Andrea Respino

autori

(Italy, 1976) lives and works in Turin.

In 2018 Respino has undertaken a solo career after a ten years collaboration with Davide Gennarino. As the duo Alis/Filliol they have had solo exhibitions at Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milan, Italy (2017); Istituto Italiano di Cultura, Paris, France (2016); MEF Museo Ettore Fico, Turin, Italy (2015); GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Turin, Italy, (2014); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, Italy (2013), among others. Their works have also been shown in several group exhibitions, including: Intuition, Palazzo Fortuny, Venice, Italy (2017); Être Chose, Centre international d’art et du paysage de Vassivière, Ile de Vassivière, France (2015); Codice Italia, Italian Pavilion 56th International Art Exhibition, Venice Biennale (2015) and Le Statue Calde. Scultura-corpo-azione 1945-2013, Museo Marino Marini, Florence, Italy (2014).

 

Shows as Andrea Respino

2023

Pittura italiana oggi, curated by Damiano Gullì, Triennale Milano, Milan

About Painting III, Galerie Rolando Anselmi, Rome

Pittura XXI (curated by Davide Ferri), a solo presentation with Monitor, Artefiera, Bologna

Corrotto Cosmo, Madragoa, Lisbon 2021

Straperetana 2021, The New Abnormal, curated by Saverio Verini in collaboration with Matteo Fato, Pereto

Sul Disegno e la Pittura (Ne Usciremo), curated by Renato Leotta, Madragoa, Lisbon 2020

The Milky Way 5, curated by Damiana Leoni, Galleria Franco Noero, Turin 2019

Mai un vestito dunque, adeguato (with Sara Enrico), Quartz Studio, Turin 2007

Poi piovve dentro a l’alta fantasia. La fantasia è un posto dove ci piove dentro, curated by a.titolo, Museo Marino Marini, Florence

2006

O Youth and Beauty. Proposte XXI, curated by a.titolo and vedovamazzei, Accademia Albertina di Belle Arti, Turin

 

Selected solo shows as Alis/Filliol

2017

EUD, curated by Simone Menegoi, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milan The Ifth of the Oofth (with Invernomuto), pinksummer goes to Rome, Rome 2016

Ultraterra, pinksummer, Genoa 2015

Né umano, né inumano, curated by Marina Valensise, Istituto Italiano di Cultura, Paris

Almost Human, Baco Project Space, Bergamo 2014

ZOGO, with a text by Simone Menegoi, Museo Ettore Fico, Turin

Vitrine, curated by Anna Musini, GAM Galleria d’arte moderna e contemporanea, Turin 2013

Calco di due corpi in movimento nello spazio, with a text by Michele D’Aurizio, Fondazione Rossini, Monza Greater Torino, curated by Irene Calderoni and Maria Teresa Roberto, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin

Grand Trou, curated by Benedetta Carpi De Resmini, Ex Elettrofonica, Rome

Goodbye, DNA Project Box, Venice 2012

Check your totem, pinksummer, Genoa

Ogni cosa a suo tempo (with Navid Nuur), curated by Stefano Raimondi and Mauro Zanchi, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo

2010

Calco di due corpi in movimento nello spazio (with Renato Leotta), curated by Beniamino Foschini, Cripta747, Turin

Testa di sirena urlante, MARS, Milan

Pieeeeetraaaaaaaaaa!, curated by Renato Leotta, Gum Studio, Carrara

Paesaggi a scavare, curated by Carlo Fossati, blank, Turin

 

Selected group shows as Alis/Filliol

2017

Intuition, curated by Daniela Ferretti and Axel Vervoordt, co-curators Dario Dalla Lana, Davide Daninos, Anne-Sophie Dusselier, Palazzo Fortuny, Venice

Deposito d’Arte Italiana Presente, curated by Ilaria Bonacossa and Vittoria Martini, Artissima, Turin 2016

Artline Milano. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea, curated by Sara Dolfi Agostini and Roberto Pinto, Palazzo Reale, Milan

2015

Être chose, curated by Marianne Lanavère and Gyan Panchal, Centre International d’art et du paysage, Ile de Vassivière – Treignac, France

Codice Italia, curated by Vincenzo Trione, Italian Pavilion 56th International Art Exhibition, Venice Biennale

Inclinazioni, curated by Stefano Collicelli Cagol, Artissima, Turin

Ce l’ho / Mi manca, curated by Agata Polizzi, Museo Madralisca, Palermo 2014

Le statue calde. Scultura-corpo-azione 1945-2013, curated by Simone Menegoi, Museo Marino Marini, Florence

Killing Floor II, curated by Carlo Fossati, blank, Turin

I baffi del bambino, curated by Luca Bertolo, Lucie Fontaine, Milan Keep it real, curated by Andrea De Stefani, Ventura XV, Milan 2013

Post-classici, curated by Vincenzo Trione, Foro Romano, Rome

Relazioni reciproche, curated by Claudia Santeroni, Porta Sant’Agostino, Bergamo

Osmosis, a project by Luiss Master of art, Stazione Tiburtina, Rome 2012

Versus XVIII, curated by Francesca Referza, Velan Center, Turin

Venti per una, curated by Martina Corgnati, Castiglia, Saluzzo and Museo de Arte Contemporáneo, La Plata, Argentine

Neve chimica, curated by Lorenzo Balbi, Casa Olimpia, Sestriere

Long Play, XXIV Edizione Premio Nazionale Arti Visive, selected by Anna Daneri, MAGA, Gallarate Zone di Incandescenza, curated by Simone Sandretti, Luca Poma and Luca Atzori, Associazione Barriera, Turin

Azimut, curated by Alice Ginaldi, Dolomiti Contemporanee, Belluno 2011

Posso errare ma non di core: passato prossimo e futuro anteriore dell’Italia, curated by Andrea Bruciati, Galleria

Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone

Del povero B.B., curated by Beniamino Foschini, Gum Studio, Carrara

Take the Leap. Annual Benefit, Peep-Hole, Milan

Pleure qui peut, rit qui veut _ Premio Furla per l’Arte, curated by Chiara Bertola, Palazzo Pepoli, Bologna

 

2010

A as Stone, curated by Marianne Lanavère and Simone Menegoi, SpazioA, Pistoia

Fort/da, curated by Alis/Filliol, CARS, Omegna

Titolo Grosso, Cripta747, Turin 2008

No Location, Relocation, curated by Milovan Farronato, A.T. Kearney, Milan

 

Awards, workshops and residency programs

2015 Istituto Italiano di Cultura, Paris 2015 Premio Moroso, Villa Manin, Udine

2012 Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, MAGA, Gallarate 2011 Premio Furla per l’Arte, Palazzo Pepoli, Bologna

2011 Azimut Sass Muss Dolomiti Contemporanee, Belluno 2010 CARS, Omegna

2008 Fondazione Spinola Banna per l’Arte (visiting professor Milovan Farronato), Turin

2007 Fondazione Spinola Banna per l’Arte (visiting professor Diego Perrone), Turin

 

Selected projects and collaborations

As Andrea Respino

2021

Valentino Des Ateliers, a collaborative project conceived by Pierpaolo Piccioli with Gianluigi Ricuperati and the artists involved in the frame of the Haute Couture FW 2021-22, Le Gaggiandre/Arsenale, Venice

2018

Artist at Work, with Sara Enrico and Byron Westbrook, a reading which included my novel Children’s Games (Possible drafts for a tribute to Bruegel), ISCP International Studios and Curatorial Program, New York

2018

Contribution (novel) for Inches, Feet, Verse, Metre, a show and a public program by Ludovica Carbotta and Sara Enrico, Marsèlleria, New York

 

As Alis/Filliol

2014

Poetical Politics, curated by Paolo Falcone, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo 2013

Mystery sonata, a ballet by Raphael Bianco, installation conceived by Alis/Filliol, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin

2011

Ceci n’est pas du Cinema!, curated by Marcella Beccaria, Andrea Bellini, Francesco Bernardelli, Beatrice Merz and Marianna Vecellio, Castello di Rivoli in collaboration with Cinema Massimo, Turin

2008-2012

Progetto Diogene, Turin

 

Selected bibliography

Davide Dal Sasso, Tra drammaturgia e pittura. Intervista ad Andrea Respino, Dialoghi di Estetica, Artribune 2021

Vincenzo Estremo, A conversation with Sara Enrico and Andrea Respino, Droste Magazine 2019 Silvia Conta, Sara Enrico e Andrea Respino a Quartz Studio, Exibart 2019

Alessandra Pioselli, Ultraterra, Artforum 2017

Simone Menegoi, EUD, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano 2017 (c) Sofia Silva, Ultraterra, IL MAGAZINE, Il sole 24ORE 2016

Karen Wright, Alis/Filliol, The Indipendent, January 2016

Rosa Matteucci, Da pinksummer mi sono sentita sola e nuda, mentelocale, September 2016

AAVV, Intuition, Axel & May Vervoordt Foundation in collaboration with MER. Paper Kunsthalle, Gand 2016 (c)

AAVV, Codice Italia, Bompiani Editore, Milano 2015 (c)

Anna Musini, Vitrine, Galleria d’arte moderna e contemporanea, Torino 2015 (c)

Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto and Costanza Paissan, Terrazza. Artisti storie luoghi in Italia negli anni zero, Marsilio Editori, Venezia 2014 (c) Simone Menegoi, Zogo, Fondazione Ettore Fico, Torino 2014 (c)

Irene Calderoni, Giorgina Bertolino, Greater Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2013 (c)

Mauro Zanchi, Stefano Raimondi, Ogni cosa a suo tempo, Mousse Publishing, Milano 2012 (c)

Rita Alis, Marilena Filliol, Due mani destre, interview to the artist’s mothers, Flash Art 291, March 2011


Luigi Presicce

autori

1976, Porto Cesareo (Lecce). Vive e lavora a Firenze

SOLO EXHIBITION 2023

Sono una bionda artificiale, Alti piani, Bolzano, Italia.

La bigiotteria della terra, Contemporary Cluster, Palazzo Brancaccio, Roma Italia.

2022

Facoltà Paranoica (con Anna Capolupo) The Others Art Fair, Torino, Italia. Luigi Presicce, (Solo Show) Artefiera, Bologna, Italia.

2021

Atto unico sulla morte in cinque compianti, Fondo Archivio Carmelo Bene, Convitto Palmieri, Lecce, Itaia. ALTARS (con Raffaele Quita), Ex chiesa di San Francesco della Scarpa, Lecce, Italia.

Le Storie della Vera Croce, Nell’ambito del progetto Dispositivi Sensibili, a cura di Angel Moya Garcia, Padiglione 9B

Mattatoio, Roma, Italia.

2020

Homo Sapiens Sapiens Sapiens, Rizzuto Gallery, Palermo, Italia.

Dal 17 Ottobre al 17 Ottobre, nell’ambito di Today’s Special, Abitazione privata, Parma, Italia

Sono Apparso alla mela di Cèzanne (con Francesco Lauretta), San Sebastiano Contemporary, Casa Bramante Palazzolo Acreide, Italia

La torre trasmittente (nell’ambito di Sta Come Torre), Auditorium San Giovanni, Vieste, Italia

2019

Sette bambine e sette bambini, Metodo Milano, Milano, Italia

La nascita del Minotauro/The birth of the Minotaur, Cuchifritos Gallery, Essex Street Market, New York City, NY, Stati

Uniti d’America

2018

Il fazzoletto della vera icona, MAP Museo de Arte Popular, Ciudad de Mexico, Mexico Il Crepaccio Instagram Show

Sacroranctum, Oratorio di San Mercurio, Palermo, Italia

2017

La lotta imperitura con gli Ottomani, Castello dei Conti Acquaviva D’Aragona, Conversano (BA), Italia

Nostalgia del futuro, M+ projekt, Berlino, Germania

2016

Fine eroica di un’immagine del Quattrocento, Cubo Garutti, Piccolo Museion, Bolzano, Italia

La Vera Croce, Centrale Fies, Dro (TN), Italia

Luigi Presicce, Solo Show, Scope Basel, Basilea, Svizzera

Fine eroica di un’immagine del Quattrocento, MAMbo Museo d’Arte Moderna Bologna, Italia

Piero Manai – Luigi Presicce, Autoritratto con maschere 1899, Galleria de Foscherari, Bologna, Italia

2015

Per incantamento, Otto Gallery, Bologna, Italia

2014

Praestatio lucis, Fondazione Pescheria, Pesaro, Italia Ermete su carta, Zoozone Artforum, Roma, Italia

South is a State of Mind, a cura di Marina Fokidis, (solo show) Summa Art Fair, Matadero, Madrid, Spagna

2013

Hidetoshi Nagasawa – Luigi Presicce, Torrione Passari, Molfetta, Italia

Sant’Elena ritrova e riduce in pezzi il Sacro Legno, MCZ Territorio, Ridotto del Teatro Masini, Faenza, Italia

Privata Vanitas, Galleria Bianconi, Milano, Italia

In hoc signo vinces, CastelloInMovimento, Quinta Edizione, Castello Malaspina, Fosdinovo (MS), Italia

2012

Il grande architetto, Galerie Anita Beckers, Francoforte, Germania

2011

In forma di autoscopia, Marsèlleria Permanent Exhibition, Milano, Italia Thessaloniki Performance Festival, Thessaloniki Biennale 3, Thessaloniki, Grecia 2010

Visita alla lingua, C’è splendore, Donazione della cappella, La Rada spazio per l’arte, Locarno, Svizzera

2009

L’alba dei due soli è d’oro, MARS, Milano, Italia

2007

Golfo Mistico, Bahia del Sol, Porto Cesareo (LE), Italia Khlisty vodka party, a+mbookstore, Milano, Italia 2006

Ventidue perdoni, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, Italia

2004

Only happy when it rains, Iseyoshi Gallery, Tokyo, Giappone Fucking Christmas, Studio d’Arte Cannaviello, Milano, Italia 2003

Introverso, Studio Ercolani, Bologna, Italia

 

GROUP EXHIBITIONS

2023

Pittura italiana oggi, a cura di Damiano Gullì, Triennale di Milano, Italia

Il rumore dell’alba, Spazio Sale, Lecce, Italia

2022

Luce dei miei occhi, Galleria Anna Marra, Roma, Italia.

Trame Preziose, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cosenza, Italia

2021

L’edito Inedito, Société Interludio, Torino, Italia

Il rituale del serpente, Convento di San Feancesco, Bagnacavallo, Italia

V.G.O. Associates, Lise Braun Galerie, Saint Tropez, Francia

141 Un secolo di disegno in Italia, Fondazione del Monte, Bologna, Italia Polka Puttana, mostra viaggiante, Mar Tirreno, GrimaldiLines, Italia Polka Puttana, mostra viaggiante, Mondello, Italia

Polka Puttana, mostra viaggiante, Localedue, Bologna, Italia Polka Puttana, mostra viaggiante, Roseto, Roma, Italia Polka Puttana, mostra viaggiante, Abetone, Italia

2020

Polka Puttana, mostra viaggiante, Parcheggio Villa Costanza, Autostrada A1, Italia Sta Come Torre, Museo Sigismondo Castromediano, Lecce, Italia

CORPI SUL PALCO, MMSU Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka, Croazia Pan-de-mì-a, oratorio di san Mercurio, Palermo Italia

2019

Casa come me, Festival del paesaggio 2019, Villa Lysis, Capri, Italia

2018

Forme uniche nella continuità dello spazio, Rizzuto Gallery, Palermo, Italia (a cura di Luigi Presicce) Extemporanea-Play, Trebisonda Spazio per l’Arte Contemporanea, Perugia, Italia (a cura di Luigi Presicce) Inches, Feet, Verse, Metre, a cura di Sara Enrico e Ludovica Carbotta, Marsèlleria, New York City, NY, Stati Uniti d’America

Open Studios, Artists Alliance inc, The Clemente, New York City, NY, Stati Uniti d’America

WunderMoRE, MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo, Roma, Italia

Figure, Studio d’arte Cannaviello, Milano, Italia

2017

Mythologies, Palazzo Palmieri, Monopoli (BA), Italia

Omaggio ai Caduti, Fondazione Lac o le Mon, San Cesario di Lecce (LE), Italia Premio Moroso, sesta edizione, Museo Etnografico, Palazzo Giacomelli, Udine, Italia

Sensibile Comune, Le opere vive, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia

2016

Oltre Roma, Accademia d’Ungheria, Roma, Italia

VII Premio Fondazione VAF, Kunstsammlungen Chemnitz – Museum Gunzenhauser, Chemitz, Germania

Raccontare il Presente, Opere del Premio Gallarate dalla collezione del Museo MA*GA, 2009 – 2016. Istituto Italiano di Cultura, Londra, Inghilterra

Titolo, L’edito inedito, Villa Romana, Firenze, Italia

Analoghìa, Castello Carlo V, Lecce, Italia

Rose Arcade: Occhio Pavone, abitazione privara, Firenze, Italia VII Premio Fondazione VAF, Stadtgalerie Kiel, Kiel, Germania Fuori Uso, Avviso di garanzia, Ex Tribunale, Pescara, Italia

VII Premio Fondazione VAF, MACRO Testaccio, Roma, Italia

Performance Day, Alfred Jarry, Archipelago, Ferme du Buisson, Centre d’Art contemporain, Parigi, Francia

Festival Regards sur Cinèma du Monde, Parigi, Francia

Ennesima, Una mostra di sette mostre, a cura di Vincenzo De Bellis, Triennale di Milano, Milano, Italia

2015

TXT, Istituto de Visiòn, Bogotà, Colombia

Ce l’ho / Mi manca, Museo Mandralisca, Cefalù (PA), Italia

Qui non si canta al mondo delle rane, Fondazione Malvina Menegaz, Castelbasso (TE), Italia Luce 01, Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre, Galatina (LE), Italia

Carnaval Visual Art, Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (BA), Italia Un amore asimmetrico, Galleria Bianconi, Milano, Italia

Was Für ein Fest? A cura di Julia Draganovic, Kunsthalle Osnabrück, Osnabrück, Germania

2014

Janela, Migrating forms and migrating Gods, Mill hall compound. Kochi, Kochi-Muziris Biennale, India Disastri della guerra e della pace, Castello di Acaya, Vernole (LE), Italia

Premio Maretti, Fàbrica de Arte Cubano, FAC, L’Avana, Cuba

Object: memory and addiction, MAO Museo di Architettura e Design Ljubjana, 24th Biennal of Design Ljubjana, Slovenia

Ceci n’est pas une idée, Fondazione Biagiotti, Firenze, Italia

I baffi del bambino, a cura di Luca Bertolo, Lucie Fontaine, Milano, Italia Ritratti di città. Urban sceneries, Villa Olmo, Como, Italia

Vernice, Parking 095, Favara (AG), Italia

Visioni per un inventario, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Italia Va tutto bene, Casabianca, Bologna, Italia

2013

CastelloInMovimento, Quinta Edizione, a cura di Juan Gaitàn, Castello Malaspina, Fosdinovo (MS), Italia.

Le lacrime degli eroi: arte in movimento per una nuova idea di scultura, VideoArtVerona, Archivio Regionale di Video Arte del Veneto, Biblioteca Civica di Verona, Verona, Italia

Le ragioni della pittura, esiti e prospettive di un medium, a cura di Laura Cherubini ed Eugenio Viola, Palazzo De Sanctis, Castelbasso (TE), Italia

E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio, La Triennale di Milano, Milano, Italia

SPRING / BREAK art show, (solo show) Hold School, Nolita, New York, USA

Storie italiane, a cura di Laura Cherubini e Lea Mattarella, Arte Fiera 2013, Bologna, Italia

2012

Visioni, la Fortezza plurale dell’Arte, Fortezza e Museo delle Armi, Civitella del Tronto (TE), Italia

dOCUMENTA 13, a cura di Carolyn Christov Bakargiev, (con Lu Cafausu: C. Pietroiusti, G. Norese, E. Fantin, L. Negro) Kassel, Germania

Artisti in residenza: OPEN STUDIO a cura di Bartolomeo Pietromarchi. Carola Bonfili, Graham Hudson, Luigi Presicce, Ishmael Randall-Weeks, MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma, Roma, Italia

Long Play. XXIV Premio Arti visive Città di Gallarate, MAGA, Gallarate (VS), Italia

LITTLE CONSTELLATION. La terra vista da mare, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova, Italia

The Eye of the Collector. Opere di Video Arte dalla Collezione Manuel de Santaren, Villa delle Rose, Bologna, Italia

2011

Festival Reims Scènes d’Europe, a cura di Florence Derieux, FRAC Champagne-Ardenne, Reims, Francia Màntica Festival, Teatro Valdoca, Cesena (FC), Italia.

Calamitati da Gino, Centro italiano d’arte contemporanea, Foligno (PG), Italia Click or clash? Strategie di collaborazione, Galleria Bianconi, Milano, Italia Solid sweat, Le Dictateur, Milano, Italia

Flags for Venice, un progetto dell’Istituto Svizzero di Roma e New York. A cura di Salvatore Lacagnina. 54. Biennale di

Venezia, Venezia, Italia

Emerging Talents, a cura di Franziska Nori, CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze, Italia Le cose preziose, Archiviazioni, Lecce, Italia

2010

No Soul For Sale – A Festival of Indipendents, a cura di Milovan Farronato, Tate Modern, Turbine Hall, Londra Laboratorio, Brown Project Space, Milano, Italia

Les urbanes, Festival des creations emergentes, Losanna, Italia In full bloom, various venues, Milano, Italia

Il museo privato. A cura di Giacinto Di Pietrantonio, Galleria d’arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, Italia

Ibrido, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, PAC, Milano, I Italia

<Quali cose siamo>, a cura di Alessandro Mendini, Terza Triennale Design Museum, Milano, Italia

ARS artists residence show, a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, Italia Seven, 7artists/7curators, Conduits, Milano, Italia

2009

Biennale del muro dipinto, Dozza (BO), Italia

Fuori registro, Museo internazionale design ceramico, Cerro di Laveno (VA), Italia Glad to invite you, Mostra d’oltremare, Napoli, Italia

La pelle (the skin), Codalunga, Vittorio Veneto, Italia

2008

Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di

Monfalcone, Monfalcone, Italia

STULTIFERA NAVIS: la nave dei folli, Porta Sant’Agostino, Bergamo, Italia

2007

IM 02 – L’immagine sottile: opere per la collezione della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, Monfalcone, Italia Invisible Miracles, Viafarini, Milano, Italia

Fatto in Svezia, Museo Röda Sten, Göteborg, Svezia

Collezionismi. Il collezionismo o il mondo come voluttà e simulazione, Assab One, Milano, Italia

2006

Il museo insostenibile, La Rada Spazio per l’Arte Contemporanea, Locarno, Svizzera

Painting Codes. I codici della pittura, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone, Italia

L’infnito dentro lo sguardo. Una collezione permanente, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, Verona, Italia

2005

Non ci sei solo tu, Galleria Comunale, Castel San Pietro Terme (BO), Italia

2004

Assab One 2004, a cura di Roberto Pinto, la nuova generazione artistica in Italia, Assab One, Milano, Italia Vernice. Sentieri della giovane pittura italiana, a cura di Francesco Bonami, Villa Manin, Passariano (UD), Italia Italian painting: a new landscape, Galerie Hof & Huyser, Amsterdam, Olanda

Fuoriuso 04, storytelling, Ferrotel, Pescara, Italia 2003

Winter Experiment, Monique Meloche Gallery, Chicago, USA Young Italian Genome, Buia Gallery, New York, USA

 

PERFORMANCE

2023

Il cherubino rubato, Lungarno Santa Rosa, Firenze,Italia

2021

Il Miracolo della mandibola, Ex chiesa di San Francesco della Scarpa, Lecce, Italia

2020

La Cattura di San Cristoforo, Spiaggia di Cavoli, Isola d’Elba, Italia

In Hoc signo Vinces (secondo quadro), Villa Cicognani, Roma, Italia Ritratto di un cerchio dal vero, litoranea Porto Cesareo, Lecce, Italia La stirpe di Caino, Ovile privato, Seclì, Italia

La torre trasmittente, Torre dell’Aglio, Vieste, Italia

San Mercurio decollato, secondo atto, Studio dell’artista, Firenze, Italia Ritratto di marinaio (mio padre), studio dell’artista, Firenze, Italia

2019

Sette Bambine e sette bambini, Metodo Milano, Milano, Italia

La vendita delle fanciulle ai mercanti, Pelanda, Mattatoio, Roma, Italia

La nascita del Minotauro/The birth of the Minotaur, Cuchifritos Gallery, Essex Street Market, New York City, NY, Stati Uniti d’America

2018

14 tableau vivant per un’idea di predella, Museo di Palazzo Pretorio, Prato, Italia

Finitor Mundi, Fondazione Lac o le Mon, San Cesario di Lecce, Italia Promessa alla Vergine, Complesso del Carmine, Corigliano Calabro, Italia Autoritratto della Morte in trionfo, Monastero del Carmine, Bergamo, Italia San Mercurio decollato, Abitazione privata, Firenze, Italia

Il fazzoletto della vera icona, MAP Museo de Arte Popular, Ciudad de Mexico, Mexico

2017

Isacco nudo, Aula Ghiberti, Accademia di Belle Arti, Firenze, Italia

L’atelier sur l’Herbe, Fondazione Lac o le Mon, San Cesario di Lecce (LE), Italia

Il figlio spezzato della Santa, Istituto Svizzerio di Cultura, Palazzo Trevisan degli Ulivi, Venezia, Italia 2016

Ascesa alla vetta della Santa e del mago dell’alba dorata, Centrale Fies, Dro (TN), Italia

Nel nome del padre e del figlio, senza Spirito Santo, Chiesa di Sant’Oronzo, Campi Salentina (LE), Italia Il trionfo della Morte in ottocento martìri, Le Murate, Progetti Arte contemporanea, Firenze, Ialia Trittico della giovinezza angelica, Tenuta dello Scompiglio, Vorno-Capannori (LU), Italia

2015

L’investitura dell’oro, pubblica strada, Firenze, Italia

Il sogno della cascata di Costantino, Museo Marino Marini, Firenze, Italia

Per il volto di Maria, Pajaru privato, SP 114 Copertino/Sant’Isidoro (LE), Italia

Santo Stefano, i coriandoli, le pietre, Chiesa di Santo Stefano Piccolo, Putignano (BA), Italia Fine eroica di un’immagine del Quattrocento, MAMBO, Bologna, Italia

2014

La fusione del gigante, Kunsthalle Osnabrück, Osnabrück, Germania

I re del mondo sotto il cielo di terra, Castello di Acaya, Vernole, (LE), Italia

Allegoria dell’attesa, abitazione privata, Porto Cesareo, (LE), Italia

Il giudizio delle ladre (con Oh Petroleum), Il teatro dei luoghi Fest 2014, Teatro Romano, Lecce, Italia

Allegoria astratta dell’atelier del pittore all’inferno tra le punte gemelle, PIECE – Percorsi della performance, Teatro Studio Scandicci (FI), Italia

La caduta di Atlante con Legno a lato diritto e gallo a lato manco, ARTDATE 2014, Chiostro Convento di San Francesco, Bergamo

2013

La certifica delle mani, Made in Filandia 2013, Circolo FE.NA.LC, Pieve a Presciano (AR), Italia

L’invenzione del busto, Galleria Bianconi, Milano, Italia

Le Tre Cupole e la Torre delle Lingue, Palazzo Daniele, Gagliano del Capo (LE), Italia

In hoc signo vinces (con Oh Petroleum), CastelloInMovimento Quinta Edizione, Castello Malaspina, Fosdinovo (MS), Italia

Il giudizio delle ladre (con Oh Petroleum), Art City Bologna 2013 (con il supporto di Comune di Bologna e di MAMbo –

Museo d’Arte Moderna di Bologna), Palestra Istituto Professionale A. Fioravanti, Bologna, Italia

2012

Sant’Elena ritrova e riduce in pezzi il Sacro Legno, programma di residenza (Watershed/Intramoenia Extra Art, Barletta), Atlingbo Isums, Gotland, Svezia

Sputato a Cristo, WE FOLK! Drodesera festival 2012, Centrale Fies, Dro (TN), Italia

Tradurrre l’incanto agli uccelli, Visioni, la Fortezza Plurale dell’arte, Fortezza e Museo delle Armi, Civitella del Tronto (TE), Italia

Si sedes non is (con Jonatah Manno), MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma, Roma, Italia

Il solido risorto, MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma, Roma, Italia

L’età del ferro (in collaborazione con Luigi Negro), Theatre de l’Octagone, Losanna, Svizzera

Atto unico sulla morte in cinque compianti, Chiesa di San Francesco della Scarpa, Lecce, Italia

La custodia del sangue nella giostra dei tori, MADRE, Chiesa Donnaregina Vecchia, Neaples, Italia La sepoltura di Adamo, Litoranea Porto Cesareo-Torre Lapillo (LE), Italia

2011

La resurrezione dei maghi, Chiesa di San Filippo Neri, San Colombano al Lambro (MI), Italia

Allegoria astratta dell’atelier del pittore all’inferno tra le punte gemelle, Festival Reims Scènes d’Europe, FRAC

Champagne-Ardenne, Reims, Francia

La gloria del mondo, Màntica Festival, Teatro Valdoca, Cesena (FC), Italia

Il grande architetto, Lu Cafausu, San Cesareo (LE); Cava di bauxite, Otranto; Porta San Giusto (detta ‘Napoli), Lecce; Cava di tufo, Villa Convento (LE), Italia

Allegoria astratta dell’atelier del pittore all’inferno tra le punte gemelle, Thessaloniki Performance Festival, programma

parallelo alla 3° Biennale di Arte Contemporanea di Salonicco, Andreas Voutsinas Theater, Salonicco, Grecia La parata dei perdenti, Le Dictateur, Milano, Italia

La dottrina unica, Cava Henraux, Parco delle Alpi Apuane, Massa Carrara, Italia La benedizione dei pavoni, Teatro Comunale, Novoli (LE), Italia

2010

Monsieur Osiris, Cappella Guglielmo Tell, Losanna, Svizzera Tabula Luciferina, O’ Artoteca, Milano, Italia

Janny Haniver show, Fondazione Claudio Buziol, Venezia, Italia

Trema profano trema, Piazza e balcone del Municipio, Piazza Falconieri, Monteroni (LE), Italia

Guardare con un occhio il cavallo (con Patrick Watson), Piazza e balcone del Municipio, Piazza Falconieri, Monteroni (LE), Italia

L’annunciazione di Pitagora agli acusmatici, Cave di argilla, Marti (PI), Italia

Visita alla lingua, La Rada Spazio per l’Arte, Locarno, Svizzera Magical Mistery Tour, Sartoria Warren Oliver Davis, Milano, Italia La sparizione del mago a metà, abitazione privata, Milano, Italia La donazione della cappella, abitazione privata, Milano, Italia 2009

C’è splendore, piazzetta Antonio Panzera 5, Lecce, Italia Topo rosso, via Settembrini 45, Milano, Italia

Il Mago di Cefalù, Preparco di Fiumicello (GO), Italia

2007

Sonata n.1 interrotta, Chiesa di San Francesco, Como, Italia


Luisa Me

autori

Solo shows

  • 2022 ‘The crane at the bottom of the sea’, Roman Road Gallery, London
  • 2021 ‘The crab chair’, 9 French Place, curated by Cambell Hector, presented by BeAdvisors Art Department, London 2020 ‘Tides in the body’,duo show with Giovanni
  • Vetere curated by Marcelle Joseph, Lychee One, London
  • 2019 ‘Fainting in Freedom’, National Gallery of Marche, Urbino, Italy
  • 2019 ‘You are the others’, Union Gallery, London
  • 2018 ‘He took me to a bar full of Sirens’, curated by Natalie Dray, Her Gallery, London, 2017 ‘Look at me’, T293, Rome

 

Group shows

  • 2024 ‘Atelier.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli RM
  • 2024 ‘My soul hurts and I think I’ve got tinnitus’ Calcio, London
  • 2023 ‘Mythos Speculum’ Secci Gallery, Milan
  • 2021 ‘All That And A Bag Of Chips’, Des Bains, London
  • 2021 ‘Pittura Pittura Pittura ’, curated by Serena Fineschi, Marignana Arte Gallery, Venice, Italy 2021 ‘Per una Danae contemporanea’, Fondazione Francesco Fabbri,
  • Pieve di Soligo, Italy 2021 ‘Rassegna Internazionale D’Arte G.B. Salvi’ Sassoferrato, Italy
  • 2020 ‘A Land of Incomparable Beauty’ Collective Ending, London
  • 2020 ‘No time like the present’, PUBLIC Gallery, London
  • 2019 ‘Cherry pickers’, Podium, Luxembourg

 

Panels and lectures

  • 2019 ‘Incontro con Luisa Me’, Academy of Fine Arts of Urbino, Italy

 

Public collections

  • National Gallery of Marche, Urbino, Italy

 

Residencies

  • 2018 Bocs, Cosenza, Italy

 

Academic CV

  • Luca Colagiacomo
    BA Fine Art. Academy of Fine Art, Urbino, Italy Grade:1st 2010 – 2013 School-leaving Certificate
    Secondary School G. Nolfi, Italy – Specializing in Modern Languages 2004 – 2010
  • Francesco Pasquini
    BA Fine Art. Academy of Fine Art, Urbino, Italy Grade:1st 2011 – 2014
    School-leaving Certificate
    Secondary School Liceo Artistico Mengaroni, Italy – Specializing in Graphic Design 2004 – 2010


Elisabetta Marino

autori

Palermo, 1989. Vive e lavora a Palermo

Mostre selezionate

  • Grande Teatro, Teatro Consagra, a cura di Progetto Materia, Gibellina, Italia, 2023.
  • Raggioverde, Santa Maria Della Scala, a cura di Michela Eremita, Siena, Italia, 2023.
  • Saloon Palermo 3, Rizzuto Gallery, a cura di Antonio Grulli e Francesco De Grandi, Palermo, Italia, 2023.
  • ISLAND TALES, YAG yacht art gallery, a cura di Antonio Grulli, Palermo, Italia, 2023.
  • Young Volcano 6, Rizzuto Gallery, Palermo, Italia, 2022.
  • Collezione Soho House, Soho House, Roma, Italia, 2021.
  • Poppies and Ducks, Ptasie Mleczko,Wroclaw, Polonia, 2021
  • Winter Ausstellung 21, Haus der Kunst, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, Italia, 2021.
  • Planeta Sessions / Moon, Cantine Planeta, a cura di Valentina Bruschi, Noto, Italia, 2021.
  • Legno Market, Studio Gagliardi, a cura di Giulia Sofi, Palermo, Italia, 2021.
  • Factus, Residenza d’artista, Tusa, Palermo, Italia, 2019 (primo premio).
  • Sprawl, Haus der Kunst, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, Italia, 2019.
  • Sunday Sale, a cura di Von Holden Studio, Haus der Kunst, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, 2018

 

Fiere

  • ArteFiera, Stand RizzutoGallery, Bologna, 2024
  • ArtVerona, Stand RizzutoGallery, Verona, 2023
  • The Others Art Fair, Stand YoungVolcano, RizzutoGallery, Torino, 2023


Leonardo Devito

autori

SOLO

  • My favourite things. Galleria Acappella, Napoli (IT) 2023
  • Piccolo testamento. The Artist Room, Londra (UK) 2023
  • Ghost dance. Osservatorio Futura, Torino (IT) 2023
  • No title. Era Gallery, Milano (IT) 2022
  • I giorni e l’infante. B.east gallery, Firenze (IT) 2021
  • 48h. Palazzo dei Pittori, Accademia di Belle Arti di Firenze, Firenze (IT) 2018

 

GROUP

  • After Reminescensce. Cassina Project, Milano (IT) 2024
  • Haunted Garden. The Artist Room, London (EN) 2024
  • Benim adim gravür. Port Art Gallery, Ankara (TR) 2023
  • Mostra finalisti Premio Compat XIII ed. Museo G. Fattori, Livorno (IT) 2022
  • Unity wanted volume 2. Street Levels Gallery, Firenze (IT) 2021
  • XI Biennale d’incisione. Mac,n Monsummano Terme (IT) 2019

 

FIERE

  • Galleria Acappella, Artissima. Torino (IT) 2023
  • Era Gallery, Investec. Cape Town Art Fair, Cape Town (ZA) 2023


Roberto De Pinto

autori

Nato a Terlizzi (BA) e cresciuto a Molfetta, una cittadina che affaccia sulla costa del nord-barese, si è trasferito a Milano per frequentare la Scuola di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove ha conseguito il diploma di laurea magistrale nel 2021.
Attualmente vive e lavora a Milano.

STATEMENT
Tepori estivi e motivi geografici spingono i personaggi dei lavori di Roberto de Pinto a togliersi la canotta, a stare in costume, a scoprire la propria pelle che, nuda e imperfetta, è esposta ai raggi del sole: ruvida e sudata, si brucia e si colora di terre argillose, si sporca di carbone; i rossi e i neri delle figure dei vasi antichi.
Al centro della ricerca di Roberto c’è un corpo, un autoritratto che si fa portavoce di un’identità ben precisa: la mediterraneità, con tutto il suo bagaglio di sensualità, più precisamente virile, disinibita e contaminata.
Clima, territorio, storia, cultura rurale e popolare come ombre si proiettano su ogni figura generando sempre diverse narrative.
La pittura di questi quadri è affidata all’encausto che costituisce una parte fondamentale del lavoro. La cera, mescolandosi ai pigmenti, alle terre e al carbone crea una patina che rasenta la superficie del muro affrescato, raffinato dal tempo.

 

EDUCATION

  • 2019, First level Academic Diploma in Painting, Accademia di Belle Arti di Brera, Milan
  • 2021, Second level Academic Diploma in Painting, Accademia di Belle Arti di Brera, Milan

 

SOLO EXHIBITION

  • 2023, Roberto de Pinto, Lucerna|Le Dictateur Studio, Milan, curated by Antonio Grulli

 

GROUP EXHIBITION

  • 2022, Giardino all’italiana: New tendencies in Italian painting, Match Gallery, Ljubljana, curated by Antonio Grulli
  • 2022, Salon Palermo 2, Rizzuto Gallery, Palermo, curated by Antonio Grulli e Francesco De Grandi
  • 2022, Tre modi per dire la stessa cosa, ArtNoble Gallery, Milan, curated by Antonio Grulli
  • 2022, Controra Ep. IV, Palazzo San Giuseppe, Polignano a Mare (BA), curated by Like a Little Disaster, PANE Project
  • 2023, Affascinante, Museo Luigi Varoli, Ravenna, curated by Gioele Melandri and Luigi Presicce
  • 2023, L’Essenziale Studio Vol.05, Lampo, Milan, curated by Artoday Projects
  • 2023, Or three ways of putting the same thing, ArtNoble Gallery, London, curated by Antonio Grulli
  • 2023, Dreamer-s, Giuseppe Iannaccone’s Collection, Milan, curated by Daniele Fenaroli
  • 2023, Capriola, an art week IV, Lecce, curated by PIA and PANE Project 2023, Pittura Italiana Oggi, Triennale Milano, curated by Damiano Gullì

 

PRIZES

  • 2022, Finalist for Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee (Honourable mention), Villa Brandolini, Treviso
  • 2023, Finalist for Premio Cairo, Museo della Permanente, Milan ARTIST RESINDECIES
  • 2023, Simposio di Pittura, Fondazione Lac o Le Mon, Cavallino (LE), curated by Luigi Presicce

 

BIBLIOGRAPHY


Luca De Angelis

autori

Attività, produzione artistica e di ricerca

2015

  • Remont – Artistic Independent Association, residenza artistica, Belgrado, Serbia

2014

  • PAINTING PRACTICES, residenza di pittura presso Guado dell’Arciduca a Nogaredo al Torre, a cura di Andrea Bruciati

 

Esposizioni selezionate

2023

  • VOLTI, LA PITTURA ITALIANA DI RITRATTO NEL XX SECOLO, a cura di Luca Beatrice, Villa del Balbianello, Bene FAI, Lenno (CO)

2022

  • UN SEGRETO PER POCHI. RICONOSCERSI DENTRO UN RITRATTO, a cura di Alessia Romano, Spazio Circolo, Bellano (CO)
  • CARNIVAL DREAM, a cura di Rossella Farinotti, Garten gallery, Como

2021

  • IL SOGNO SGUSCIA FUORI ALLA TANA VERSO LA PREDA, a cura di Matilde Galletti, Palazzo Rota Brancadoro Costantini Catalino, Fermo
  • STRAPERETANA, a cura di Saverio Verini, spazi vari, Pereto (AQ)
  • DANAE REVISITED, a cura di Carlo Sala, Fondazione Francesco Fabbri, Pieve di Soligo, Treviso
  • ROSES ARE BLUE, a cura di Danny Lamb, PM/AM gallery, Londra

2020

  • OP. CIT., a cura di Edoardo Monti, A plus A Gallery, Venezia
  • BY THE WAY, Galleria Annarumma, Napoli

2018

  • L’ORA BLU, Yellow artist run space, Varese
  • DOWN DEEP, a cura di Andrea Lacarpia, Villa Contemporanea, Monza

2017

  • VERSUS, a cura di Andrea Bruciati, Galleria civica di Modena

2016

  • PICCOLO COMPENDIO D’ISTRUZIONE DI PITTURA, a cura di Alberto Zanchetta, Galleria Bianconi, Milano 2014
  • THIS IS THE WAY, STEP INSIDE!, a cura di Luca Carolo, Galleria Giuseppe Pero, Milano
  • L’ATELIER DEL PITTORE, a cura di Pietro Di Lecce, The Workbench, Milano
  • 2000 MANIACS, curata da Lorenza Boisi e Andrea Bruciati, Artverona fiera, Verona
  • #PITTURA, Galleria Giuseppe Pero, Milano
  • PICCOLO COMPENDIO D’ISTRUZIONI DI PITTURA, a cura di Alberto Zanchetta, Galleria Vault, Prato
  • DEPOT, a cura di Andrea Bruciati, Casa Cavazzini, Udine
  • PAINTING PRACTICES, a cura di Andrea Bruciati, Villa Gorgo, Nogaredo al Torre (UD) 2013
  • L’INGANNO CONTEMPORANEO, a cura di Sasha Vinci, Quam, Scicli (RG)
  • PREMIO FABBRI, Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV)
  • PREMIO CELESTE, PAN, palazzo delle arti di Napoli
  • SIMPLEGADI, a cura di Alberto Zanchetta, Artcore gallery, Bari
  • THE NAME, THE NOSE, a cura di Raul Zamudio, Museolaboratorio, Città Sant’Angelo (PE)
  • PREMIO COMBAT, Museo di storia naturale, Livorno

2012

  • PREMIO LISSONE ,a cura di Alberto Zanchetta, MAC museo di Lissone (MB),
  • IL PRIMO RISVEGLIO, a cura di Alessandro Di Gregorio, Basement Project Room, Fondi (LT)

2011

  • TI VA DI GUARDARE?, a cura di Paolo Toffolutti, Musei civici di Udine
  • I LOW ART, a cura di Mara Nitti, galleria I Low Art, Bari

2010

  • PARADOXA, a cura di Gabriele Di Francesco, Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP)
  • PREMIO ARTEMISIA, Mole Vanvitelliana, Ancona

2009

  • VISIONARIA, a cura di Simona Angelini, luoghi in disuso nella città di Sant’Omero (TE)
  • INCONGRUENZE ITALICHE, curate da Daniele De Angelis, Palazzo dei convegni, Jesi (An)

2008

  • PER ASPERA AD FIASTRA, biennale di arte contemporanea, a cura di Giovanni Prosperi, Palazzo comunale. Fiastra (MC)
  • PEPPERMINT, a cura di Giandomenico Semeraro, ex convento dei servi di Maria, Montecciccardo (PU), IMPERFETTO, a cura di Umberto Palestini, Sala del Castellare, palazzo Ducale Urbino

 

Esposizioni Personali

2023

  • NADIR, Annarumma Gallery, Napoli

2022

  • LA STAGIONE STRANIERA, con un contributo scritto di Davide Ferri, Fondazione Coppola, Vicenza 2018
  • CAMBI DI ROTTA- MESSINSCENA, a cura di Umberto Palestini, Palazzo Ducale di Urbino

2016

  • PORTRAIT OF A MAN, Remont gallery, Belgrado, Serbia

2017

  • SELVATICO, a cura di Massimiliano Fabbri, Museo civico San Rocco, Fusignano (RA)
  • DROPOUT, a cura di Claudio Libero Pisano, Galleria Giuseppe Pero, Milano

2014

  • IL REGIME DELL’IMMAGINE, a cura di Martina Cavallarin, Scatolabianca, Milano

 

Fiere

2021

  • ARTVERONA, Art project fair, stand con Galleria Annarumma (Napoli), Verona 2016
  • ARTEFIERA, Art project fair, stand con Galleria Giuseppe Pero, (Milano), Bologna 2015
  • ARTEFIERA, Art project fair, stand con Galleria Massimo De Luca, (Mestre), Bologna

2014

  • ARTVERONA, Art project fair, stand con Galleria Giuseppe Pero (Milano), Galleria Vault (Prato), Verona 2013
  • THE OTHERS, international art fair, stand Artcore Gallery (Bari), Carceri le Nuove,Torino

 

Premi e Acquisizioni

2021

  • Vincitore del premio LEVEL 0 di Artverona fiera, premio assegnato dalla Fondazione Coppola di Vicenza

2014

  • Opera acquisita da Fondazione Domus per l’arte moderna e contemporanea, Artverona fiera PREMIO COMBAT, vincitore del premio special under 35

2013

  • PREMIO FABBRI, Vincitore della sessione arte emergente.


Michele Cesaratto

autori

(1998 San Daniele del Friuli)

Cresce a Gradisca di Spilimbergo, sul fiume Tagliamento. Si diploma nel triennio di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2021 e attualmente frequenta il biennio di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vive e lavora fra Venezia e Spilimbergo

Come artista ha partecipato a queste mostre e residenze:

  • “Haunted Garden” mostra collettiva a cura di Leonardo Devito presso TheArtistRo- omGallery, Londra, 2024
  • “Pingendo” mostra personale a cura di Corrado Folinea a Galleria Acappella, Napoli, 2023
  • “Artissima!” Dialogue\Monologue stand 14, presentato da Galleria Acappella il suo lavoro insieme a quello di Leonardo Devito. Torino, 2023
  • “Io te e tutti quelli che conosciamo” mostra collettiva a cura di Neo Associazione,a Villa Otellio-Savorgnan, Aaris di Rivignano, Udine, 2023
  • “L’Oracolo” mostra personale a cura di Caterina Fondelli grazie a Lena Shaposh- nikova e Spazio Murka, Firenze, 2023
  • “No Mark” serie di mostre a cura di Alessandro Quarta e Davide diLiberto presso bar Basegone a Venezia, partecipa due volte fra il 2021 e il 2022 esponendo prima il proprio lavoro pittorico, poi recentemente degli strumenti musicali autocostruiti e con una performance musicale con Filippo Marzolla nel progetto 40 fucili.
  • “extraordinario workshop” collettiva a cura di Atelier F e di Vulcano agency presso il padiglione Antares, Marghera 2022
  • “Making it” redisidenza organizzata da JASHA e Pina, Partecipa alla mostra finale con una scultura che verrà poi suonata come uno strumento musicale, Lubiana, 2022
  • “Nelle selve non più belve” collettiva a cura di Atelier F e RAVE residency presso gli spazi espositivi di Vulcano agency a Marghera e negli spazi di RAVE residency, Udine 2021
  • “Le parole di Adorno” a cura di Luca Farulli e Riccardo Righini presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, 2020
  • “minima” serie di mostre personali a cura di Carlo Pizzichini e Paola Bitelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze 2019
  • “A Nudo” a cura di Adriano Bimbi presso l’Accademia di Belle arti di Firenze 2018


Thomas Braida

autori

(Born in Gorizia in 1982, lives and works in Venice)

SOLO SHOWS

2023 Matematiche Notturne, Monitor Lisbon, Portugal; 2022 Negli Specchi Torbidi Riflessi, Spazio Sanpaolo Invest, Treviglio curated by Rossella Farinotti; GRANDI PICCOLINI- The shape of paint to come, Monitor Roma; 2019 La bava sul cuscino, curated by Caroline Corbetta, Le Dictateur, Milano; 2018 Aspettando dentro l’anno del gatto, curated by Marcello Smarrelli, Pesaro Centro Arti Visive Pescheria; 2017 Solo, curated by Caroline Corbetta, Palazzo Nani Bernardo, Venice; Solo show, Monitor, Rome; 2014 Solo show, Monitor Studio, New York Thomas Braida – Toads Swallow Fireflies, The Gods Eat Everything, Gust van Dijk – Home to Contemporary Art,Tillburg,Holland (2014).

 

GROUP SHOWS

2023 Diario Notturno, curated by Bartolomeo Pietromarchi with Chiara Bertini and Fanny Borel, MAXXI L’Aquila, Italy;”Human silk”, Curated by guest curators Aurora Fonda and Sandro Pignotti, Kwai Fung Salone, Hong Kong; 2022 Officine Malanotte, open studio residency, curated by Daniele Capra; 2021 VACCANZA- Fondazione Malutta-The Mountain Tropical Experience, Nuovo Spazio di Casso al Vajont; Fragile, curated by Christian Caliandro at Monitor Rome; Basta, Palazzo Monti, Brescia, Italy; Stasi frenetica, curated by Ilaria Bonacossa, GAM, Torino; 2020 TRANSATLANTICO, curated by Edoardo Monti, Mana Contemporary, Jersey City, New Jersey, USA; Ciò che vedo. Nuova figurazione in Italia, Thomas Braida, curated by Alfredo Cramerotti and Margherita De Pilati, Galleria Civica, Trento2020 Pequenas notas sobre figuração, MONITOR LISBON , Lisboa; Pesi Massimi, Fondazione Malutta, Spazio Punch, Venezia; 2018 Graffiare il presente, curated by Daniele Capra and Giuseppe Frangi, Casa Testori, Milan; Straperetana. Il tempo svogliato, curated by Saverio Verini;; Unrealised Paintings, curated by Valentina Rossi, More Museum; 2017 VIVA ARTE VIVA curated by Treti Galaxie, FuturDome, Milan; 2015 ARTE IN CENTRO, curated by Andrea Bruciati, Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, Palazzo De Sanctis, Castelbasso, Teramo; BACO | Open MIA, Palazzo della Misericordia, Bergamo; 2014 Shit and Die, Palazzo Cavour, Torino; Un’Idea di Pittura II, MONITOR STUDIO, New York; Un’ idea di pittura I, Monitor, Rome; 2013 Istanbul Contemporary Istanbul is very busy. SEA Foundation is showing work of Thomas Braida, Clau De La Torre and John Dyer Baizley;


Alessandro Aprile

autori

(1999) Vive e lavora a Bologna.

È attualmente iscritto al biennio di Pittura – Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

La sua ricerca ha a che fare con il folklore e con una sacralità tipica del suo luogo d’origine. La volontà di cercare un espediente è presente nella sua ricerca pittorica, e nei suoi lavori sente sempre l’urgenza di eludere limiti e regole specifiche, sperimentando e mettendo alla prova tutti i dispositivi di cui si serve per creare scenari in cui le figure appaiono sempre in continua tensione.

Nell’ultimo ciclo pittorico prende in prestito le marionette sicule e le ambientazioni teatrali della sua terra natia, apportando uno scarto rispetto alla narrazione dei teatrini di strada. Nei suoi dipinti forza la scena narrativa, creando un paradosso tra la non realtà dei Pupi e la rappresentazione narrativa delle azioni.

 

Mostre & workshop

  • Piccolo Emporio De Mattia (all’interno della mostra “Figlio di gazza”), Materia Gallery, Roma, 2023, partecipazione su invito di Giuseppe De Mattia
  • Salon Palermo, RizzutoGallery, Palermo, 2023, a cura di Antonio Grulli e Francesco De Grandi
  • “G82Q+C)9”, DAS, Bologna, 2022, a cura di Carmen Lorenzetti
  • “Progetto Scorsoio”, Labs Contemporary Art, Bologna, 2022, a cura di Leonardo Regano
  • Workshop “Progetto Scorsoio”, MAMbo, Bologna, 2022, a cura di Giulia Cenci