Villa d'Este - Concerto "Sulle Ali della leggerezza"
l'Associazione onlus "Famiglie di Angeli" in collaborazione con l’Istituto "Villa Adriana e Villa d’Este"presenta il CONCERTO “Sulle Ali della leggerezza”.
Anche quest'anno nell’ambito delle aperture serali dell’istituto Villa Adriana e Villa d’Este torna l'appuntamento musicale “Sulle Ali della Leggerezza” giunto alla IX edizione e organizzato dall'Associazione “Famiglie di Angeli” onlus.
Il concerto si terrà il 22 settembre 2017 ore 20,00 nella splendida cornice di Villa d’Este a Tivoli.
Si esibiranno in concerto il Chorus e la Cantoria dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnati al pianoforte dal M° Riccardo Balsamo e dall'Ensemble Strumentale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal M° Massimiliano Tonsini.
Giornate Europee del Patrimonio - 23 e 24 settembre 2017
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce anche quest’anno, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Per l’edizione #GEP2017 (23 e 24 settembre 2017), il Consiglio d’Europa ha stabilito il tema “Cultura e Natura”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione.
L’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este aderisce alle #GEP2017 proponendo le seguenti iniziative culturali e l’apertura serale straordinaria di sabato 23 settembre al prezzo simbolico di € 1,00.
VILLA ADRIANA
sabato 23 settembre 2017
Apertura serale straordinaria al prezzo simbolico di € 1,00, salvo le gratuità previste per legge
Orario: 19.00 – 22.00, ultimo ingresso ore 21.00
Apertura straordinaria Antiquarium del Canopo (19.00 – 21.30)
domenica 24 settembre 2017, ore 10.30
“Cultura e Natura”
Villa Adriana e il paesaggio reinventato
L’Area Archeologica di Villa Adriana è caratterizzata da edifici che si impongono ancora oggi per la maestosità dei resti, immersi nel verde, che connota in maniera predominante l’area con la sua vegetazione storicizzata, per quanto riguarda la maggior parte delle alberature, almeno dalla seconda metà del Settecento.
Anche se il paesaggio odierno non è lo stesso che incorniciava gli edifici all’epoca di Adriano, dalle ricerche condotte sul campo sappiamo che il verde era comunque, insieme all’acqua, un elemento fondamentale della progettazione di questa particolare residenza. Questa includeva numerosi giardini e spazi aperti, comprese aree boschive, come la cosiddetta Valle di Tempe, una valle della Tessaglia famosa per i suoi boschi citata nella Vita Hadriani fra i luoghi presenti nella villa imperiale.
Attraverso la visita del sito archeologico, scoprendo le tracce che ci permettono di seguire le trasformazioni delle sistemazioni a verde, si può ripercorrere l’evoluzione del paesaggio dall’epoca della costruzione della villa, e della sua destinazione d’uso a residenza imperiale, fino ai nostri giorni.
Dai giardini di Adriano, in parte ricostruibili attraverso i dati offerti dalle ricerche sul terreno, all’utilizzo della zona a scopo agricolo per le coltivazioni di vite prima, e di olivo poi, fino all’acquisizione dell’intero compendio al demanio dello stato per la pubblica fruizione.
Possiamo anche ricostruire le trasformazioni operate da Adriano sulla morfologia del luogo, abilmente dissimulate da una sapiente conoscenza delle tecniche costruttive e dell’architettura dei giardini, per rappresentare una natura reinventata ad uso esclusivo dell’imperatore e dei suoi ospiti.
Visita guidata gratuita dell’Area Archeologica accompagnata da Benedetta Adembri, archeologo
max 30 persone, durata visita: 2 ore
Prenotazione obbligatoria:+39 0774382733
Le aperture ordinarie di sabato 23 e domenica 24 settembre avverranno con gli orari consueti, con i costi, le riduzioni e le gratuità previste per legge.
VILLA D'ESTE
sabato 23 settembre, ore 11.30
“Il giardino delle meraviglie”
Laboratorio multisensoriale
Indirizzato ai bambini (asilo e elementari). Visita al “giardino segreto” del Cardinale d’Este per ascoltare, odorare e toccare acque ed erbe; saremo accompagnati da racconti ispirati alle magiche fontane e alle essenze (magiche?) dei giardini; seguirà un laboratorio di disegno, con gara per fasce di età e attestato di partecipazione.
Ingresso gratuito per i bambini, max 25 bambini con obbligo di 1 accompagnatore sempre presente.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre, ore 15.00 – 16.00 – 17.00
“Il paesaggio di Ippolito”
Guardare il paesaggio con gli occhi di … “altri”
Visita guidata gratuita all’osservazione degli affreschi presenti nelle sale del Palazzo di Ippolito d’Este. Le acque e le campagne di Tivoli, le rovine e la natura domata nella visione umanistica del Cardinale.
max 25 persone a turno.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre 2017
Apertura serale straordinaria al prezzo simbolico di € 1,00, salvo le gratuità previste per legge
orario: 19.15 – 22.15, ultimo ingresso ore 21.15
Le aperture ordinarie di sabato 23 e domenica 24 settembre avverranno con gli orari consueti, con i costi, le riduzioni e le gratuità previste per legge.
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
sabato 23 settembre, ore 10.00
"C’era una volta un terribile, spaventoso leone"
Laboratorio tattile
Destinato ai bambini (asilo e elementari), ma accessibile anche a disabili motori, visivi e psichici. Sarà possibile, con particolari accorgimenti vedere e toccare statue raffiguranti Ercole, notando le diverse lavorazioni: il laboratorio sarà accompagnato dalla narrazione (anche tramite animazioni e videoproiezioni) delle sfide tra Ercole e creature naturali e mostruose, ispirati dai reperti dell’Antiquarium. Seguirà un laboratorio di disegno, con gara per fasce di età e attestato di partecipazione.
Ingresso gratuito, max 25 bambini con obbligo di 1 accompagnatore sempre presente.
Prenotazione obbligatoria: +39 0774330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
sabato 23 settembre, ore 20.00
“Racconti armonici”
Concerto per archi
Spettacolo musicale con brani dal repertorio classico, a cura del CDM (Centro Direzione Musica), nella splendida cornice paesaggistica del Santuario di Ercole Vincitore.
Ingresso gratuito max 100 persone
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
domenica 24 settembre, ore 10.30
La “costruzione” del paesaggio tiburtino
Conferenza nell’ambito del tema Cultura e natura
Verrà esaminato il concetto di “paesaggio naturale” contrapposto al “paesaggio antropico” con particolare riferimento all’area tiburtina; individuazione degli elementi forti e caratterizzanti che hanno favorito o indirizzato le diverse forme di frequentazione del territorio, nelle diverse epoche (con particolare attenzione alle fasi protostoriche, romane, rinascimentali e contemporanee).
Interverranno: Prof. Cairoli Fulvio Giuliani
Micaela Angle e Lucilla D'Alessandro
Laura Baruzzi e Ercole Andrea Petrarca
Leandro Teodori e Paola Perini
Al termine dell’incontro verrà ripercorsa la via Tecta per osservare, dalla terrazza del Santuario, l’attuale paesaggio storicizzato e i nuovi segni emergenti.
Ingresso gratuito, max 90 persone
Prenotazione obbligatoria: +39 0774 330329, va-ve.didattica@cultura.gov.it
Villa d’Este - “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli, domenica 17 e lunedì 18 settembre 2017, avranno luogo due concerti realizzati in occasione del “Festival Jazz. Una Striscia di Terra Feconda”.
L’iniziativa franco-italiana, ormai giunta alla ventesima edizione, è sotto la direzione artistica di Paolo
Damiani e Armand Meignan e troverà cornice ideale nella Terrazza della Pallacorda del sito Unesco di Villa d'Este alle ore 19.00.
Info e biglietteria:
CTS Piazza Palatina, 2
00019 Tivoli- tel. +39 0774311608
costo del biglietto concerto € 5,00
Domenica 3 settembre 2017 - Villa Adriana, Concerto dell’ Orchestra gli archi del Centro Diffusione Musica
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli , domenica 3 ettembre alle ore 17.00, nella Sala dei Filosofi del sito Unesco di Villa Adriana, verrà eseguito dall’Orchestra del Centro Diffusione Musica di Tivoli un concerto con musiche di Vivaldi, Purcell, Holst, Pachelbel.
Domenica 3 settembre è la prima domenica del mese, quindi l’ingresso all’Area Archeologica di Villa Adriana è gratuito.
E’ l'applicazione della norma del decreto Franceschini (DM del 27/06/2014 n. 94), in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Orario Villa Adriana: 9.00 – 19.00
La biglietteria chiude alle ore 17.30
Biglietteria Villa Adriana: +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it
Villa Adriana e Villa d’Este successo di visitatori a Ferragosto
Il 14 e il 15 agosto 2017 Villa Adriana e Villa d'Este hanno registrato un significativo afflusso di visitatori.
Villa Adriana ha raggiunto nelle due giornate 2.171 visitatori , con un incremento, rispetto al 2016, del 24% nella giornata di ferragosto con 1.205 presenze.
Villa d’Este ha registrato ben 4.792 visitatori, con un incremento, rispetto al 2016, del 17,56 % nella giornata di ferragosto con 3.374 presenze.
Il successo di visitatori ha riguardato tutta l'Italia, come riportato nel comunicato dell'Ufficio Stampa del MiBACT.
Fondamentale l'attività di accoglienza del pubblico, resa possibile dal personale di Vigilanza e dall'impegno costante di quanti operano nei siti culturali diretti da Andrea Bruciati.
Ulteriori aperture serali a Villa d’Este
Il calendario delle aperture serali di Villa d’Este viene implementato al fine di soddisfare la richiesta
del pubblico: per l’intera stagione estiva nelle giornate di venerdì e sabato la Villa resterà aperta con
orario continuato dalle ore 8.30 alle 22.45 nel mese di agosto e alle 22.15 nel mese di settembre.
Apertura continuativa straordinaria poi per la settimana di ferragosto quando Villa d’Este sarà accessibile
tutti i giorni dal 15 al 19 agosto, sempre dalle ore 8.30 alle 22.45 (ultimo ingresso 21.45).
La maggiore inclusività dell’Istituto coinvolgerà anche la Mensa Ponderaria, dove le giornate disponibili di accesso saranno incrementate per un totale complessivo di 14 serate con visita guidata nei mesi di agosto e settembre, come da programma.
VILLA D'ESTE APERTA ANCHE DI LUNEDI'
A partire da lunedì 31 luglio fino al 31 ottobre 2017, Villa d’Este è aperta anche di lunedì dalle ore 14.00 e chiusura con orario relativo al mese corrispondente.
L’apertura del lunedì a Villa d’Este è stata da subito tra le priorità che il Direttore, Andrea Bruciati, si è posto come obiettivo per far fronte alle numerose richieste da parte di quei visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, delusi e amareggiati davanti al portone chiuso.
L’iniziativa, in fase di sperimentazione, resa possibile da una nuova organizzazione della manutenzione delle fontane e gestione del personale, sarà anche un’ ulteriore opportunità per gli operatori economici della Città di Tivoli.
Nella foto il Direttore di “Villa Adriana e Villa d’Este” , Andrea Bruciati consegna un omaggio alla prima visitatrice della lunga fila di turisti all’apertura delle ore 14.00 di lunedì 31 luglio 2017.
Domenica 6 agosto 2017 - Villa Adriana, Concerto dell’ Orchestra Filarmonica di Tivoli
Nell’ambito delle attività di valorizzazione, co-prodotte dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” e il Comune di Tivoli , domenica 6 agosto alle ore 17.30, nella Sala dei Filosofi del sito Unesco di Villa Adriana, verrà eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Tivoli un concerto con musiche di Strauss, Monti, Zimmer, Rota. Verdi, Offenbach.
Domenica 6 agosto è la prima domenica del mese, quindi l’ingresso all’Area Archeologica di Villa Adriana è gratuito.
E’ l'applicazione della norma del decreto Franceschini (DM del 27/06/2014 n. 94), in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Orario Villa Adriana: 9.00 – 19.30
La biglietteria chiude alle ore 18.00
Biglietteria Villa Adriana: +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it
Visite guidate gratuite per la riapertura del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi
In occasione della riapertura del Teatro Marittimo, la Società Coopulture, concessionaria dei servizi di biglietteria di Villa Adriana, offre al pubblico brevi visite guidate gratuite del monumento e della contigua Sala dei Filosofi.
Un’archeologa condurrà il gruppo (max 40 persone) in un percorso di visita che partendo dal Plastico, passando lungo il muro del Pecile, giungerà alla Sala dei Filosofi e al Teatro Marittimo.
La prenotazione delle visite guidate andrà effettuata unicamente sul posto, presso la biglietteria di Villa Adriana.
Info
Date e orari visite guidate: sabato 29 e domenica 30 luglio 2017
10.00-10.30-11.00-11.30-12.00-12.30-16.00-16.30-17.00-17.30
Durata: 30 minuti
Orario Villa: 9.00-19.30, la biglietteria chiude alle ore 18.00
Biglietto ingresso Villa: € 8,00, ridotto € 4,00
Visita guidata: gratuita
Biglietteria Villa Adriana: +39 0774382733, email: villa.adriana@coopculture.it
GRANDE RIAPERTURA NELLA VILLA DI ADRIANO: TORNA A VIVERE IL TEATRO MARITTIMO
Comunicato Stampa
Attesa riapertura nella Villa di Adriano: torna a vivere il Teatro Marittimo. Dopo una
campagna di restauro, durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore
Adriano nella sua fastosa dimora sarà di nuovo visitabile.
Venerdì 28 luglio, ore 18.30, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei
beni e delle attività culturali e del turismo con delega ai siti UNESCO Ilaria
Borletti Buitoni, sarà presentato l’importante intervento per la conservazione delle
strutture del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi.
Un’inaugurazione che segna anche l’inizio di un biennio dedicato al grande
Imperatore, in occasione del 1900° anniversario dalla sua ascesa al trono.
"Con questo importante restauro del Teatro Marittimo che viene restituito in un
rinnovato splendore al pubblico dopo tre anni – dichiara Ilaria Borletti Buitoni,
continua l'attenzione e la cura da parte del Mibact verso Villa Adriana, la cui
centralità nel nostro patrimonio - grazie anche agli sforzi degli ultimi anni, compresa
la difesa del territorio circostante dal tentativo di ulteriori edificazioni edilizie - è ora
parte della nostra identità culturale nazionale".
“Il Teatro Marittimo – commenta Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto
autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – era uno spazio dedicato al pensiero, alla
meditazione, alla riflessione, che riemerge ora da un restauro che ha interessato
nell’ultimo triennio un’area fondamentale del complesso residenziale adrianeo.
Ambiente simbolo dell’immaginario, parzialmente inaccessibile dal 2010, che ora
reintegra la lettura totale del monumento, proiettando una luce nuova sul futuro
prossimo della Villa”.
“Questa riapertura – prosegue Bruciati – segna quindi un primo atto estroverso di un
processo inclusivo che vedrà varie aree dispiegarsi nuovamente al pubblico in questo
biennio dedicato all’Imperatore. Un’azione simbolica e concreta che si innesta
dialetticamente su una frequenza preziosa ed antica, che indica in maniera attuativa il
nuovo corso dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este”.
Il Soprintendente per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio per l’Area
metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale,
Alfonsina Russo, così sottolinea l’importanza dell’evento: “L’impegnativa opera di
restauro, svoltasi nel 2014-2016, ha risolto i problemi di sicurezza e restituito piena
leggibilità al più celebre complesso monumentale della Villa che per le sue numerose
“citazioni” nell’architettura moderna ha contribuito in maniera determinante
all’iscrizione della residenza tiburtina nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Dopo
un lungo periodo di chiusura sarà di nuovo percorribile il suggestivo portico anulare
del Teatro Marittimo, che consentiva di accedere ai due vicini Palazzi imperiali, e si
potrà ammirare la minuscola domus privata accolta sull’“isola” centrale cinta dal
canale. L’integrazione delle cortine murarie, condotta – com’è nella tradizione dei
restauri in Villa – con rigoroso metodo filologico, rispettoso della poesia delle rovine,
e la pulitura delle superfici lapidee enfatizzano la bellezza delle soluzioni spaziali che
si inseriscono, prediligendo spazi avvolgenti e coperture a volta, nel più innovativo
filone della progettazione adrianea. Analogamente, nell’attigua Sala dei Filosofi
integrazioni e consolidamenti hanno ridato nettezza di linee alle colossali strutture di
quella che fu in realtà la biblioteca della Villa, espressione dell’ideale di cultura
greca, assurto a vero elemento unificante dell' Impero di Adriano"
Mensa Ponderaria - Grande riapertura nel centro di Tivoli
Attesa riapertura della Mensa Ponderaria nel centro di Tivoli: l’edificio simbolo dell'antica vita commerciale tiburtina sarà di nuovo visitabile.
Sabato 29 luglio ore 20,00, alla presenza del Direttore Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, Andrea Bruciati, del Sindaco Giuseppe Proietti e dell’Assessore alla Cultura, Urbano Barberini per la città di Tivoli, avverrà la cerimonia di apertura della Mensa Ponderaria.
“Luogo simbolo dell'antica vita commerciale tiburtina, – commenta Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – oggi cuore di un'area cittadina che torna a pulsare, la mensa ponderaria è un gioiello incastonato nella parte più intima di Tivoli. Il sito di età augustea, per i marmi rinvenuti, le pitture parietali e la statua dell'Imperatore, comprova la ricchezza del suo committente e nel contempo certifica l'importanza primaria del commercio nell'antica via tiburtina. Luogo oggi suggestivo per il suo conformarsi quasi come scrigno privato che si dischiude al visitatore più attento, la 'pesa pubblica' ci offre lo spaccato di una quotidianità assolutamente contemporanea dove il bello non era mai disgiunto da un'idea pragmatica di funzionalità.
Questa riapertura quindi come secondo atto estroverso di un processo inclusivo che vedrà varie aree del territorio dispiegarsi nuovamente al pubblico. Un’azione simbolica e concreta che si innesta dialetticamente su una frequenza preziosa ed antica, che indica in maniera attuativa il nuovo corso dell'Istituto di Villa Adriana e Villa d'Este”.
“La ristrutturazione della città di Tibur, – così sottolinea la dott.ssa Benedetta Adembri, funzionario archeologo – a partire dalla fine del II sec. a.C. vede anche la risistemazione del Foro con la realizzazione di una serie di edifici, tra cui la Mensa Ponderaria, o pesa pubblica, che costituiva l'ufficio di controllo delle misure di capacità e di peso, situata vicino alla Basilica, oggi occupata dal duomo (Cattedrale di San Lorenzo).
Si tratta di uno dei pochissimi casi (come ad es. a Pompei, sempre di età repubblicana) in cui si è potuta identificare la specifica funzione di pesa pubblica negli ambienti venuti in luce, proprio per la presenza della mensa ponderaria.
L’edificio, rinvenuto casualmente nel 1883, concludeva la piazza sul lato opposto all’arco di S. Sinforosa, che ne costituiva un accesso monumentale anche in antico. La caratteristica principale dell’ambiente, grosso modo rettangolare, peraltro non molto grande, è la presenza di due mensae, o tavole per misure, realizzate in marmo e provviste di cavità concave di dimensioni diverse, originariamente rivestite di metallo, per alloggiare i pesi ufficiali di riferimento. Un altro elemento importante è la presenza di un’iscrizione che ci dà utili informazioni sull’artefice dell’allestimento: è il liberto Marco Vareno Difilo, magister della corporazione degli Herculanei, che dedica anche due statue ai suoi patroni, Marco Lartidio e Varena Maggiore, come recitano le iscrizioni, una delle quali ancora sul posto.
La connessione della corporazione con le attività che si svolgevano nel mercato è sottolineata dal nome, derivato da Ercole, protettore dei commerci, che compare anche su un rilievo nello stesso ambiente: il dio è raffigurato con la clava impugnata nella destra, suo attributo specifico, che non a caso decora anche i pilastri di sostegno delle mense.
La ricchezza del liberto è comprovata non solo dalla costruzione della mensa ponderaria situata nel cuore pulsante delle attività commerciali dell’antica Tibur, ma anche dal fatto che nell’ambiente viene usato a profusione il marmo per rivestire muri e pilastri, ricorrendo oltre che al marmo bianco, a specie pregiate come il giallo antico, che ricopriva anche le parti in travertino. E non è tutto: lo stesso facoltoso personaggio fece erigere a breve distanza di tempo anche un secondo ambiente contiguo, scoperto nel 1920, dove furono rinvenuti i frammenti di una statua seduta raffigurante un imperatore; la scultura è attualmente ricollocata sul suo basamento al centro dell’abside; l’uso del marmo per la pavimentazione e l’alta zoccolatura, che delimitava le pareti affrescate e decorate con festoni, denota la ricchezza del committente”.
Info
Mensa Ponderaria
Piazza del Duomo, 4 - Tivoli (Roma)
Aperture serali: 10,11, 12, 15, 18, 19, 25 e 26 agosto 2017
Aperture serali: 1, 2, 8, 9, 16 e 22 settembre 2017
Orario di apertura: 19.30 – 22.30
L’ingresso alla Mensa Ponderaria è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa d’Este
€ 8,00 intero, ridotto € 4,00
Sono fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT
Prenotazione obbligatoria
Massimo 15 persone per gruppo
+39 0774332920; info@villadestetivoli.info
Villa Adriana , Villa d'Este , Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria: un’estate di eventi
Nell'ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal MiBACT, l'Istituto “Villa Adriana e Villa d’Este” propone al pubblico, nei mesi da luglio a settembre 2017, aperture serali ed eventi nei siti UNESCO di Villa Adriana e Villa d'Este e nel Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria.
PROGRAMMA EVENTI E APERTURE SERALI ESTATE 2017
VILLA ADRIANA
Domenica 2 Luglio 2017 – Festival Tivoli chiama III Edizione
ore 21.30 - Michele Placido, suite per voce solista
biglietto intero € 15,00 ridotto 7,50; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Venerdì 21 luglio 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.00 - CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
biglietto intero € 12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Sabato 22 luglio 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.00
SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE
"PARIENTES"
Biglietto intero €12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Mercoledì 26 luglio 2017 Apertura serale ANNULLATA
Area Archeologica 9.00 – 22.30
La biglietteria chiude alle ore 21.30
Biglietto intero € 8,00 ridotto 4,00
Venerdì 28 luglio 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.00
SERGIO CAMMARIERE "IO"
Biglietto intero €12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Sabato 29 luglio 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 20.30
SON REGINA, E SONO AMANTE
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.30
PMCE PARCO DELLA MUSICA
CONTEMPORANEA ENSEMBLE
Biglietto intero €12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Venerdì 4 agosto 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.00
OTTETTO DELL’ORCHESTRA
DI PIAZZA VITTORIO
Biglietto intero €12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Sabato 5 agosto 2017 Patrimonio in Musica – prima edizione
Villa Adriana, Tivoli, ore 21.00
MARIA PIA DE VITO
E RITA MARCOTULLI DUO
Biglietto intero €12,00 ridotto 6 €; Ingresso a partire dalle ore 19.30
Villa Adriana , aperture serali: 11 (annullata), 14, 18 (annullata) e 25 agosto 2017
Area Archeologica 9.00 – 22.30, Antiquarium del Canopo 20.00 – 22.00.
La biglietteria chiude alle ore 21.30
Biglietto intero € 8,00 ridotto 4,00
Villa Adriana, aperture serali: 1, 8 e 15 settembre 2017
Area Archeologica 9.00 – 22.00, Antiquarium del Canopo 19.30 – 21.30
La biglietteria chiude alle ore 21.00
Biglietto intero € 8,00 ridotto € 4,00
INFO
Biglietteria Villa Adriana (anche prevendita eventi)
+39 0774 382733; villa.adriana@coopculture.it
In alcune date le aperture serali ospitano eventi culturali; il biglietto di accesso comprende comunque l’ingresso alla Villa e il posto a sedere fino a esaurimento disponibilità.
Nelle aperture serali di Villa Adriana, in assenza di eventi musicali, verrà aperto anche l’ Antiquarium del Canopo - piano superiore.
Sono fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT
A partire dall' 11 agosto, come ogni anno, in vista dell'aumento di affluenza di visitatori, vengono proposte un maggior numero di visite guidate per garantire un soggiorno ancora più piacevole a coloro che vorranno usufruire del servizio.
Gli orari delle visite guidate saranno i seguenti:
da venerdi 11 agosto a sabato 2 settembre, 10:30 11:30 12:30 16:00
domenica 3 settembre, prima domenica del mese,10:30 11:00 11:30 12:15 13:00 15:00 16:00
Nei giorni 14 agosto e 25 agosto, in occasione dell'apertura serale prolungata, sarà disponibile anche una visita serale alle ore 20:00
Per info e prenotazioni: +39 0774382733 email villa.adriana@coopculture.it
Programma Festival Tivoli chiama - III edizione
Programma Patrimonio in musica
VILLA D'ESTE
Giovedì 6 Luglio 2017 – Festival Tivoli chiama III Edizione
ore 19.30 - Barbara Alberti presenta il nuovo libro di Fiamma Satta, letture di Piera degli Esposti
Biglietto intero € 8,00 ridotto € 4,00
Orario: 8.30 – 22.45 ultimo ingresso ore 21.45
Venerdì 7 luglio 2017
apertura serale
Biglietto intero € 8.00 ridotto € 4.00
Orario: 8.30 – 22.45 ultimo ingresso ore 21.45
Sabato 15 luglio 2017 - Festival Tivoli chiama III Edizione
ore 19.30 - presentazione del nuovo libro di Edoardo Albinati, premio strega 2016, letture di Francesca d'Aloja
Biglietto intero € 8,00 ridotto € 4,00
Orario: 8.30 – 22.45 ultimo ingresso ore 21.45
Villa d'Este, aperture serali:4, 5, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19, 25 e 26 agosto 2017
Biglietto intero € 8,00 ridotto € 4,00
Orario apertura Villa:8.30 – 22.45 ultimo ingresso ore 21.45
Villa d'Este, aperture serali: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 17, 18 e 22 settembre 2017
Biglietto intero € 8,00 ridotto € 4,00
Orario apertura Villa: 8.30 – 22.15, ultimo ingresso ore 21.15
INFO
Biglietteria Villa d’Este (anche prevendita eventi)
+39 0774 332920; info@villadestetivoli.info
In alcune date le aperture serali ospitano eventi culturali; il biglietto di accesso comprende comunque l’ingresso alla Villa e il posto a sedere fino a esaurimento disponibilità.
Sono fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT
Programma Festival Tivoli chiama - III edizione
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
Sabato 8 Luglio 2017 – Festival Tivoli chiama III Edizione
ore 21.30 – Giovanni Allevi, celebration tour. Annullato; Nuova data 14 Settembre 2017 ore 20.30
biglietto € 20,00
Venerdì 14 Luglio 2017 – Festival Tivoli chiama III Edizione
ore 21.30 – Teresa De Sio canta Pino Daniele Annullato; Nuova data 26 Luglio 2017 ore 21.30
biglietto € 15,00
Giovedì 27 Luglio 2017 – Festival Tivoli chiama III Edizione
Ore 21.30 – Sabina Guzzanti, come ne venimmo fuori
biglietto € 10,00
INFO
biglietti - CTS:
+39 0774311608; biglietteria@tivolichiama.com
Programma Festival Tivoli chiama - III edizione
MENSA PONDERARIA
Aperture serali: 10, 11, 12, 15, 18, 19, 25 e 26 agosto 2017
Aperture serali: 1, 2, 8, 9, 16 e 22 settembre 2017
INFO
Orario di apertura: 19.30 – 22.30
L’ingresso alla Mensa Ponderaria è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa d’Este
€ 8,00 intero, ridotto € 4,00
Sono fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT
Prenotazione obbligatoria
Massimo 15 persone per gruppo
+39 0774332920; info@villadestetivoli.info