“TIVOLIO: GIORNATA DEDICATA ALLA PRODUZIONE OLEARIA DI QUALITA’ “
Domenica 3 dicembre 2017, l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, nella sede del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, indice una manifestazione intesa a promuovere una stretta relazione con il territorio, con le realtà sociali e le strutture economiche legate all’agricoltura di qualità.
Le azioni si svilupperanno, per l’anno 2017, con un evento che vede la possibilità di riunire produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura in un complesso monumentale che ha vissuto ininterrottamente per duemila anni e che consiste in un palinsesto di strutture e di storia unico al mondo: il Santuario di Ercole Vincitore, infatti, dopo la decadenza del culto antico, ha visto la realizzazione di due Chiese (Santa Maria del Passo e San Giovanni in Votano), la presenza di orti e mulini comunali, una fonderia della Camera Apostolica, e successivamente una fonderia di cannoni napoleonica, la prima società idraulica italiana e, in ultimo, una grande cartiera.
L’evento prevede la collocazione di stand all’interno degli spazi coperti di una struttura antica, di pubblicizzare e vendere la propria produzione e la qualità peculiare di ciascun prodotto, fornendo ai visitatori la possibilità di acquistare sul posto i prodotti.
Sono previsti stand dedicati a:
• vivaisti, per piante di varietà diverse di olivo,
• produttori di olio evo e/o dop,
• prodotti a base di olio come conserve di verdura e sottolii,
• olive edibili con diversi tipi di lavorazione e condimento,
• forni e pasticcerie, con prodotti locali caratterizzati da olio,
• prodotti per il benessere (saponi e creme),
• strumenti e macchinari specialistici,
• frantoi,
• prodotti e sistemi tecnologici utili per la coltivazione e/o per la tracciabilità,
• testi professionali.
Si ripropongono oggi con la medesima funzionalità -così come in antico- gli spazi della via Tecta e del Triportico, che avevano visto scambi commerci transito di persone e di greggi, a luogo di esposizione e commercializzazione di prodotti oleari e di diffusione della cultura dell’olio attraverso una serie di conferenze che spaziano dai modi di produzione romani a quelli rinascimentali, analizzano le provenienze delle diverse varietà, fino a giungere alle valutazioni sulle doti alimentari e sull’analisi della qualità e della degustazione, con una prova pratica.
Ulteriori informazioni sulla manifestazione e iscrizioni possono essere richieste alla seguente mail:
va-ve.tivolio@cultura.gov.it; 0774 330329
Herakles aprirà per la prima volta le porte del Santuario ai coltivatori di olivi e a quanti desiderano degustare, acquistare e apprendere le tecniche di produzione e di riconoscimento delle qualità di questo nobile prodotto.
In contemporanea, si svolgerà, infatti, una tavola rotonda dove, dalle ore 10.00, saranno illustrate la storia dell’olio (dai miti, alla diffusione, ai contenitori), gli aspetti nutrizionali, i più attuali strumenti di indagine sulla qualità e sulla provenienza degli olivi attraverso il DNA; ecc.
Durante la manifestazione sarà allestito uno spazio bambini, a cura del Servizio didattico dell’UNASCO (Consorzio nazionale di produttori olivicoli) , che permetterà a tutti giovanissimi partecipanti di produrre olio, a partire dalla raccolta fino alla molitura; mentre il Servizio didattico dell’Istituto costruirà un grande olivo con tutti i bimbi partecipanti.