villae-vita-nova

Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio

 

Apre oggi al pubblico l’esposizione temporanea Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio (Villa d’Este, 17 dicembre 2021 - 27 febbraio 2022; 5 marzo - 5 giugno 2022), con la quale le VILLAE celebrano Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte.

Nel mese di gennaio, a partire dal 10, ogni lunedì alle 18.00, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este tiene incontri e iniziative per raccontare la mostra e il lavoro editoriale ad essa collegato; si inizia il 10 gennaio con il direttore Andrea Bruciati, storico dell’arte e curatore del progetto.

Gli incontri, fruibili con il biglietto di ingresso a Villa d’Este, intendono condividere con il pubblico i contenuti dell’inedito e articolato progetto, una ricognizione sulla giovane arte italiana nei due decenni che hanno caratterizzato il cambio di secolo, dal 1990 al 2010. Come Dante rappresenta l’idea di una lingua comune italiana, così la proposta mette a fuoco il nucleo primario di un lessico visuale condiviso, componendo un vero e proprio indice della creazione contemporanea italiana.

L’iniziativa gode del sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Contatti: villaexhibitions@cultura.gov.it

Biglietto di ingresso:

Villa d’Este con mostra, 13 euro

Villa d’Este con mostra + Santuario di Ercole Vincitore,15 euro

VILLAE PASS, 3 giorni, 25 euro

VILLAE 365 abbonamento annuale individuale (50 euro), giovani 18 – 25 anni (10 euro), pubblico di prossimità (residenti tiburtini, 30 euro).

Riduzioni e gratuità secondo normativa vigente


va-dji_0037

Identità, Tutela e Conservazione del Patrimonio Archeologico e Architettonico: da Roma Capitale al G20 Le carte degli Archivi e la Storia

 

a cura di Marina Giannetto, Giuseppina Enrica Cinque e Nicoletta Marconi.

Il 13 e 14 dicembre 2021 presso la Sala Convegni dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, si terranno due Giornate di Studio su Identità, Tutela e Conservazione del patrimonio archeologico e architettonico. Da Roma Capitale al G20, centrate sul tema della tutela del patrimonio culturale quale si è sviluppato nel lungo periodo che dagli anni di Roma Capitale ha lentamente condotto ai temi e alle aree di intere di interesse che hanno ispirato la prima Ministeriale Cultura del G20 svoltasi nello scorso mese di luglio.

Per l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este partecipano alle giornate di studio il direttore, Andrea Bruciati e il funzionario archeologo Benedetta Adembri

 

Fonte: Portale storico della Presidenza della Repubblica

La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming tramite il canale youtube del Quirinale accessibile attraverso il Portale storico della Presidenza della Repubblica (LINK)


villae365_christmas_banner

VILLAE 365

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae comunica che dal 16 dicembre 2021 è attivo VILLAE365, un abbonamento annuale, valido 12 mesi dal primo utilizzo, con ingressi illimitati ai siti del circuito (Villa Adriana, Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria).

La tessera nominale, istituita da Coopculture, concessionario unico dei servizi di biglietteria, garantisce l’accesso ai siti e alle mostre dell’Istituto per un anno, l’iscrizione a una newsletter informativa e uno sconto sui servizi e sul bookshop. L’abbonamento è declinato in tre tipologie con destinatari diversi: individuale (50 euro); giovani 18 – 25 anni (10 euro); pubblico di prossimità (residenti tiburtini, 30 euro).

La promozione si inserisce nel contesto di un ripensamento globale dell’esperienza di visita, che punta a creare una comunità attiva e partecipe intorno all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este e alla sua proposta culturale.

“Abbiamo fortemente voluto questa formula di fidelizzazione – commenta il direttore delle VILLAE, Andrea Bruciati – poiché, in un periodo storico delicato come quello attuale, puntiamo soprattutto a soddisfare il desiderio diffuso di socialità e coinvolgimento. Inoltre i nostri siti sono monumenti viventi, da godere in ogni momento dell’anno, perché il loro fascino muta sensibilmente nell’ambito dei cicli stagionali, senza declinare mai: crediamo nel benessere psico-fisico e nella profonda rigenerazione che deriva dal contatto intimo con la verde bellezza delle VILLAE e vogliamo garantirne una fruizione più diffusa e consapevole.  Infine abbiamo fatto dell’attività espositiva il fondamento della nostra attività e intendiamo, in una logica di democrazia della cultura, facilitare l’accesso e la partecipazione. Si tratta per i nostri visitatori, effettivi e potenziali, di un dono che speriamo sia condiviso e disseminato per radicare l’esperienza delle VILLAE in un pubblico ancora più vasto.”

 

Per maggiori info: LINK

 


villae-vita-nova

Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio

 

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ celebra Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte, con l’articolato e visionario progetto Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio (Villa d’Este, 17 dicembre 2021 - 27 febbraio 2022; 5 marzo - 5 giugno 2022), che prevede una ricognizione sulla giovane arte italiana nei due decenni che hanno caratterizzato il cambio di secolo, dal 1990 al 2010. L’iniziativa costituisce un omaggio al sommo poeta, padre dell’identità letteraria nazionale. Come Dante rappresenta l’idea di una lingua comune italiana, così la proposta mette a fuoco il nucleo primario, legato allo specifico culturale del nostro Paese, di un lessico visuale condiviso, componendo un vero e proprio indice della creazione contemporanea italiana.

L’Istituto ha da tempo iniziato a lavorare alla proposta culturale, che gode del sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. L’omaggio delle VILLÆ, realizzato per quest’anno speciale, nasce da un’idea del direttore Andrea Bruciati, responsabile scientifico e curatore del progetto. L’iniziativa, di ampio respiro e dedicata ad un vasto pubblico, prende le mosse da una serrata ricognizione scientifica che si esplica attraverso un focus espositivo a Villa d’Este, destinato ad espandersi nel corso del 2022, e l’edizione di un volume con saggi critici, schede e un ampio apparato iconografico. Articolati sono i linguaggi, le poetiche e l’esperienza degli artisti rappresentati in mostra, da Stefano Arienti (Asola, 1961) ad Arcangelo Sassolino (Vicenza, 1967), da  Diego Perrone (Asti, 1970) a Lara Favaretto (Treviso, 1973).

Il progetto vuole costituire un punto di riferimento per l’indagine su un tema tanto più delicato e difficile, quanto più vicino al nostro tempo e quindi non totalmente restituibile in prospettiva, condizione a cui supplisce la pluralità dei punti di vista e delle partnership poste in cantiere.

Vita nova – dichiara Andrea Bruciati – intende rappresentare un panorama quanto più possibile esaustivo del fermento e delle problematiche che contraddistinguono la ricerca visiva in Italia all’alba del nuovo millennio, riflessione che ha nelle nostre radici culturali un’imprescindibile base, attraverso un dialogo continuo fra tradizione e innovazione. In tale prospettiva, la rassegna è intesa come prima ricognizione sulla storia dell’arte italiana recente che si innesta sull’assetto museale e monumentale delle VILLÆ, interpretando lo spirito dei luoghi alla luce di una rinnovata sensibilità, raccontandone pertanto un percorso differente, innovativo e pionieristico, che si reinventa a vita nova.”

 

Contatti: villaexhibitions@cultura.gov.it

Informazioni:

dantesettecento.beniculturali.it

villae.cultura.gov.it

 

 

Biglietto di ingresso:

Villa d’Este con mostra, 13 euro

Villa d’Este con mostra + Santuario di Ercole Vincitore,15 euro

VILLAE PASS 25 euro (3 gg)

Riduzioni e gratuità secondo normativa vigente

 


favicon

Covid: nuove regole in vigore da lunedì 6 dicembre 2021

 

Le nuove regole sul contenimento del contagio pandemico, in vigore da lunedì 6 dicembre, sono molto chiare per i luoghi della cultura e prevedono che nei musei, archivi e biblioteche, in zona bianca e in zona gialla, non è necessario il super green pass. Si continuerà pertanto ad accedere con green pass, nel pieno rispetto delle norme e dell’obbligo di indossare la mascherina.

Diverso il caso dei cinema, teatri e sale da concerto, che rimarranno aperti con capienza al 100%, dove l’ingresso sarà possibile solo con il super green pass.

Bambine e bambini di età inferiore ai 12 anni continueranno ad avere accesso libero ai musei, ai cinema, ai teatri, alle sale da concerto e ai luoghi dello spettacolo.

Fonte:
Roma, 3 dicembre 2021
Ufficio Stampa MiC
link al comunicato stampa


mensa_vista-dallalto

APERTURA STRAORDINARIA DELLA MENSA PONDERARIA

 

Il 4 e il 5 dicembre l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (MiC) organizza un’apertura straordinaria della Mensa Ponderaria, piccolo gioiello archeologico incastonato nell’area del foro della città antica. L’apertura prevede un ampliamento delle consuete gratuità previste per l’ingresso, tra cui l’accesso libero per i cittadini tiburtini.

L’iniziativa fa parte di una serie di manifestazioni straordinarie, organizzate dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este in preparazione alle festività natalizie.

“I nostri monumenti – dichiara Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE –  si raccontano al pubblico, riscoprendosi nuovi e inediti pur nella loro vocazione all’eternità. Vogliamo offrire una proposta culturale, didattica e turistica ancor più densa, diversificata e, perché no, alternativa. Nella loro immortale e fragile bellezza, le VILLAE si rigenerano continuamente, puntando sull’inestimabile patrimonio di cui sono custodi e depositarie e riscoprendosi così sempre nuove alla sensibilità contemporanea e accoglienti col proprio pubblico, a partire da quello di prossimità.

4 e 5 dicembre 2021 (10.30-13.30)

Ingresso consentito a 16 persone a turno (15 minuti a turno), sino a 15 minuti prima della chiusura.

Accesso consentito solo per:

  1. possessori di un biglietto integrato Villa d’Este + Santuario di Ercole Vincitore, Villae Pass Unico – le persone interessate devono ritirare il biglietto gratuito per la MENSA PONDERARIA previa esibizione di uno dei suddetti biglietti relativi alle giornate del 4 o 5 dicembre presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore;
  2. cittadini del Comune di Tivoli – tramite ingresso gratuito per la MENSA PONDERARIA da ritirare presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore previa esibizione di documento che attesti la residenza nel Comune di Tivoli;
  3. persone che hanno diritto al biglietto gratuito secondo le disposizioni ministeriali – tramite biglietto gratuito da ritirare presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore, previa verifica delle condizioni di tariffa agevola.

Non è prevista altra tipologia di biglietto di ingresso alla MENSA PONDERARIA.

Non è possibile la prenotazione e l’acquisto on line per i giorni 4 e 5 dicembre 2021

 


csf_cover-orizzontale_2021_12_5

"L’ARCHITETTRICE" di MELANIA G. MAZZUCCO

In collaborazione con l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este -VILLAE, LA CASA DELLE CULTURE E DELL’ARTE

presenta il Libro L’ARCHITETTRICE, Einaudi con l’Autrice MELANIA G. MAZZUCCO nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a TIVOLI Domenica 5 Dicembre 2021– ore 11.00

L’evento della presentazione del libro L’ARCHITETTRICE apre la manifestazione Culture senza frontiere promossa dalla CASA DELLE CULTURE E DELL’ARTE giunta alla ottava edizione. Questa manifestazione vuole coniugare le diverse forme espressive artistiche e culturali con la condivisione, la partecipazione, l’integrazione e la solidarietà.

VILLAE accoglie a Tivoli nel Santuario di Ercole Vincitore, mirabile connubio di architettura classica e archeologia industriale, Plautilla Bricci complessa figura di pittrice e architettrice riportata in vita dalla scrittrice Melania Mazzucco.

In questo romanzo che è dentro la Storia e il mondo dell’arte Melania Mazzucco ci regala un grande ritratto di donna PLAUTILLA BRICCI svelandoci una importante artista pittrice e architettrice romana del Seicento.

Plautilla, architetta visionaria, costruì una villa a forma di vascello sul Gianicolo, Villa Benedetta appunto conosciuta a Roma come la villa del Vascello poi distrutta nel 1849 dai bombardamenti francesi contro la Repubblica Romana.

A questa singolare figura di artista e architettrice del XVII secolo è dedicata per la prima volta una mostra monografica una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice nella Galleria Corsini a Roma – Gallerie Nazionali Barberini Corsini inaugurata il 4 Novembre e che proseguirà fino al 19 Aprile 2022.

Fonte: CASA DELLE CULTURE E DELL’ARTE

L'evento è fruibile con il biglietto di ingresso al sito

Info:

Francesca Maccaroni

Mob. +39 349 3439686

maccaroni.francesca@gmail.com

 


villa-deste_madonna-della-ghiara

VILLAE. INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI STRAORDINARIE IN PREPARAZIONE ALLE FESTE NATALIZIE

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae (Tivoli, MiC) organizza e ospita iniziative e manifestazioni straordinarie in preparazione alle festività natalizie. Il calendario degli eventi si presenta fitto e diversificato, con sorprese, stimoli e opportunità per l’utenza. La proposta culturale è articolata e si rivolge a visitatori con differenti identità e sensibilità, allo scopo di fare dei siti dell’Istituto il museo di tutti per tutti.

“I nostri monumenti – dichiara Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE –  si raccontano al pubblico, riscoprendosi nuovi e inediti pur nella loro vocazione all’eternità. Vogliamo offrire una proposta culturale, didattica e turistica ancor più densa, diversificata e, perché no, alternativa. Nella loro immortale e fragile bellezza, le VILLAE si rigenerano continuamente, puntando sull’inestimabile patrimonio di cui sono custodi e depositarie e riscoprendosi così sempre nuove alla sensibilità contemporanea e accoglienti col proprio pubblico, a partire da quello di prossimità.”

Santuario di Ercole Vincitore

Visita guidata

3 dicembre 2021, ore 12.00

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2021, il 3 dicembre alle ore 12.00, si tiene presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore una visita guidata speciale, compresa nel biglietto di ingresso al sito, volta ad illustrare il pregevole corredo della Tomba 1 della necropoli sabina di Poggio Sommavilla (Rieti). I reperti della sepoltura sono infatti esposti nell’ambito del progetto THE CIRCULAR INSTITUTE, finalizzato alla valorizzazione dei materiali dei depositi archeologici, secondo le indicazioni della Direzione Generale Musei del MiC. La visita è accessibile anche a persone con disabilità motoria e visiva.

Info e prenotazioni:

santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it

L’architettrice di Melania G. Mazzucco. Presentazione letteraria

5 dicembre 2021, ore 11.00

Le VILLAE ospitano presso il Santuario di Ercole Vincitore il 5 dicembre alle ore 11.00 la presentazione del libro L’architettrice di Melania G. Mazzucco, edito da Einaudi.  L’evento è organizzato da Casa delle Culture e dell’Arte all’interno della manifestazione Culture senza frontiere ed è fruibile con il biglietto di ingresso al sito.

MENSA PONDERARIA

Apertura straordinaria

4-5 dicembre 2021, ore 10.30-13.30

Il 4 e il 5 dicembre l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este organizza un’apertura straordinaria della Mensa Ponderaria, piccolo gioiello archeologico incastonato nell’area del foro della città antica. L’apertura prevede un ampliamento delle consuete gratuità previste per l’ingresso, tra cui l’accesso libero per i cittadini tiburtini.

Ingresso consentito a 16 persone a turno (15 minuti a turno), sino a 15 minuti prima della chiusura.

Accesso consentito solo per:

  1. possessori di un biglietto integrato Villa d'Este + Santuario di Ercole Vincitore, Villae Pass Unico – le persone interessate devono ritirare il biglietto gratuito per la MENSA PONDERARIA previa esibizione di uno dei suddetti biglietti relativi alle giornate del 4 o 5 dicembre presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore;
  2. cittadini del Comune di Tivoli – tramite ingresso gratuito per la MENSA PONDERARIA da ritirare presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore previa esibizione di documento che attesti la residenza nel Comune di Tivoli.
  3. persone che hanno diritto al biglietto gratuito secondo le disposizioni ministeriali – tramite biglietto gratuito da ritirare presso le biglietterie di Villa d'Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore, previa verifica delle condizioni di tariffa agevolata.

Non è prevista altra tipologia di biglietto di ingresso alla MENSA PONDERARIA.

Non è possibile la prenotazione e l’acquisto on line per i giorni 4 e 5 dicembre 2021

 

VILLA D’ESTE 

Apertura straordinaria della Cappella del Cardinale

8 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022

Dal giorno 8 dicembre, per tutte le festività sino al 9 gennaio 2022, a Villa d’Este viene ampliato il percorso di visita al Palazzo, includendo la Cappella del Cardinale, normalmente visibile solo dall’esterno. Il piccolo vano costituisce uno spazio intimo e riservato, la cui decorazione pittorica, con la celeberrima Madonna della Ghiara, può essere eccezionalmente apprezzabile nella sua interezza e nel dettaglio grazie all’apertura straordinaria.

La panchina dei versi. Letture poetiche

18 dicembre, ore 17.30

Le Villae ospitano presso Villa d’Este La panchina dei versi, letture poetiche organizzate da Aletti editore. Il ciclo prevede, oltre al 18 dicembre 2021, anche le date del 15 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo e 16 aprile 2022. L’iniziativa è fruibile con biglietto di ingresso a Villa d’Este.

 

 


disabilita2021_feed

Giornata internazionale delle persone con disabilità 2021. Un giorno all’anno tutto l’anno

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae (Tivoli, MiC), in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2021, organizza il 3 dicembre alle ore 12.00 presso l’ANTIQUARIUM del Santuario di Ercole Vincitore una visita guidata speciale, compresa nel biglietto di ingresso al sito, volta ad illustrare il pregevole corredo della Tomba 1 della necropoli sabina di Poggio Sommavilla (Rieti).

I reperti sono esposti dal 19 novembre nell’ambito del progetto THE CIRCULAR INSTITUTE, finalizzato alla valorizzazione dei materiali dei depositi archeologici, secondo le indicazioni della Direzione Generale Musei del MiC. L’iniziativa prevede che periodicamente vengano presentati ai visitatori oggetti che, pur facendo parte delle collezioni dell’Istituto, non sono in esposizione permanente.

La visita è accessibile a tutti, anche a persone con disabilità motoria e visiva.

Visita guidata gratuita associata al biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore, Accesso con biglietto ordinario; gratuità di legge

Info e prenotazioni:

santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it

 


cropped favicon

Nuovi numeri di telefono di Villa Adriana e Villa d'Este

 

Gli Uffici di Villa Adriana hanno un nuovo numero telefonico:+ 39 077419804.
Restano invariati i recapiti telefonici della biglietteria: + 39 0774382733; +39 06 39967900 (call center).

Il nuovo numero di telefono della Direzione di Villa d’Este è: +39 07745589
Restano invariati i recapiti telefonici della biglietteria: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)


circular-institute_santuario-di-ercole-vincitore_antiquarium

THE CIRCULAR INSTITUTE. L’ANTIQUARIUM

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae (Tivoli, MiC) comunica che dal 19 novembre il progetto THE CIRCULAR INSTITUTE, finalizzato alla rotazione dei materiali archeologici dei depositi, già in atto presso i Mouseia di Villa Adriana, viene esteso all’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore. L’iniziativa, fortemente voluta dalla direzione delle VILLAE, riguarda in questa occasione il pregevole corredo di una tomba della necropoli sabina di Poggio Sommavilla (Rieti). Una presentazione dei reperti è prevista il 3 dicembre alle ore 12.00 nell’ambito di una visita guidata gratuita organizzata dall’Istituto.

Attraverso il progetto, le VILLAE intendono favorire la fruizione del proprio patrimonio archeologico e garantire al pubblico la conoscenza di materiali spesso inaccessibili, in linea con le indicazioni della Direzione Generale Musei del MiC.  THE CIRCULAR INSTITUTE prevede infatti che periodicamente vengano presentati ai visitatori nuovi reperti che, pur facendo parte delle collezioni dell’Istituto, non sono in esposizione permanente.

Il Santuario di Ercole Vincitore, una delle massime realizzazioni dell’architettura sacra di età romana, conobbe un’incessante stratificazione storica e culturale e una notevole serie di riusi per scopi manifatturieri e industriali. Tali interventi resero disponibili grandi spazi, dove alla fine del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica del Lazio organizzò i propri depositi. In questi spazi sono raccolti migliaia di reperti archeologici da scavo, ricognizione, sequestro o rinvenimento occasionale; tali materiali coprono un ampio arco cronologico dall’epoca preistorica a quella post-antica e un significativo panorama di contesti storico-culturali.

“I nostri siti – dichiara Andrea Bruciati, direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este –  si raccontano al pubblico, riscoprendosi nuovi e inediti pur nella loro vocazione all’eternità. Vogliamo far riemergere il grande museo diffuso che ci connota per offrire una proposta culturale, didattica e turistica ancor più densa e diversificata. Nella loro immortale e fragile bellezza le VILLAE rinascono continuamente, puntando con questo progetto sull’inestimabile patrimonio archeologico di cui sono custodi e depositarie e riscoprendosi così sempre nuove alla sensibilità contemporanea.”

THE CIRCULAR INSTITUTE. L’ANTIQUARIUM

dal 19 novembre 2021, fruibile con biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore

3 dicembre, ore 12.00, visita guidata straordinaria con biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore. Info e prenotazioni:

santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it

 

 

 


fumetti_mostra_tivoli_card

La mostra Fumetti nei Musei prosegue fino al 6 gennaio 2022

 

 

L’apertura della mostra ‘Fumetti nei Musei’ è stata prorogata fino al 6 gennaio 2022  per consentire ancora ai tanti visitatori delle VILLAE, in particolar modo ai più giovani, di poter apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale italiano in una modalità coinvolgente e con un linguaggio immediato, attraverso 51 storie realizzate da 51 fumettisti di eccellenza per altrettante realtà museali.

Link alla mostra