Danze meditative in cerchio - Incontri di vitalità e armonia
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –Villae, nell’ambito delle iniziative culturali previste nel mese di agosto, apre le porte alla danza meditativa e organizza cinque incontri gratuiti presso Villa d’Este, alla Rotonda dei Cipressi, coniugando la bellezza del luogo alla gioia del movimento.
Le Danze Meditative in Cerchio nascono da uno studio che vuole mettere in luce gli aspetti profondi, simbolici e unificanti delle danze di tutti i popoli, da sempre complessi strumenti di espressione dell'essere umano.
Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che hanno voglia di esplorare la propria vitalità, spontaneità, gioia e sperimentare anche la meditazione, attraverso il movimento, la musica e il ritmo. Per accedere alle danze, infatti, non è necessario avere competenze specifiche, ma solo il desiderio di vivere un momento di gioia e di benessere.
“La fruizione di Villa d’Este – dichiara il direttore delle Villae, Andrea Bruciati – si coniuga con la danza meditativa, intesa non tanto quale attività ludica, ma come percorso che conduce all’equilibrio tra il corpo e la mente e all’espressione di emozioni che non sempre trovano piena manifestazione da parte dell’individuo. L’iniziativa esprime la particolare attenzione dell’Istituto alla persona e allo sviluppo del benessere psico-fisico, puntando stavolta sul connubio tra raccoglimento ed energia.”
Le danze vengono proposte da La Mandorla Rosa. Nascere e vivere naturale e condotte da Anna Maria Pensa, pedagogista, musicar terapeuta, membro del CID Consiglio Internazionale di Danze UNESCO.
Attività gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).
Info:
tiziana.magrini@cultura.gov.it
elisabetta.ciniglio@cultura.gov.it
+39 0774768082
Le stanze di Ferenc: carte da parati e nuova progettualità - Premiazione
Il 24 luglio alle ore 18.00 presso Villa d’Este, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae premia il progetto vincitore tra le oltre 80 proposte di matrice artistica, ideate per essere riprodotte su carta da parati e pervenute nell’ambito di un bando internazionale indetto ad aprile 2018. Finalizzate a valorizzare l'appartamento che ha ospitato a Villa d’Este per lunghi soggiorni il musicista ungherese Ferenc Liszt (1811 – 1886), 14 delle idee progettuali giunte all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, selezionate dal direttore Andrea Bruciati, promotore dell’iniziativa, sono state già esposte nell’ambito della mostra Le stanze di Ferenc (Villa d’Este, 17 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019).
Come previsto dal bando, una commissione interna all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, composta da Chiara Guiso (archivista e presidente di commissione), Davide Bertolini (storico dell’arte), Fabio Sedia (architetto) ed Elisabetta Ciniglio (assistente tecnico e segretario), ha scelto tra le proposte finaliste il progetto vincitore. Si tratta del lavoro di Giusy Pirrotta (Reggio Calabria, 1982): Con originalità, attraverso il medium fotografico, l'artista ha assemblato elementi di giardini realmente esistenti, proponendo l’ibridazione tra gli spazi architettonici di Villa d’Este e forme vegetali nuove, all'insegna del ritmo delle composizioni di Liszt. Il progetto di Giusy Pirrotta dialoga con lo studiolo del musicista ungherese nella residenza tiburtina, intimo e romantico, rivestito dell'originaria tappezzeria ottocentesca dal raffinato ramage floreale.
“È stata individuata una proposta che valorizza le peculiarità artistiche e storiche e interpreta il genius loci della Villa – dichiara Chiara Guiso a nome della commissione – e sono state inoltre conferite due menzioni speciali a progetti con carattere forte e identitario, quelli di Daniele Pio Marzorati e Mariangela Levita”.
“L’arte ripensa se stessa e le sue strategie, – racconta Andrea Bruciati – esprimendosi anche in rapporto alla funzionalità contestuale: Le Villae dal canto loro continuano a stimolare e progettare il dialogo tra passato e presente, puntando sul contemporaneo come strumento per ripensare l’oggi nel suo spessore storico e costruire il domani. I nostri monumenti non sono cristallizzati e inerti, ma vivono di idee e creatività, nuove per definizione, trasversali per scelta.”
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Info:
Davide Bertolini, 0774-768082; davide.bertolini@cultura.gov.it
Elisabetta Ciniglio, 0774-768082; elisabetta.ciniglio@cultura.gov.it
International Summer School Ippolito Pizzetti_18 - 22 luglio 2019
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae ospita dal 18 al 22 luglio la International Summer School Ippolito Pizzetti 2019, organizzata dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Sezione Lazio Abruzzo Molise Sardegna, per questa edizione insieme all’Accademia di Architettura di Amsterdam, Amsterdamse Hogeskoolvoor de Kunsten, con il patrocinio della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso e di UNISCAPE, la rete delle Università Europee per l’Implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Co-organizzatori per l’edizione 2019 sono il FAI Parco Villa Gregoriana, Slowfood Tivoli e Valle dell’Aniene e l’Associazione Orti Irrigui di Tivoli.
Per l’edizione 2019 è stato scelto l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, che insiste in un paesaggio storico, ricco di stratificazioni e rovine e tra i più rappresentati del Grand Tour. Oggi è in atto un processo culturale lento, ma costante di recupero di tale paesaggio e di reinterpretazione dei suoi valori, che vede coinvolti tutti gli attori della Summer School.
Fino a circa cinquanta anni fa il territorio forniva una vasta produzione di uva pizzutello, la famosa uva corna, secondo le fonti introdotta dalla Francia da Ippolito d’Este nelle pergole degli orti estensi, oggi nuovamente valorizzate dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este. Inoltre si conserva presso il Santuario di Ercole Vincitore la prima centrale idroelettrica italiana da cui sia stata lanciata a distanza corrente alternata.
Anche presso Villa Adriana è in atto un processo di valorizzazione dell’uliveto secolare.
“Il nostro Istituto – dichiara il direttore Andrea Bruciati – con questo appuntamento coglie l’occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Le Villae sono infatti un organismo articolato che copre tutte le casistiche legate all'ambito paesaggistico: nel parco archeologico di Villa Adriana, nel giardino di Villa d'Este e in vaste aree dedicate ad attività produttive del Santuario di Ercole Vincitore vengono poste in essere idee germinali per innovative soluzioni di futuro. L'Istituto rappresenta pertanto un laboratorio aperto alle necessità della comunità e alle proposte del mondo scientifico e culturale, promuovendo lo sviluppo sostenibile del territorio e il recupero dei suoi valori, al fine di tutelare e promuovere un ecosistema irripetibile.”
La Summer School, dedicata a Ippolito Pizzetti (1926-2007) noto architetto paesaggista italiano, prevede tra l’altro due open lecture:
Santuario di Ercole Vincitore, 19 luglio (ore 17.30-18.30)
Inter artes et naturam a cura di Gianni Burattoni;
Santuario di Ercole Vincitore, 20 luglio (ore 17.00-18.30)
Cultivating archaeologies, landscape gardens, a cura di Luigi Latini (Fondazione Benetton Studi e ricerche - IUAV), Tessa Matteini (Università di Firenze) e Anna Lambertini (Università di Firenze)
Open lecture gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).
Info:
aiapp.preslazio@gmail.com
santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it
@aiapp lazio abruzzo molis sardegna, @aiapp architettura del paesaggio
Due, una sola: Arianna
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae comunica che lunedì 15 luglio 2019 alle ore 17.30 nel chiostro di Villa d’Este, alla presenza del direttore Andrea Bruciati, si celebra la cerimonia di consegna permanente di un’opera di importantissimo valore storico, artistico e culturale di II sec. d.C., un coperchio di sarcofago del tipo a kline (a forma di letto) in marmo di Luni, con defunta semisdraiata raffigurata nel sonno eterno secondo lo schema dell’Arianna dormiente.
Oggetto di scavo clandestino nei dintorni di Roma, il pezzo è uscito illegalmente dal territorio italiano ed è stato acquistato sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari. Recuperato con l’operazione Bella Addormentata, in collaborazione investigativa tra i carabinieri del TPC (Tutela Patrimonio Culturale ) e l’Homeland Security Investigation – Immigration and Customs Enforcement (agenzia federale statunitense), è stato formalmente restituito all’Italia nel 2015.
“La figura della defunta, semidistesa, con gli occhi chiusi e un’espressione serena – commenta la dott.ssa Benedetta Adembri, funzionario archeologo delle Villae – è colta nella quiete della morte, quasi come se dormisse. L’atmosfera sospesa che emana dalla scultura, sottolineata da un molle abbandono che sembra esprimere la sensazione di attesa del risveglio, deriva dall’utilizzo di uno schema compositivo che permette la trasposizione dell’evento reale sul piano mitico: il soggetto è infatti ritratto nella posa di Arianna, personaggio raffigurato anche in alcuni rilievi provenienti da Villa Adriana”.
“Il soggetto - prosegue il direttore delle Villae Andrea Bruciati – rappresenta un paradigma: la defunta raffigurata come Arianna, abbandonata durante il sonno nell’isola di Nasso da Teseo, cui aveva prestato il proprio aiuto contro il Minotauro, acquisisce uno status in qualche modo divino e la possibilità di una nuova vita nei Campi Elisi. L’opera scioglie nel sonno di Arianna gli aspetti più dolorosi della morte, trascinando nella dimensione del mito, con la sua densità di significati, l’esperienza umana”.
Nella logica del progetto Eva vs Eva, l'adozione di Arianna rappresenta inoltre un'azione estremamente importante perché convalida il dialogo silenzioso e complice fra due statue femminili, la cosiddetta Venere dormiente della fontana del chiostro e la stessa Arianna, rispecchiate nella medesima iconografia. La simmetria spaziale fra le interlocutrici e il nuovo asse visivo ridefiniscono così da un punto di vista museografico il chiostro della Villa, che assurge ora a dispositivo focale dal grande interesse antiquario e botanico, divenendo snodo primario del rinnovato percorso di visita.
Info:
benedetta.adembri@cultura.gov.it
tel.: +39 0774768085
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
Plutonium. Prospettive
In occasione della seconda campagna di indagini condotta in missione congiunta dalle Università di Oxford e Pavia presso Villa Adriana, le Villae, dirette da Andrea Bruciati, invitano il pubblico a due importanti appuntamenti:
- visita guidata sul sito del c.d. Plutonium, un'area di Villa Adriana solitamente chiusa al pubblico, il 12 Luglio 2019 alle 18.00 ;
- presentazione dello scavo e delle prospettive future il 17 luglio alle ore 17.30 a Villa d'Este, introdotta da Benedetta Adembri e Andrea Bruciati e tenuta da Maria Elena Gorrini e Milena Melfi per il team di ricerca.
Per quanto riguarda la visita, per motivi organizzativi si richiede che venga effettuata una prenotazione al seguente indirizzo email: sabrina.pietrobono@cultura.gov.it
L'appuntamento è fissato all'edificio del Plastico internamente all'area archeologica alle ore 18.00; si accettano prenotazioni entro le ore 16.00 del giorno stesso.
Si richiede inoltre di indossare scarpe consone ad un percorso in un sito rurale ed incolto (scarpe antinfortunistica; scarponi; stivali da campagna; etc).
Attività gratuite, ingresso con biglietto ordinario (riduzioni e gratuità secondo normativa vigente).
Sulle ali della leggerezza
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae ospita, sabato 6 luglio alle ore 19.45, l’undicesima edizione di Sulle ali della leggerezza, uno straordinario spettacolo di musica, canto e danza nella magica cornice del chiostro di Villa d’Este. Le virtuose esibizioni musicali de La Junta Escondita e le spettacolari coreografie dei maestri di tango coinvolgono il pubblico in una travolgente e appassionante atmosfera. L’evento è parte del programma culturale estivo dell’Istituto.
Si esibiscono:
Riccardo Balsamo (pianoforte)
Giampaolo Costantini (bandoneon)
Franco Gonzalez Bertolino (viola)
Hector Faustini (contrabbasso)
Leonardo Spinedi (violino e chitarra)
Cecilia Herrera (cantante ospite)
Matilde Beccaria (ballerina)
D. Fernandez Escobar (ballerino)
Luciano Donda (ballerino)
Cinzia Lombardi (ballerina)
Il concerto è promosso e organizzato dall’Associazione Famiglie di Angeli, attiva dal 2002 e formata da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori di vittime di incidenti stradali. L'Associazione realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all'acquisizione di stili di vita positivi. Professionisti della relazione d’aiuto sono inoltre impegnati a sostenere la ripresa del cammino di vita di coloro che hanno subito il lutto della perdita di un figlio. L'Associazione promuove studi e ricerche, cura l’edizione di pubblicazioni di argomento sociale e organizza convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore. L’iniziativa di Villa d’Este rappresenta un'occasione per promuovere le finalità dell'associazione.
Info evento:
Associazione Famiglie di Angeli onlus
Via di Ponte Lucano, 1
00010 Villa Adriana –Tivoli (RM)
enza.tripaldi@famigliediangeli.org
+39 349 7498403
Ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e riduzioni di legge), evento gratuito
Orario di apertura serale: 19.45 -23.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietteria e informazioni: +39 0774332920
Tai Chi. L’arte del soffio_Incontri di energia e armonia
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este-Villae nell’ambito delle iniziative culturali estive, apre le porte al Tai Chi e organizza, con la scuola Nei Shìjiàn Dao di Tivoli, tre incontri gratuiti presso il Santuario di Ercole Vincitore, coniugando la bellezza del luogo alla suggestiva pratica di questa antica disciplina marziale di origine cinese.
I principi e le tecniche fondamentali del Tai Chi beneficiano senza dubbio degli spazi aperti, immersi nel verde e ricchi di storia, dove si possono intercettare le energie “universali” appartenenti all’ambiente circostante. Il Santuario di Ercole Vincitore, con la sua storia millenaria, costituisce un contesto pieno di armonia e fascino, particolarmente significativo per la pratica.
“L’evento – dichiara il direttore delle Villae, Andrea Bruciati – esprime l’attenzione complessiva alla persona e allo sviluppo del benessere psico-fisico, cui l’Istituto lavora dalla sua costituzione. La fruizione del Santuario di Ercole Vincitore si coniuga con il tai chi, inteso non tanto quale attività fisica, ma come autentico percorso che conduce all’equilibrio tra il corpo e la mente”.
Le lezioni aperte di Tai Chi, cammino personale di pace, grazia e serenità, sono rivolte e adatte a persone di ogni età. Il percorso iniziatico con esercizi morbidi, specifici per migliorare la mobilità articolare e la respirazione, nonché per favorire il giusto riequilibrio energetico, si basano sul rilassamento, sul radicamento e sulla centratura mente-corpo.
Giovedì 4, 18 e 25 luglio 2019_ore 20,00
Lezioni gratuite, ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e agevolazioni di legge)
Apertura continuativa straordinaria: 10.00 - 23.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Info:
lucilla.dalessandro@cultura.gov.it
+39 0774330329
Villae di sera - Calendario delle aperture serali 2019
Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore - aperture serali straordinarie
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae comunica il calendario delle aperture straordinarie serali per il 2019
Villa Adriana
12, 19 e 26 luglio (8.30 - 23.30)
9 e 23 agosto (8.30 - 23.30)
6 settembre (8.30 -23.00)
5 ottobre (8.30 - 22.30)
Biglietteria: +39 0774 382733; villa.adriana@coopculture.it
Villa d’Este
6, 13, 20 e 27 luglio (8.30 – 23.45)
3, 10, 12*, 13, 14, 15, 16, 17, 24 e 31 agosto (8.30 – 23.45)
7 e 14 settembre (8.30 – 23.45)
Biglietteria :+39 0774 332920; info@villadestetivoli.info
* lunedì 12 agosto (14.00 - 23.45)
Santuario di Ercole Vincitore
4, 9, 18 e 25 luglio (10 – 23.00)
2, 16 e 30 agosto (10 – 23.00)
27 settembre (10 – 23.00)
Biglietteria: +39 0774 382733; villa.adriana@coopculture.it
Le biglietterie chiudono un’ora prima
Gli eventi e le iniziative collegati alle aperture si accrescono continuamente, tra benessere, cultura, scienza e storia: la proposta viene comunicata sui social e sulle pagine web dell’Istituto.
Musica sull’acqua. Fiumi sonori, fontane magiche e mari in tempesta da Händel a Stravinskij
Martedì 25 giugno alle ore 17.30, alla presenza del direttore delle Villae, Andrea Bruciati, lo scenografico Arco di Trionfo a Villa d’Este ospita la presentazione del libro di Alberto Rizzuti Musica sull’acqua. Fiumi sonori, fontane magiche e mari in tempesta da Händel a Stravinskij (Carocci, Roma 2017). L’iniziativa è parte del programma culturale estivo dell’Istituto.
Attraverso le letture del libro, l’acqua e la musica, protagoniste assolute della serata, saranno proposte dall’autore in una rassegna di musiche “acquatiche” aggregate per temi, collegate da evidenze stilistiche o accomunate da affinità segrete.
Beethoven, Brahms, Chopin, Debussy, Liszt, Ravel, Rossini, Schubert, Schumann, Strauss, Stravinskij, Verdi e Wagner sono solo alcuni dei compositori che hanno dedicato all’acqua pagine memorabili; aiutati in qualche caso da grandi poeti, in altri facendo leva soltanto sul loro portentoso talento. La musica si trasforma nella “voce dell’acqua”, calma e placida per poi divenire piena di forza, in un crescendo che tocca le corde dell’anima. Tra le tante toccanti e visionarie opere musicali ad essa ispirate spicca Water Music, una suite orchestrale composta da Georg Friedrich Händel.
“La musica dell’acqua – commenta Andrea Bruciati – è come una sorta di colonna sonora di Villa d’Este, alternata al silenzio; è in grado, arrivando attraverso uno dei nostri organi di senso più primitivi, di stimolare la distensione e la ripresa delle energie. Non bisogna mai dimenticare che Villa d’Este, oltre a pietra, pittura e scultura, acqua e fontane, è musica”.
Addottoratosi in Musicologia nella University of Chicago, Alberto Rizzuti (Torino, 1963) insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino, ateneo in cui dirige la Scuola di Dottorato. Oltre a Musica sull’acqua, fra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano l’edizione critica di Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi (Chicago – Milano, 2008), le monografie Fra Kantor e Canticum. Bach e il Magnificat (Alessandria, 2011) e Sotto la volta celeste. Beethoven e l’immaginario pastorale (Roma, 2014) e vari studi sulla musica vocale e strumentale dal Sei- al Novecento.
Dioniso al Santuario
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae, diretto da Andrea Bruciati, ospita presso il Santuario di Ercole Vincitore venerdì 21 giugno a partire dalle ore 20.00, il simposio Dioniso al Santuario. L’evento, che è parte del programma estivo dell’Istituto, associa il dialogo teatrale e la degustazione di vino, coniugando aspetti diversi dell’espressione culturale. Il Santuario di Ercole Vincitore offre all’iniziativa una cornice unica, fatta di antichità, archeologia industriale e grandi prospettive sulla campagna romana al tramonto.
Ore 20.00
Il regista Dante Antonelli dialoga con il pubblico sulla genesi del suo lavoro teatrale:
Atto di adorazione da Yukio Mishima
in collaborazione con Periferie Artistiche - Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio/Settimo Cielo/Teatro di Arsoli
con il sostegno di MiBAC e Regione Lazio
a seguire
degustazione di vini a banchi di assaggio.
Vini e servizio offerti dall'AIS Associazione Italiana Sommelier Lazio - Delegazione Valle dell'Aniene
Evento organizzato e ideato da Marilena Buccella in collaborazione con il Servizio Didattico e con il supporto tecnico de La Tenuta di Rocca Bruna di Tivoli.
Info:
va-ve.didattica@cultura.gov.it; +39 0774330329
Ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e riduzioni di legge), evento gratuito.
Orario apertura serale 19.00 – 23.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Festa della musica e dintorni
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae aderisce il 21 giugno alla Festa della Musica 2019 con eventi che esprimono il messaggio di universalità e bellezza che è insito nel nostro patrimonio culturale.
Si inizia a Villa Adriana con un “concerto diffuso” del gruppo Egeo dalle ore 16.30, per godere di una narrazione emotiva nata sulle rive del Mediterraneo e approdata negli spazi suggestivi dell’area archeologica tiburtina, tra rovine e ulivi secolari.
Si prosegue a Villa d’Este alle 20.00 con la rassegna Musica fuori centro delle band Black Hole e Zingari del Bosco.
“Le nostre Villae – dichiara il direttore, Andrea Bruciati – sono soprattutto luoghi dell'anima e si connotano per la loro valenza emotiva. Come tali parlano attraverso un apparato sensoriale, cui la musica attinge a piene mani e di cui rappresenta fenomeno fondativo. In un'ottica di valorizzazione dei siti, non può che essere il dialogo tra le arti l’elemento centrale di una nuova narrativa dei luoghi, che faccia dell’esperienza del visitatore il punto di partenza di un racconto tanto antico quanto attuale.”
Ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e riduzioni di legge), eventi gratuiti
GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA 2019 - JNA Laboratorio didattico Dire, fare...giocare, archeologia e travestimento
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae partecipa domenica 16 giugno alle Giornate dell’Archeologia - JNA 2019, con il laboratorio didattico Dire, fare...giocare, archeologia e travestimento, organizzato presso Villa Adriana alle ore 10.30.
Il gioco svolge all’interno della società un rilevante ruolo educativo. Anticamente venivano utilizzati per lo più oggetti di vita quotidiana, come monete e noci, ma anche materiali creati specificamente a fini ludici, come tavolette, palle e dadi. Le Villae intendono in questa occasione mettersi in gioco, avvicinando i bambini di oggi al passato attraverso un’attività che li coinvolga direttamente e li diverta.
Durante il laboratorio si possono sperimentare giochi dai nomi bizzarri (Talus, Duplum Molendinum, Nummum iactare …) e indossare riproduzioni di capi di abbigliamento in stile romano per una foto ricordo.
“L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - dice il Direttore delle Villae Andrea Bruciati – prosegue nelle attività di divulgazione utili a far comprendere meglio l’attività dell’archeologo e a diffonderne la conoscenza. Nella nuova prospettiva introdotta per rendere i diversi siti elementi propulsori di crescita culturale della società viene ad assumere assoluta centralità il concetto di “esperienza”, al fine di applicare alle visite delle scuole e dei gruppi di lavoro il metodo di una ‘educazione attiva’. Stavolta il pubblico di riferimento è scelto tra i giovanissimi, nella consapevolezza che l’apprendimento passa, ancora di più, soprattutto dal gioco e dalle emozioni.”
Il laboratorio è svolto a titolo gratuito dal Servizio Didattico dell’Istituto (attività a cura di Lorenza Alcaro, Viviana Carbonara e Francesca Roncoroni).
Età: 6-11 anni
Informazioni:
francesca.roncoroni@cultura.gov.it
Ingresso secondo la normale tariffazione (salvo gratuità e riduzioni di legge, ingresso libero per i minori di 18 anni), laboratorio gratuito.