CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA
L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este- VILLÆ, dopo gli appuntamenti estivi, ospita sabato 8 ottobre alle ore 17,00 presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore, il concerto/spettacolo “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” – Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini – Ed. 2022, della Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, organizzato con il Patrocinio del MiC- Direzione Regionale Musei Lazio, Regione Lazio-LazioCrea, Provincia di Latina, Anci, Fondazione “Roffredo Caetani” di Sermoneta, Associazione Europea delle Vie Francigene, Comitato Via Francigena del sud, Pro Loco Cori, Associazione a.r.t.es.i.a. di Roma, Comuni aderenti al progetto.
Lo spettacolo, ideato per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dei monti Lepini e della Regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo, offre una raffinata ricerca di programmi tematici, soprattutto del '500, rimanendo fedele ai suoni e alle interpretazioni originali. In un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi che coinvolgono il pubblico, la performance regala un’immagine viva e suggestiva del repertorio di musica e danze del Rinascimento italiano. Oggetto della proposta, la rievocazione storica de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600. Le danze descritte nei due Trattati, dai titoli cortigianeschi (Alta Regina, Ardente Sole, Fulgente Stella, Gloria d’Amore, Chiara Stella, Bella Gioiosa, ecc.), che il Caroso realizzò nel suo continuo peregrinare tra le Corti e le Signorie d’Italia e d’Europa, sono vistosamente dedicate ciascuna a Regine e gentildonne di Francia, Spagna e Italia, determinate con l’intestazione “in lode” delle medesime, insieme ad un sonetto, un madrigale o una villanella esaltanti le loro virtù.
Composta da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo.
Lo spettacolo ha una durata di 45 minuti circa. Al termine, viene offerto agli spettatori un banchetto di semplici pietanze e dolcetti rinascimentali locali preparati dalle Trattorie “Da Checco”e “Da Metardo” e dal Biscottificio “Trifelli e Martufi”, tutti di Cori.
Il biglietto d’ingresso al Santuario di Ercole Vincitore consente l’accesso al concerto fino ad esaurimento posti (max 40).
Info e prenotazioni:
+39 0774382733
IL MINISTERO DELLA CULTURA A LUBEC: INCONTRI, LABORATORI, STANZE IMMERSIVE
Il Ministero della Cultura parteciperà alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.
Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ partecipa alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", nella sessione tematica “Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche”, con un intervento a cura del direttore Andrea Bruciati, dal titolo “Le collezioni dell’Istituto Villa Adriana e Villad’Este –VILLÆ (Tivoli). Tutelare e valorizzare attraverso la modellazione tridimensionale”.
In questo contesto, viene narrato il valore del patrimonio culturale, inteso nella sua accezione più ampia, sia esso analogico, digitalizzato o creato in digitale. Le VILLÆ stanno lanciando il progetto ATLAS, una mappatura del patrimonio di Villa Adriana presente nelle principali raccolte del mondo. Non si tratta solo di una ricerca iconografica, bibliografica o di un GIS, ma di una piattaforma trasversale che permetta alle istituzioni coinvolte di dialogare attivamente nella costruzione del sapere, riservando a Villa Adriana il ruolo di motore generatore di valori identitari condivisi.
Oggetto della comunicazione, inoltre, è il recente rilievo 3D modello texturizzato fotogrammetrico – High Resolution della monumentale statua in marmo pario, di oltre due metri di altezza, che rappresenta Vibia Sabina, realizzato dal Politecnico di Milano-ABCLabGICARUS, in occasione dell’esposizione dell’opera presso il Tempio di Adriano, curata dalla Camera di Commercio di Roma con l’Istituto e il Comando Carabinieri TPC. La scultura potrebbe essere stata realizzata dopo la morte dell’imperatrice, moglie di Adriano, nel 136 d.C. come suggeriscono l’idealizzazione dei tratti del volto e i confronti iconografici. Restituita al patrimonio italiano nel 2007 dal Museum of Fine Arts di Boston, attualmente è conservata presso i Mouseia di Villa Adriana.
"Le VILLÆ - commenta Andrea Bruciati - hanno avviato la documentazione delle collezioni con attività dirette a migliorarne la conoscenza e la conservazione, a fini di tutela e valorizzazione, incrementandone la fruizione anche attraverso i nuovi strumenti digitali".
Per consultare il calendario completo degli appuntamenti del Ministero della cultura: https://www.beniculturali.it/evento/lubec2022
Per partecipare è necessario iscriversi agli appuntamenti del MiC:
https://www.lubec.it/scheda-di-iscrizione-lubec-2022.html
VILLÆ. Tivoli Marathon 2022
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (MiC) ospita domenica 2 Ottobre 2022, nella fascia oraria 8.30-12.00, una manifestazione podistica organizzata dall’Associazione Tivoli Marathon, con ingresso a Villa Adriana, a Villa d'Este e al Santuario di Ercole Vincitore. La maratona ha lo scopo di promuovere lo sport solidale, attraverso una raccolta fondi da devolvere in beneficenza e vuole rappresentare un momento di rinascita all'insegna del benessere psico-fisico e della bellezza, valori identitari delle VILLÆ. In questa ottica, l’accordo con gli organizzatori dell’evento è teso a valorizzare lo sport come fattore di sviluppo sostenibile e occasione di condivisione e prevede l’ingresso gratuito dei partecipanti nei siti con esibizione del pettorale di gara.
“Abbiamo aderito all’iniziativa – commenta il direttore delle VILLÆ Andrea Bruciati – poiché la collaborazione con Tivoli Marathon è espressione di una promettente sinergia fra enti pubblici e privati allo scopo di diffondere da una parte la conoscenza del nostro patrimonio culturale, dall’altra i valori di socialità che sono anche la base di ogni disciplina sportiva.”
Il Santuario di Ercole Vincitore e il territorio tiburtino_Master Architecture Landscape Archaeology
Si tiene il 27 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, la conferenza Il Santuario di Ercole Vincitore e il territorio tiburtino in occasione dell’apertura del Master Architecture Landscape Archaeology (www.masterala.eu), organizzato da Sapienza Università di Roma, Università di Napoli Federico II, Università di Coimbra e Politecnico di Atene con diversi partner associati. L’evento inaugurale si svolge in collaborazione con le VILLÆ di Tivoli, cui il Santuario di Ercole Vincitore afferisce, e l’Ordine degli Architetti di Roma (OAR).
I temi della conferenza ineriscono lo stretto rapporto tra architettura, paesaggio e archeologia. Il paesaggio può essere considerato come modifica dell’ambiente naturale attraverso l’attività produttiva e costruttiva dell’uomo. Il patrimonio archeologico costituisce in Italia un elemento che caratterizza in modo determinante il paesaggio connettendosi strettamente alla valorizzazione del territorio. Ne deriva la necessità, nell’ambito dello sviluppo di una “cultura del paesaggio” come sistema complesso, di ripensare al rapporto tra beni di diversa natura che costituiscono le componenti dei paesaggi e di procedere ad una interazione proattiva tra enti, istituzioni e amministrazioni per il migliore assetto futuro del territorio e la qualità funzionale di esso nel breve e lungo periodo.
“Il Santuario di Ercole Vincitore è il luogo focale di un confronto intellettuale dedicato ad architettura, paesaggio e archeologia, in quanto monumento cangiante che ha contribuito a modellare il paesaggio tiburtino e ne ha espresso la continua metamorfosi, già nodale nel mondo classico e poi tappa imprescindibile per gli artisti del Grand Tour. Per questo promuoviamo il dialogo tra enti e istituzioni che si occupano della tutela del territorio e ne valorizzano la complessa stratificazione.”
Mausoleo dei Plautii_Cerimonia di consegna
Mercoledì 28 settembre alle ore 17.30, Andrea BRUCIATI, direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ e Lisa LAMBUSIER, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, si ritrovano per condividere un evento dal grande valore simbolico, il passaggio di consegne di uno dei tesori archeologici di Tivoli, il Mausoleo dei Plautii. Al termine dei grandi lavori di restauro condotti dalla Soprintendenza sia all’interno che all’esterno, l’edificio entra nella piena disponibilità delle VillÆ, come già sancito dal DM n. 198 del 9 aprile 2016.
Il Mausoleo dei Plautii è un monumento funerario databile all’età augustea. L’iscrizione più antica ricorda infatti M. Plauzio Silvano, console nel 2 a.C. Utilizzato anche dai discendenti, il mausoleo, un alto cilindro rivestito in travertino, ha oggi un aspetto profondamente mutato rispetto all’antichità per il fatto di essere stato trasformato nel Quattrocento in torre a protezione del vicino Ponte Lucano sull’Aniene.
“Il Mausoleo dei Plautii – commenta Andrea Bruciati – è un luogo che ha affascinato nel corso dei secoli viaggiatori e artisti, che ne hanno rappresentato l’atmosfera e gli scorci. Finalmente dopo un impegnativo restauro si compie l’acquisizione ufficiale dell’edificio e l’Istituto arricchisce il proprio patrimonio con un monumento fortemente identitario. È il primo passo verso una stabile apertura di quest’area al pubblico”.
Evento su invito
Per saperne di più:
dott.ssa Sabrina Pietrobono
sabrina.pietrobono@cultura.gov.it
+39 07741980457
Dante a Tivoli, Vita Nova III esposizione evocativa di giovani artisti italiani
Dal 23 settembre al 13 novembre nella suggestiva cornice di Villa Adriana (Mostra Prorogata fino al 20 novembre 2022)
All’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ, dal 23 settembre al 13 novembre 2022, andrà in scena una celebrazione di Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte, con il terzo episodio dell’articolato e visionario Progetto ‘Vita Nova’ che vede protagonisti alcuni giovani artisti italiani che nei due decenni dal 1990 al 2010 hanno caratterizzato il cambio di secolo.
“L’iniziativa – spiega il Direttore di VILLÆ Andrea Bruciati - rappresenta una prima storicizzazione del periodo considerato e nel contempo costituisce un omaggio al sommo poeta, padre dell’identità letteraria nazionale. Come Dante rappresenta l’idea di una lingua comune italiana, così la proposta si interroga sulla persistenza o meno di uno specifico culturale del nostro Paese: di un lessico visuale condiviso fra gli esponenti più rappresentativi di quelle generazioni, componendo un vero e proprio indice della creazione italiana contemporanea.”
L’esposizione, che gode del sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ospita una selezione di opere provenienti dalla prestigiosa Collezione Sandretto Re Rebaudengo, tra le prime fondazioni private aperte in Italia e osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente. Dal 1995, infatti, la Fondazione sostiene i giovani artisti italiani e stranieri, con una particolare attenzione alla committenza e produzione di nuove opere, e promuove l’arte contemporanea con l’obiettivo di avvicinare ad essa un pubblico sempre più ampio.
Tra le opere esposte un’installazione sonora di Micol Assaël, ‘Your hidden sound’, registrazione dello sbattere d’ali di un uccello rimasto chiuso all’interno dello studio di Micol Assaël, nel vuoto risuona soltanto questo sfarfallio, insieme ai passi dell’artista. E ancora una scultura di Francesco Gennari, ‘Ascensione’; un’installazione con specchi di Eva Marisaldi ‘Altro ieri’; un video di Diego Perrone, ‘La ginnastica mi spezza il cuore’, che riprende una cantante lirica che riscalda la voce evidenziando, con le espressioni del viso e il movimento delle mani, il pieno coinvolgimento del corpo e una suggestiva opera di Grazia Toderi ‘La pista degli angeli’ , con una ripresa aerea notturna di Castel Sant’Angelo.
Diego Perrone
Francesco Gennari
Eva Marisaldi
Grazia Toderi
F@MU 2022 nelle VILLÆ Diversi ma uguali
Le VILLÆ partecipano il 9 ottobre a F@MU, la giornata nazionale delle Famiglie al Museo, dal tema Diversi ma uguali, per condividere con bambini e adulti i valori di questa edizione: tolleranza, accoglienza, unicità.
LINK al COMUNICATO STAMPA GENERALE di FAMIGLIE AL MUSEO
Villa Adriana, dalle ore 10.30 alle 12.00
Pueri ludens – giocare alla romana, caccia al tesoro con premi a cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Età consigliata 4-12 anni. Solo in presenza di genitori/accompagnatori.
Ingresso con biglietto ordinario, salvo riduzioni di legge; attività gratuita.
Info e prenotazione va-ve.servizieducativi@cultura.gov.it
Appuntamento: Plastico di Villa Adriana.
Santuario di Ercole Vincitore, dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 17.00
Dallo scavo al museo, laboratorio didattico alla scoperta della ceramica antica dallo scavo all’esposizione in un museo, cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Età consigliata 4-12 anni. Solo in presenza di genitori/accompagnatori.
Ingresso con biglietto ordinario, salvo riduzioni di legge; attività gratuita.
Info e prenotazione va-ve.servizieducativi@cultura.gov.it
Appuntamento: Ingresso Santuario di Ercole Vincitore.
Giornate Europee del Patrimonio 2022. Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro
Villa Adriana
Villa d’Este
Santuario di Ercole Vincitore
24-25 settembre 2022
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ organizza visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sul tema: Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro. Oltre a ciò presso i Mouseia di Villa Adriana è visitabile la terza parte della mostra Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio, una ricognizione sull’arte italiana nei due decenni che hanno caratterizzato il cambio di secolo dal 1990 al 2010. In occasione di quest’ultimo episodio espositivo, alla sezione di videoarte dello spazio Kaleidoscope, si aggiunge dal 23 settembre, presso i Mouseia di Villa Adriana, una selezione di opere provenienti dalla prestigiosa Collezione Sandretto Re Rebaudengo, tra le prime fondazioni private aperte in Italia, vero e proprio osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente.
Inoltre, nella serata di sabato 24 settembre sono previste aperture al costo simbolico di 1.00 euro (escluse le gratuità di legge) secondo i seguenti orari:
Villa Adriana
19.00 – 21.30 (ultimo ingresso 20.30, chiusura Mouseia e Vita Nova III 21.00)
Villa d’Este
19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45)
Santuario di Ercole Vincitore
19.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
PROGRAMMA delle iniziative
VILLA ADRIANA
Sabato 24 e domenica 25 settembre
ore 10.45 e 12.15
Una villa a misura di imperatore – percorso generale a cura di Coopculture (durata 75 minuti)
Percorso attraverso i luoghi più famosi di Villa Adriana, per conoscere insieme i momenti salienti di una giornata tipo dell'imperatore, osservando le originali soluzioni architettoniche adottate nella residenza. Durante il percorso sarà possibile approfondire la conoscenza della vita quotidiana in una villa imperiale e soffermarsi su aneddoti e curiosità sull'imperatore Adriano.
Sabato 24 e domenica 25 settembre
ore 15.30
Artisti in villa - percorso tematico sul Grand Tour a cura di Coopculture (durata 90 minuti)
La villa di Adriano vista attraverso gli occhi dei più importanti artisti e letterati che, a partire dal Cinquecento, e poi in modo più intenso durante il periodo del Grand Tour, hanno visitato l’area archeologica per trarne ispirazione per le proprie opere e i propri progetti architettonici.
Tariffa: 7,00 euro; 5,00 euro per possessori del biglietto VILLAE PASS INTERO o della CARD 365, gratuito sotto i 6 anni + biglietto ingresso secondo normale tariffazione
Info e prenotazioni 0639967900 (dal lun alla domenica 10:00 -14:00), www.coopculture.it
VILLA D'ESTE
Sabato 24 e domenica 25 settembre
ore 10.30 e 12.15
Un capolavoro di Giardino all’italiana nel cuore di Tivoli – percorso generale a cura di Coopculture (durata 75 minuti)
Straordinario itinerario tra le bellezze paesaggistiche, i capolavori d'arte e le testimonianze storiche di Villa d'Este, famosissimo esempio di giardino all'italiana alla scoperta del sogno di un cardinale e della sua corte.
Sabato 24 e domenica 25 settembre
ore 16.00
Invito a Palazzo - percorso tematico sulla Vita in una corte rinascimentale a cura di Coopculture (durata 90 minuti)
Quali erano gli svaghi offerti dal cardinale Ippolito ai suoi ospiti? Come ci si divertiva in villa? Avendo come sfondo la splendida cornice di villa d’Este, è possibile conoscere quali erano i passatempi alla corte estense, apprendendo curiosità sull'arte della caccia, ma anche sulla passione del cardinale Ippolito II per la poesia, la musica e i giochi acrobatici con cui dilettava sempre i suoi ospiti. Nelle sale della villa destinate ai banchetti, si parlerà invece del cibo e dei ricevimenti sfarzosi per cui Ippolito era famoso.
Tariffa: 7,00 euro; 5,00 euro per possessori del biglietto VILLAE PASS INTERO o della CARD 365, gratuito sotto i 6 anni + biglietto ingresso secondo normale tariffazione
Info e prenotazioni 0639967900 (dal lun alla domenica 10:00 -14:00), www.coopculture.it (
Sabato 24 settembre
ore 20.30
La via dell'acqua: acqua, arte e sostenibilità a Villa d'Este - visita guidata a cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Percorso alla scoperta del giardino delle meraviglie in cui l'acqua, declinata in ogni forma, riveste un ruolo fondamentale anche nell'ottica dell'utilizzo delle risorse. Un approccio inusuale a Villa d'Este, inserita nel territorio tiburtino, quale sistema di economia circolare.
Visita guidata gratuita. Appuntamento presso il chiostro (max. 30 persone sino ad esaurimento posti)
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
Sabato 24 settembre
ore 19.15 e 20.45
Fantasmi al Santuario di Ercole Vincitore - visita teatralizzata a cura di Coopculture (durata 70 minuti)
Dopo il successo della precedente edizione, torna il ghost tour nel Santuario di Ercole Vincitore: di notte, accompagnati da un sottile brivido sulla schiena. Non bisogna però avere paura, la visita spettacolo prevede la partecipazione, quanto mai straordinaria, dei fantasmi delle persone che qui hanno vissuto una parte della loro vita. Gente comune che, ciascuna per la propria epoca, racconta un momento importante della storia di questo incredibile luogo. Perché la storia non è fatta solo di personaggi illustri...
Tariffa: 10,00 euro, 8,00 euro per possessori del biglietto VILLAE PASS INTERO o della CARD 365, gratuito sotto i 6 anni + biglietto ingresso (tariffa serale agevolata ad 1 ì,00 salvo ulteriori riduzioni di legge)
La visita è sconsigliata al di sotto dei 10 anni.
Info e prenotazioni 0639967900 (dal lun alla domenica 10:00 -14:00), www.coopculture.it
Domenica 25 settembre
ore 11.00 e 16.30
Percorso d’acqua al Santuario di Ercole Vincitore – visita guidata a cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (durata 75 minuti)
Visita al Santuario di Ercole Vincitore lungo le vie d’acqua che segnano la storia antica e recente del sito. Il percorso comprende l’apertura straordinaria della Torretta Canevari, singolare monumento pertinente al riuso industriale del sito. Tra il 1876 e il 1879, infatti, l’ingegner Raffaele Canevari decise di mascherare nella Torretta lo sfiatatoio pressorio e la tubazione di caduta del canale che, correndo sulle sostruzioni romane, convoglia le acque verso la sottostante centrale idroelettrica da cui per la prima volta al mondo fu lanciata corrente elettrica alternata su lunga distanza.
Visita guidata gratuita. Appuntamento all’ingresso del Santuario di Ercole Vincitore (max. 30 persone sino ad esaurimento posti, minori solo accompagnati)
Pronto il lancio della nuova APP Multimediale di Villa d'Este e Villa Adriana - VILLÆ
Comunicato stampa
Dalla cooperazione tra VILLÆ, ETT S.p.A. e il Consorzio STRESS, nell’ambito del progetto CHEMP – Cultural Heritage Management Platform, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale su iniziativa promossa dalla Regione Lazio, nasce VillÆ, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana. L’applicazione, completamente gratuita, prevede tre percorsi con contenuti speciali che si snodano tra le bellezze delle VILLÆ, fruibili comodamente anche dal proprio telefono e implementabili in un prossimo futuro.
A Villa d’Este, il visitatore è accompagnato dal Cardinal Ippolito II in un coinvolgente storytelling alla scoperta della dimora da questi voluta a Tivoli. Approfondimenti e curiosità si intrecciano in una narrazione sensoriale: i due percorsi, IL MITO e LE FONTANE, sono infatti affiancati da stimolazioni sonore con una playlist musicale che raccoglie il fragore delle acque che scorrono copiose nel giardino. Un’offerta innovativa, che arricchisce la visita, in presenza o a distanza, con l’atmosfera esclusiva della villa legata alle affascinanti sonorità.
Il percorso IL MITO prevede 14 punti d’interesse, comodamente individuabili grazie a una mappa, che aiuta il visitatore a orientarsi negli ampi spazi della villa. Ogni punto d’interesse è arricchito da approfondimenti: immagini, audio, video e contenuti speciali da fruire in modalità AR (Augmented Reality). Il visitatore può così approfondire il patrimonio storico-artistico e le architetture verdi di Villa d’Este in modo coinvolgente e interessante, scoprendo le allegorie alla base del grande progetto del Cardinale, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio.
Il percorso LE FONTANE raccoglie le più significative testimonianze del giardino. Tale sezione è accompagnata dalla PLAYLIST FONTANE, che integra la visita virtuale e arricchisce quella in situ con un piccolo regalo: il visitatore può infatti riprodurre in qualsiasi luogo e momento le melodie di Villa d’Este portando sempre con sé l’armonia di quello che è uno dei capolavori più suggestivi del Rinascimento italiano.
Infine, il percorso PIRANESI dedicato all’architetto e incisore Giovanni Battista Piranesi che permette di scoprire non soltanto Villa d’Este ma anche Villa Adriana, il Santuario di Ercole Vincitore, il Mausoleo dei Plautii e altri rilevanti monumenti antichi di Tivoli attraverso le sue raffigurazioni e interpretazioni della grandezza e magnificenza dei resti delle antichità romane.
“Siamo felici di aver sperimentato, insieme al Consorzio STRESS, su un sito come Villa d’Este la tecnologia innovativa BIM che ci permette il monitoraggio strutturale del patrimonio artistico” racconta Giovanni Verreschi, AD di ETT. “Riguardo all’app mobile, i visitatori possono fruire della tecnologia AR (Realtà Aumentata) e di viste 360. I contenuti sono il frutto di un appassionato studio delle vicende che hanno portato alla realizzazione della dimora tiburtina da parte del Cardinale Ippolito II d’Este, confluite in uno storytelling coinvolgente che ci accompagna attraverso le stanze rinascimentali del palazzo e le splendide fontane dei giardini.”
"Le VILLAE - commenta il direttore Andrea Bruciati - continuano il loro impegno nella diffusione della cultura con il fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio. Siamo molto orgogliosi di questa App, la cui tecnologia permette di sperimentare i nostri siti in una nuova forma narrativa: i potenziali benefici delle tecnologie immersive consentono infatti il godimento di esperienze sensoriali e vibrazionali. L'accostamento tra natura, arte e tecnologia, se ben realizzato, riserva sempre delle emozioni profonde, destinate a stimolare il benessere intellettivo e spirituale."
L’app, totalmente gratuita, è già disponibile sugli Store per i sistemi operativi Android e iOS in lingua italiana e inglese.
Comunicato stampa APP Multimediale di Villa d'Este e Villa Adriana
VILLA D’ESTE. CONCERTO ITINERANTE
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE ospita presso Villa d’Este, in occasione dell’apertura serale straordinaria del 10 settembre, un concerto itinerante curato dall’Associazione Amici della Musica di Tivoli, con inizio alle ore 21.00 presso il Chiostro e conclusione nella Sala di Tivoli dopo una tappa nel giardino alla Fontana dell’Organo. Si tratta di un’occasione speciale per salutare il pubblico delle serate estive con armonie rinascimentali tra giochi di luce e acqua.
Durante l’orario di visita è possibile fruire del servizio di bar e ristorazione, attivato all’interno del sito in modalità street food.
Programma concerto Itinerante. Villa d'Este, 10 settembre 2022
Villa d’Este
Biglietteria Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM)
email: prenotazioni@coopculture.it
telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)
Sagra del Pizzutello
Torna, sabato 10 e domenica 11 Settembre, a Tivoli, la Sagra del Pizzutello, la storica manifestazione nata per riscoprire e celebrare la famosa “uva corna” tiburtina, un prodotto dalle origini antiche, proclamato presidio Slow Food. La manifestazione, giunta alla 74esima edizione, anche quest’anno propone un ricco programma che vedrà protagonisti i pizzutellari, coloro che da sempre proteggono e promuovono l’uva di Pizzutello di Tivoli.
La manifestazione, organizzata e patrocinata dal Comune di Tivoli, con la collaborazione dell'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - VILLAE, Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene e Telethon, è stata resa possibile anche grazie allo sforzo collettivo di associazioni e commercianti. Tanti gli appuntamenti: dall'Archeomercato della terra ai banchi degli storici coltivatori di pizzutello, dal corteo folcloristico con la tradizionale esposizione delle uve tiburtine al gustoso “aperitivo al tramonto”. Prevista anche l'apertura straordinaria della Vigna di Pizzutello degli Orti Estensi con la mostra fotografica (AIAP LAMS e Raimondo Luciani), e la passeggiata nell’area verde dei Votani, nell’ambito del programma di iniziative denominato “Passeggiate negli Orti di Pizzutello” organizzato a dalla Comunità Slow Food e Istituto VILLAE.
IL PROGRAMMA
Si parte sabato 10 settembre, a Campolimpido, dal parco “Giardini d’Italia” in Via G. Radiciotti. Alle ore 10.00 sarà possibile partecipare al percorso a tema “Un’agricoltura sostenibile” per la valorizzazione delle tipicità del territorio. A seguire l'esposizione e degustazione di prodotti agricoli locali (vino, olio, pane) a cura dell’Associazione “Amici di Campolimpido”, l'Archeomercato della terra e il banchetto dei coltivatori storici di pizzutello. A cura di Slow Food sono anche il laboratorio per famiglie "Come si fa il formaggio" e "L'aperitivo al tramonto", alle 19.30.
Strada degli Orti e via del Tartaro saranno invece lo scenario incantevole della passeggiata nei pergolati di pizzutello, la quale partirà alle ore 17.30 da Strada degli Orti, Santa Barbara, e terminerà con un aperitivo al tramonto con assaggi di gusto presso l’Archeomercato della Terra di Campolimpido.
Al Centro Storico, torna invece "La notte dei calici", tour enogastronomico e musicale, organizzato a cura dell’Unione Commercio e Turismo con il contributo di Asa Tivoli e Comune di Tivoli, e con la collaborazione di Telethon.
Domenica 11 settembre, dalle ore 11, si potrà ammirare il suggestivo corteo folcloristico con la tradizionale esposizione delle uve tiburtine, a cura dell’Associazione “Quintilio Primo”, con la partecipazione del gruppo coreutico “Le tamburellare tiburtine”, la compagnia teatrale dialettale di Tivoli “Maggiche Fantasie” e la “Next Dance Studio”, sez. ballo.
Il programma della giornata prosegue poi in piazza Garibaldi con l’esposizione e vendita dei prodotti dell’Archeomercato della Terra Slow Food e degli storici coltivatori del Pizzutello. Nel pomeriggio La Comunità del Pizzutello di Tivoli si sposta a partire dalle ore 15,30 in piazza Campitelli per vendita del Pizzutello ed iniziano le attività delle Associazioni della Casa delle Culture e dell’Arte: ore 16:00 inaugurazione fotografica “Conoscere Tivoli attraverso le sue Vie”, a cura dell’Associazione Rete Rosa; ore 16,30 presentazione del Libro “Storie e Civiltà del Pane” dell’antropologa Lucia Galasso, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene; ore 19,30 momento musicale del Coro Giovanni Maria Nanino, a cura degli Amici della Musica. Alle ore 20,00 “l’Aperitivo al tramonto”, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene.
Inoltre, alle ore 17,30, presso il Santuario di Ercole Vincitore, ci sarà l’apertura straordinaria della Vigna di Pizzutello degli Orti Estensi e percorso storico sul Pizzutello di Tivoli con Mostra Fotografica (realizzazione di Slow Food Tivoli e V.Aniene, AIAPP LAMS E Raimondo Luciani ) e Passeggiata nell’area verde dei Votani. Visita guidata gratuita con ingresso e bigliettazione ordinaria (per informazioni tel. 0774.330329 Santuario di Ercole Vincitore).
Fonte: Comune di Tivoli
Le Vigne del Cardinale
Le Vigne del Cardinale
Santuario di Ercole Vincitore
11 settembre 2022, ore 17.30
In occasione del Settembre Tiburtino e della Sagra del Pizzutello, apertura straordinaria della Vigna di Pizzutello degli Orti Estensi, percorso storico sul Pizzutello di Tivoli con Mostra fotografica (un lavoro di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Comunità delle Uve Pizzutello nel Paesaggio Tiburtino, AIAPP LAMS, Raimondo Luciani) e passeggiata nell'area verde dei Votani. Visita guidata gratuita a cura dell'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - VILLAE, con ingresso a bigliettazione ordinaria.
COMUNE DI TIVOLI. SETTEMBRE TIBURTINO. NOTIZIA