banner della mostra Artficialia et Mirabilia (Villa d'Este, 14 luglio - 5 novembre 2023)

Artificialia et Mirabilia

Artificialia et Mirabilia
Esposizione delle opere acquisite grazie al
PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea

A Villa d’Este dal 14 luglio al 5 novembre 2023
(con due sezioni a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore)

Incontro con gli artisti
Villa d'Este
14 luglio ore 10.30
26 luglio ore 17.00

  

Da venerdì 14 luglio 2023, le VILLÆ aprono al pubblico presso Villa d’Este, con due sezioni anche a Villa Adriana e al Santuario di Ercole Vincitore, l'esposizione Artificialia et Mirabilia, progetto curato da Andrea Bruciati che vede riunite le opere acquisite grazie al PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: Nebbia dissolta dalla pioggia + Melancolia, ovvero trasparente di Gianni Caravaggio (Rocca S. Giovanni, 1968), Del vero amore di Francesco De Grandi (Palermo, 1968), Dreamers di Andrea Mastrovito (Bergamo,1978) e Vodorosli di Luca Trevisani (Verona, 1979).

Nell’ambito di Artificialia et mirabilia, venerdì 14 luglio alle ore 10.30, Gianni Caravaggio, Francesco De Grandi, Andrea Mastrovito e lunedì 26 luglio alle ore 17.00 Luca Trevisani, i quattro artisti coinvolti nel progetto, incontrano il pubblico, sempre a Villa d’Este,  per raccontare l’evoluzione delle loro ricerche, contestualizzate nel rapporto con il patrimonio culturale delle VILLÆ.

 Il progetto prevede focus dedicati alle singole opere contemporanee, che sono così poste in dialogo con i reperti delle collezioni permanenti dell’Istituto conservate nei Mouseia di Villa Adriana, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore e nei cospicui depositi presenti nei diversi siti, al centro di costanti iniziative di valorizzazione, che trovano al contempo sintesi e stimolo nell’esposizione Artificialia et mirabilia. Compito primario delle recenti acquisizioni è contribuire a rinnovare e vivificare la complessa stratificazione culturale dei luoghi storici e il rapporto osmotico di essi con il paesaggio. L’inserimento di opere dal linguaggio contemporaneo nelle collezioni storiche facilita il rapporto con le radici antropologiche che l’Istituto rappresenta, radici sincretiche che sono anche le fondamenta della cultura occidentale.  La costituzione di una collezione d’arte contemporanea costituisce per le VILLÆ uno degli ambiti di intervento più significativi, un’attività fondamentale per sostenere il costruttivo dialogo tra passato e presente e la proficua contaminazione tra siti antichi e pensiero contemporaneo, tratto identitario dell’Istituto. La nuova collezione sarà dal 2023protagonista della programmazione delle VILLÆ.

“L’inserimento di opere dal linguaggio contemporaneo nelle collezioni delle VILLÆ – commenta Andrea Bruciati– permette una maggiore accessibilità ai complessi e profondi valori espressi da questi luoghi. Le opere proposte sono pensate come vero e proprio volano del dialogo tra l’attualità e le radici identitarie del contemporaneo che l’Istituto rappresenta. Gli interventi artistici si qualificano come site specific, non tanto fisici quanto concettuali, perché sono frutto della percezione, della ricezione e del radicamento dei nostri siti nell'immaginario collettivo”.

Evento realizzato nell’ambito del progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

 

Messaggio del Presidente della VII Commissione (Cultura, Istruzione e Scienza)
Camera dei Deputati, On. Federico Mollicone

Artificialia et Mirabilia
Villa d’Este, Tivoli
14 luglio – 5 novembre 2023

Ente organizzatore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ
a cura di Andrea Bruciati

Contattivillaexhibitions@cultura.gov.it

#DGCC #CreativitaContemporanea #PAC2021

Artificialia et Mirabilia_LE OPERE

Andrea Mastrovito, Dreamers
Andrea Mastrovito, Dreamers
Francesco De Grandi-Trittico-Del Solo Amore
Francesco De Grandi-Trittico-Del Solo Amore
Gianni Caravaggio-melancolia ovvero trasparente
Gianni Caravaggio-melancolia ovvero trasparente
Gianni Caravaggio-nebbia dissolta dalla pioggia
Gianni Caravaggio-nebbia dissolta dalla pioggia

 

 

 

Luca Trevisani-Vodorosli 1
Luca Trevisani-Vodorosli 1
Luca Trevisani-Vodorosli 2
Luca Trevisani-Vodorosli 2

EXTRAVILLAE metamorfosi in bellezza

Al via EXTRAVILLÆ: Un’immersione nella bellezza

EXTRAVILLAE metamorfosi in bellezza

AL VIA EXTRAVILLÆ:

UN’ IMMERSIONE NELLA BELLEZZA

Domenica 16 luglio inaugura la manifestazione estiva che tingerà le notti di Tivoli di atmosfere magiche e sorprendenti. Villa d’Este, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e capolavoro di architettura italiana, si prepara ad accogliere la prima edizione del festival EXTRAVILLÆ, Metamorfosi in bellezza dal 16 al 29 luglio, con il suo ricco programma di cinema, proiezioni a tema ed ospiti d’eccezione, ma anche eventi speciali, performance e serate di musica ed immagini.

La rassegna inaugura con un attesissimo happening artistico e sensoriale, realizzato in collaborazione con il Festival Videocittà di Roma e con l'amichevole collaborazione dell'Associazione Patriarchi della Natura. L’artista Quayola, considerato uno dei più importanti esponenti della media-art a livello internazionale, si esibirà in un concerto audiovisivo unico nel suo genere, accompagnando lo spettatore, dalle prime luci del tramonto fino a notte fonda, in un viaggio multisensoriale tra giochi d’acqua ed alberi secolari, esclusivi dj set e labirinti di street food nel parco. Transient è un concerto audiovisivo di Quayola/Seta per un duetto di pianoforti motorizzati e proiezioni video. Un'improvvisazione in tempo reale, estemporanea, in cui gli artisti collaborano con algoritmi complessi per generare composizioni in labile equilibrio tra componente antropica e tecnologica. Solo per una notte, gli splendidi giardini di Villa d’Este si tingeranno di atmosfere oniriche e forme in divenire, regalando al pubblico un’esperienza irripetibile.

Il palco di EXTRAVILLÆ ospiterà, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, alcuni nomi illustri del panorama cinematografico e audiovisivo italiano, che incontreranno il pubblico al calar del sole, in una conversazione live che toccherà il tema della bellezza in diverse forme, ripercorrendo la propria carriera, la propria storia personale e svelando i retroscena dei loro film, amatissimi dal pubblico. Sabato 22 luglio una serata dedicata all’audiovisivo in collaborazione con RAI Fiction e con la partecipazione di Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, interpreti della fiction di successo IMMA TATARANNI – SOSTITUTO PROCURATORE e del film FILUMENA MARTURANO, tratto dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo, che si racconteranno al pubblico di Tivoli; domenica 23 luglio è la volta di Elena Sofia Ricci, attrice poliedrica e acclamata dal pubblico che, in dialogo con il giornalista e critico Federico Pontiggia, ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera e della sua vita; ancora, i registi pluripremiati Michele Placido e Pupi Avati saranno nel chiostro della Villa per parlare di bellezza e di arte italiana giovedì 27 e venerdì 28 luglio; in questa occasione presenteranno i film DANTE, che mette in scena alcuni episodi della “Divina Commedia” in modo inedito e sorprendente e L’OMBRA DI CARAVAGGIO, che racconta magistralmente la storia del geniale e sovversivo artista.

La musica sarà ancora protagonista di EXTRAVILLÆ, grazie alla partecipazione dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che, diretta dal Maestro Mario Raja, venerdì 21 luglio eseguirà in esclusiva per il pubblico di Tivoli una sonorizzazione dal vivo delle musiche originali del film L’INFERNO (1911), proiettato in contemporanea nel suggestivo chiostro

di Villa d’Este. Pietra miliare della cinematografia italiana, nel cinema muto degli anni dieci, il film L’INFERNO detiene i primati di massima espressione culturale e di lunghezza (più di 1000 metri di pellicola) e non solo. È il film più costoso mai realizzato dal cinema italiano; la sua produzione viene accompagnata da una poderosa campagna pubblicitaria e le prime proiezioni avvengono nel tripudio di città imbandierate di tricolori. Grazie alla performance dell’Orchestra, lo spettatore potrà così assistere ad una suggestiva performance di suoni e immagini, in un gioco di percezioni sensoriali dall’alto valore artistico.

Con EXTRAVILLÆ, inoltre, alcune pellicole internazionali premiate nei più importanti festival di cinema d’Europa approdano a Tivoli. Il tema della bellezza, nelle sue forme più imprevedibili, affascinanti e discordanti sarà il fil rouge di questa rassegna cinematografica di altissima qualità. Questi i prestigiosi titoli: CLOSE di Lukas Dhont, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes e nominato agli Oscar, TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras, Leone d’oro alla 79° Mostra del Cinema di Venezia, TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro al 75° Festival di Cannes e BONES AND ALL di Luca Guadagnino, Leone d’Argento alla 79° Mostra del Cinema di Venezia. Il pubblico, inoltre, potrà godere della versione recentemente restaurata del capolavoro del 1965 LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri, un surreale gioco tra assassini e vittime in una futuristica Roma, brillantemente recitato dagli indimenticati Ursula Andress e Marcello Mastroianni.

Ancora, grazie alla collaborazione con l’Unione Commercio e Turismo, sarà possibile vivere a pieno la notte di Tivoli visitando alcuni esercizi commerciali del centro che, straordinariamente, saranno aperti fino alle ore 24 di venerdì 21 e venerdì 28 luglio. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, i punti food aderenti all’iniziativa applicheranno il 10% di sconto su tutti i prodotti.

“I giardini e il chiostro di Villa d'Este si propongono eccezionalmente come spazi di nuove socialità, per inedite narrazioni e nuove sperimentazioni audiovisive” ha dichiarato Andrea BRUCIATI, storico dell’arte e direttore delle VILLÆ, durante la presentazione ufficiale dell’evento a Cannes. “Il nuovo progetto EXTRAVILLÆ intende così tracciare un percorso tra le meraviglie UNESCO, alla ricerca dell'originaria polisemia del concetto di bellezza, declinato secondo le diverse sensibilità proprie dell'Arte, offrendo così percorsi di un passato proteso al futuro, attraverso territori anche della mente, che incarnano e sostanziano l’evento”.

Tutte le proiezioni, gli incontri e gli eventi speciali di EXTRAVILLÆ avranno un prezzo speciale di soli 3,50 €, (tranne la festa inaugurale, con l’apertura straordinaria notturna dei giardini a 7,50€): un costo volutamente accessibile a tutti, pensato per poter permettere al pubblico interessato, soprattutto giovane, di godere appieno degli spettacoli di alta qualità e della bellezza della Villa.

I biglietti sono acquistabili in prevendita, sia sul sito di Coop Culture al link: www.coopculture.it/it/eventi/evento/extravillae-2023, che direttamente in biglietteria di Villa d’Este.

 EXTRAVILLÆ è prodotto dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este VILLÆ, sostenuto dal Ministero della Cultura Direzione Cinema e dalla Roma Lazio Film Commission, patrocinato dal Comune di Tivoli ed organizzato dalla società Cineventi.

Scarica il programma:

Extravillae_programma

Variazioni del programma:

  • La proiezione del film  “Tutta la bellezza e il dolore” prevista mercoledì 19 luglio sarà recuperata lunedì 24 luglio alle ore  21.00.
  • 22 luglio La proiezione avrà inizio alle ore 21.00 e non alle ore 20.30. Il talk con Massimiliano Gallo  avrà luogo alla fine della proiezione.

 


Canopo di Villa Adriana

 

Villa Adriana_cantiere di manutenzione vasca del Canopo

Lunedì 10 luglio alle ore 16.00 è eccezionalmente possibile visitare  presso Villa Adriana il cantiere della vasca del Canopo. Dopo una complessa operazione tecnica di svuotamento dall'acqua e dai depositi accumulatisi è infatti in corso la manutenzione del bacino, al fine del successivo riempimento. L'intervento straordinario permette di ispezionare completamente la vasca, dopo più di mezzo secolo dagli scavi di Salvatore Aurigemma.

La visita illustra le attività in corso, contestualizzandole nell'area archeologica di Villa Adriana e nelle iniziative di valorizzazione del sito. Introduce il cantiere il direttore dell'Istituto, Andrea Bruciati.

Evento in collaborazione con Coopculture. Visita gratuita (max. 30 persone).

Ingresso secondo tariffazione ordinaria, salvo gratuità o riduzioni di legge.

Si raccomanda di indossare scarpe chiuse e comode, senza tacco.

Appuntamento alle ore 16.00 al Plastico di Villa Adriana

Prenotazione obbligatoria al numero 0639967900  (sino a esaurimento posti)

 


Villa d'Este.Fontana dell'Ovato di notte

Sere d'Estate VILLÆ 2023

 

Villa d'Este.Fontana dell'Ovato di notte

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ, per dare il benvenuto all’estate, annuncia il calendario delle aperture serali straordinarie, un'imperdibile occasione di vivere il patrimonio culturale sotto la luce delle stelle e trascorrere piacevoli ore all’insegna dell’arte e della cultura.
Villa d'Este
dalle 20.00 - alle 23.45
1 luglio, 8 luglio, 15 luglio, 22 luglio, 29 luglio
5 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto, 15 agosto, 19 agosto, 26 agosto e 2 settembre.

Durante le aperture serali è possibile visitare la mostra temporanea in corso:

Artificialia et Mirabilia
14 luglio – 5 novembre 2023
Ente organizzatore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -VILLÆ
a cura di Andrea Bruciati
Evento realizzato nell’ambito del progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Gli eventi e le iniziative collegati alle aperture si accrescono continuamente, tra benessere, cultura, scienza e storia: la proposta viene comunicata sui social e sulle pagine web dell’Istituto.

1 luglio: Sulle Ali della Leggerezza XV edizione_“Vezzi giocosi d’Amore”

La biglietteria chiude un’ora prima
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

 

 

 


Locandina Linee guida per il trattamento dei resti umani

A un anno dalle “Linee Guida sulla Gestione dei Resti Umani”

 

In occasione del primo anniversario della pubblicazione delle Linee guida per la gestione dei resti umani da scavo archeologico, il 5 luglio 2023, presso la Sala conferenza della Biblioteca delle Arti nel Complesso di San Michele a Roma, si terrà un workshop dedicato ai vari aspetti trattati nel documento di buone pratiche.
La giornata di studio, organizzata dall’Istituto centrale per l’archeologia (ICA)e dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD), vuole essere un momento di approfondimento sui temi trattati nella pubblicazione: per comprendere come queste buone pratiche siano state recepite; per cogliere se vi sia stato un cambiamento di approccio in tale delicata materia; per condividere le criticità riscontrate da chi si occupa della tutela di questo prezioso patrimonio.

Gli aspetti etici della antropologia fisica o bioarcheologia, specialmente in rapporto al patrimonio biologico delle popolazioni antiche, sono oggi al centro di un acceso dibattito internazionale, che in Italia è stato solo recentemente recepito. Per colmare il vuoto esistente sull’argomento e fornire agli uffici del Ministero della Cultura uno strumento utile a gestire i temi della tutela e della valorizzazione dei resti umani, nel 2019 l’ICCD e l’ICA hanno istituito un tavolo di lavoro costituito da professionisti del settore afferenti ai ruoli del Ministero e dell’Università, allo scopo di redigere il documento di indirizzo, poi diffuso tramite circolare della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Con l’istituzione del gruppo di lavoro si è definita una sinergia pluridisciplinare, sintesi della ricerca antropologica e archeologica, e si è raggiunto il duplice scopo di sottolineare l’importanza dei resti umani, portatori di informazioni biologiche uniche e originali, e di delineare e proporre un codice di comportamento condiviso, cui attenersi nella loro gestione e nel loro studio. L’integrazione tra i dati archeologici e le informazioni provenienti dallo studio antropologico contribuisce ad aumentare la conoscenza e la ricostruzione olistica della storia dell’uomo.

A distanza di un anno, quindi, l’intento è quello di fare il punto della situazione, comprendere se e in quale misura le indicazioni / buone pratiche / linee guida del documento prodotto siano state recepite nell’ambito delle attività del Ministero, se vi sia stato un cambiamento di approccio rispetto a questo materiale di indagine, che rappresenta un aspetto del patrimonio culturale tanto particolare quanto prezioso, e quali siano invece le criticità riscontrate dai responsabili della tutela e della valorizzazione.

Per questa occasione è stato rivolto un invito alle soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, ai parchi e ai musei archeologici, a presentare casi di studio legati a ritrovamenti di contesti caratterizzati dalla presenza di resti umani, condividendo con gli altri le soluzioni adottate.

In risposta alla call for papers sono pervenute numerose proposte, accolte come relazioni in tre sessioni che si svilupperanno nel corso dell’intera giornata, e come poster, cui sarà dedicata una sessione apposita.

Gli interventi previsti, proposti da team di lavoro composti da rappresentanti del MiC, dell’Università e di altri centri di ricerca oltre che da liberi professionisti, offrono spunti di riflessione su più aspetti: dalla gestione del ritrovamento fortuito di una sepoltura in ambiente urbano, allo studio antropologico sistematico di un campione osteologico, al tracciamento del profilo biologico di una popolazione antica; dalla gestione degli scavi di emergenza o anche nell’ambito dei lavori pubblici o di pubblica utilità (in cui il ritrovamento di resti umani può rappresentare una criticità), agli aspetti della valorizzazione dei resti e alla loro eventuale esposizione in museo, fino alle metodologie applicate ai resti degli scavi di Pompei, che ancora oggi non smettono di stupire.

Le relazioni saranno accompagnate da interventi presentati da rappresentanti del mondo dell’Università e della Ricerca, destinati a sintetizzare le problematiche trattate, non ultime quelle etiche e di relazione con le comunità di eredità, e a proporre spunti di riflessione, se non soluzioni.

Questo è il programma dettagliato della giornata.

Al fine di stimolare il confronto e di diffondere i contenuti delle relazioni e dei poster, il workshop sarà preceduto dalla pubblicazione online di abstract lunghi richiesti agli autori, che avranno la funzione di pre-atti e che, nella policy finalizzata all’accessibilità promossa dall’ICA e dall’ICCD, saranno caricati nel sito web dell’ICA e saranno forniti di codici DOI. Nei giorni successivi all’evento, saranno caricati nella stessa sezione del sito web anche i poster in formato digitale. La condivisione delle esperienze sul campo, delle buone pratiche adottate ed eventualmente della loro verifica potrà rappresentare un momento di utile confronto tra archeologi e antropologi impegnati nella ricerca, nella tutela e nella valorizzazione dei resti umani, oltre auspicabilmente a fornire materiale utile per un aggiornamento dello stesso documento di linee guida.

L’evento, organizzato con la media partnership di Archeo, potrà essere seguito anche in modalità streaming, al link https://stream.lifesizecloud.com/extension/17228006/33617ce4-e2d8-44fe-bb26-4552ff262aaa .

Locandina

Programma

Fonte: ICA Istituto Centrale per l'Archeologia


Sulle Ali della Leggerezza XV edizione_“Vezzi giocosi d’Amore”

 

Si tiene il primo luglio alle 20.30, nel Chiostro di Villa d'Este a Tivoli, la XV edizione del Concerto Sulle Ali della Leggerezza - Vezzi giocosi d’Amore, un concerto brillante e divertente, promosso dall'Associazione FAMIGLIE DI ANGELI e organizzato dalla dott.ssa Enza Tripaldi, in collaborazione con l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – VILLÆ.

Musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Bizet e Tosti vengono eseguite dal soprano MONICA CUCCA e dal baritono DANILO PALUDI, accompagnati al pianoforte dal maestro MIHEE KIM e dalle coreografie del corpo di ballo del CP DANZA, curate dal maestro Yang Yu Lin.

Il concerto è patrocinato gratuitamente dal Comune di Tivoli e dalla Federcori - Chorus Inside Lazio.

Ingresso secondo tariffazione ordinaria (salvo gratuità di legge), CONCERTO GRAUITO

Info: dott.ssa Enza Tripaldi tel 3497498403

enza.tripaldi@famigliediangeli.org

LOCANDINA

L’Associazione Famiglie di Angeli OdV è attiva dal 2002 ed è formata da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori di vittime di incidenti stradali.  L'Associazione realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all'acquisizione di stili di vita positivi. Professionisti della relazione d’aiuto sono inoltre impegnati a sostenere la ripresa del cammino di vita di coloro che hanno subito il lutto della perdita di un figlio. L'Associazione promuove studi e ricerche, cura l’edizione di pubblicazioni di argomento sociale e organizza concerti, eventi culturali, convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.

Organizza altresì eventi di aggregazione sociale e culturale, tra cui anche i concerti, per affermare il grande valore della Musica non soltanto come forma d’arte, ma come momento di cura e come strumento educativo.


banner ventinovesima festa della musica

Festa Europea della Musica_Note in Villa

banner ventinovesima festa della musica

21 giugno 2023, Villa d'Este - Tivoli, ore 11.00 Gran Viale, concerto di Giulio Disposti e degli studenti della Scuola di Musica "Chitarra Studio" di Tivoli.

Concerto gratuito, ingresso con bigliettazione ordinaria.

Info: prenotazioni e ticket online https://www.coopculture.it/


banner ventinovesima festa della musica

Festa Europea della Musica 2023_Spoleto Archi Ensemble

banner ventinovesima festa della musica

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE , Ministero e della Cultura, grazie alla collaborazione con Spoleto Archi Ensemble, aderisce ai festeggiamenti per la Festa della Musica 2023, un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. Nella scenografica Villa d’Este a Tivoli, mercoledì 21 giugno alle ore 17.00, Spoleto Archi Ensemble: Monica Pontini  (violino), Francesco Enrico (violino) e Michele Spellucci (violoncello), eseguiranno Luigi Boccherini op. 34 e Josef Mysliveček op.4. Il concerto intende esprimere il messaggio di universalità e bellezza insito nel patrimonio culturale. Una verve creativa vivace e impetuosa, anche nei trii per due violini e violoncello, che tiene legati esecutore e ascoltatore ad un filo sempre teso di temi tanto funambolici per i musicisti quanto variegati e  travolgenti per l’orecchio dell’ascoltatore.

 Spoleto Archi Ensemble, un gruppo di musicisti a geometria variabile dal duo all’orchestra da camera, di rilevante e lunga esperienza, si occupa dello studio e dell’esecuzione di compositori che hanno operato (prevalentemente) in Italia e hanno portato lo stile italiano alle sue massime espressioni artistiche nel mondo. Originalità, vena melodica insuperabile, virtuosismo, gusto per il bello e per il cesello sonoro offrono all’orecchio dell’ascoltatore (spesso un principe o un cortigiano delle più importanti case reali europee) un percorso sonoro in grado di suscitare le  più varie emozioni, dallo struggimento alla sfrenata gaiezza, in un vero e proprio divertimento sensoriale di grande valore estetico.

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, diretto da Andrea Bruciati, è lieto di ospitare questi talenti del panorama musicale internazionale a Villa d’Este. Le VILLAE si connotano per la loro valenza emotiva, così come le vibrazioni e le onde sonore della musica. Questo dialogo tra le arti, diventa quindi l’elemento centrale di una nuova narrativa dei luoghi, il punto di partenza di un racconto tanto antico quanto attuale.

Appuntamento nel Chiostro di Villa d’Este a Tivoli, tra le bellezze naturali che accompagnano la transizione crepuscolare, il 21 Giugno 2023 alle ore 17.00.

Locandina

 Info: prenotazioni e ticket online

https://www.coopculture.it/

 


foto delle tre ville

VILLÆ Cave canem

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ ribadisce il proprio impegno nella realizzazione di iniziative volte a favorire il rispetto e la cura di ogni specie vivente. Il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati, ha infatti fortemente voluto che l’area archeologica di Villa Adriana, il giardino storico di Villa d’Este e il complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore, caratterizzati da grandi spazi verdi, fossero attrezzati con zone dedicate al comfort dei nostri amici a quattro zampe, spazi ombreggiati dove sono presenti aree con ciotole per l’acqua. Per rendere ancora più significativo questo cambio di mentalità, questi ospiti speciali hanno il loro biglietto di cortesia a titolo gratuito e possono godere in tutta tranquillità del percorso di visita con i loro accompagnatori.

“Siamo dinanzi ad un cambio di paradigma nella nostra relazione con gli altri esseri viventi- dichiara Andrea Bruciati – e un numero sempre più numeroso di visitatori ha con sé i suoi amici nel visitare le nostre bellezze. Visto che è nell’esperienza di visita che vogliamo sviluppare e affinare la nostra accoglienza, siamo ben disponibili ad ospitare gli amanti degli animali: persone che decidono di portare sempre con sé, anche in vacanza, i propri animali domestici, compagni di vita, membri della famiglia, fonte di serenità condivisa. Attraverso questa particolare attenzione e cura, andiamo incontro alle esigenze di questi visitatori sia idealmente che pragmaticamente per rendere i nostri ecosistemi culturali di tutti e per tutti.”

È ovviamente necessario che il nostro amico sia al guinzaglio o all’interno di trasportino o borsa e abbia il libretto sanitario in regola con le vaccinazioni previste dalla normativa italiana.

Villa Adriana_punti abbeveratoi

Villa d'Este_punti abbeveratoi

Santuario di Ercole Vincitore_punti abbeveratoi

 

 


logo istituzionale MIC

I biglietti dei musei aumentano di 1 euro per fronteggiare i danni dell’alluvione

Direzione generale Musei

La Direzione generale Musei informa che, dal 15 giugno al 15 settembre 2023 (proroga al 15 dicembre 2023, con entrata in vigore del decreto-legge n. 105 del 10 Agosto 2023), il biglietto di ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più.

I ricavi derivati dal temporaneo aumento saranno interamente utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali, duramente provate da frane, infiltrazioni d’acqua e allagamenti che hanno danneggiato anche il patrimonio culturale – inclusi i musei – per il quale il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.

Come indicato nelle misure contenute nell’articolo 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61 approvato dal Governo, in particolare, i proventi di questa importante iniziativa saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall’alluvione, con interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio pubblico e privato.

L’aumento include anche il biglietto ridotto per i giovani dai 18 ai 25 anni che aumenterà da 2 a 3 euro.

Resta la gratuità per le categorie previste dal Decreto 11 dicembre 1997 n. 507.

 

Fonte:

Direzione Generale Musei


banner giornata europea dell'archeologia

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023 nelle VILLÆ (TIVOLI)

 

Il 16, 17 e 18 giugno 2023 le VILLÆ aderiscono alle Giornate Europee dell'Archeologia, gestite da Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei.

Santuario di Ercole Vincitore

Archeoschool

Esposizione temporanea

Si tiene presso il Santuario di Ercole Vincitore nel corso delle tre giornate (16 – 17 – 18 giugno 2023) l’esposizione degli elaborati del progetto Archeoschool, curato dall'I.C.S. Tivoli IV Vincenzo Pacifici in collaborazione con l’Istituto Villa Adriana e Villa d'Este. I pannelli e i manufatti realizzati durante il progetto didattico dagli studenti raccontano la storia millenaria del territorio tiburtino e del suo elemento identitario: l'acqua. Il progetto è stato finanziato dal Piano nazionale delle Arti 2022-2023, adottato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

L'accesso alla mostra è incluso nel biglietto.

Destinatari: qualunque pubblico

Accessibilità: persone con difficoltà motorie/sedie a rotelle, disabilità visiva, disabilità mentale

Locandina

LINK

Villa Adriana

Le scoperte dallo scavo in concessione del cd. Macchiozzo di Villa Adriana

Visita guidata

Presso Villa Adriana si svolge venerdì 16 giugno dalle 11.00 alle 13.00 una visita guidata al Laboratorio di Restauro a cura del personale delle VILLÆ, con esposizione di reperti provenienti dall'area di scavo del cd. Macchiozzo; segue un percorso nella zona delle indagini a cura degli archeologi dell'APAHA - Advanced Program of Ancient History and Art (Columbia University, NY).

Attività compresa nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria al numero +390774330329, max. 20 partecipanti. Appuntamento al plastico dell'area archeologica.

Destinatari: qualunque pubblico

Accessibilità: disabilità visiva

LINK

 

 


sala della fontana di tivoli

Brochure ‘Corporate’

 

Strategica iniziativa editoriale dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este con la pubblicazione della prima brochure  rivolta al settore corporate. La nuova pubblicazione indirizzata alle aziende, agli enti, ai professionisti ed esercenti, viene presentata  il prossimo 6 giugno presso le Sale di Villa d’Este. Le VILLÆ di Tivoli, con questa pubblicazione, intendono ribadire il loro impegno alla realizzazione  di progetti che, attraverso il sostegno dei privati, possano contribuire al rilancio del territorio e alla conservazione dell’inestimabile patrimonio delle VILLÆ di Tivoli.

Per il direttore dell’Istituto, Andrea Bruciati : “Le VILLAE  hanno un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio e centralità indiscussa in tema di identità culturale e sviluppo territoriale, rappresentano per natura e vocazione un organismo articolato e fragile che necessita di una gestione accorta, competente e responsabile”.

Al termine della presentazione, per la prima volta ed in esclusiva per gli ospiti dell’evento, verranno aperte le porte della Grotta di Diana, uno dei ninfei più belli e significativi del Rinascimento italiano.

Info:

Servizio Fundraising e Sponsorizzazioni

va-ve.fundraising@cultura.gov.it