umano troppo umano

Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere

Villa d’Este, Tivoli

14 luglio 2022 – 13 novembre 2022

Location:

Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)

Info: villaexhibitions@cultura.gov.it

Villa d’Este a Tivoli ospita dal 14 luglio al 13 novembre 2022 Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere, mostra nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo.

La mostra vuol far riflettere il visitatore sulla connotazione del corpo in Occidente, partendo dalla perfezione anatomica dell’atleta antico, versione terrena dell’eroe guerriero e figura ideale ed esemplare per capacità fisiche e virtù intellettuali. C’è poi la rappresentazione della competizione fra contendenti, l’agone atletico, in cui si manifestano la tensione armonica e continua fra le parti, in una narrazione sublimata della sfida. Ed infine si arriva alla sconfitta senza epica dell’eroe contemporaneo, alla consapevolezza e all’inquietudine per il proprio limite e la conseguente ‘corruzione’ di ogni modello.  Lo spirito agonistico, retaggio di più antiche pratiche di iniziazione al coraggio e alle virtù guerriere, costituisce infatti un aspetto importante dell’educazione per il raggiungimento della ‘kalokagathìa’ compimento e sintesi di bellezza, raffinatezza e cultura.

L’intento dei curatori dell’esposizione è quello di sollecitare un confronto serrato fra disciplina archeologica e nuova sensibilità espressiva, frutto delle problematiche legate alla contemporaneità.

Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano, commenta:

“La mostra Umano troppo umano rappresenta una interessante occasione di interlocuzione scientifica tra le VILLAE e il Museo Nazionale Romano, non solo per i prestiti all’istituto tiburtino, ma anche per la presenza di un percorso espanso, fisico e virtuale, presso Palazzo Massimo. Nelle opere esposte nella nostra sede infatti numerose sono quelle che incarnano le virtù intellettuali e fisiche dell’atleta: la perfezione anatomica, la competizione nell’agone, la ricerca della vittoria e dell’eccellenza, l’espressione di qualità quasi divine ma anche il fardello della fragilità umana e della stanchezza.”

Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE, prosegue:

“Non esiste un paradigma della discontinuità fra antico e contemporaneo, ma una continua tensione che si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto. Un meccanismo di trasmissione che innesca crisi ed equilibri ogni volta diversi perché ogni volta si eredita qualcosa per impadronirsene, trasformandolo in qualcosa d’altro. In ogni pensiero seminale, in ogni repertorio visivo di immagini a cui l’artista attinge, risiede un elemento ideativo fondativo e un’azione materiale caratterizzante. Partendo da dati acquisiti si agita una capacità metamorfica di rigenerarsi, una sorta di potenzialità dinamica in fieri: un’appropriazione di modelli, una citazione, che diventa prestito e riferimento puntuale, connota la cosiddetta contemporaneità per cui un metodo diacronico nell’affrontare un tema, diventa quasi una necessità morale, prima che estetica. È indubbio che siamo immersi nel prototipo classico della rappresentazione del corpo: l’antichità è la matrice di ogni tentativo morfologico; e in questo ogni rappresentazione non può prescindere dagli stilemi classici, creando una dialettica, un dialogo affascinante nei secoli, sempre coerente ma mutuato diversamente.”

Tra le opere esposte teste e torsi di atleti e mosaici con scene di palestra dal Museo Nazionale Romano, da Villa Adriana e dal Parco Archeologico di Ostia Antica; bronzetti di lottatori dal Museo Archeologico di Firenze; ceramiche con scene di lotta dai Musei Capitolini, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e dall’Antiquarium di Numana. Non mancano opere d’arte moderna e contemporanea, come una foto di modello anatomico di Costantin Brancusi; tavole e disegni di Mario Sironi, opere di Giulio Paolini e Vincenzo Agnetti. La mostra si espande inoltre in un percorso tra i capolavori del Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo.

L’evento espositivo è organizzato dal Centro Europeo per il Turismo, con il sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, con Il Tempo e Libero quali media partner e con la collaborazione del Notiziario Tiburtino.

Villa d’Este con mostra, 13 euro
Villa d’Este con mostra + Santuario di Ercole Vincitore,15 euro
VILLAE PASS 3 giorni, 25 euro
VILLAE 365 abbonamento annuale individuale (50 euro), giovani 18 – 25 anni (10 euro), pubblico di prossimità (residenti tiburtini, 30 euro).
Riduzioni e gratuità secondo normativa vigente

VILLA D’ESTE

1-Lastra Campana con Luperci
Età augustea
Roma, dall’area della casa di Livia sul Palatino, acquisto Jandolo
Terracotta
35×29,5×2,5 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma
Inv. 4359

2-Torso virile
I-II secolo d.C.
Roma, dal Tevere
Marmo
91x55x43 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 650

3-Torso virile
II secolo d.C.
Roma, da Vicolo Sciarra
Marmo
120x53x40 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 61532

4-Torso rappresentante il fanciullo di Dresda
II secolo d.C.
Provenienza ignota
Marmo
74x45x30 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 653

5-Mosaico policromo con busto di atleta
Fine II secolo d.C.
Roma, Terme di Caracalla
133x144x5 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 60806

6-Torso maschile nudo
I-II secolo d.C.
Provenienza ignota
Marmo
95x50x30 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 75218

7-Busto di Ercole
I-II secolo d.C.
Provenienza ignota
Marmo
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma

8-Pittore francese, cerchia di Jacques Louis David
Studio di nudo
Inizio XIX secolo
Olio su carta applicata su tela
44×45 cm
Collezione privata, Tivoli

10-Torso di atleta
Bronzetto
16×8×5 cm
Museo Archeologico Nazionale, Firenze
inv. 2280

11-Torso virile
Età adrianea
Villa Adriana, Palestra
Marmo bianco
87×62×30 cm
Mouseia, Villa Adriana, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

12-Porzione inferiore di statua virile
Età adrianea
Villa Adriana, Palestra
Marmo bianco
69×51×30 cm
Mouseia, Villa Adriana, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

Testa di Doriforo
Età adrianea
Villa Adriana, Palestra
Marmo bianco venato grigio
29×20×24 cm
Mouseia, Villa Adriana, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

Testa maschile
Fine I – inizi II secolo d.C.
Scavi di Ostia, Terme del Foro
Materiale lapideo
37×21×20 cm
Parco Archeologico di Ostia Antica, depositi
Inv. 89

Testa maschile
I secolo a.C.
Scavi di Ostia, Terme del Foro
Materiale lapideo
h 39 cm (inclusa base h 9 cm ca) 5×21×25 cm
Parco Archeologico di Ostia Antica, depositi
Inv. 93

Erasmus Quellinus il Giovane
Uomo sdraiato
Matita e gessetto su carta blu
30×15 cm
Collezione privata

Constantin Brancusi
Modello anatomico, fotografia
1902 ca
Stampa su gelatina d’argento
32,5×30,5 cm
Collezione privata, Tivoli

Wilhelm Von Gloeden
Giovani
1900 ca
Stampe all’albume, vintage
c. 22.3 × 14.4 cm to 22.3 × 16.8 cm
Collezione privata, Tivoli

Gaudenzio Marconi
Studio di nudo di uomo
1875
Stampa all’albume
26,3×13,5 cm
Collezione privata

Statuetta maschile
Età adrianea
Villa Adriana, Terme
Marmo bianco, greco insulare
61×28×22 cm
Mouseia, Villa Adriana, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

Carlo Maria Mariani
Senza titolo
1980
Tecnica mista su carta applicata su tela
106×83 cm
Collezione privata

Mirella Bentivoglio
L’ottavo giorno si separò il creato dalla creazione e nacque il libro
1982
Collage e pietra
55×32×3 cm
Osart Gallery, Milano

Giulio Paolini
Il fauno di marmo
1981
Fotografia su tela emulsionata
130×195,5×2,3 cm
Collezione privata, Courtesy Galleria Gio’ Marconi, Milano

Filippo De Pisis
ATLETA A RIPOSO
Anni ’30
34,2×26,8 cm
Sanguigna e biacca su foglio d’album
Collezione privata

Sandro Chia
SENZA TITOLO
1980
Matita su carta
31×25 cm
Collezione privata

Bronzetto di discobolo
I-II secolo d.C.
Dalla Calabria, dono Tonetti
Bronzo
h 10 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma
Inv. 108747

Torso virile giovanile
I-II secolo d.C.
Provenienza ignota
Marmo pentelico
90×43×30 cm
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 652

Torso di auriga
I-II secolo d.C.
Provenienza ignota
Marmo
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma
Inv. 2004247=550275

KYATHOS A FIGURE NERE CON SCENE DI ATLETI
Gruppo del Perizoma-Gruppo del Vaticano G 58
520 a.C.
Da Cerveteri, necropoli della Banditaccia, zona A del Recinto, tomba n. 371
h max 29,3 cm; diam. vasca 20 cm; diam. piede 13 cm
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Statuetta di lottatore
Bronzetto
21,5×14×6 cm
Museo Archeologico Nazionale, Firenze
inv. 2330

Cratere attico a colonnette a figure nere
540-530 a.C.
Ceramica
h 28 cm, diam. bocca 27 cm, diam. fondo 13 cm
Antiquarium Statale di Numana
inv. 5076

Modello di stadio
Età adrianea
Villa Adriana, tra Pretorio e Grandi Terme
Marmo bianco
173×90×5 cm
Mouseia, Villa Adriana, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli
inv. 4714/A-B

STRIGILE, LEKYTHOI, SACCHETTO D’ATLETA E SABBIA
IV-III sec. a.C
Necropoli di Gallicano – Corcolle, Tomba CX
Santuario di Ercole Vincitore, depositi, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

Anfora pseudo panatenaica con scena di lotta
525-475 a.C.
Ceramica attica a figure nere
h 43 cm, diam. 35 cm
Musei Capitolini, Roma
inv. CA 114

Kylix attica a figure rosse con raffigurazione di pentatleta
500-450 a.C.
Alla maniera di Onesimos
Ceramica
h 9 cm, diam. 20,7 cm
Musei Capitolini, Roma
inv. CA 389

Girolamo Mercuriale
De arte gymnastica
1569
Biblioteca Nazionale Centrale, Roma

Baldassarre Castiglione
Il libro del Cortegiano
1539
Biblioteca Nazionale Centrale, Roma

Mario Sironi
Tavola originale dell’illustrazione Il combattimento, pubblicata in “La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia”, anno I, n. 3
1923
tempera e inchiostro su carta
41,5×32 cm
Collezione privata

Sport ed Arte
Trecentocinquanta opere dalla mostra dello sport nella storia e nell’arte
1960
Catalogo
Giochi della XVII Olimpiade, Roma

Lo sport nella storia e nell’arte
Mostra retrospettiva di documentazioni sportive in Italia dall’antichità al secolo XIX
1960
Catalogo
Giochi della XVII Olimpiade, Roma

Mosaico con scena di palestriti
Trebula Suffenas, Villa Manni, ambiente n. 2
136×141 cm
Santuario di Ercole Vincitore, in prestito presso il Museo Civico Archeologico “Lily Ross Taylor”, Ciciliano

Mosaico con scena di palestriti
Trebula Suffenas, Villa Manni, ambiente n. 2
175×175 cm
Santuario di Ercole Vincitore, in prestito presso il Museo Civico Archeologico “Lily Ross Taylor”, Ciciliano

Filippo de Pisis
Pugile
Anni ’40
Acquerello su carta
48,5×35 cm
P420, Bologna

Titina Maselli
Calciatori
1948
Olio su tavola
40×28 cm
Collezione privata, Bologna

Hilla Ben Ari
Horizontal Standing
2008
Video, single channel, color, no sound, PAL, 10 min. loop
Photography: Joshua Faudem, performer: Ella Shimshoni
Courtesy, l’artista

Florian Slotawa
Museums-Sprints
2000/2001
Video DVD, Stereo Sound
13:45 min. Edition of 6 + 2 AP
Courtesy Galerie Nordenhake Berlin/Stockholm/Mexico City

Lastra Campana con Vittoria e trofeo
Terracotta
I secolo d.C.
Roma, dalla via Ostiense, dono Muñoz
39×30×2,5 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma
inv. 7195

Statuetta di atleta offerente
Copia rinascimentale di un bronzetto di epoca romana
Bronzetto
22×9,5 cm
Museo Archeologico Nazionale, Firenze
inv. 2558

Otto Muhl
Turnstunde in Nahrungsmitteln
1965
100×70 cm
Collezione privata, Conegliano

Mario Sironi
Composizione metafisica
1919
Carboncino su cartoncino
34×23,6 cm
Collezione privata

Vincenzo Agnetti
Ritratto di ignoto
1971
Feltro inciso
119×80 cm
Osart Gallery, Milano

Rilievo votivo di atleta
I sec. d.C.
Da Roma, rinvenuto durante scavi in via di Gesù e Maria
Marmo pentelico, bassorilievo
49×32,5×5,5 cm
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Roma
inv. MC 1000

Annika Larrson
40 – 15
1999
13’30” loop, colour, stereo, sound
Andréhn Schiptjenko, Stockholm, Paris

 

PALAZZO MASSIMO

Cd. Torso Valentini
100 d.C. ca.
Acquisto mercato antiquario di Napoli
Marmo Tasio
H 110 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala V
inv. 20002864

ATLETA TIPO MONTEVERDI
Età claudia (41-54 d.C.)
Provenienza ignota, dalla collezione Monteverdi
Marmo pentelico
h 130 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala V
inv. 75219

EFEBO TIPO WESTMACOTT
Età giulio-claudia (27 a.C.-68 d.C.)
Provenienza ignota
Marmo greco insulare
h 77 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 568646

TESTA DI EFEBO
100 d.C. ca.
Roma, lungo la via Latina in località Roma Vecchia
Marmo tasio
h 27 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 103086

TESTA DI ATLETA
Età giulio-claudia (27 a.C.-68 d.C.)
Provenienza ignota
Marmo pentelico
h 21 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 579

TESTA DI ATLETA TIPO BERLINO-TERME
Prima metà I secolo d.C.
Roma, forse dal Tevere
Marmo
h 26,5 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 1245

ÌTESTA DI ATLETA
Età antonina (98-180 d.C.)
Roma, piazza Nicosia
Marmo lunense
h 32 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 135967

TESTA DI EFEBO
Età adrianea (117-138 d.C.)
Provenienza ignota
Marmo
h 23,5 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 583

ERMA DI AURIGA
30-70 d.C.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma moderna in marmo africano
h busto 36 cm, h erma 150 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 290

ERMA DI AURIGA
59-64 d.C.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo bianco, erma in bardiglio
h busto 38 cm, h erma 183 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 281

ERMA DI AURIGA
Età neroniana (54-68) d.C.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma in bigio
h busto 38 cm, h erma 155 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 310

ERMA DI AURIGA
Età domizianea (81-96 d.C.)
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma moderna in marmo africano
h busto 38 cm, h erma 151 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 276

ERMA DI AURIGA
110 d.C. ca.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma in bardiglio
h busto 40 cm, h erma 138 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 287

ERMA DI AURIGA
110-117 d.C.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma in bardiglio
h busto 41 cm, h erma 136 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 317

ERMA DI AURIGA
120-130 d.C.
Roma, via Portuense, area degli Horti Caesaris
Busto in marmo lunense, erma in africano
h busto 35 cm, h erma 153 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala I
inv. 301

EMBLEMATA CON AURIGHI DEL CIRCO
Fine II inizio III secolo d.C.
Bosco di Baccano (RM) tra il XVI e XVII miglio della via Cassia
Calcari locali e marmi policromi (rosso antico, giallo antico, portasanta)
52 × 52 cm ca.
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Secondo, Sala IX
inv. 1247a-d

FRAMMENTO DI RILIEVO CON AURIGA VINCITORE
Età tetrarchica (286-306 d.C.)
Provenienza ignota
Marmo
51 × 123 × 14 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala XIV
inv. 2001757

PANNELLO CON SCENA DI CIRCO
IV secolo d.C.
Opus sectile: marmi (porfido verde di Grecia, verde rana fibroso, porfido Vitelli, pietra nefritica, gabbro verde, giallo antico, palombino); vetro cammeo; vetro incolore con foglia d’oro; vetri monocromi, madreperla
59 × 111 × 15 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Secondo, Sala XI
inv. 375831

LASTRA CAMPANA CON VITTORIA E TROFEO
I secolo d.C.
Roma, dalla via Ostiense, dono Muñoz
Terracotta
39 × 30 × 2,5 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma
inv. 71958

STATUA DEL PUGILATORE SEDUTO
I metà I secolo a.C.
Roma, dalle pendici orientali del Quirinale,
via IV Novembre
Bronzo
h 128 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Terra, sala VII
inv. 1055

RITRATTO DI ATLETA TIPO ERBACH-MAGDEBURG
I secolo d.C.
Genazzano (RM), dall’area del convento di S. Pio, lungo la via Empolitana
Marmo tasio
h 32 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Terra, Galleria III
inv. 58702

DISCOBOLO LANCELLOTTI
Metà del II secolo d.C.
Roma, Esquilino presso Villa Palombara
Marmo pario
h 155 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 126371

DISCOBOLO TIPO LANCELLOTTI (CD. DI CASTELPORZIANO)
Età adrianea (117-138 d.C.)
Da Castelporziano (Porcigliano), Pantan di Lauro (RM)
Marmo pario
h con plinto 148 cm
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Piano Primo, Sala VI
inv. 56039

 

VILLA ADRIANA E SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

STATUA DI AMAZZONE TIPO MATTEI
II sec. d.C.
Marmo bianco docimeno
H cm 218
Villa Adriana, Canopo; Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

STATUA DI AMAZZONE TIPO SCIARRA
II sec. d.C.
Marmo bianco docimeno
H cm 166
Villa Adriana, Canopo; Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

TORSO MASCHILE, COPIA DEL DORIFORO DI POLICLETO
II sec. d.C.
Marmo
H cm 96
Villa Adriana, Piccole Terme; Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

TORSO MASCHILE DI ATLETA TIPO AMELUNG
II sec. d.C.
Marmo bianco
cm 87X62
Villa Adriana, Palestra; Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli

STATUA DI NUDO MASCHILE
Marmo pario
I sec. a.C.
cm x 85 x 38 X 2,25
Santuario di Ercole Vincitore, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –Tivoli

STATUETTA DI ERCOLE GIOVANE
I sec. a.C.
Marmo bianco
cm 39 x 32 x 26
Santuario di Ercole Vincitore, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –Tivoli

STATUA DI ERCOLE CON BARBA E LEONTÈ
II-I sec. a.C.
Marmo bianco
cm 90 x 65 x 32
Santuario di Ercole Vincitore, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –Tivoli

Download

File Dimensione del file
pdf Umano Troppo Umano_Elenco Opere 455 KB