Record di visitatori nei siti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Prima domenica di ottobre 2023
‘Conversazioni d’arte’ Per il ciclo: Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere
Ambienti sonori ed armonie acquatiche
28 settembre 2023 – ore 15.00-17.30
Antinoo disparu: memorie di un desiderio (Villa Adriana, Mouseia)
Proroga della mostra al 5 novembre 2023
CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA
Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini
Santuario di Ercole Vincitore, sabato 8 ottobre 2022
VILLÆ. Tivoli Marathon 2022
Villa Adriana, Villa d'Este e Santuario di Ercole Vincitore
Domenica 2 ottobre 2022
Il Santuario di Ercole Vincitore e il territorio tiburtino_Master Architecture Landscape Archaeology
Conferenza di apertura
Santuario di Ercole Vincitore, 27 settembre 2022
Dante a Tivoli, Vita Nova III esposizione evocativa di giovani artisti italiani
Villa Adriana, 23 settembre - 13 novembre 2022
F@MU 2022 nelle VILLÆ Diversi ma uguali
Giornata Nazionale delle famiglie al Museo.
Villa Adriana, Santuario di Ercole Vincitore
9 ottobre 2022
Giornate Europee del Patrimonio 2022. Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro
Villa Adriana, Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore
24-25 settembre 2022
Pronto il lancio della nuova APP Multimediale di Villa d’Este e Villa Adriana – VILLÆ
Una visita immersiva da fruire anche a distanza
La “Bella Addormentata” di Villa d’Este in mostra a Cremona
Museo del Violino di Cremona
10 febbraio – 21 maggio 2023
TIVOLI ARCHITECTURE LANDSCAPE ARCHAEOLOGY_ERASMUS JOINT MASTER
International Design Workshop 2023
Sapienza University of Rome, School of Architecture
Piazza Borghese 9, Master ALA Classroom
L’Egitto a Tivoli: il caso dei ‘Cioci’ a cura di Giuseppina Enrica Cinque, Benedetta Adembri
Tivoli, Museo della Città, Via della Carità 1
venerdì 13 gennaio 2023, ore 16.00
Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità
Presentazione del volume
Villa d’Este, mercoledì 21 dicembre 2022, ore 15
CULTURA E SPORT UN BINOMIO PER VIVERE
Convegno
Palazzo Massimo, Roma – Sala Conferenze
Lunedì, 19 Dicembre 2022, ore 11
“Gipsoteca: lavori in corso!”
Le VILLAE nel volume Aree archeologiche e accessibilità da limite a opportunità (Pisa University Press). Presentazione 16 dicembre ore 16.30 presso Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa
“GREEN- LINE. Less light, more lightness”
Climate change and heritage,
Forum Palazzo Vecchio,
Salone dei Cinquecento
Firenze, 15 dicembre 2022
Concessione di spazi
Per riprese televisive, cinematografiche e fotografiche, meeting, inaugurazioni, catering, cene di gala, eventi espositivi, spettacoli, prolungamento orario di apertura, etc.
Matrimoni
Celebrazione Riti civili
Concessioni fotografiche
Fotoriproduzione dei luoghi e beni delle Villae
Le Villae sono un bene fragile e prezioso, un patrimonio condiviso che ha bisogno del sostegno di tutti, per la sua manutenzione e la sua conservazione.
Il valore inestimabile di un’area che comprende ben due siti patrimonio dell’UNESCO ha bisogno della partecipazione di tutti per continuare a svolgere la sua funzione di testimonianza storica della nostra cultura. I luoghi che costituiscono l’insieme dei siti sono estremamente vasti e, per questo motivo, la manutenzione e la conservazione delle bellezze in essi racchiuse ha bisogno di una grande quantità di risorse economiche ed umane.
Concessione di spazi
Per riprese televisive, cinematografiche e fotografiche, meeting, inaugurazioni, catering, cene di gala, eventi espositivi, spettacoli, prolungamento orario di apertura, etc.
Matrimoni
Celebrazione Riti civili
Concessioni fotografiche
Fotoriproduzione dei luoghi e beni delle Villae
Le Villae sono un bene fragile e prezioso, un patrimonio condiviso che ha bisogno del sostegno di tutti, per la sua manutenzione e la sua conservazione.
Il valore inestimabile di un’area che comprende ben due siti patrimonio dell’UNESCO ha bisogno della partecipazione di tutti per continuare a svolgere la sua funzione di testimonianza storica della nostra cultura. I luoghi che costituiscono l’insieme dei siti sono estremamente vasti e, per questo motivo, la manutenzione e la conservazione delle bellezze in essi racchiuse ha bisogno di una grande quantità di risorse economiche ed umane.