
Formatore, Pedagogista
Armando Ingegnieri
Psicologo Clinico
Simonetta D’Ignazi
Coordinatrice infermieristica DEA ASLRM5 Tivoli
Angela Dimiccoli
Legale
Silvia Mendico
Psicologa, sociologa
Prenotazioni e informazioni
illaboratoriodelpossibile@gmail.com
tel.:+393406436506 - +393315421111
"TIVOLIO: GIORNATA DEDICATA ALLA PRODUZIONE OLEARIA DI QUALITA' "
Domenica 3 dicembre 2017, l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, nella sede del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, indice una manifestazione intesa a promuovere una stretta relazione con il territorio, con le realtà sociali e le strutture economiche legate all’agricoltura di qualità.
Le azioni si svilupperanno, per l’anno 2017, con un evento che vede la possibilità di riunire produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura in un complesso monumentale che ha vissuto ininterrottamente per duemila anni e che consiste in un palinsesto di strutture e di storia unico al mondo: il Santuario di Ercole Vincitore, infatti, dopo la decadenza del culto antico, ha visto la realizzazione di due Chiese (Santa Maria del Passo e San Giovanni in Votano), la presenza di orti e mulini comunali, una fonderia della Camera Apostolica, e successivamente una fonderia di cannoni napoleonica, la prima società idraulica italiana e, in ultimo, una grande cartiera.
L’evento prevede la collocazione di stand all’interno degli spazi coperti di una struttura antica, di pubblicizzare e vendere la propria produzione e la qualità peculiare di ciascun prodotto, fornendo ai visitatori la possibilità di acquistare sul posto i prodotti.
Sono previsti stand dedicati a:
• vivaisti, per piante di varietà diverse di olivo,
• produttori di olio evo e/o dop,
• prodotti a base di olio come conserve di verdura e sottolii,
• olive edibili con diversi tipi di lavorazione e condimento,
• forni e pasticcerie, con prodotti locali caratterizzati da olio,
• prodotti per il benessere (saponi e creme),
• strumenti e macchinari specialistici,
• frantoi,
• prodotti e sistemi tecnologici utili per la coltivazione e/o per la tracciabilità,
• testi professionali.
Si ripropongono oggi con la medesima funzionalità -così come in antico- gli spazi della via Tecta e del Triportico, che avevano visto scambi commerci transito di persone e di greggi, a luogo di esposizione e commercializzazione di prodotti oleari e di diffusione della cultura dell’olio attraverso una serie di conferenze che spaziano dai modi di produzione romani a quelli rinascimentali, analizzano le provenienze delle diverse varietà, fino a giungere alle valutazioni sulle doti alimentari e sull’analisi della qualità e della degustazione, con una prova pratica.
Ulteriori informazioni sulla manifestazione e iscrizioni possono essere richieste alla seguente mail:
va-ve.tivolio@cultura.gov.it; 0774 330329
Herakles aprirà per la prima volta le porte del Santuario ai coltivatori di olivi e a quanti desiderano degustare, acquistare e apprendere le tecniche di produzione e di riconoscimento delle qualità di questo nobile prodotto.
In contemporanea, si svolgerà, infatti, una tavola rotonda dove, dalle ore 10.00, saranno illustrate la storia dell’olio (dai miti, alla diffusione, ai contenitori), gli aspetti nutrizionali, i più attuali strumenti di indagine sulla qualità e sulla provenienza degli olivi attraverso il DNA; ecc.
Durante la manifestazione sarà allestito uno spazio bambini, a cura del Servizio didattico dell’UNASCO (Consorzio nazionale di produttori olivicoli) , che permetterà a tutti giovanissimi partecipanti di produrre olio, a partire dalla raccolta fino alla molitura; mentre il Servizio didattico dell’Istituto costruirà un grande olivo con tutti i bimbi partecipanti.
ROSSODISERA, Villa d’Este al tramonto
Nell’ambito del progetto di valorizzazione “ROSSODISERA” realizzato nel complesso monumentale di Villa d’Este, l’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” propone tre concerti di musica classica realizzati dall’Accademia Ergo Cantemus che accompagneranno il visitatore durante il tramonto.
domenica 26 novembre 2017, ore 17.00 “Sala del Trono”
Concerto di musica classica per ensemble di flauti con gli allievi del Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma
Direttore Francesco Leonardi
con la collaborazione della Prof.ssa Emanuela Longo
domenica 10 Dicembre 2017 ore 17.00 “Sala del Trono”
Concerto per Arpa e Soprano
Arpa Gina Capone
Soprano Ariana Morelli dal Teatro dell’Opera di Roma
domenica 17 Dicembre 2017 ore 17.00 “Sala del Trono”
Concerto di musica classica per Trio di Flauti e duo Chitarra
Il biglietto di ingresso alla Villa comprende l'ingresso al concerto fino ad esaurimento posti.
Progetto “ROSSODISERA”
Fino al 15 marzo il progetto ROSSODISERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 4,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.