Visitare le VILLÆ con il cane? Sì, si può!
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ è lieto di comunicare che da luglio 2023 si sono registrati oltre 2000 ingressi di animali da compagnia. In previsione della stagione estiva e delle vacanze 2024, si rafforza la scelta dell’Istituto di offrire cultura e benessere a tutti quegli ospiti che considerano gli animali da compagnia come membri della famiglia affettiva.
Per far fronte a questa esigenza, il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati, ha fortemente voluto che l’area archeologica di Villa Adriana, il giardino storico di Villa d’Este e il complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore, caratterizzati per loro natura da grandi spazi verdi, fossero attrezzati per il comfort animale, con zone ombreggiate per riposare, ciotole per cibo e acqua, nonché cestini per le deiezioni. Per rendere ancora più inclusivo l’ingresso, l’ospite a quattro zampe ha il suo biglietto di cortesia a titolo gratuito e può godere in tutta tranquillità del percorso di visita, purché il proprietario sia munito di guinzaglio e di libretto sanitario in regola con le vaccinazioni previste dalla normativa italiana.
Ponte del 25 aprile 2024: 28000 visitatori nelle VILLÆ di Tivoli
Sono quasi 28000 i visitatori che durante il ponte del 25 aprile hanno scelto le VILLÆ di Tivoli. Il personale e la direzione esprimono soddisfazione per il costante affetto che il pubblico dimostra nei confronti del patrimonio tiburtino, contribuendo a disseminarne il valore e l’unicità. Con 17436 ingressi a Villa d’Este, 9483 a Villa Adriana e 742 al Santuario di Ercole Vincitore si conferma infatti il grande interesse dei visitatori per la proposta e l’identità culturale dell’Istituto. Secolare è la propensione all’ospitalità del territorio di Tivoli che la mirabile fusione di natura e storia ha reso protagonista del Grand Tour: del pregio intrinseco di questa compagine le VILLÆ sono compiuta espressione e nel loro insieme sintesi identitaria.
“Grazie alle molteplici potenzialità delle VILLÆ - spiega il direttore Andrea Bruciati - puntiamo sulla qualità della visita, pensandola come esperienza immersiva nella storia e nella natura, ampliando l’ottica del visitatore alla ricerca di nuovi contenuti ed emozioni. Siamo già al lavoro per il primo maggio e il successivo fine settimana”.
Il Primo Maggio (Festa del Lavoro) le VILLÆ sono aperte al pubblico con il consueto orario e tariffazione.
25 aprile e 1° maggio 2024 nelle VILLÆ
In occasione della festività del 25 aprile (anniversario della Liberazione), in attuazione delle direttive espresse dal Ministro, l’ingresso alle VILLÆ è gratuito, con il consueto orario di apertura.
Il Primo Maggio (Festa del Lavoro) le VILLÆ sono aperte al pubblico con il consueto orario e tariffazione.
VILLA ADRIANA
Orario: 8.15 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.15)
Mouseia 9.15 – 19.00
Eventi in corso:
- “Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti”. 30 novembre 2023 – 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)
VILLA D’ESTE
orario: 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso 18.45, chiusura del giardino ore 19.30)
Lunedì 22 aprile apertura ore 14.00.
Avviso: per favorire l’accessibilità dei visitatori lunedì 29 aprile Villa d’Este apre alle ore 8.45 e, nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio 2024, non verrà effettuata la consueta mezza giornata di chiusura per attività manutentive
Eventi in corso:
- “D’après nature: Giorgio Morandi / Cy Twombly”. 7 dicembre 2023- 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
orario: 09.30 – 19.00 (la biglietteria chiude alle ore 18.00)
Eventi in corso:
- ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche. 15 marzo– 9 giugno 2024 (link)
Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore:
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)
Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, aperti per le festività Pasquali: i numeri.
In occasione delle festività pasquali, Villa Adriana, Villa d’ Este e il Santuario di Ercole Vincitore sono stati aperti al pubblico con risultati straordinari: i visitatori sono stati oltre 11.500 (7344 a Villa d'Este, 4040 a Villa Adriana e 441 al Santuario di Ercole Vincitore).
"Ringrazio i nostri ospiti – dichiara il direttore Andrea Bruciati – per il costante affetto che esprimono nei confronti del nostro patrimonio, contribuendo a disseminarne il valore e l’unicità. Devo inoltre questo risultato alla sollecitudine dei lavoratori dell'Istituto, costantemente impegnati nella cura dei monumenti e nell’accoglienza al pubblico, fino a rendere i nostri siti fra i più amati e visitati della penisola".
INIZIATIVE CONVEGNISTICHE VILLAE 2024
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este organizza nel 2024 due nuovi convegni internazionali, curati dal direttore Andrea Bruciati.
Con "Renovatio: Ciriaco d’Ancona e l’antico" (settembre 2024) si intende aggiornare e approfondire la figura di Ciriaco de’ Pizzicolli, tra i primi studiosi a trascrivere le epigrafi del Mausoleo dei Plautii e a interpretare correttamente, come appartenenti alla residenza imperiale, i resti di Villa Adriana. (LINK)
Con “Erode Attico: imitatio Hadriani” (novembre 2024) si vuole delineare la poliedrica esperienza di questo letterato e filosofo, politico e benefattore, maestro e appassionato di arte e architettura, uomo profondamente ambizioso e desideroso di raggiungere una fama immortale, di stampo eroico, alla stregua dello stesso Adriano. (LINK)
CANTIERE APERTO Incontro di studi
L’istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ organizza, il 10 aprile 2024 alle ore 14.30 presso il Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli), un incontro dedicato alle attività di cantiere in corso e appena concluse presso i propri siti. Si tratta di presentazioni agili, dal tono narrativo, che coinvolgono direttamente il direttore Andrea Bruciati e i funzionari dell’Istituto, chiamati a raccontare la progettualità delle VILLÆ. L’incontro è espressione di una idea partecipativa di cultura e intende rappresentare la trasversalità di approcci, problematiche e sensibilità che convergono attorno alla multiforme bellezza delle VILLÆ, in nome della trasparenza nei confronti della collettività rispetto al bene pubblico, anche con riguardo al PNRR.
“È eticamente imprescindibile per le VILLÆ – commenta il direttore Andrea Bruciati – rendere disponibile il proprio patrimonio alla collettività, non solo in termini di tutela e conservazione, ma anche di divulgazione e condivisione. Ritengo che questo appuntamento costituisca un momento dialettico e dinamico e attesti il ruolo scientifico preminente assunto dal nostro Istituto, quale cantiere didattico e punto di riferimento imprescindibile, nonché produttore attivo di senso, per la comunità e gli studiosi.”
Info: va-ve.convegni@cultura.gov.it
Ingresso libero al convegno su prenotazione (entro le ore 12.00 del 9 aprile 2024) al numero +39 0774 330329
Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, aperti per le festività Pasquali, il 31 marzo e 1 aprile.
Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile 2024 in occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo, i siti culturali di Villa Adriana, Villa d’ Este e Santuario di Ercole Vincitore sono aperti, rispettando il normale piano orario e tariffario.
VILLA ADRIANA
Orario: 8.15 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.15)
Mouseia 9.15 – 19.00
Eventi in corso:
- “Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti”. 30 novembre 2023 – 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)
VILLA D’ESTE
orario: 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso 18.45, chiusura del giardino ore 19.30)
"Martedì 2 aprile 2024: apertura alle ore 14.00. AVVISO del 29 marzo 2024: per favorire l'accessibilità dei visitatori nel periodo festivo, l'apertura di Villa d'Este nella giornata del 2 aprile 2024 è alle ore 8.45 e non alle ore 14.00. Pertanto non verrà effettuata nella settimana dal 1 al 7 aprile 2024 la consueta mezza giornata di chiusura per attività manutentive".
Eventi in corso:
- “D’après nature: Giorgio Morandi / Cy Twombly”. 7 dicembre 2023- 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
orario: 09.30 – 19.00 (la biglietteria chiude alle ore 18.00)
Eventi in corso:
- ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche. 15 marzo– 9 giugno 2024 (link)
Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore:
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Il Ministero della Cultura celebra la Giornata Internazionale della Donna, venerdì 8 marzo 2024, promuovendo l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura dello Stato. L’evento è volto a sensibilizzare i visitatori e il pubblico dei musei sulla rilevanza culturale e sociale della Giornata.
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ aderisce all’iniziativa, favorendo l’ingresso omaggio nei propri siti al pubblico femminile.
Orari e iniziative in corso:
Villa Adriana
ore 8.15 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.15)
Mouseia 9.15 – 18.00
“Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti”. 30 novembre 2023 – 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center)
Villa d’Este
ore 8.45 – 18.45 (ultimo ingresso 17.45, chiusura del giardino ore 18.30)
“D’après nature: Giorgio Morandi / Cy Twombly”. 7 dicembre 2023- 5 maggio 2024 (link)
Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)
Santuario di Ercole Vincitore
ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)
Biglietteria Santuario di Ercole Vincitore:
Via degli Stabilimenti, 5
00019 Tivoli (Roma)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: + 39 0774382733; +39 0639967900 (call center)
A tu per tu con Adriano
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ nell’ambito del progetto A tu per tu con Adriano, ciclo di undici conversazioni della durata di un’ora, comunica che l’incontro con il Prof. Fulvio Cairoli Giuliani previsto per giovedì 14 marzo alle ore 16.00, avrà luogo eccezionalmente presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
Nella stessa giornata, inoltre, alle ore 17.30, il direttore delle VILLÆ Andrea Bruciati, presenta in anteprima l'episodio zero del nuovo format espositivo Atelier.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche. Un palinsesto progettuale ideato in più momenti, in ognuno dei quali sono esposti 10 pittori. Per questo primo episodio, il curatore dialoga con l'artista Francesco De Grandi, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana. Per i partecipanti alla conferenza del Prof. F.C. Giuliani, un’imperdibile proposta di dibattito e incontro tra specialisti del mondo culturale.
PROGRAMMA (aggiornato al 27/02/2024). Le persone interessate a partecipare agli incontri sono invitate a consultare gli aggiornamenti del Programma.
Ingresso con biglietto ordinario, salvo agevolazioni di legge
con invito all’inaugurazione del percorso espositivo Atelier.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche
a cura di Andrea Bruciati
Info e prenotazioni: santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it;
+39 0774 330329
ATELIER.IT - un viatico nelle pratiche pittoriche
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ presenta l'episodio zero del nuovo format Atelier.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche. Il progetto tende a valorizzare le esperienze artistiche più significative nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il palinsesto progettuale è ideato in più momenti, in ognuno dei quali sono esposti 10 pittori selezionati dal curatore Andrea Bruciati, direttore delle VILLÆ, con l'ausilio di uno fra gli autori più affermati del panorama artistico attuale. Per questo primo episodio, il curatore dialoga con l'artista Francesco De Grandi, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana. Il percorso espositivo ha luogo nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore dal 15 marzo al 9 giugno 2024. Gli artisti selezionati sono:
Alessandro Aprile, Thomas Braida, Michele Cesaratto, Luca De Angelis, Roberto De Pinto, Leonardo Devito, Luisa Me, Elisabetta Marino, Luigi Presicce, Andrea Respino.
"La pittura in Italia – commenta Francesco De Grandi – è segnata da sentieri dove ci si incrocia, si cammina assieme o ci si osserva da lontano. Riconoscersi significa creare delle costellazioni, punti luminosi che risuonano. Con Andrea abbiamo tracciato una linea che attraversa alcune generazioni di pittori, ciò che unisce questi lavori sono assonanze, linee segrete, passioni condivise" .
“Con questo inedito format, che vede per il primo episodio la fondamentale collaborazione di Francesco – dichiara Andrea Bruciati – si vuole indagare l'attuale stato della pittura in Italia ponendo, nello specifico, l'accento su quelle personalità che possiedono una sensibilità quasi preromantica. Apparentemente lontano dalla contingenza della contemporaneità, quello che si dipana è una sorta di fil rouge che opera con cifre stilistiche riconducibili alle atmosfere insondabili dell'inconscio: la mostra rende pertanto manifesto un canovaccio quasi visionario, che illustra una diversa narrazione della scena pittorica, volta ad un 'favoloso' straniante”.
ATELIER.IT
un viatico nelle pratiche pittoriche
Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
15 marzo– 9 giugno2024
Inaugurazione, 14 marzo – h. 17.30
Ente organizzatore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ
Progetto a cura di: Andrea Bruciati
Contatti: villaexhibitions@cultura.gov.it
Villa d’Este_Fontana dell’Organo, sospesa l’attività sonora.
Si informano i gentili visitatori di Villa d’Este che per un intervento di restauro in corso presso la Fontana dell’Organo, dal 26 febbraio al 1° marzo 2024 è sospesa temporaneamente l’attività sonora dell’organo idraulico.
TIVOLIO 2024 Santuario di Ercole Vincitore, Villa Adriana, Mausoleo dei Plautii
Tra il 22 e il 24 marzo 2024 torna TIVOLIO, l'evento oleogastronomico voluto e organizzato sin dal 2017 dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (Tivoli) per celebrare la cultura dell’olivo, l’agricoltura di qualità e i prodotti tipici che caratterizzano la dieta mediterranea, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio immateriale dell'umanità. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Tivoli e con la collaborazione di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Slow Food Lazio.
L’Istituto e i suoi siti si propongono quali luoghi di eccellenza in stretta relazione con la comunità di riferimento, le realtà sociali e le strutture economiche che la compongono, con l’obiettivo di creare un sistema virtuoso.
"Credo fortemente in questa iniziativa - commenta il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati - vetrina di eccellenza nel settore, grazie a un’azione congiunta di Enti e Associazioni preposte. Ritengo infatti fondamentale, in un’area geografica articolata e ricca di biodiversità, promuovere una scelta etica condivisa, che miri a tutelare il paesaggio e la tradizione, ma anche a tramandarne i valori nel segno di una strategia ecosostenibile".
Locandina
Pieghevole con programma
Pieghevole con programma
Comunicato Coldiretti Lazio e Unaprol