vm-ecce-homo-16-9

Proroga della mostra ‘Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia’ fino al 7 novembre 2021.

L’apertura della mostra ‘Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia’ (25 giugno - 17 ottobre 2021) è stata prorogata fino al 7 novembre 2021  per consentire ancora ai tanti visitatori delle Villae  di poter apprezzare la bellezza dei pezzi esposti.

Link alla news


villae-tivoli_link-trenitalia-cat_promozione-coopculture

VIAGGIA ALLA SCOPERTA DELLE VILLAE_VILLE DI TIVOLI LINK

 

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -Villae è lieto di comunicare che è attivo il nuovo servizio combinato di Trenitalia - CAT Tivoli, Ville di Tivoli link, che consente l’acquisto di un unico biglietto treno+bus a chi sceglie di raggiungere comodamente in treno le ville tiburtine.

Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli il collegamento bus accompagna viaggiatori e turisti direttamente a Villa Adriana e Villa d’Este, tesori artistici di inestimabile valore, inseriti nella lista UNESCO Patrimonio dell’Umanità.  Da Villa d’Este si può raggiungere in pochi minuti di cammino il Santuario di Ercole Vincitore, una struttura scenografica di dimensioni imponenti, realizzata su un terrazzamento a picco sul fiume Aniene, considerata tra i maggiori complessi sacri dell’architettura romana.

Per chi sceglie di utilizzare il nuovo servizio di trasporto combinato, grazie ad un accordo tra Trenitalia e Coopculture, concessionario unico dei servizi di biglietteria delle VILLAE, è prevista una scontistica per l’ingresso ai siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.

L'integrazione tariffaria, il nuovo servizio e la promozione rendono più liberi, comodi e pratici gli spostamenti con i mezzi pubblici a servizio dei siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este e ne favoriscono ampiamente la fruizione.

“Abbiamo fortemente voluto questa intesa tra Trenitalia e CAT Tivoli da una parte, Trenitalia e Coopculture dall’altra – commenta il direttore delle VILLAE, Andrea Bruciati – in quanto strategica, per il miglioramento dell’accoglienza e dei trasporti e più in generale per la valorizzazione del territorio secondo modalità eco-sostenibili. In un periodo storico delicato come quello attuale, oltre a integrare la rete dei trasporti in Italia, il servizio punta a soddisfare soprattutto il desiderio diffuso di socialità e partecipazione”.

 

 


fmu-2021_banner

F@MU 2021_NULLA ACCADE PRIMA DI UN SOGNO

Il 10 ottobre 2021 torna F@mu (Famiglie al Museo), evento cui l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLAE (Tivoli, MiC) aderisce con un fitto programma di iniziative distribuite nei propri siti, organizzate dai Servizi Educativi.

F@mu è la giornata che i musei dedicano alle famiglie, per ritrovarsi a godere dell'arte e della bellezza, scoprendo il territorio e le sue tradizioni, divertendosi e condividendo con gli altri l’esperienza. Come ogni edizione, anche quest’anno l’iniziativa è centrata su un filo conduttore.

Il tema NULLA ACCADE PRIMA DI UN SOGNO dà spazio all'immaginazione come luogo privilegiato per manifestare le proprie emozioni. Il programma dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este è dedicato proprio alla libera espressione artistica e alla dimensione onirica e creativa della narrazione museale.

PROGRAMMA 

Villa Adriana: ore 10.00-13.00

F@Musaico …

Attività ludico-creativa

Ogni tipo di pubblico, attività per bambini dai 5 ai 10 anni, sempre accompagnati.

Chi non sogna di abitare in una villa come quella dell’imperatore Adriano? Giardini, piscine, fontane, statue … Allora vogliamo progettare la nostra futura casa? Cominciamo dai pavimenti!

Due parole su come si fanno i mosaici e poi tutti agli hospitalia oppure alle piccole terme: ispiriamoci a quei fantastici pavimenti. I piccoli artisti possono realizzare liberamente le loro opere, avvalendosi di qualsiasi tecnica; noi vi forniamo carta, matita e un po’ di colori ….

Biglietti, gratuità e riduzioni previste per legge - Attività gratuita, max. 10 bambini.

Info e prenotazioni: 0774 332920; possibilità di acquistare presso le biglietterie di Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: Edificio del Plastico di Villa Adriana, Largo Marguerite Yourcenar 1

Villa Adriana: 15:30-18:00

Arrivadriano!  

Visita gioco  - destinata ai bambini tra i 6 e i 10 anni e le loro famiglie.

L'attività inizia con una visita esplorativa dell'area archeologica durante la quale saranno illustrati alcuni tra i monumenti più famosi della villa, spiegandone usi e funzioni. In un secondo momento prenderà il via il gioco di orientamento: le famiglie, organizzate in squadre, con l'aiuto di filastrocche e mappe mute, dovranno ritrovare alcuni tra gli edifici visitati poco prima e rispondere ad un questionario su quanto appreso.

Appuntamento: Plastico della Villa – area esterna

Costo a famiglia  euro 7,00 ( 1 adulto + 1 bambino), euro 12,00 (2 adulti + 1 bambino; oppure 1 adulto + 2 bambini) in supplemento al biglietto d'ingresso.

Info e prenotazioni: 0774382733. Acquistabile anche il giorno stesso fino ad esaurimento posti.

Villa d’Este: ore 10.00-13.30

Estemporanea - Piccoli artisti a Villa d’Este

Attività ludico-creativa

Ogni tipo di pubblico, attività per bambini dai 5 ai 10 anni, sempre accompagnati.

Per raccogliere l’interesse e la conoscenza dei piccoli artisti la Villa si trasforma in un luogo di magica esperienza in cui i piccoli ospiti, i futuri consumatori culturali, possono incontrarsi, osservando e disegnando, accrescendo la consapevolezza di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare.

Infatti, il patrimonio storico e artistico italiano non è un concetto astratto ma fa parte del nostro vissuto quotidiano e rappresenta il più grande tesoro delle nostre città e dell’intera Italia.

I piccoli artisti possono realizzare liberamente le loro opere, avvalendosi di qualsiasi tecnica; noi vi forniamo carta matita e un po’ di colori ….

Biglietti, gratuità e riduzioni previste per legge - Attività gratuita, max 10 bambini.

Info e prenotazione 0774 332920; possibilità di acquistare presso le biglietterie di Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: Chiostro/cortile di Villa d’Este, Piazza Trento 5, Tivoli (RM)

 

Santuario di Ercole Vincitore: ore 15.30 -17.30

All’ombra del mito: le ali di Dedalo e il labirinto

Teatrino delle ombre cinesi e sfide … labirintiche.

Ogni tipo di pubblico.

Vuoi uscire dal labirinto?

Cerca la strada coll’ingegno

non c’è muro o recinto

che ci tengan nel regno

di quel Minosse re non tanto degno. 

Una serata al teatro … delle ombre. Uno spettacolo della tradizione popolare, non solo italiana, realizzato proiettando figure su uno schermo illuminato posteriormente. Il Laboratorio didattico allestisce da tempo brevi rappresentazioni, dedicate a tutte le fasce di età, raccontando i miti greci e latini che sono alla base del nostro sapere e della nostra storia.

In conclusione c’è un “labirinto” adatto a tutti, si riesce ad uscire (con la matita, però!) ?

Biglietti, gratuità e riduzioni previste per legge - Attività gratuita.

Info e prenotazione 0774 330329; possibilità di acquistare presso le biglietterie di Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: Ingresso del Santuario di Ercole Vincitore, Via degli Stabilimenti 5, Tivoli (RM)

 

 


villa deste

I COSTRUTTORI DI EQUILIBRI POLITICI dalla Repubblica dei partiti a quella dei Leader

 

Giovedì 30 settembre alle ore 18.00, presso Villa d’Este, il direttore Andrea Bruciati introduce il libro I COSTRUTTORI DI EQUILIBRI POLITICI dalla Repubblica dei partiti a quella dei Leader di Andrea Covotta, edito da LA BUSSOLA nel maggio 2021, uno studio sugli eventi politici più importanti della storia italiana del dopoguerra condotto attraverso l'analisi delle vite, dei modi della politica e degli aspetti più intimi della psicologia dei personaggi  che hanno dominato lo scenario politico italiano del tempo. Presenti all’incontro l’autore Andrea Covotta, direttore di Rai Quirinale e  il Vice Direttore di Rai 3, Ilaria Capitani.

La storia politica italiana del dopoguerra analizzata attraverso la lungimirante visione di alcune personalità che hanno costruito gli equilibri politici del nostro Paese. Dopo la caduta del fascismo, la crescita dell'Italia si è realizzata prima con l'esperienza del centrismo degasperiano e poi con il centrosinistra guidato da Fanfani e Moro. Fasi politiche che hanno accompagnato lo sviluppo sociale ed economico e restituito al Paese una credibilità internazionale. Una lettura, con luci e ombre, che parte proprio da De Gasperi e Moro e prosegue narrando la storia dei loro eredi migliori: Piersanti Mattarella, Vittorio Bachelet e Roberto Ruffilli, vittime della mafia o del terrorismo. Riannodare il filo di quegli eventi mettendoli in analogia col periodo attuale, caratterizzato da una eccessiva personalizzazione e con il passaggio dalla rappresentanza alla rappresentazione. Metaforicamente, quindi, si può dire che la politica dell'equilibrio e della mediazione sia rimasta chiusa all'interno del bagagliaio di una Renault 4 rossa.

Scheda del libro 

Informazioni:

Effecicomunicazione

s.cerini@effecicomunicazione.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


gep2021_card

Giornate Europee del Patrimonio 2021_Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae propone un intenso e articolato programma di eventi, elaborato dai Servizi Educativi, in sinergia con la direzione, i responsabili dei siti, i diversi uffici museali e Coopculture, per le Giornate Europee del Patrimonio 2021 (25-26 settembre), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! rappresenta un’occasione per riflettere sul diritto di tutti alla cultura e alla bellezza, attraverso la condivisione e la partecipazione. Una particolare attenzione è stata riservata all’organizzazione di iniziative multilingue e adatte a tutti, anche a persone con disabilità.

Inoltre, sabato 25 settembre sono previste le aperture straordinarie serali di tutti i siti dell’Istituto con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge), animate da visite incontri e spettacoli.

PROGRAMMA 

VILLA ADRIANA

25 settembre, sabato, ore 11.30-13.00

“Giardini e ninfei a Villa Adriana”

Visita guidata tematica

Introduzione alle tematiche sul giardino romano e la sua architettura, dalla progettazione alle essenze utilizzate. Osservazioni sul gusto antico dell'arredo del verde presso i nostri antenati e percorso nel verde di oggi (… e in quello di ieri) a Villa Adriana

Ogni tipo di pubblico

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazioni: 0639967900 lun.-dom. 10.00 -14.00; possibilità di acquistare presso la biglietteria di Villa Adriana il giorno stesso fino ad esaurimento disponibilità.  Costo euro 5,00 in supplemento al biglietto d'ingresso

Appuntamento: Biglietteria, Largo Marguerite Yourcenar, 15 minuti prima dell'inizio della visita.

25 settembre, sabato, ore 16.00-17.30

"Emperor Hadrian and his Residence”

Thematic guided tour

Visit to discover Hadrian's wonderful villa; the itinerary, winding through its most famous places, ideally retraces the highlights of a typical day of the emperor.                        

General public audiences

Gratuities provided for by law

Info and reservation 0639967900; tickets can be purchased at the ticket offices of Villa Adriana on the same day, subject to availability.

Appointment: Ticket office, Largo Marguerite Yourcenar, 15 minutes before the start of the visit.

25 settembre, sabato, apertura serale

Biglietteria: chiusura biglietto intero 18:15, riapertura Biglietteria con ticket ad 1 euro dalle 18:45 alle 20:15
Uscita visitatori: 21:45
Mouseia aperto fino alle ore 21.00
Servizio bar aperto fino alle ore 21.30

 26 settembre, domenica, ore 10.30-12.00

"Pueri ludens – giocare alla romana"

Attività ludico-creativa per giovani dai 5 ai 10 anni

Caccia al Tesoro per Villa Adriana con premi: scopriamo con un cruciverba quanto conosci l'imperatore Adriano! Ma attenti … altri giochi di abilità vi attendono! Alla fine un ricordo per tutti i partecipanti e se volete assaggiare anche la cucina dei romani, potrete gustare qualche interessante bocconcino presso il nostro Street food.

Solo in presenza di genitori/accompagnatori

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione margherita.romano@cultura.gov.it

Appuntamento: Plastico di Villa Adriana.

26 settembre, domenica, ore 11.30-13.00

“Giardini e ninfei a Villa Adriana”

Visita guidata tematica

Ogni tipo di pubblico

Gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazioni: 0639967900 lun-dom 10.00 -14.00; possibilità di acquistare presso la biglietteria di Villa Adriana il giorno stesso.  Costo euro 5,00 in supplemento al biglietto d'ingresso

Appuntamento: Biglietteria, Largo Marguerite Yourcenar, 15 minuti prima dell’inizio della visita

26 settembre, domenica, ore 16.00-17.30

"El emperador Adriano y su residencia”

Visita guiada temática

Un recorrido por la maravillosa villa de Adriano. La visita se realiza a través de sus lugares más famosos, recorriendo idealmente los aspectos más destacados de un día típico en la vida del emperador                      

Todos los públicos

Gratuidad y reducciones previstas por la ley

Información y reservas: 0639967900; de lunes a domingo de 10.00 a 14.00.  Posibilidad de comprar en la taquilla el mismo día en función de la disponibilidad.  Coste de 5,00 euros además de la entrada .

Cita: Taquilla, Largo Marguerite Yourcenar, 15 minutos antes del inicio de la visita.

 

 VILLA D’ESTE

25 settembre, sabato, ore 9.30-11.00

“Visita guidata al Palazzo e ai giardini”

Assistita per persone con ridotta capacità motoria

La visita assistita viene effettuata nel Palazzo, dove non sono presenti barriere architettoniche e utilizzando un ascensore per scendere attraverso i vari livelli; per la visita nel giardino, i visitatori possono trasferirsi su una golf car. È autorizzata l’uscita su piazza Trento. La visita comprende: la mostra ECCE HOMO, prossima alla conclusione; le splendide sale affrescate del Palazzo; le principali fontane del giardino, compresa quella dell’Organo.

Ingresso con biglietto ordianrio; gratuità previste per legge

Info e prenotazione: 0774 332920; possibilità di prenotazione anche presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità.

Max. 2 persone

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

25 settembre, sabato, ore 11.00-12.30

“Disegni e animali fantastici”

Visita guidata tematica e attività ludico creativa

Alla scoperta del mondo fantastico delle “grottesche” affrescate nelle sale del Palazzo, alla ricerca di animali, simboli, mostri e miti raccontati sulle pareti e sulle volte degli ambienti di rappresentanza del Cardinale Ippolito d’Este. La visita è preceduta da una breve presentazione con proiezioni e a richiesta è disponibile materiale per disegnare, riproducendo o producendo i propri animali fantastici.

Ogni tipo di pubblico

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione 0774332920; possibilità di acquistare presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

25 settembre, sabato, ore 16.30-18.00

“Visita guidata al Palazzo e ai giardini”

Assistita per persone con ridotta capacità motoria

La visita assistita viene effettuata nel Palazzo, dove non sono presenti barriere architettoniche e utilizzando un ascensore per scendere attraverso i vari livelli; per la visita nel giardino, i visitatori possono trasferirsi su una golf car. È autorizzata l’uscita su piazza Trento. La visita comprende: la mostra ECCE HOMO, prossima alla conclusione; le splendide sale affrescate del Palazzo; le principali fontane del giardino, compresa quella dell’Organo.

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità previste per legge

Info e prenotazione 0774 332920; possibilità di prenotazione anche presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Max. 2 persone

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

25 settembre, sabato, ore 17.00-18.30

"Il giardino delle esperidi"

Visita guidata tematica

Le sculture, le fontane e i giochi d'acqua, gli affreschi del palazzo, ogni elemento concorre a narrare il progetto iconografico del Cardinale e il suo sogno che viene man mano illustrato e raccontato con continui riferimenti al mito e alla realizzazione dei lavori.

Ogni tipo di pubblico

Prenotazioni: 0639967900; lun-dom 10.00 -14.00.  oppure on line www.coopculture.it

Possibilità di acquistare presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità; costo euro 5,00 in supplemento al biglietto d'ingresso

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

25 settembre, sabato, ore 20.15-22.00

"Gulp - Wow - Gasp"                                                   

Inedita visita guidata tra il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este sulle orme dell’avventuroso fumetto Cambi di posto (Coconino Press) dedicato da Eliana Albertini alle VILLAE nell’ambito dell’iniziativa Fumetti nei Musei.

Ogni tipo di pubblico

Gratuità previste per legge

Su prenotazione 0774 332920, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: entrata del Santuario di Ercole Vincitore; presso la biglietteria del sito è possibile acquistare l’ingresso ad entrambi i siti oggetto della visita, Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este (1 euro a biglietto, salvo gratuità previste per legge).

L’ingresso a Villa d’Este è previsto dal cancello di via del Colle, con apertura straordinaria, per seguire il percorso del fumetto.

25 settembre, sabato, ore 20.30-22.00

"Il giardino delle esperidi"

Visita guidata tematica

Le sculture, le fontane e i giochi d'acqua, gli affreschi del palazzo, ogni elemento concorre a narrare il progetto iconografico del Cardinale e il suo sogno che viene man mano illustrato e raccontato con continui riferimenti al mito e alla realizzazione dei lavori.

Ogni tipo di pubblico

Prenotazioni: 0639967900; lun.-dom. 10.00 -14.00 oppure on line www.coopculture.it

Possibilità di acquistare presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità; costo euro 5,00 in supplemento al biglietto di ingresso (€ 1,00, salvo gratuità previste per legge)

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

25 settembre, sabato, apertura serale

Biglietteria: chiusura biglietto intero 19:15, riapertura Biglietteria con ticket ad 1 euro dalle 19:45 alle 21:45
Uscita visitatori: 22:45
Servizio bar aperto fino alle ore 22.15

26 settembre, domenica, ore 10.30-12.00

"The cardinal's thousand waters"

Thematic guided tour

The Palace's frescoes, fountains and water effects are the result of the grandiose iconographic project of Cardinal Ippolito d'Este and architect Pirro Ligorio. Scenographies and water 'tricks' have contributed to making their visions immortal.

General public audiences

Gratuities provided for by law

Info and reservation 0774 332920; tickets can be purchased at the ticket offices of Villa d'Este on the same day, subject to availability.

Appointment:  Courtyard of Villa d’Este

26 settembre, domenica, ore 11.30-13.00

“Visita guidata al Palazzo e ai giardini”

Assistita per persone con ridotta capacità motoria

La visita assistita viene effettuata nel Palazzo, dove non sono presenti barriere architettoniche e utilizzando un ascensore per scendere attraverso i vari livelli; per la visita nel giardino, i visitatori possono trasferirsi su una golf car. È autorizzata l’uscita su piazza Trento. La visita comprende: la mostra ECCE HOMO, prossima alla conclusione; le splendide sale affrescate del Palazzo; le principali fontane del giardino, compresa quella dell’Organo.

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità previste per legge

Info e prenotazione 0774 332920; possibilità di prenotazione presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Max. 2 persone

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

26 settembre, domenica, ore 16.00-17.30

“Visita guidata al Palazzo e ai giardini”

Assistita per persone con ridotta capacità motoria

La visita assistita viene effettuata nel Palazzo, dove non sono presenti barriere architettoniche e utilizzando un ascensore per scendere attraverso i vari livelli; per la visita nel giardino, i visitatori possono trasferirsi su una golf car. È autorizzata l’uscita su piazza Trento. La visita comprende: la mostra ECCE HOMO, prossima alla conclusione; le splendide sale affrescate del Palazzo; le principali fontane del giardino, compresa quella dell’Organo.

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione 0774 332920; possibilità di prenotare presso la biglietteria di Villa d'Este il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Max. 2 persone

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

26 settembre, domenica, ore 17.00-18.30

"Il giardino delle esperidi"

Visita guidata tematica

Le sculture, le fontane e i giochi d'acqua, gli affreschi del palazzo, ogni elemento concorre a narrare il progetto iconografico del Cardinale e il suo sogno che viene man mano illustrato e raccontato con continui riferimenti al mito e alla realizzazione dei lavori.

Ogni tipo di pubblico

Prenotazioni: 0639967900; lun.-dom. 10.00 -14.00 oppure on line www.coopculture.it

Possibilità di acquistare presso le biglietterie di Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità; costo euro 5,00  in supplemento al biglietto di ingresso.

Appuntamento: Chiostro/cortile della Villa

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

25 settembre, sabato, ore 10.30-12.00

“Oggi tocca a me”

Visita tattile e didattica con attività ludico creativa

Nell’Antiquarium sono presenti numerose opere scultoree di epoca romana o tardo-antica riproducenti  ritratti. Nel corso di questo particolare incontro le opere sono disponibili ad una analisi tattile e possono essere “toccate” (con la dovuta cautela), da tutti i visitatori. Sono illustrate le caratteristiche estetiche, formali e culturali che hanno portato alla realizzazione di questi reperti. L’attività prevede la possibilità di modellare con la creta sintetica il proprio ritratto o quello di un altro visitatore.

Ogni tipo di pubblico e accessibile per ipo e non vedenti

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione 0774 330329; possibilità di acquistare presso la biglietteria del Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Appuntamento: Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore

25 settembre, sabato, ore 16.00 -17.30

"Ercole e Tivoli"

Visita guidata tematica

Filo conduttore del percorso è la presenza del culto di Ercole e del famoso Santuario repubblicano. La visita del sito, raro esempio di archeologica industriale in Italia, illustra le fasi affascinanti della storia economico-culturale di Tivoli dall’età repubblicana romana fino oltre la metà del Novecento

Ogni tipo di pubblico

Prenotazioni: 0639967900; lun.-dom. 10.00 -14.00.  oppure on line www.coopculture.it

Possibilità di acquistare presso la biglietteria del Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità; costo euro 5,00 in supplemento al biglietto di ingresso

25 settembre, sabato, ore 16.30-18.00

"Scavi clandestini e sequestri - la tutela dei nostri beni"

Visita guidata tematica

Nell’Antiquarium è presente la mostra “Après le déluge”; è l’esposizione di una parte significativa di materiali di provenienza clandestina, oggetto di un rocambolesco sequestro e recupero da parte del Corpo dei Carabinieri preposti alla Tutela del Patrimonio Culturale. L’incontro offre l’opportunità di comprendere i danni apportati dalle attività clandestine.

Ogni tipo di pubblico

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione 0774 330329; possibilità di acquistare presso la biglietteria del Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Appuntamento: Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore

25 settembre, sabato, ore 20.15-22.00

"Gulp - Wow - Gasp"                                                  

Inedita visita guidata tra il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este sulle orme dell’avventuroso fumetto Cambi di posto (Coconino Press) dedicato da Eliana Albertini alle VILLAE nell’ambito dell’iniziativa Fumetti nei Musei.

Ogni tipo di pubblico

Gratuità previste per legge

Su prenotazione 0774 332920, fino ad esaurimento disponibilità.

Appuntamento: entrata del Santuario di Ercole Vincitore; presso la biglietteria del sito è possibile acquistare l’ingresso ad entrambi i siti oggetto della visita, Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este (1 euro a biglietto, salvo gratuità previste per legge).

L’ingresso a Villa d’Este è previsto dal cancello di via del Colle, con apertura straordinaria, per seguire il percorso del fumetto.

25 settembre, sabato, ore 20.30-21.30

"Ulisse ritrovato -Il viaggio dell'eroe"

Spettacolo itinerante scritto e diretto da Francesco Maria Cordella

Ogni tipo di pubblico

Gratuità e riduzioni previste per legge. Dalle ore 19.30 costo del biglietto 1 euro

Info e prenotazioni per gli spettacoli: + 39 0774382733 (dalle 9.00 alle 18.00)

Pre-acquisto del biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore: +39 0639967900 (call center da lunedì a domenica ore 10.00-14.00). Il biglietto è acquistabile anche presso le biglietterie di Villa Adriana, di Villa d’Este e del Santuario di Ercole Vincitore

'TEMIS MEM Miti Eroi Maestri'

25 settembre, sabato, apertura serale

Biglietteria: chiusura biglietto intero 18:45, riapertura Biglietteria con ticket ad 1 euro dalle 19:15 alle 21:15
Uscita visitatori: 22:15

26 settembre, domenica, ore 10.30-11.00

"Scavi clandestini e sequestri - la tutela dei nostri beni"

Visita guidata tematica

Nell’Antiquarium è presente la mostra “Après le déluge”; è l’esposizione di una parte significativa di materiali di provenienza clandestina, oggetto di un rocambolesco sequestro e recupero da parte del Corpo dei Carabinieri preposti alla Tutela del Patrimonio Culturale. L’incontro offre l’opportunità di comprendere i danni apportati dalle attività clandestine.

Ogni tipo di pubblico

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazione 0774 330329; possibilità di acquistare presso la biglietteria del Santuario di Ercole Vincitore il giorno stesso, fino ad esaurimento disponibilità

Appuntamento: Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore

26 settembre, domenica, ore 17.00-18.00

"Conta che passa la pazza"

Monologo teatrale scritto e interpretato da Irma Ciaramella; impianto scenico, musica e regia di Francesco Maria Cordella

Ogni tipo di pubblico

Ingresso con biglietto ordinario; gratuità e riduzioni previste per legge

Info e prenotazioni per gli spettacoli: + 39 0774382733 (dalle 9.00 alle 18.00)

Pre-acquisto del biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore:+39 0639967900 (call center da lunedì a domenica ore 10.00-14.00). Il biglietto è acquistabile anche presso la biglietteria di Villa Adriana, di Villa d’Este e del Santuario di Ercole Vincitore.

Appuntamento: Triportico del Santuario di Ercole Vincitore

'TEMIS MEM Miti Eroi Maestri'

 


circe-e-ulisse

TEMIS MEM Miti Eroi Maestri

 

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’EsteVILLAE (Ministero della Cultura) è lieto di ospitare presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, dal 23 al 26 settembre, la rassegna TEMIS MEM Miti Eroi Maestri, a cura della Compagnia Teatrale Actstheater.

L'attività ultra decennale di Actstheater, svolta attraverso Ricerca, Progettazione e Produzione nel campo delle arti performative, è confluita nel manifesto artistico e socioculturale TEMIS, acronimo di TEatro MIsterico Sacro, filo conduttore delle attività del triennio 2021 -2023. Nell’ambito del progetto TEMIS, la rassegna MEM, ideata ad hoc per il Santuario di Ercole Vincitore, lega Ercole, Ulisse, Dante e Strehler attraverso la metafora del viaggio nel tempo e nello spazio, onde costruire intorno a miti e temi universali nuove consapevolezze proiettate nel futuro. TEMIS MEM si pone quindi come meme di una nuova visione del teatro.

"Da artisti - dichiara Francesco Maria Cordella, presidente e direttore di Actstheater - sentiamo urgente il richiamo ad abbeverarci alle fonti antiche, dove i valori umani erano espressi in modo luminoso e trasparente e il rapporto con il sovrannaturale e con la deità era vissuto e raccontato da tutte le classi sociali con sentimenti autentici e condivisi. La diffusione di un pensiero meccanicistico ha allontanato l’uomo dal suo habitat naturale creando realtà distopiche e disgreganti, sostenute da vessilli ideologici e da falsi miti. Il nostro teatro diventa un laboratorio nel quale ideare e sperimentare un nuovo umanesimo, ripartendo dalle fonti e praticando la speranza di contribuire alla creazione di una nuova era. Le funzioni teatrali permetteranno ad ogni anima sensibile e pronta all’ascolto di rigenerarsi e di attivare la trasformazione".

“Le VILLAE - conclude Andrea Bruciati, direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este -  intendono promuovere la cultura del teatro mediante rappresentazioni che tracciano itinerari di conoscenza e percorsi di crescita. La polifonia del racconto e il richiamo al mito sono insiti nel carattere trasversale, multiforme e universale dei nostri siti. È poi parte della nostra missione istituzionale creare occasioni di socialità fondate su una riflessione profonda e un sistema di valori condivisi.”             

Spettacoli associati al biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore

Info e prenotazioni per gli spettacoli:

+ 39 0774382733 (dalle 9.00 alle 18.00)

Pre-acquisto del biglietto di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore:

+39 0639967900 (call center da lunedì a domenica ore 10.00-14.00)

Il biglietto è acquistabile anche presso le biglietterie di Villa Adriana, di Villa d’Este e del Santuario di Ercole Vincitore (biglietteria Santuario solo venerdì, sabato e domenica).

Modalità di accesso ai siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (link)

 

 

Programma rassegna TEMIS MEM

 

23 settembre, ore 17.00 - Triportico del Santuario di Ercole Vincitore

 

"MITICO DANTE"

lecture in space

durata 45 minuti

con Irma Ciaramella e Francesco Maria Cordella

Mise en espace ambientazione sonora e musica di Francesco Maria Cordella

Viaggio nella Divina Commedia. Dalla discesa negli Inferi alla visione celeste. Il Mito è parte integrante del nostro sentire. In questa lettura drammatizzata di alcuni canti scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri attraversiamo stati d'animo dell'essere umano che decide di affrontare e superare i suoi demoni. Solo la presa di coscienza del nostro dualismo e lo sguardo benevolo nei confronti delle nostre mancanze possono condurci al superamento del conflitto permettendoci una condizione di beatitudine. Gli eroi di un tempo, attraverso la forza e l'autorevolezza del loro agire, indicavano la strada e suggerivano modalità di comportamento. L'eroe moderno fa i conti con le paure dettate dal suo inconscio. È un viaggio in discesa. Toccato il fondo, si è pronti per la risalita.

 

24 settembre, ore 17.00 - Triportico del Santuario di Ercole Vincitore

"TRIBUNA STREHLER"

lecture - video performance

durata 60 minuti

con Irma Ciaramella e Francesco Maria Cordella e le testimonianze video di Pia Lanciotti, Giorgia Senesi, Maria Grazia Solano, Alessandro Mor, Paola Roscioli, Paola Benocci, Marina Sorrenti, Max Mazzotta, Margherita Di Rauso e Giovanni Soresi

impianto drammaturgico, regia e mise en espace di Francesco Maria Cordella

Omaggio per i 100 anni dalla nascita a Giorgio Strehler, universalmente riconosciuto come il Maestro del Teatro moderno. Il regista diventato un Mito per il suo modo di vivere la missione di Artista con la passione e il coraggio di un eroe moderno

 

25 settembre, ore 20.30

“ULISSE RITROVATO” -Il Viaggio dell'Eroe

durata 40 minuti

spettacolo itinerante

scritto e diretto da Francesco Maria Cordella

in collaborazione con Elisabetta Liguori e Irma Ciaramella

con Elisabetta Liguori, Irma Ciaramella e Francesco Maria Cordella

Lo spettacolo rappresenterà la metafora del viaggio iniziatico. Il percorso inizierà al tempio e si concluderà al teatro. Gli spettatori saranno condotti dalla guida e dagli attori, che nei panni di Ulisse e della Maga Circe, si relazioneranno con loro e indicheranno la strada da seguire per raggiungere la dea Temis, la divinità che opera la catarsi che permette la trasformazione.

 

26 settembre, ore 17.00 - Triportico del Santuario di Ercole Vincitore

"CONTA CHE PASSA LA PAZZA"

monologo teatrale

durata 55 minuti

scritto e interpretato da Irma Ciaramella

impianto scenico, musica e regia di Francesco Maria Cordella

aiuto regia Assunta Pariante

ambientazione sonora Vittorio Giannelli

ideazione costumi Actstheater in collaborazione con Laura Giannisi

Una donna, ingabbiata in una struttura molto originale, è in azione in uno spazio delimitato da tre punti cardinali, raffigurati da tre personaggi inanimati e rappresentati da tre oggetti simbolici. Ha un appuntamento con una entità sovrannaturale per essere trasportata altrove. Nel suo movimento calcola minuziosamente i passi, le linee e il tempo e, una volta trovato il punto giusto, enuncia una formula che però, dopo tre tentativi, non sortisce l’effetto desiderato. Nei calcoli ha dimenticato le virgole e, come succede nelle equazioni, una virgola sbagliata conduce al risultato sbagliato. Dopo questa iniziale delusione, la donna che poi si scoprirà chiamarsi Gina, comincia a dialogare con Gloria, Veronica e Rosario, gli oggetti-personaggi da cui è attorniata, che comunicano, emettendo suoni derivati dalla loro natura rispettivamente di pentola, caffettiera e coperchio. L’assurdo dialogo si tramuta in un crescendo di svelamenti, rimembranze, assenze, improvvise perdite e ritrovamenti di coscienza che conducono la donna a vivere un vortice di emozioni e sentimenti profondamente contrastanti tra di loro. Un conflitto che si risolve nella liberazione dalla gabbia fisica e mentale nella quale era chiusa, disvelando la tragica condizione di alienazione mentale in cui si trova immersa.

 


maratona-2

Acea Run Rome The Marathon 2021

 

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae (MiC) partecipa alla Maratona di Roma Acea Run Rome The Marathon 2021: lunedì 20 settembre 2021 è previsto l’ingresso gratuito a Villa Adriana per ciascun partecipante alla Maratona di Roma, più un accompagnatore, previa presentazione del codice numerico del pettorale in biglietteria (per un massimo di due biglietti ad iscritto alla manifestazione). La maratona che quest'anno si tiene domenica 19 settembre 2021 vuole rappresentare infatti un momento di rinascita all’insegna del benessere psico-fisico e della bellezza, valori identitari dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.  In questo quadro, l’accordo con gli organizzatori dell’evento è teso a valorizzare lo sport come fattore di sviluppo sostenibile e occasione di condivisione.

“Abbiamo aderito all’iniziativa - commenta il direttore delle VILLAE Andrea Bruciati – poiché la collaborazione con Maratona di Roma - Acea Run Rome The Marathon 2021 è espressione di una promettente sinergia fra enti pubblici e privati allo scopo di diffondere da una parte la conoscenza del nostro patrimonio culturale, dall’altra i valori di socialità che sono anche la base di ogni disciplina sportiva.”

Info: https://www.runromethemarathon.com/accomodationexperience/


villae-film-festival_villa-deste-6_12-settembre-2021

VILLAE FILM FESTIVAL Quando l’Arte è in movimento III edizione

 

Dal 6 al 12 settembre 2021, si svolgerà a Villa d’Este a Tivoli il secondo appuntamento del VILLAE FILM FESTIVAL, giunto alla sua terza edizione. Dopo la tappa di Villa Adriana che si è svolta a luglio con la presentazione di film il cui tema è la visione legata all’esperienza estetica, nella splendida cornice rinascimentale di Villa d’Este saranno presentati film realizzati da registi che si sono avvalsi di una formazione anche artistica, e che pertanto possiedono una particolare sensibilità nei confronti della rappresentazione filmica.

Cinema e Arte si incontrano per la prima volta in questi due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, storico dell’arte e direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, con la consulenza artistica di Stefania Bianchi e Filippo Soldi e l'organizzazione dell'Associazione Culturale Seven. Nella sua duplice articolazione a Villa d’Este e a Villa Adriana, Villae Film Festival è un viaggio alla scoperta del cinema che racconta l’Arte e del cinema che si presenta come la settima Arte.

Il Festival si apre con il documentario LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI di Ilaria Freccia in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, alla presenza della regista, dello storico dell’arte Ludovico Pratesi, che ha collaborato alla scrittura del documentario.

Nella serata dedicata a Luis Buñuel e Salvador Dalì sarà presente Raul Grisolia, artista, docente e autore di Le metamorfosi dello sguardo - cinema e pittura nei film di Bunuel edito da Biblioteca di Bianco & Nero, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema.

Nella serata in cui sarà proiettato UMANO NON UMANO di Mario Schifano saranno presenti il critico d’arte Achille Bonito Oliva e il regista Giancarlo Scarchilli.

Alla proiezione di MARINA ABRAMOVIĆ: THE ARTIST IS PRESENT sarà presente la distributrice italiana del documentario Gioia Avvantaggiato e la storica dell’arte Consuelo Lollobrigida.

In programma anche DESERTO ROSSO di Michelangelo Antonioni. Una serata per ricordare l’arte di un grande maestro del cinema italiano e conoscere la modernità del suo sguardo insieme al direttore della fotografia Paolo Ferrari, la distributrice internazionale Adriana Chiesa Di Palma e il regista Fariborz Kamkari, regista del documentario “Acqua e Zucchero. Carlo Di Palma, i colori della vita”, ritratto del grande direttore della fotografia che fu sul set con Antonioni per diversi film.

Novità di questa edizione, sono le due serate ‘infanzia’ con l’obiettivo di far scoprire l’arte ai più piccoli all’insegna di due capolavori della Walt Disney. Le proiezioni dei due film Disney BIANCANEVE E I SETTE NANI e FANTASIA si svolgeranno alla presenza di Alessandro Quarta, voce ufficiale italiana di Topolino e di Nunziante Valoroso, storico del doppiaggio Disney.

Novità di questa edizione - sottolinea Andrea Bruciati, Direttore dell'Istituto Villa Adriana e Villa d’Estesaranno gli incontri su I mestieri del cinema, in cui una serie di professionisti del settore dialogherà con il pubblico. Tra questi, il direttore della fotografia Paolo Ferrari e il restauratore Pasquale Cuzzupoli. Il Villae Film Festival giunge così alla sua terza edizione con un programma ancora più ricco e articolato di proposte. L'evento è connaturato in modo profondo al dna dei siti in cui si svolge e da cui trae le sue peculiarità connotative, sia di ordine estetico che linguistico. Le VILLAE infatti costituiscono uno straordinario luogo d'elezione in cui l'arte si fa racconto per immagini ed esperienza immersiva totalizzante, unica. Pertanto il carattere artistico straordinario ed universale insieme dei siti UNESCO, di eterna e cangiante bellezza, si esprime pienamente nei tratti distintivi di un festival dedicato all'arte in movimento e alla ricerca visiva contemporanea”.

PROGRAMMA DAY BY DAY

Lunedì 6 settembre

Ore 20.30 incontro LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Introduce Andrea Bruciati. Intervengono Ilaria Freccia e Ludovico Pratesi.

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI di ILARIA FRECCIA

“La rivoluzione siamo noi” è una frase utilizzata dall’artista Joseph Beuys per riferirsi a quel movimento che comportò l’uscita dell’arte dai musei e dalle situazioni più istituzionali nel nome di una creatività artistica che coinvolgesse la gente nelle strade e nelle piazze. Non più solo dipinti e sculture, ma performance, istallazioni e azioni che coinvolgevano il pubblico. Sono i dieci anni dal 1967 al 1977 e Ilaria Freccia li ricostruisce con materiali d’archivio ma anche con interviste agli artisti stessi, ai galleristi che spesso erano dietro queste azioni spettacolari e inconsuete e ai critici che vissero e scrissero di quegli artisti e del loro nuovo operare. Il documentario è stato scritto insieme al critico d’arte Ludovico Pratesi.

Ilaria Freccia è regista e produttrice, ma anche film maker e fotografa. Ha lavorato con la compagnia teatrale Mabu Mines a New York e ha realizzato documentari per H.B.O. I suoi lavori hanno ottenuto premi nazionali e internazionali. Sta sviluppando il lungometraggio Wildfire e la serie A Priceless Gift: vita e morte di Jane Stanford.

 Martedì 7 settembre

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e UN CHIEN ANDALOU e BELLA DI GIORNO. Introduce Andrea Bruciati. Interviene Raul Grisolia

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione UN CHIEN ANDALOU e BELLA DI GIORNO di LUIS BUÑUEL

UN CHIEN ANDALOU, 1929, Francia,16’, grottesco. VISIONE CONSIGLIATA AD UN PUBBLICO ADULLTO

regia di Luis Buñuel, soggetto e sceneggiatura Luis Buñuel e Salvador Dalí, con Pierre Batcheff, Simone Mareuil, Luis Buñuel, Salvador Dalí

Il cortometraggio, che non ha un tessuto narrativo tradizionale, si apre con una delle scene più famose e scandalose della storia del cinema: la lama di un rasoio taglia l’occhio di una donna intenta a osservare un romantico chiaro di luna. Si susseguono poi immagini ricche di allusioni a un desiderio sessuale tanto forte quanto represso. Tali immagini sembrano affondare in un inconscio inafferrabile portato alla luce proprio dalla poetica surrealista dell’opera. David Bowie utilizzò quest’opera in un suo tour.

BELLA DI GIORNO, 1967, Francia, Italia, 95’, drammatico. V.M. 14

regia di Luis Buñuel, sceneggiatura Luis Buñuel e Jean-Claude Carrière, con Catherine Deneuve, Jean Sorel, Michel Piccoli, Geneviève Page, Georges Marchal, Francisco Rabal, Pierre Clémenti, Françoise Fabian

Tratto dal romanzo di Joseph Kessel del 1929, il film racconta di Séverine che, moglie di un medico affermato e con una vita decisamente agiata, trova rimedio alla sua inquietudine andando a prostituirsi in una casa d’appuntamenti. Per un certo periodo Séverine riesce a tenere nettamente separate le sue due vite di moglie tanto educata quanto algida e di prostituta estremamente richiesta, ma poi il gioco si fa pericoloso e le conseguenze saranno inevitabili.

Luis Buñuel nacque in Spagna nel 1900 e morì in Messico nel 1983. Educato in un collegio di gesuiti a Saragozza, si dichiarò poi “profondamente e coscienziosamente ateo” sostenendo di non essere interessato a Dio ma agli uomini. Frequentò, tra gli altri, Federico García Lorca e Salvador Dalí, con il quale scrisse i suoi primi film. Nel 1925 si trasferisce a Parigi, dove gira Un chien andalou. Tornato di nuovo in Spagna, in seguito alla sconfitta della Repubblica Spagnola si sposta negli Stati Uniti e nel 1940 in Messico. Con I figli della violenza riceve il gran premio della giuria al Festival di Cannes del 1951, mentre dieci anni dopo ottiene la Palma d’Oro con Viridiana. Vince il Leone d’argento con Simon del deserto, il Leone d’oro nel 1967 con Bella di giorno e l’Oscar quale miglior film straniero con Il fascino discreto della borghesia. Nel 1977 gira Quell’oscuro oggetto del desiderio, il suo ultimo film.

Mercoledì 8 settembre

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e DESERTO ROSSO. Introduce Andrea Bruciati. Intervengono Adriana Chiesa Di Palma, Paolo Ferrari e Fariborz Kamkari

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione DESERTO ROSSO di MICHELANGELO ANTONIONI

In seguito a un incidente d’auto Giuliana entra in uno stato di depressione profonda. L’ambiente in cui vive, una Ravenna completamente industrializzata e metafisica, non migliora certo la situazione. Solo Corrado, amico e collega del marito, sembra poterle offrire aiuto. Si tratta però di un’illusione: anche Corrado, con cui Giuliana intreccerà una relazione, nasconde con continui viaggi di lavoro una profonda incapacità di adattamento alla realtà che lo circonda.

Michelangelo Antonioni, dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università di Bologna, frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia. Già negli anni Quaranta scrive sulla rivista “Cinema”, poi collabora con personalità come Rossellini e Visconti e suo è il soggetto del primo film di Fellini, Lo sceicco bianco. Dopo Cronaca di un amore (1950) realizza alcuni dei film che caratterizzano la cultura cinematografica italiana con la loro ricerca su temi come l’incomunicabilità e il disagio esistenziale. Deserto rosso, il suo primo film a colori (in cui per la prima volta collabora con il direttore della fotografia Carlo Di Palma), ottiene il Leone d’Oro alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 1964 e il Nastro d’argento per la miglior fotografia. Lo sguardo di Michelangelo è il suo ultimo documentario e ha come oggetto di narrazione l’opera di Michelangelo Buonarroti per la tomba di Giulio II a San Pietro in Vincoli. Tra 2015 e 2016 a Roma si è tenuta una mostra di tele dipinte da Michelangelo Antonioni che all’attività di regista cinematografico ha accostato, oltre a quella di scrittore con la raccolta di racconti Quel bowling sul Tevere, anche quella di pittore.

Giovedì 9 settembre

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e UMANO NON UMANO. Introduce Andrea Bruciati. Intervengono Achille Bonito Oliva e Giancarlo Scarchilli

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione UMANO NON UMANO di MARIO SCHIFANO

Il film si compone di situazioni diverse unite dal comune sottofondo sonoro di un battito cardiaco. Così vediamo un uomo che lacera lo schermo cinematografico su cui è proiettato un film di Godard, una manifestazione in piazza Colonna, un giovane che vorrebbe far l’amore con la compagna senza riuscirci, immagini dello scrittore Alberto Moravia, del poeta Sandro Penna, un artista che costruisce una grande falce e martello come un’opera di land art.

Mario Schifano nasce in Libia nel 1934 e giunge a Roma al termine della guerra. Nel 1959 espone tele che, con il loro spessore materico, guardano alla pittura informale, mentre nel 1960 le sue opere figurano insieme a quelle di Franco Angeli, Tano Festa, Francesco Lo Savio e Giuseppe Uncini. Dopo che nel 1962 alcune sue tele sono esposte a New York, Schifano fa un viaggio in America e conosce così la Pop Art. Negli anni successivi le immagini dei mass media sono per lui materia di ispirazione. Nascono così le opere cinematografiche Anna Carini vista in agosto dalle farfalle, Satellite e Umano non umano. Negli anni Settanta l’immagine televisiva diventa protagonista delle sue tele. Schifano partecipa a importanti mostre organizzate da Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi e Germano Celant. Muore a Roma nel 1998.

Venerdì 10 settembre

Ore 18.00 proiezione MARTIN EDEN di PIETRO MARCELLO

Il film si ispira liberamente al romanzo di Jack London e ne sposta la vicenda da Oackland a Napoli. Martin Eden è un marinaio che salva il giovane Arturo Orsini da un’aggressione e, per riconoscenza, è accolto dalla di lui famiglia nonostante la diversa estrazione sociale. Conosce così Elena, la sorella di Arturo, e se ne innamora. Nel tentativo di essere all’altezza della ragazza, Martin cerca di darsi quell’istruzione che non ha mai avuto. Capisce, così, che il suo talento e la sua passione sono la scrittura. Il problema è che non è facile vivere scrivendo. Almeno all’inizio.

Pietro Marcello si forma all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove studia pittura. Fin dall’inizio si dedica al genere documentaristico. Realizza Il tempo dei magliari, documentario radiofonico per Radio 3, vince al Festival Libero Bizzarri del 2004 con Il cantiere e, l’anno successivo, gira La baracca, sulla figura di un senzatetto del centro storico di Napoli. È con La bocca del lupo che vince il Torino Film Festival, il Nastro d’argento e il David di Donatello. Martin Eden è il suo secondo lungometraggio ed è stato presentato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove il protagonista Luca Marinelli ha vinto la Coppa Volpi quale miglior interprete maschile.

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e MARINA ABRAMOVIĆ: THE ARTIST IS PRESENT. Introduce Andrea Bruciati. Intervengono Gioia Avvantaggiato e Consuelo Lollobrigida

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione MARINA ABRAMOVIĆ: THE ARTIST IS PRESENT di MATTHEW AKERS e JEFF DUPRE

Il documentario racconta la preparazione e lo svolgimento di The artist is present, performance di Marina Abramović che si è tenuta al Museum of Modern Art (MOMA) di New York nella primavera 2010 per una durata di oltre 700 ore. Questa performance prevede che l’artista rimanga seduta a un tavolo e, per un certo tempo, fissi negli occhi la persona che di volta in volta si siede di fronte a lei. La “presenza” qui non è più un concetto astratto ma comporta un sentire reale.

Marina Abramović nasce a Belgrado nel 1946. Al 1974 risale la sua prima performance in Italia. Due anni dopo si trasferisce ad Amsterdam e inizia la relazione con il performer e fotografo tedesco Ulay che, compagno nella vita, condividerà gran parte del suo percorso artistico. Insieme creeranno performance memorabili come Rest Energy, del 1980, in cui Ulay trattiene la corda di un arco la cui freccia è puntata al cuore della Abramović, oppure Imponderabilia, presentata a Bologna nel 1977, in cui i due sono nudi uno di fronte all’altra ai due lati di uno strettissimo passaggio da cui transita il pubblico. Nel 1997, con Balkan Baroque, Marina Abramović vince il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia.

Sabato 11 settembre

Ore 18.00 Incontro e proiezione BIANCANEVE E I SETTE NANI di WALT DISNEY. Intervengono Nunziante Valoroso e Virginia Brancucci 

Primo lungometraggio d’animazione prodotto negli Stati Uniti d’America dalla Walt Disney Productions, Biancaneve e i sette nani si ispira alla fiaba dei fratelli Grimm. La vicenda è quella della giovanissima Biancaneve che, alla morte del padre, rimane con la matrigna Grimilde. Questa, che è ormai regina del castello, non sopportando che la ragazza le tolga lo scettro di “più bella del reame”, decide di farla uccidere. Il cacciatore incaricato, però, non ha il coraggio di compiere un tale delitto e fa fuggire Biancaneve nel bosco. Qui la giovane giunge alla casetta dei sette nani. La regina, però, saputo dallo Specchio Magico che la figliastra è ancora viva, decide di provvedere lei stessa. Assumerà l’aspetto di un’innocua vecchietta e porgerà a Biancaneve la mela avvelenata. Sarà solo l’intervento del principe a risolvere la situazione.

Walter Elias Disney nasce a Chicago il 5 dicembre 1901 e vive i primi anni nella fattoria paterna. Insieme alla famiglia si trasferisce a Kansas City dove, a circa dieci anni, lavora come strillone per l’impresa del padre che, per motivi di salute, aveva lasciato l’attività agricola ed era diventato distributore di giornali. Tornato a Chicago, il giovane Walter si iscrive all’Accademia di belle arti. Dopo l’esperienza della guerra lavora a Kansas City come disegnatore pubblicitario e così conosce Ub Iwerks, con cui fonda la prima società di animazione. Questa ha vita breve, ma i due riescono a inserirsi alla Kansas City Film, dove realizzano filmati pubblicitari o sulla politica del momento. Seguiranno poi, nel 1922, i primi cortometraggi ispirati al mondo della fiaba: Cappuccetto rosso, Il gatto con gli stivali e Cenerentola. Economicamente l’impresa non sembra funzionare: dopo avere dichiarato fallimento, Walter raggiunge il fratello a Hollywood con solo 40 dollari in tasca. Qui, però, in un garage, nascono i Disney Brothers Studios, il germe della Walt Disney Company.

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e IL GIARDINO DELLE DELIZIE. Introduce Andrea Bruciati. Interviene Carola Proto

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione IL GIARDINO DELLE DELIZIE di LECH MAJEWSKI

Tratto dal romanzo Metaphysics di Lech Majewski, il film racconta della storica dell’arte Claudine e del suo compagno Chris, ingegnere navale. Alla notizia della malattia incurabile di lei, i due decidono di trasferirsi a Venezia. Qui Claudine cerca di costruire attorno a sé il mondo di Il giardino delle delizie di Hieronymus Bosch, il luogo dei piaceri, “il luogo”, dice Claudine, “dove tutto è concesso”. Con una telecamera Chris cerca di catturare per sempre i momenti della loro vita e i mutamenti del corpo di Claudine che, inesorabili, scandiscono il passare del tempo. Il film ha vinto il Gran Premio della Giuria al Rome Independent Film Festival.

Lech Majewski è scrittore, pittore e regista nato in Polonia nel 1953 ed emigrato in occidente negli anni Ottanta. Nel 2006 il Museum of Modern Art di New York ha presentato una retrospettiva completa dei suoi film. Se Il giardino delle delizie si ispira al dipinto di Hieronymus Bosch che ha lo stesso titolo, a Pieter Bruegel guarda I colori della passione, con Rutger Hauer, Charlotte Rampling e Michael York. Onirica – Field of Dogs trae ispirazione, invece, dalla Divina Commedia di Dante. Valley of the Gods, con John Malkovich, è uscito da poco nelle sale italiane.

Domenica 12 settebre

Ore 18.00 Incontro e proiezione FANTASIA di WALT DISNEY. Intervengono Alessandro Quarta e Nunziante Valoroso

Il film si compone di segmenti di animazione concepiti su brani di musica classica. Scene live-action danno l’avvio alla successione di immagini che, in un certo senso, trasformano la suggestione sonora in suggestione visiva. Disegni astratti si uniscono alle riprese degli orchestrali, personaggi di animazione come Topolino appaiono in scenari fantastici che passano dalla pura fantasia alla rievocazione dell’origine del pianeta Terra. Il lungometraggio, che riprende il connubio di musica classica e animazione già proposto da Disney qualche anno prima nelle Sinfonie allegre, fu proiettato per la prima volta a Broadway il 13 novembre 1940. Vari elementi, legati anche alla Seconda guerra mondiale, tuttavia ne complicarono la distribuzione, con pesanti conseguenze economiche. Fantasia fu diffuso in diverse versioni con durate differenti. La riedizione che uscì negli Stati Uniti nel 1963 fu l’ultima prima della morte di Walt Disney (1966). Ad essa, poi, ne succedettero altre ancora nel 1969, nel 1977, nel 1985, nel 1990 e nel 2010.

Ore 20.30 incontro i mestieri del cinema e LA DOLCE VITA. Introduce Andrea Bruciati. Intervengono Pasquale Cuzzupoli e Mario dal Bello

Ore 21.00 i filmati dell’Archivio Storico Luce

Ore 21.15 proiezione LA DOLCE VITA di FEDERICO FELLINI

LA DOLCE VITA, 1960, Italia Francia, 180’, drammatico. V.M.14

regia di Federico Fellini con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Fourneaux, Alain Cuny, Walter Santesso, Valeria Ciangottini, Enzo Cerusico, Polidor, Nadia Grey, Laura Betti, Jacques Sernas, Lex Barker, Magali Noël, Adriano Celentano, Renée Longarini

Un viaggio nella Roma mondana del 1960. Il giornalista Marcello, con il fotoreporter Paparazzo, documenta la vita della capitale tra feste, miracoli, scandali e tragedie personali. Il racconto si compone di episodi narrativamente indipendenti che, insieme, compongono un affresco di grandissimo impatto. Palma d’Oro a Cannes, questo film è stato un successo planetario e motivo di scandalo al punto che dai pulpiti di molte chiese si levava l’invito a evitarne la visione. In tutto il mondo il nome di Paparazzo è diventato termine comune per indicare il fotografo d’assalto.

Federico Fellini, nato a Rimini nel 1920 e morto a Roma nel 1993, è uno dei più noti e importanti registi italiani. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, 8 ½ e Amarcord hanno vinto l’Oscar come miglior film straniero, mentre nel 1993 gli è stato attribuito l’Oscar alla carriera. Federico Fellini dirige il suo primo film dopo una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo come sceneggiatore, autore radiofonico e autore di gag, nonché dopo l’importante attività di disegnatore per la più importante rivista satirica italiana del momento, il Marc’Aurelio.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

PROGRAMMA E PRENOTAZIONE BIGLIETTO GRATUITO 

 

Il Direttore artistico

Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE

Storico dell’arte, ha all’attivo numerosi progetti curatoriali e collabora con riviste di settore. Ha diretto la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone dal 2002 al 2012 e, grazie a quest’esperienza e a quella di direttore artistico della fiera ArtVerona dal 2014 al 2016, è identificato come il maggior promotore della ricerca contemporanea emergente, radicata in un contesto storico. Dal 2017 è infatti alla guida dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, denominato VILLAE. In qualità di Direttore, oltre ad aver creato i format The Circular Institute, Cartoline da Tivoli, Atlas e il Villae Film Festival, ha ideato le mostre: E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe (2018), Le carte di Ferenc (2019), Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale (2019); Après le déluge. Viaggio tra opere riemerse e misconosciute (2020), Fabulae: Petra Feriancova (2020),  60/20: Villa Adriana tra cinema e UNESCO (2020), Il teatro delle acque: Villa d’Este da giardino degli italiani a patrimonio universale (2021), Io, Villa Adriana: Luca Vitone, 2021), Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia (2021).

Profili social:

Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Eventbrite
@villaefilmfestival
#villaefilmfestival

Ufficio Stampa:

EFFECI COMUNICAZIONE

Sergio Cerini +39 335 6951224

www.effecicomunicazione.it
s.cerini@effecicomunicazione.it


REGGI&SPIZZICHINO Communication

Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Roma

Maya Reggi +39 347 6879999

Raffaella Spizzichino +39 338 8800199

Carlo Dutto +39 348 0646089

www.reggiespizzichino.com
info@reggiespizzichino.com

Promozione e comunicazione VILLA ADRIANA E VILLA D'ESTE

Responsabile: Lucilla D’Alessandro

Sede del Santuario di Ercole Vincitore

via degli Stabilimenti, 5

00019 Tivoli (RM)

lucilla.dalessandro@cultura.gov.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE SEVEN

Consulenza artistica e organizzazione

Stefania Bianchi + 39 3384679927

Email: villaefilmfestival@sevenassociazione.it
www.sevenassociazione.it

 


img_20200320_162058

Dal 6 agosto 2021 Certificazione Verde (Green Pass) per visitare i siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este

Con riferimento al DL 23 luglio 2021 n. 105, alla circolare n. 40 del 27 luglio 2021 del Segretariato Generale del Ministero della Cultura e alle indicazioni del Ministero della Salute, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19, vengono applicate  le disposizioni sotto dettagliate per i Paesi appartenenti alle liste A e C (di cui agli elenchi scaricabili dal sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).

L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid19 (Green Pass), in formato digitale o cartaceo, in grado di attestare, unitamente ad un documento di identità in corso di validità, di:

  • aver fatto almeno una dose di vaccino tra quelli autorizzati dall’EMA ovvero dall’AIFA (Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Vaxzevria di Astrazeneca, Janssen di Johnson & Johnson e Moderna);
  • oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore;
  • oppure di essere guariti da Covid19 nei sei mesi precedenti.

La certificazione è emessa gratuitamente ed è scaricabile anche in formato digitale sulle app IO e Immuni, oltre che sul sito www.dgc.gov.it; essa non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (al di sotto dei 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

Con riferimento agli ingressi dai Paesi Israele, Canada, Giappone e Stati Uniti si precisa che in relazione alle certificazioni vaccinali emesse dalle Autorità sanitarie dei suddetti Paesi, in accordo a quanto indicato dalla Raccomandazione UE n. 2021/912 del 20 maggio 2021, esse dovranno riportare almeno i seguenti dati:

- identificativi della persona;

- tipo di vaccino e data/e di somministrazione;

- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).

Si ricorda che i certificati sono accettati se in lingua italiana, inglese, francese o spagnola. Nel caso il certificato non fosse stato rilasciato in forma bilingue e non in una delle quattro lingue indicate dall’Ordinanza del ministro della salute del 18 giugno 2021, si ribadisce la necessità che venga accompagnato da una traduzione giurata.

La documentazione va esibita all’accesso, contestualmente alla misurazione della temperatura.

ATTENZIONE: in mancanza di Green Pass e di un documento d’identità, entrambi in corso validità, non è possibile accedere ai siti ed il biglietto preacquistato non sarà rimborsato.

Una volta entrati, restano in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-COVID 19: all'ingresso è necessaria la misurazione della temperatura, è obbligatorio indossare la mascherina al chiuso; lungo il percorso di visita sono inoltre disponibili soluzioni igienizzanti.

Seguiranno tempestivi aggiornamenti coerenti con le modifiche/aggiornamenti della normativa.

FAQ sul Green Pass

Privacy e verifica

Informazioni per i visitatori provenienti da Paesi EU ed extra EU

 

 

 

 


Locandina Villae Pass

VILLAE PASS_dal 30 luglio un unico biglietto per scoprire le VILLAE di Tivoli

 

Locandina Villae Pass

Dal 30 luglio 2021 i visitatori dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este possono godere della promozione Villae Pass: un’occasione imperdibile per vivere pienamente le tre VILLAE - Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore - con un unico biglietto valido 3 giorni, che intende stimolare una fruizione lenta e immersiva dei siti dell’Istituto, nonché del territorio tiburtino e delle sue molteplici attrattive. Per il turismo si tratta di una rivoluzione, volta a conferire una rinnovata polarità ad un comprensorio di inestimabile pregio.

“L’iniziativa – dichiara il direttore delle VILLAE, dott. Andrea Bruciati – vuole essere propulsiva per la città di Tivoli, compagine eccezionale dal punto di vista paesaggistico e storico-artistico, sublimata dalla presenza dei due siti UNESCO, Villa Adriana e Villa d’Este.  La rappresentatività e l’universalità del patrimonio che il nostro Istituto gestisce ci conferiscono la responsabilità di promuovere l’identità culturale tiburtina, estremamente complessa e stratificata. Il biglietto unico pertanto è solo il primo passo di una politica di incentivi per la fidelizzazione del nostro pubblico, ampiamente condivisa con il territorio, in un ripensamento globale delle forme dell’accoglienza. Sono allo studio da parte degli esercenti idonee promozioni sulle rispettive attività per i possessori del biglietto unico.”

 

VILLAE PASS

 

Cosa include?

Un ingresso per ciascun sito, valido per visitare anche le mostre in corso; sconti sui biglietti di eventi e attività delle Villae; sconti sui biglietti servizi bookshop, visite e audioguide.

Quanto costa?

25 euro

Quanto dura?

3 giorni

Come si usa?

Il biglietto è personale e non cedibile. Vale 3 giorni e si attiva al momento dell’accesso al primo sito.

Dove si acquista?

  • on line sul sito web  Coopculture
  • in biglietteria presso Villa Adriana e Villa d’Este

 

Per informazioni

sito web Coopculture

tel. +39 06 39967900

 


villa-adriana

Tivoli Villae Cantiere Cultura MUSICA, TEATRO, LETTERATURA LA RASSEGNA DI EVENTI GRATUITI

Tivoli 2021. Villae Cantiere Cultura. Villa Adriana e Villa d'Este

 

La Fondazione Musica per Roma presenta Tivoli 2021 - Villae Cantiere Cultura, il progetto realizzato con la Regione Lazio, in collaborazione con il MiC - Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este. L’iniziativa, che si svolgerà dal 23 al 25 luglio, si arricchisce quest’anno di una importante novità: oltre agli spettacoli che si alterneranno per tre giorni sul palcoscenico d’eccezione allestito nella zona del Pecile di Villa Adriana, in programma anche gli incontri letterari a Villa d’Este. Tre appuntamenti nel Gran Viale della villa realizzati in collaborazione con la Fondazione De Sanctis.

 "Anche quest’anno si svolgerà nelle Villae Patrimonio dell’Unesco il festival di Tivoli, finanziato dalla Regione Lazio. Una grande occasione per la città di Tivoli, per continuare a essere un punto di riferimento nel panorama culturale del Lazio e non solo. Un segnale di normalità, dopo l'emergenza pandemica che il nostro Paese ha dovuto affrontare. Musica e cultura sono tra i motori della ripresa".  Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Tivoli Villae Cantiere Culture è un esempio perfetto di come l’incontro tra cultura e bellezza possa far nascere importanti occasioni di crescita per il territorio - dichiara il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti - Un cartellone importante e di grande pregio: grazie all’impegno della Fondazione Musica per Roma, di cui la Regione è socio fondatore, oggi si inaugura un nuovo importante tassello di questa stagione di ripartenza”.

Sentiamo fortemente questa collaborazione con la Regione Lazio e la Fondazione Musica per Roma – commenta il Direttore dell'Istituto Autonomo Villa Adriana Villa d'Este Andrea Bruciati perché ci dà l'occasione di unire la straordinarietà monumentale e paesaggistica di Villa Adriana all’arte dell’intrattenimento e l'incantevole giardino di delizie di Villa d'Este ad incontri letterari e culturali di alto profilo. Eventi come questo generano un connubio virtuoso dal potere illimitato, un’inedita tensione che auspico intimamente rigenerativa in questo momento delicato e complesso. Le nostre Villae non sono infatti solo il racconto di se stesse, ma il cantiere di infinite possibili narrazioni, aperte all'arte e alla creatività a 360 gradi”.

Tivoli Villae Cantiere Cultura è un esempio di collaborazione virtuosa tra diverse istituzioni culturali – dichiara l’Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Daniele Pittèri - che lavorano insieme sul territorio per rinnovare e rafforzare il dialogo con le comunità e generare cambiamento. Il festival è frutto di uno sforzo comune che, favorendo l’incontro di linguaggi artistici differenti, vuole rendere contemporanei questi luoghi antichi senza perderne il vero significato che deve essere riletto in una chiave di quotidianità e di rapporto costante con i cittadini”.

 VILLA D’ESTE

Venerdì 23 luglio la scrittrice Nadia Terranova guiderà il pubblico alla scoperta del romanzo L’età dell’innocenza di Edith Wharton. Un viaggio dentro un’opera anticonformista e disperante, tra seduzione e convenzioni, tra il desiderio e la sconfitta, per capire cosa resta oggi della scrittura della Wharton e perché non possiamo prescindere da lei. Sabato 24 sarà la volta di Donatella Di Pietrantonio protagonista dell’incontro su Marguerite Yourcenar e le Memorie di Adriano. Infine, Moderato Cantabile, il romanzo che segna la svolta nella scrittura di Marguerite Duras, sarà al centro dell’incontro con Rosella Postorino domenica 25 luglio. Tutti gli appuntamenti a Villa d’Este sono alle ore 19.

 VILLA ADRIANA

Sarà Francesco Bianconi ad inaugurare il 23 luglio il cartellone di Villa Adriana. Nelle suggestive rovine della residenza dell’Imperatore, il frontman dei Baustelle presenterà dal vivo le canzoni del suo primo progetto da solista Forever. Ad accompagnarlo sul palco un ensemble di sei musicisti.

Si prosegue il giorno seguente con Tutto su Eva, lo spettacolo in prima assoluta di e con Gigi De Rienzo dedicato alle compositrici: in programma brani scritti da artiste italiane e straniere, senza limiti temporali, arrangiato dall’artista napoletano e suonato dalla Auditorium Band, il nuovo ensemble che si aggiunge alle orchestre residenti del Parco della Musica e che debutta con questo evento.  Ospiti d’eccezione la cantante Maria Pia De Vito e la voce degli Almamegretta Raiz. Un repertorio ricco e variegato che spazia da Carmen Consoli a Joni Mitchell, da Gianna Nannini ad Alanis Morrisette, da Teresa De Sio a Bjork.

Chiuderà la Kermesse il 25 luglio lo spettacolo Io. Sul palco il comico Antonio Rezza avvolto nell’impianto pittorico di Flavia Mastrella che consiste in una serie di teli pronti a diventare abiti permettendo all’irrequieto protagonista di vestire tante personalità diverse. Una comicità nera e provocatoria che farà divertire e a volte irritare il pubblico travolto da un ritmo incalzante e imprevedibile.

Tutti gli appuntamenti a Villa Adriana sono alle ore 21.

 

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

I biglietti saranno in distribuzione a partire dalle ore 11:00 di martedì 13 luglio 2021.

E’ possibile ottenere il biglietto per l’ingresso:

(attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, e negli stessi orari anche nei giorni di spettacolo anche se festivi);

  • presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica (sito in viale De Coubertin 30, Roma, aperto tutti i giorni in orario continuato dalle 11:00 alle 18:00).

Info line per gli eventi: 0774.311.608

 

CALENDARIO

 Venerdì 23 luglio 

Villa d’Este, Gran Viale ‐ ore 19

L’ETÀ DELL’INNOCENZA di Edith Wharton

Incontro con la scrittrice Nadia Terranova

Villa Adriana, Pecile ‐ ore 21

FRANCESCO BIANCONI

Forever Live

Sabato 24 Luglio 

Villa d’Este, Gran Viale ‐ ore 19

MEMORIE DI ADRIANO di Marguerite Yourcenar

Incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio

Villa Adriana, Pecile ‐ ore 21

AUDITORIUMBAND

Tutto su Eva (prima assoluta, produzione MPR)

Feat. Maria Pia De Vito, Raiz

Domenica 25 Luglio

 Villa d’Este, Gran Viale ‐ ore 19

MODERATO CANTABILE di Marguerite Duras

Incontro con la scrittrice Rosella Postorino

Villa Adriana, Pecile ‐ ore 21

Antonio Rezza Flavia Mastrella

IO

di Flavia Mastrella, Antonio Rezza

con Antonio Rezza

 


Manifesto Villae Film Festival

VILLAE FILM FESTIVAL. SERATA DI CINEMA ACCESSIBILE A VILLA ADRIANA

 

Manifesto Villae Film Festival

Nell’ambito del Villae Film Festival, Villa Adriana ospita il 15 luglio alle ore 20.45 una serata di cinema accessibile, patrocinata dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS-APS Sezione Territoriale di Roma). Il film in calendario, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME, di Céline Sciamma, è infatti fruibile anche da persone con disabilità visiva, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura a cura di Artis Project e della dialoghista Laura Giordani. La rassegna cinematografica è gratuita. La serata si apre con un incontro con il direttore artistico della manifestazione Andrea Bruciati. Seguono alle 21.15 i filmati d’archivio dell’Istituto Luce e la pellicola audiodescritta. L’area della proiezione, il Pecile di Villa Adriana, è raggiungibile anche da persone con disabilità motoria.

L’audiodescrizione è fruibile per il tramite di MovieReading - applicazione gratuita disponibile su Apple Store e Google Play - che permette di scaricare sul proprio smartphone le narrazioni dei film. La copia proiettata è inoltre sottotitolata in lingua italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, è possibile partecipare a una visita guidata tattile, accessibile anche a persone con disabilità motoria, organizzata a titolo gratuito dalle Villae nell’area archeologica di Villa Adriana.

 

“Il Villae Film Festival” – afferma il direttore artistico Andrea Bruciati – “giunge alla sua terza edizione con un programma ancora più ricco di proposte. L'evento è connaturato in modo profondo ai siti in cui si svolge e da cui trae le sue peculiarità. Le VILLAE infatti costituiscono uno straordinario luogo d'elezione in cui l'arte si fa racconto visivo ed esperienza immersiva totalizzante. L’Istituto ha inoltre ormai da tempo intrapreso un percorso volto ad accrescere le possibilità di accesso a servizi, ambienti e contenuti culturali. Si tratta di un progetto complesso e inclusivo, che si estende, grazie a prestigiose collaborazioni, anche al cinema e al Villae Film Festival.”

 

Il film RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME racconta la vicenda di Marianne che, nel XVIII secolo, riceve l’incarico di ritrarre la giovane Héloïse. Questa, infatti, dovrà sposare l’uomo che era destinato alla sorella scomparsa prematuramente. La situazione economica della casa non consente altre vie d’uscita, ma perché il promesso sposo accetti la sostituzione, sarà necessario inviargli un ritratto della sua nuova futura moglie. Héloïse, però, rifiuta di farsi ritrarre. Per questo la madre chiede alla pittrice di fingersi dama di compagnia relegando l’attività pittorica unicamente ai momenti in cui sarà sola: dipingerà il volto della giovane, con cui avrà passato tutto il giorno, andando a memoria. L’amicizia e il sentimento che nasce tra la pittrice e la sua inconsapevole modella, però, complicherà non poco lo svolgersi degli eventi.

Villae Film Festival è un’iniziativa realizzata dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae in collaborazione con Associazione Culturale Seven e con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e di Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Tivoli e dell’UICI e con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà, della Tibur Tivoli Film Commission, della Roma Lazio Film Commission, Biennale Arteinsieme, UICI, Agenzia del Viaggiatore di CTS, Teletibur, Simply Radio, GP Magazine, Tivoli City Guidonia, Essere Web Radio, Artis Project, Sentieri Selvaggi, Ristorante Villa Esedra, Ristorante Sibilla, Ristorante l’Angolino di Mirko.

Il direttore artistico, ANDREA BRUCIATI, storico dell’arte, ha all’attivo numerosi progetti curatoriali e collabora con riviste di settore. Ha diretto la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone dal 2002 al 2012 e, grazie a quest’esperienza, a quella di direttore artistico della fiera ArtVerona dal 2014 al 2016 e della Biennale di Giovani creativi dell’Europa 2015 (BJCEM 2015), è identificato come un promotore della ricerca contemporanea emergente.

Dal 2017 è alla guida dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. In qualità di direttore, oltre al Villae Film Festival ha promosso le mostre E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe (2018), Le carte di Ferenc (2019), Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale (2019); Après le déluge. Viaggio tra opere riemerse e misconosciute (2020) e 60/20: Villa Adriana tra cinema e UNESCO (2020), Il teatro delle acque: Villa d’Este da giardino degli italiani a patrimonio universale (2021), Io, Villa Adriana (mostra personale di arte contemporanea Luca Vitone, 2021), Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia (2021).

ARTIS-PROJECT è leader in Italia nel campo della sottotitolazione, dell'audiodescrizione e del respeaking. Offre servizi di audiodescrizione e sottotitolazione per il cinema, la televisione, le piattaforme VOD, l'opera, l'home video e il web, da e verso tutte le lingue, con una divisione specializzata in sottotitolazione in tempo reale. Nell'ultimo anno sono oltre 600 i prodotti audiodescritti tra fiction, film, documentari, cartoni e prodotti seriali e migliaia le ore sottotitolate per tutti i carrier e piattaforme. Artis-Project offre, inoltre, soluzioni inclusive per l'accessibilità, con produzioni audiovisive e multimediali anche in lingua dei segni, tra cui spiccano video-guide e audioguide. Cura, infine, audiodescrizioni e sottotitoli per MovieReading, applicazione brevettata in tutto il mondo per la fruizione di sottotitoli e audiodescrizioni tramite smartphone e tablet.

LAURA GIORDANI, classe 1968, scrittrice dall’età di 14 anni, entra nel settore doppiaggio nel 1987 per occuparsi dell’Ufficio Edizione. Dal 1996 è adattatrice dialoghista cinetv AIDAC. Dal 2009 è audiodescrittrice di film, fiction, cartoni animati, documentari etc. Descrive, inoltre, rappresentazioni teatrali dal vivo e in streaming, programmi televisivi comici, sportivi e a quiz. Dal 2017 è anche docente di Audiodescrizione e Adattamento dialoghi cinetelevisivi. Vive e lavora a Roma

Per la visita tattile: agevolazioni e gratuità per l’ingresso secondo le modalità stabilite dal MiC (https://www.beniculturali.it/agevolazioni), salvo accesso con tariffazione ordinaria; attività gratuita

Info e prenotazioni, fino alle ore 12.00 del giorno precedente la proiezione, all’indirizzo mail va-ve.accessibilita@cultura.gov.it

Per la proiezione:  l’ingresso è  libero sino ad esaurimento posti ma è consigliabile la prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-villae-film-festival-156340032245)

Sito web:  villae.cultura.gov.it

Profili social:
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Eventbrite
@villaefilmfestival
#villaefilmfestival

Programma film: www.sevenassociazione.it/villae-film-festival

 

VILLAE - UFFICIO PROMOZIONE E COMUNICAZIONE – SERVIZIO ACCESSIBILITÀ

Lucilla D’Alessandro

Sede del Santuario di Ercole Vincitore

via degli Stabilimenti, 5

00019 Tivoli (RM)

lucilla.dalessandro@cultura.gov.it

339-8101500