le-vigne-del-cardinale

LE VIGNE DEL CARDINALE Conferenza e passeggiata

L'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Villae organizza il 15 settembre 2019, alle ore 17.30 presso il Santuario di Ercole Vincitore, un evento culturale dedicato alle vigne del cardinale Ippolito d’Este e al pizzutello tiburtino.

L'iniziativa prevede due momenti:

Conferenza  dal titolo 'L'origine del sistema idraulico del Canale degli Ortolani di Tivoli', presso il Triportico del Santuario di Ercole Vincitore, a cura del Prof. Cairoli Fulvio Giuliani.

Passeggiata nel verde della Vigna dei Votani fino agli Orti Estensi, dove è possibile degustare il pizzutello prodotto dalle Vigne del Cardinale Ippolito d'Este.

 

“Il nostro Istituto – dichiara il direttore Andrea Bruciati – rappresenta un laboratorio aperto alle necessità della comunità; promuove inoltre lo sviluppo sostenibile del territorio e il recupero dei suoi valori. Le Villae sono infatti un organismo articolato che copre casistiche varie, legate all'ambito paesaggistico: nel parco archeologico di Villa Adriana, nel giardino di Villa d'Este e in vaste aree dedicate ad attività produttive del Santuario di Ercole Vincitore vengono poste in essere strategie di preservazione e promozione di un ecosistema unico”

L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Tivoli, nell'ambito del Settembre Tiburtino, manifestazione che coinvolge il tessuto associativo e istituzionale del territorio.

 

Ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).

Info: +39 0774330329; santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it


sottolestelleroccabruna2

SOTTO LE STELLE DI ROCCABRUNA_OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A VILLA ADRIANA

A conclusione delle aperture estive serali dell’Area archeologica di Villa Adriana e a prosecuzione dell’iniziativa promossa nel 2018, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este organizza due eventi astronomici, in collaborazione con il CNAI (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti) e con CoopCulture.

Il luogo scelto per le osservazioni è la terrazza panoramica di Roccabruna, dove all'epoca dell'imperatore Adriano si elevava una struttura - oggi solo parzialmente conservata - con probabili funzioni di osservatorio astronomico.

Particolare attenzione, nel cinquantenario dell’allunaggio, sarà riservata all’osservazione del satellite naturale della terra.

L’estate delle Villae ospita nuovamente due serate di osservazione astronomica. Si tratta di un appuntamento ormai ricorrente – commenta il Direttore Andrea Bruciati – che coniuga il fascino dei luoghi alla suggestione della notte e delle stelle, un modo diverso per vivere Villa Adriana.
L’esperienza proposta è un‘immersione cosmica dove scienza e bellezza sono al cospetto del visitatore. Il tutto in un‘atmosfera quasi malinconica, da fine estate.

Programma del 6 settembre
Ore 19:00 visita guidata facoltativa dal titolo “Il cielo degli Antichi”, a cura di CoopCulture. Appuntamento presso l’edificio del plastico. Costo aggiuntivo € 5,00 a persona.
Ore 20:00, presso la terrazza dei Mouseia (Antiquarium del Canopo), conferenza introduttiva del dott. Alessandro La Porta.
Al termine, dopo una breve passeggiata fino a Roccabruna, si proseguirà, dalle 21:30 fino alle ore 23:00, con l'osservazione guidata della volta celeste e della luna a occhio nudo, al telescopio e con proiezione. A cura del CNAI.

Programma del 5 ottobre
Ore 18:30 visita guidata facoltativa dal titolo “Il cielo degli Antichi”, a cura di CoopCulture. Appuntamento presso l’edificio del plastico. Costo aggiuntivo € 5,00 a persona.
Ore 19:30, presso la terrazza dei Mouseia (Antiquarium del Canopo), conferenza introduttiva del dott. Alessandro La Porta.
Al termine, dopo una breve passeggiata fino a Roccabruna, si proseguirà, dalle 20:30 fino alle ore 22:00, con l'osservazione guidata della volta celeste e della luna a occhio nudo, al telescopio e con proiezione. A cura del CNAI.

Costo
Il biglietto dedicato all’evento “Sotto le stelle di Roccabruna” è acquistabile il giorno stesso, presso la biglietteria di Villa Adriana, e prevede una maggiorazione di € 3,00 sul costo di ingresso all'area archeologica.
La visita guidata “Il cielo degli Antichi” a cura di CoopCulture è facoltativa, e prevede il pagamento di € 5,00 a persona.
Biglietto ridotto per i soci CNAI.

Il percorso fino a Roccabruna è dotato di illuminazione. Si consiglia tuttavia di indossare calzature comode adatte a terreni sterrati.
In caso di maltempo le serate osservative saranno cancellate.

Per informazioni: tel. +39 0774382733 mail villa.adriana@coopculture.it


coro-nanino

Concerti itineranti a ferragosto

Nella settimana di ferragosto, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLAE ospita, negli spazi aperti di Villa d'Este, tra il chiostro e il giardino, due concerti itineranti.

Martedì 13 agosto, ore 20.15-23.00

MOTTETTI E BALLETTI ALLA CORTE DEI CARDINALI D’ESTE

Coro “Giovanni Maria Nanino”

Musiche di autori estensi del secolo XVI, con qualche divagazione

(Andrea Gabrieli, Josquin Des Prez, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Giovanni Maria Nanino, Orazio Vecchi, Gian Giacomo Gastoldi, Adriano Banchieri)

Sabato 17 agosto, ore 20.15-23.00

SUONO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Gruppo Vocale Charmonie

Viaggio musicale tra noti successi vocalpop rivisitati in chiave polifonica

Eventi gratuiti, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).


villa-adriana_teatro-marittimo

OPEN CALL PER PERFORMER

VILLAE, ricerca 7 performer volontari di sesso maschile da coinvolgere nella performance dell'artista visivo Ruben Montini, dal titolo Did you ever fall in love again?, che si terrà presso il Teatro Marittimo a Villa Adriana il 19 settembre 2019 nell’ambito del progetto LEVEL 0, in collaborazione con Art Verona.

Si richiede interesse per le arti visive e forte desiderio motivazione, è gradita ma non necessaria esperienza in ambito performativo o teatrale.

È richiesta la disponibilità a tempo pieno per l'intera giornata del 19 settembre 2019.

È possibile candidarsi inviando una email entro domenica 8 settembre 2019 all’indirizzo: va-ve.mostre@cultura.gov.it

 

Modalità per candidarsi
La mail dovrà avere come oggetto: OPEN CALL PERFORMER
E contenere nome, cognome, età e altezza.
È possibile allegare lettera di presentazione (max 2000 battute)
Gli esiti delle selezioni e la conferma per la convocazione saranno comunicati via email.

Info
Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLAE
Villa Adriana - Largo Marguerite Yourcenar, 1 00019, Tivoli (RM)
email: va-ve.mostre@cultura.gov.it

Ruben Montini
Nato a Oristano nel 1986, vive e lavora tra il Lago di Garda e Milano.
Nel 2008 ha conseguito un BA in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 2010 un MA in Fine Arts presso il Central Saint Martin’s College of Art & Design di Londra.
La sua mostra personale “MADRE” è in corso fino a Marzo 2020 presso la Aleš South-Bohemian Gallery, Hluboká nad Vltavou, nella Repubblica Ceca.
Ha partecipato a numerose mostre internazionali, sia in istituzioni private che in istituzioni pubbliche come: NOMUS Nowe Muzeum Sztuki, Danzica (upcoming); Kunsthalle West Eurocenter Lana, Merano (upcoming); The Brno House of Arts, Brno (2018); Museum Europäischer Kulturen, Berlino (2017); MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro (2017); Zisa, Palermo (2016); Tenuta dello Scompiglio, Lucca (2016); Centre for Contemporary Art Ujazdowski Castel, Varsavia (2015); Museo Ettore Fico, Torino (2015); Fargfabriken, Stoccolma; Oratoire du Louvre, Parigi (2015); Bienal del Fin del Mundo, Buenos Aires (2014-2015); Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (2014); Co Ca Znaki Czausu, Torùn (2013 – 2012); Castello di Rivoli, Torino (2008); MKG, Belgrado (2008). Il suo lavoro è stato recensito in diverse riviste internazionali ed è stato recentemente pubblicato nel libro “Queer in Art: 1969-2019” a cura di Evert van Straaten e Anton Anthonissen (Amsterdam). La sua ricerca artistica si caratterizza per l’uso di un linguaggio visivo che è al contempo radicale, romantico e nostalgico, con riferimenti alla storia della performance e soprattutto a quelle opere realizzate dalle artiste femministe dell’Europa Centrale fra gli anni ’60 e gli anni ’70. Il suo lavoro si focalizza su argomenti urgenti in riferimento a comunità che stanno cambiando la geografia sociale europea, sviluppando un’analisi su cosa significhi per lui essere un cittadino dei nostri giorni, un migrante all’interno dell’Unione Europea e essere parte della popolazione LGBTQI.


danza

Danze meditative in cerchio - Incontri di vitalità e armonia

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –Villaenell’ambito delle iniziative culturali previste nel mese di agosto, apre le porte alla danza meditativa e organizza cinque incontri gratuiti presso Villa d’Este, alla Rotonda dei Cipressi, coniugando la bellezza del luogo alla gioia del movimento.

Le Danze Meditative in Cerchio nascono da uno studio che vuole mettere in luce gli aspetti profondi, simbolici e unificanti delle danze di tutti i popoli, da sempre complessi strumenti di espressione dell'essere umano.

Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che hanno voglia di esplorare la propria vitalità, spontaneità, gioia e sperimentare anche la meditazione, attraverso il movimento, la musica e il ritmo. Per accedere alle danze, infatti, non è necessario avere competenze specifiche, ma solo il desiderio di vivere un momento di gioia e di benessere.

“La fruizione di Villa d’Este – dichiara il direttore delle VillaeAndrea Bruciati – si coniuga con la danza meditativa, intesa non tanto quale  attività ludica, ma come percorso che conduce all’equilibrio tra il corpo e la mente e all’espressione di emozioni che non sempre trovano piena manifestazione da parte dell’individuo. L’iniziativa esprime la particolare attenzione dell’Istituto alla persona e allo sviluppo del benessere psico-fisico, puntando stavolta sul connubio tra raccoglimento ed energia.”

Le danze vengono proposte da La Mandorla Rosa. Nascere e vivere naturale e condotte da Anna Maria Pensa, pedagogista, musicar terapeuta, membro del CID Consiglio Internazionale di Danze UNESCO.

Attività gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).

Info:

tiziana.magrini@cultura.gov.it

elisabetta.ciniglio@cultura.gov.it

+39 0774768082


le-stanze-di-ferenc

Le stanze di Ferenc: carte da parati e nuova progettualità - Premiazione

Il 24 luglio alle ore 18.00 presso Villa d’Este, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae premia il progetto vincitore tra le oltre 80 proposte di matrice artistica, ideate per essere riprodotte su carta da parati e pervenute nell’ambito di un bando internazionale indetto ad aprile 2018. Finalizzate a valorizzare l'appartamento che ha ospitato a Villa d’Este per lunghi soggiorni il musicista ungherese Ferenc Liszt (1811 – 1886), 14 delle idee progettuali giunte all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, selezionate dal direttore Andrea Bruciati, promotore dell’iniziativa, sono state già esposte nell’ambito della mostra Le stanze di Ferenc (Villa d’Este, 17 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019).

Come previsto dal bando, una commissione interna all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, composta da Chiara Guiso (archivista e presidente di commissione), Davide Bertolini (storico dell’arte), Fabio Sedia (architetto) ed Elisabetta Ciniglio (assistente tecnico e segretario), ha scelto tra le proposte finaliste il progetto vincitore. Si tratta del lavoro di Giusy Pirrotta (Reggio Calabria, 1982): Con originalità, attraverso il medium fotografico, l'artista ha assemblato elementi di giardini realmente esistenti, proponendo l’ibridazione tra gli spazi architettonici di Villa d’Este e forme vegetali nuove, all'insegna del ritmo delle composizioni di Liszt. Il progetto di Giusy Pirrotta dialoga con lo studiolo del musicista ungherese nella residenza tiburtina, intimo e romantico, rivestito dell'originaria tappezzeria ottocentesca dal raffinato ramage floreale.

“È stata individuata una proposta che valorizza le peculiarità artistiche e storiche e interpreta il genius loci della Villa –  dichiara Chiara Guiso a nome della commissione – e sono state inoltre conferite due menzioni speciali a progetti con carattere forte e identitario, quelli di Daniele Pio Marzorati e Mariangela Levita”.

“L’arte ripensa se stessa e le sue strategie, –  racconta Andrea Bruciati –  esprimendosi anche in rapporto alla funzionalità contestuale: Le Villae dal canto loro continuano a stimolare e progettare il dialogo tra passato e presente, puntando sul contemporaneo come strumento per ripensare l’oggi nel suo spessore storico e costruire il domani. I nostri monumenti non sono cristallizzati e inerti, ma vivono di idee e creatività, nuove per definizione, trasversali per scelta.”

Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Info:

Davide Bertolini, 0774-768082; davide.bertolini@cultura.gov.it

Elisabetta Ciniglio, 0774-768082; elisabetta.ciniglio@cultura.gov.it


locandina-summer-school

International Summer School Ippolito Pizzetti_18 - 22 luglio 2019

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae ospita dal 18 al 22 luglio la International Summer School Ippolito Pizzetti 2019, organizzata dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Sezione Lazio Abruzzo Molise Sardegna, per questa edizione insieme all’Accademia di Architettura di Amsterdam, Amsterdamse Hogeskoolvoor de Kunsten, con il patrocinio della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso e di UNISCAPE, la rete delle Università Europee per l’Implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Co-organizzatori per l’edizione 2019 sono il FAI Parco Villa Gregoriana, Slowfood Tivoli e Valle dell’Aniene e l’Associazione Orti Irrigui di Tivoli.

Per l’edizione 2019 è stato scelto l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, che insiste in un paesaggio storico, ricco di stratificazioni e rovine e tra i più rappresentati del Grand Tour. Oggi è in atto un processo culturale lento, ma costante di recupero di tale paesaggio e di reinterpretazione dei suoi valori, che vede coinvolti tutti gli attori della Summer School.

Fino a circa cinquanta anni fa il territorio forniva una vasta produzione di uva pizzutello, la famosa uva corna, secondo le fonti introdotta dalla Francia da Ippolito d’Este nelle pergole degli orti estensi, oggi nuovamente valorizzate dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este. Inoltre si conserva presso il Santuario di Ercole Vincitore la prima centrale idroelettrica italiana da cui sia stata lanciata a distanza corrente alternata.

Anche presso Villa Adriana è in atto un processo di valorizzazione dell’uliveto secolare.

“Il nostro Istituto – dichiara il direttore Andrea Bruciati – con questo appuntamento coglie l’occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Le Villae sono infatti un organismo articolato che copre tutte le casistiche legate all'ambito paesaggistico: nel parco archeologico di Villa Adriana, nel giardino di Villa d'Este e in vaste aree dedicate ad attività produttive del Santuario di Ercole Vincitore vengono poste in essere idee germinali per innovative soluzioni di futuro. L'Istituto rappresenta pertanto un laboratorio aperto alle necessità della comunità e alle proposte del mondo scientifico e culturale, promuovendo lo sviluppo sostenibile del territorio e il recupero dei suoi valori, al fine di tutelare e promuovere un ecosistema irripetibile.”

La Summer School, dedicata a Ippolito Pizzetti (1926-2007) noto architetto paesaggista italiano, prevede tra l’altro due open lecture:

Santuario di Ercole Vincitore, 19 luglio (ore 17.30-18.30)
Inter artes et naturam a cura di Gianni Burattoni;

Santuario di Ercole Vincitore, 20 luglio (ore 17.00-18.30)
Cultivating archaeologies, landscape gardens, a cura di Luigi Latini (Fondazione Benetton Studi e ricerche - IUAV), Tessa Matteini (Università di Firenze) e Anna Lambertini (Università di Firenze)

Open lecture gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).

Info:
aiapp.preslazio@gmail.com
santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it

@aiapp lazio abruzzo molis sardegna, @aiapp architettura del paesaggio


Coperchio di sarcofago con defunta_Arianna

Due, una sola: Arianna

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae comunica che lunedì 15 luglio 2019 alle ore 17.30 nel chiostro di Villa d’Este, alla presenza del direttore Andrea Bruciati, si celebra la cerimonia di consegna permanente di un’opera di importantissimo valore storico, artistico e culturale di II sec. d.C., un coperchio di sarcofago del tipo a kline (a forma di letto) in marmo di Luni, con defunta semisdraiata raffigurata nel sonno eterno secondo lo schema dell’Arianna dormiente.

Oggetto di scavo clandestino nei dintorni di Roma, il pezzo è uscito illegalmente dal territorio italiano ed è stato acquistato sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari. Recuperato con l’operazione Bella Addormentata, in collaborazione investigativa tra i carabinieri del TPC (Tutela Patrimonio Culturale ) e l’Homeland Security Investigation – Immigration and Customs Enforcement (agenzia federale statunitense), è stato formalmente restituito all’Italia nel 2015.

“La figura della defunta, semidistesa, con gli occhi chiusi e un’espressione serena – commenta la dott.ssa Benedetta Adembri, funzionario archeologo delle Villae – è colta nella quiete della morte, quasi come se dormisse. L’atmosfera sospesa che emana dalla scultura, sottolineata da un molle abbandono che sembra esprimere la sensazione di attesa del risveglio, deriva dall’utilizzo di uno schema compositivo che permette la trasposizione dell’evento reale sul piano mitico: il soggetto è infatti ritratto nella posa di Arianna, personaggio raffigurato anche in alcuni rilievi provenienti da Villa Adriana”.

“Il soggetto - prosegue il direttore delle Villae Andrea Bruciati – rappresenta un paradigma: la defunta raffigurata come Arianna, abbandonata durante il sonno nell’isola di Nasso da Teseo, cui aveva prestato il proprio aiuto contro il Minotauro, acquisisce uno status in qualche modo divino e la possibilità di una nuova vita nei Campi Elisi. L’opera scioglie nel sonno di Arianna gli aspetti più dolorosi della morte, trascinando nella dimensione del mito, con la sua densità di significati, l’esperienza umana”.

Nella logica del progetto Eva vs Eva, l'adozione di Arianna rappresenta inoltre un'azione estremamente importante perché convalida il dialogo silenzioso e complice fra due statue femminili, la cosiddetta Venere dormiente della fontana del chiostro e la stessa Arianna, rispecchiate nella medesima iconografia. La simmetria spaziale fra le interlocutrici e il nuovo asse visivo ridefiniscono così da un punto di vista museografico il chiostro della Villa, che assurge ora a dispositivo focale dal grande interesse antiquario e botanico, divenendo snodo primario del rinnovato percorso di visita.

Info:
benedetta.adembri@cultura.gov.it
tel.: +39 0774768085
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti


villa-adriana-plutonium_prospettive

Plutonium. Prospettive

In occasione della seconda campagna di indagini condotta in missione congiunta dalle Università di Oxford e Pavia presso Villa Adriana, le Villae, dirette da Andrea Bruciati, invitano il pubblico a due importanti appuntamenti:

- visita guidata sul sito del c.d. Plutonium, un'area di Villa Adriana solitamente chiusa al pubblico, il 12 Luglio 2019 alle 18.00 ;

- presentazione dello scavo e delle prospettive future il 17 luglio alle ore 17.30 a Villa d'Este, introdotta da Benedetta Adembri e Andrea Bruciati e tenuta da Maria Elena Gorrini e Milena Melfi per il team di ricerca.

Per quanto riguarda la visita, per motivi organizzativi si richiede che venga effettuata una prenotazione al seguente indirizzo email: sabrina.pietrobono@cultura.gov.it
L'appuntamento è fissato all'edificio del Plastico internamente all'area archeologica alle ore 18.00; si accettano prenotazioni entro le ore 16.00 del giorno stesso.

Si richiede inoltre di indossare scarpe consone ad un percorso in un sito rurale ed incolto (scarpe antinfortunistica; scarponi; stivali da campagna; etc).

Attività gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).


sulle-ali-della-leggerezza-xi-edizione

Sulle ali della leggerezza

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae ospita, sabato 6 luglio alle ore 19.45, l’undicesima edizione di Sulle ali della leggerezza, uno straordinario spettacolo di musicacanto e danza nella magica cornice del chiostro di Villa d’Este. Le virtuose esibizioni musicali de La Junta Escondita e le spettacolari coreografie dei maestri di tango coinvolgono il pubblico in una travolgente e appassionante atmosfera. L’evento è parte del programma culturale estivo dell’Istituto.

Si esibiscono:

Riccardo Balsamo (pianoforte)
Giampaolo Costantini (bandoneon)
Franco Gonzalez Bertolino (viola)
Hector Faustini (contrabbasso)
Leonardo Spinedi (violino e chitarra)

Cecilia Herrera (cantante ospite)

Matilde Beccaria (ballerina)
D. Fernandez Escobar (ballerino)
Luciano Donda (ballerino)
Cinzia Lombardi (ballerina)

Il concerto è promosso e organizzato dall’Associazione Famiglie di Angeli, attiva dal 2002 e formata da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori di vittime di incidenti stradali. L'Associazione realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all'acquisizione di stili di vita positivi. Professionisti della relazione d’aiuto sono inoltre impegnati a sostenere la ripresa del cammino di vita di coloro che hanno subito il lutto della perdita di un figlio. L'Associazione promuove studi e ricerche, cura l’edizione di pubblicazioni di argomento sociale e organizza convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore. L’iniziativa di Villa d’Este rappresenta un'occasione per promuovere le finalità dell'associazione.

Info evento:

Associazione Famiglie di Angeli onlus
Via di Ponte Lucano, 1
00010 Villa Adriana –Tivoli (RM)
enza.tripaldi@famigliediangeli.org
+39 349 7498403

Ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e riduzioni di legge), evento gratuito

Orario di apertura serale: 19.45 -23.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietteria e informazioni: +39 0774332920


sev-portico-inferiore

Tai Chi. L’arte del soffio_Incontri di energia e armonia

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este-Villae nell’ambito delle iniziative culturali estive, apre le porte al Tai Chi e organizza, con la scuola Nei Shìjiàn Dao di Tivoli, tre incontri gratuiti presso il Santuario di Ercole Vincitore, coniugando la bellezza del luogo alla suggestiva pratica di questa antica disciplina marziale di origine cinese.

I principi e le tecniche fondamentali del Tai Chi beneficiano senza dubbio degli spazi aperti, immersi nel verde e ricchi di storia, dove si possono intercettare le energie “universali” appartenenti all’ambiente circostante. Il Santuario di Ercole Vincitore, con la sua storia millenaria, costituisce un contesto pieno di armonia e fascino, particolarmente significativo per la pratica.

“L’evento – dichiara il direttore delle VillaeAndrea Bruciati – esprime l’attenzione complessiva alla persona e allo sviluppo del benessere psico-fisico, cui l’Istituto lavora dalla sua costituzione. La fruizione del Santuario di Ercole Vincitore si coniuga con il tai chi, inteso non tanto quale attività fisica, ma come autentico percorso che conduce all’equilibrio tra il corpo e la mente”.

Le lezioni aperte di Tai Chi, cammino personale di pacegrazia e serenità, sono rivolte e adatte a persone di ogni età. Il percorso iniziatico con esercizi morbidi, specifici per migliorare la mobilità articolare e la respirazione, nonché per favorire il giusto riequilibrio energetico, si basano sul rilassamento, sul radicamento e sulla centratura mente-corpo.

Giovedì 4, 18 e 25 luglio 2019_ore 20,00

Lezioni gratuite, ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e agevolazioni di legge)

Apertura continuativa straordinaria: 10.00 - 23.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Info:
lucilla.dalessandro@cultura.gov.it
+39 0774330329


villae-notturno

Villae di sera - Calendario delle aperture serali 2019

Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore - aperture serali straordinarie

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae comunica il calendario delle aperture straordinarie serali per il 2019

Villa Adriana
12, 19 e 26 luglio (8.30 - 23.30)
9 e 23 agosto (8.30 - 23.30)
6 settembre (8.30 -23.00)
5 ottobre (8.30 - 22.30)
Biglietteria: +39 0774 382733; villa.adriana@coopculture.it

Villa d’Este
6, 13, 20 e 27 luglio (8.30 – 23.45)
3, 10, 12*, 13, 14, 15, 16, 17, 24 e 31 agosto (8.30 – 23.45)
7 e 14 settembre (8.30 – 23.45)
Biglietteria :+39 0774 332920; info@villadestetivoli.info

* lunedì 12 agosto (14.00 - 23.45)

Santuario di Ercole Vincitore
4, 9, 18 e 25 luglio (10 – 23.00)
2, 16 e 30 agosto (10 – 23.00)
27 settembre (10 – 23.00)
Biglietteria: +39 0774 382733; villa.adriana@coopculture.it

Le biglietterie chiudono un’ora prima

Gli eventi e le iniziative collegati alle aperture si accrescono continuamente, tra benessere, cultura, scienza e storia: la proposta viene comunicata sui social e sulle pagine web dell’Istituto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


iscriviti alla mailing list

Ricevi aggiornamenti mail su eventi, esibizioni, mostre etc


Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 07745589
email: va-ve@cultura.gov.it
pec:  va-ve@pec.cultura.gov.it

Villa Adriana e Villa d’Este fanno parte della lista UNESCO del patrimonio mondiale